Autocostruzione Subwoofer con BOSS CH12
+3
Josto
sonic63
Bislacco
7 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Do It by Yourself :: DIY :: Autocostruzione e tweak diffusori
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Autocostruzione Subwoofer con BOSS CH12
Salve a tutti (:
Quest'oggi vi chiedo aiuto per la progettazione e la realizzazione di un subwoofer realizzato con un BOSS CH12 che ho trovato a metà prezzo in un mercatino 4(retrevo.com/support/Boss-Audio-CH12-manual/id/13181dj196/t/2/ qui trovate il manuale).
Nel manuale è consigliato un volume di 1,5 Cu Ft (42,5 litri) per cassa chiusa, e lo stesso valore per bass reflex. Il mio professore-consulente mi ha però spiegato meglio il grafico della risposta in frequenza, facendomi capire che il "picco" che c'è alla frequenza di risonanza, si traduce in un "woooom", così da scoraggiarmi a realizzarla con quel litraggio. Mi ha inoltre consigliato di utilizzare UniBox di Kristian Ougaard per i calcoli del volume e le misure, ma navigando nella mia completa ignoranza di molti dei parametri che può avere un altoparlante, sono riuscito a ricavare il consiglio di farla chiusa (anche se mi parrebbe un assassino per questo altoparlante a mio parere splendido), il litraggio, la lunghezza e larghezza della porta, e il grafico della risposta.
Misure della cassa? Il mio prof ha accennato al "rapporto aureo", cioè lato 1, altezza radice di 2, e profondità radice di 3. Con questo rapporto, sorge un problema... Con la misura minima di lato (la larghezza dell'altoparlante) vengon fuori 104 litri! Consigli?
Quest'oggi vi chiedo aiuto per la progettazione e la realizzazione di un subwoofer realizzato con un BOSS CH12 che ho trovato a metà prezzo in un mercatino 4(retrevo.com/support/Boss-Audio-CH12-manual/id/13181dj196/t/2/ qui trovate il manuale).
Nel manuale è consigliato un volume di 1,5 Cu Ft (42,5 litri) per cassa chiusa, e lo stesso valore per bass reflex. Il mio professore-consulente mi ha però spiegato meglio il grafico della risposta in frequenza, facendomi capire che il "picco" che c'è alla frequenza di risonanza, si traduce in un "woooom", così da scoraggiarmi a realizzarla con quel litraggio. Mi ha inoltre consigliato di utilizzare UniBox di Kristian Ougaard per i calcoli del volume e le misure, ma navigando nella mia completa ignoranza di molti dei parametri che può avere un altoparlante, sono riuscito a ricavare il consiglio di farla chiusa (anche se mi parrebbe un assassino per questo altoparlante a mio parere splendido), il litraggio, la lunghezza e larghezza della porta, e il grafico della risposta.
- Physical Vb 92,0 l
- Absorption, Qa 20
- Leakage, Ql 20
- Port, Qp 140
- Alpha, a 1,510
- Vb 97,6 l
- Fb 18,26 Hz
- F3 32,81 Hz
- Response peak 2,05 dB
- Peak at 57,54 Hz
- Port min dia. OBS!! 12,87 cm
- Port length 98,54 cm
- Port 1. resonance 171 Hz
Misure della cassa? Il mio prof ha accennato al "rapporto aureo", cioè lato 1, altezza radice di 2, e profondità radice di 3. Con questo rapporto, sorge un problema... Con la misura minima di lato (la larghezza dell'altoparlante) vengon fuori 104 litri! Consigli?
Re: Autocostruzione Subwoofer con BOSS CH12
Bislacco ha scritto:Salve a tutti (:
Quest'oggi vi chiedo aiuto per la progettazione e la realizzazione di un subwoofer realizzato con un BOSS CH12 che ho trovato a metà prezzo in un mercatino 4(retrevo.com/support/Boss-Audio-CH12-manual/id/13181dj196/t/2/ qui trovate il manuale).
Nel manuale è consigliato un volume di 1,5 Cu Ft (42,5 litri) per cassa chiusa, e lo stesso valore per bass reflex. Il mio professore-consulente mi ha però spiegato meglio il grafico della risposta in frequenza, facendomi capire che il "picco" che c'è alla frequenza di risonanza, si traduce in un "woooom", così da scoraggiarmi a realizzarla con quel litraggio. Mi ha inoltre consigliato di utilizzare UniBox di Kristian Ougaard per i calcoli del volume e le misure, ma navigando nella mia completa ignoranza di molti dei parametri che può avere un altoparlante, sono riuscito a ricavare il consiglio di farla chiusa (anche se mi parrebbe un assassino per questo altoparlante a mio parere splendido), il litraggio, la lunghezza e larghezza della porta, e il grafico della risposta.
- Physical Vb 92,0 l
- Absorption, Qa 20
- Leakage, Ql 20
- Port, Qp 140
- Alpha, a 1,510
- Vb 97,6 l
- Fb 18,26 Hz
- F3 32,81 Hz
- Response peak 2,05 dB
- Peak at 57,54 Hz
- Port min dia. OBS!! 12,87 cm
- Port length 98,54 cm
- Port 1. resonance 171 Hz
Misure della cassa? Il mio prof ha accennato al "rapporto aureo", cioè lato 1, altezza radice di 2, e profondità radice di 3. Con questo rapporto, sorge un problema... Con la misura minima di lato (la larghezza dell'altoparlante) vengon fuori 104 litri! Consigli?
Di altoparlanti ne capisco poco.
Però non necessariamente la dimensione minore della cassa deve essere quella minima per l'altoparlante, puoi fare anche i calcoli a ritroso.
EDIT : se la lunghezza del tubo d'accordo è 98 cm hai un bel problema a farlo entrare nella cassa.
sonic63- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 21.12.09
Numero di messaggi : 5402
Località : napoli
Impianto : pre e finali autocostruiti + casse autocostruite
Re: Autocostruzione Subwoofer con BOSS CH12
Difficilmente in un Sub ti serve il rapporto aureo perchè le lunghezze d'onda delle frequenze che dovrà riprodurre sono tutte - verosimilmente - ampiamente oltre le dimensioni del Box.
Cura bene il mobile e le perdite da fessurazione, attento al fondocorsa e alla velocità dell'aria nel caso di un condotto reflex.
Potresti provare anche WinISD per le simulazioni.
Cura bene il mobile e le perdite da fessurazione, attento al fondocorsa e alla velocità dell'aria nel caso di un condotto reflex.
Potresti provare anche WinISD per le simulazioni.
Josto- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 24.09.10
Numero di messaggi : 661
Località : Ichnusa
Provincia : Volubile
Occupazione/Hobby : Ciarlatano
Re: Autocostruzione Subwoofer con BOSS CH12
Aggiornamento:
Ok, ho cominciato a farmi tutti i calcoli da me, invece che utilizzare chissà quale foglio di calcolo o programma.
Volume interno: 122l
F. d'accordo: 16-17Hz
Grafico della risposta con UniBox:
La porta a vostro parere è realizzabile applicando un foro (già calcolato da 1,8cm) nella parete frontale? Lo spessore del pannello è di 1cm. Non sono sicuro se la porta così realizzata crea disturbi o no. Cosa ne pensate?
Ok, ho cominciato a farmi tutti i calcoli da me, invece che utilizzare chissà quale foglio di calcolo o programma.
Volume interno: 122l
F. d'accordo: 16-17Hz
Grafico della risposta con UniBox:
- Spoiler:
- Spoiler:
La porta a vostro parere è realizzabile applicando un foro (già calcolato da 1,8cm) nella parete frontale? Lo spessore del pannello è di 1cm. Non sono sicuro se la porta così realizzata crea disturbi o no. Cosa ne pensate?
Re: Autocostruzione Subwoofer con BOSS CH12
Heeeeeelp Questo altoparlante ha valori troppo svasati! Per farne venir fuori una cassa per il verso ho bisogno di aiuto!
Re: Autocostruzione Subwoofer con BOSS CH12
Prova a postare i parametri di Thiele & Small
Josto- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 24.09.10
Numero di messaggi : 661
Località : Ichnusa
Provincia : Volubile
Occupazione/Hobby : Ciarlatano
Re: Autocostruzione Subwoofer con BOSS CH12
- Fs: 28 Hz
- Qts: 0.678
- Qms: 8.19
- Qes: 0.74
- Vas: 42.475 l
- Xmax: 4mm
- Re: 3.6
- Pe: 250W/500W
- Le: 1.498
- Sens: 94 dB
- Dia: 30 cm
- Sd: 706,5 cm2
Col Qts maggiore di 0.5, bisognerebbe fare cassa chiusa. Ma è anche vero che ci vorrebbe un escursione un po' maggiore di 4mm (mi pare di aver letto che sono consigliati dai 5mm in su).
Con nuovi calcoli, ho trovato un litraggio di 156l e 16Hz di accordo.
Questa la risposta:
- Spoiler:
Edit: ho aggiunto diametro utile ed area.
Re: Autocostruzione Subwoofer con BOSS CH12
Nelle simulazioni sia in Reflex che in volume chiuso, sia con il Volume raccomandato che con uno libero più generoso, il sub con 250W va regolarmente a fondocorsa, in Reflex in maniera molto decisa.
Con il volume consigliato in Volume chiuso arriva a fondocorsa tra i 45 e i 50 Hz in funzione della quantità di assorbente acustico.
Tentando di rimanere entro i 5/6 mm di corsa aumenta a dismisura il group delay..
Imho un cubo di 43 cm di lato esterni (considerando le pareti spesse 40 mm) completamente chiuso e con un corposo riempimento di fonoassorbente è la migliore soluzione, permette di avere un group delay ridotto, una F3 a 40 Hz circa e contenere l'escursione sempre entro i 6 mm (che secondo il simulatore sono il limite meccanico) con 250 W.
Considera che poi anche l'ambiente darà un apporto alla riproduzione.
Con il volume consigliato in Volume chiuso arriva a fondocorsa tra i 45 e i 50 Hz in funzione della quantità di assorbente acustico.
Tentando di rimanere entro i 5/6 mm di corsa aumenta a dismisura il group delay..
Imho un cubo di 43 cm di lato esterni (considerando le pareti spesse 40 mm) completamente chiuso e con un corposo riempimento di fonoassorbente è la migliore soluzione, permette di avere un group delay ridotto, una F3 a 40 Hz circa e contenere l'escursione sempre entro i 6 mm (che secondo il simulatore sono il limite meccanico) con 250 W.
Considera che poi anche l'ambiente darà un apporto alla riproduzione.
Ultima modifica di Josto il Mer 26 Ott 2011 - 23:33 - modificato 2 volte. (Motivazione : typo)
Josto- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 24.09.10
Numero di messaggi : 661
Località : Ichnusa
Provincia : Volubile
Occupazione/Hobby : Ciarlatano
Re: Autocostruzione Subwoofer con BOSS CH12
Bislacco ha scritto:
- Fs: 28 Hz
- Qts: 0.678
- Qms: 8.19
- Qes: 0.74
- Vas: 42.475 l
- Xmax: 4mm
- Re: 3.6
- Pe: 250W/500W
- Le: 1.498
- Sens: 94 dB
- Dia: 30 cm
- Sd: 706,5 cm2
Col Qts maggiore di 0.5, bisognerebbe fare cassa chiusa. Ma è anche vero che ci vorrebbe un escursione un po' maggiore di 4mm (mi pare di aver letto che sono consigliati dai 5mm in su).
Chi lo ha detto che deve avere un fattore di merito QTs di 0.5 per andare in SP ? anche un 0.37 lo metti in SP o in DCAAV se vuoi.
Mancano dei parametri importanti per la valutazione come il CMs
Certo con 42 litri di VAS farne 104 di litri è un pò esagerato
_________________
"Sentire non è altro che una facoltà permessa da uno dei nostri cinque sensi ma ascoltare è un'arte." Frank Tyger
Re: Autocostruzione Subwoofer con BOSS CH12
wasky ha scritto:Chi lo ha detto che deve avere un fattore di merito QTs di 0.5 per andare in SP ? anche un 0.37 lo metti in SP o in DCAAV se vuoi.
Mancano dei parametri importanti per la valutazione come il CMs
Certo con 42 litri di VAS farne 104 di litri è un pò esagerato
Ho scritto tutto quello che avevo nel manuale... Altri parametri non ne ho trovati. Se non arrivano altri consigli pensavo di seguire quello di Josto.
Re: Autocostruzione Subwoofer con BOSS CH12
Io li ho ricavati i parametri mancanti e dimenticavo di dire che la sensibilità dichiarata è poco plausibile secondo il mio simulatore.
Josto- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 24.09.10
Numero di messaggi : 661
Località : Ichnusa
Provincia : Volubile
Occupazione/Hobby : Ciarlatano
Re: Autocostruzione Subwoofer con BOSS CH12
Josto ha scritto:Io li ho ricavati i parametri mancanti e dimenticavo di dire che la sensibilità dichiarata è poco plausibile secondo il mio simulatore.
che ti è uscito fuori ? a me da 86dB @ 2.83/1m e un MMs assurdo
_________________
"Sentire non è altro che una facoltà permessa da uno dei nostri cinque sensi ma ascoltare è un'arte." Frank Tyger
Re: Autocostruzione Subwoofer con BOSS CH12
Bislacco ha scritto:
- Fs: 28 Hz
- Qts: 0.678
- Qms: 8.19
- Qes: 0.74
- Vas: 42.475 l
- Xmax: 4mm
- Re: 3.6
- Pe: 250W/500W
- Le: 1.498
- Sens: 94 dB
- Dia: 30 cm
- Sd: 706,5 cm2
A naso con quel SUb ci fai poco, se vuoi un Qtc umano devi usare un armadio.
Quantomeno un bel cassone inzeppato si assorbente.
Forse mi sto confondendo ma il VAS non mi torna...come l'hai ricavato?
Un Foot cubo sono circa 28,3 litri
Fabio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.11.08
Numero di messaggi : 2518
Località : Roma
Provincia : RM
Occupazione/Hobby : informatico aziendale / ozio
Impianto : in firma
Re: Autocostruzione Subwoofer con BOSS CH12
wasky ha scritto:Josto ha scritto:Io li ho ricavati i parametri mancanti e dimenticavo di dire che la sensibilità dichiarata è poco plausibile secondo il mio simulatore.
che ti è uscito fuori ? a me da 86dB @ 2.83/1m e un MMs assurdo
In linea di massima risultati identici
Josto- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 24.09.10
Numero di messaggi : 661
Località : Ichnusa
Provincia : Volubile
Occupazione/Hobby : Ciarlatano
Re: Autocostruzione Subwoofer con BOSS CH12
Secondo me il VAS non è quello, sempre a naso, stride anche con la sesibilità.
Provate con circa 147 litri, covertitore docet
Provate con circa 147 litri, covertitore docet
Fabio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.11.08
Numero di messaggi : 2518
Località : Roma
Provincia : RM
Occupazione/Hobby : informatico aziendale / ozio
Impianto : in firma
Re: Autocostruzione Subwoofer con BOSS CH12
Fabio ha scritto:Secondo me il VAS non è quello, sempre a naso, stride anche con la sesibilità.
Provate con circa 147 litri, covertitore docet
infatti lo avevo nel database non ci ho pensato prima E' duro come un sercio ha un CMs di 0.20 mm/N da cassa chiusa senza dubbio
Boss Audio CH12 Database BassBox 6 pro
_________________
"Sentire non è altro che una facoltà permessa da uno dei nostri cinque sensi ma ascoltare è un'arte." Frank Tyger
Re: Autocostruzione Subwoofer con BOSS CH12
Ha più bassi il T-Project in Reflex Mode e con 58 litri
_________________
"Sentire non è altro che una facoltà permessa da uno dei nostri cinque sensi ma ascoltare è un'arte." Frank Tyger
Re: Autocostruzione Subwoofer con BOSS CH12
Se il Qts dichiarato è realistico, ma dubito perchè ho il presentimento che sia ancora più alto.. allora vai di cassa chiusa.
Se nella realtà è più alto, puoi sempre usarlo come fermacarte.
Perchè non chiedere qualche dritta prima di comprare?
Se nella realtà è più alto, puoi sempre usarlo come fermacarte.
Perchè non chiedere qualche dritta prima di comprare?
sasachess- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 23.04.09
Numero di messaggi : 1214
Località : Roma
Provincia : Mah, non saprei definirlo
Occupazione/Hobby : Consulente informatico
Impianto : Panta rei
Re: Autocostruzione Subwoofer con BOSS CH12
L'ho trovato in un mercatino dell'usato a metà prezzo, e non ho resistito. 20 euro, mi parevano più che buoni.
Comunque metto qui trovate il datasheet con i dati originali (in Cu Ft e inch) e il volume consigliato: bossaudio.com/support/index.php?_m=downloads&_a=viewdownload&downloaditemid=310&nav=0,15 (aggiungete voi il www perchè non posso postare link esterni al sito)
Qui metto solo quelli che ho convertito:
Comunque metto qui trovate il datasheet con i dati originali (in Cu Ft e inch) e il volume consigliato: bossaudio.com/support/index.php?_m=downloads&_a=viewdownload&downloaditemid=310&nav=0,15 (aggiungete voi il www perchè non posso postare link esterni al sito)
Qui metto solo quelli che ho convertito:
- Spoiler:
- [list][*]Vas: 5.203 Cu Ft
[*]Xmax: 0.158 inch
Re: Autocostruzione Subwoofer con BOSS CH12
Bislacco ha scritto:L'ho trovato in un mercatino dell'usato a metà prezzo, e non ho resistito. 20 euro, mi parevano più che buoni.
Al massimo ci puoi fare un passivo e prendere un 12" fatto bene gli devi togliere il magnete
_________________
"Sentire non è altro che una facoltà permessa da uno dei nostri cinque sensi ma ascoltare è un'arte." Frank Tyger
Re: Autocostruzione Subwoofer con BOSS CH12
Io proverei un cubo da 50cm per lato pieno di fonoassorbente, o un parallelepipedo di pari volume, con 120-130 litri il Qtc è vicino a 0.7.
Dentro ci metti un materasso di lana vecchio
La F3 sotto i 40 Herz per una SP con Qtc da diffusore classico (i sub in SP di solito ce l'hanno più basso) è di tutto riguardo. il problema rimane l'escursione limitata, per cui a 20 hertz dovrai andarci piano, la SPL consentita prima di toccare il traferro non è da film americano, ma per la musica in generi non estremi potrebbe funzionare.
Se invece utilizzi il volume di carico del datasheet temo che realizzi qualcosa di molto poco hifi, basta guardare le risposte.
Dentro ci metti un materasso di lana vecchio
La F3 sotto i 40 Herz per una SP con Qtc da diffusore classico (i sub in SP di solito ce l'hanno più basso) è di tutto riguardo. il problema rimane l'escursione limitata, per cui a 20 hertz dovrai andarci piano, la SPL consentita prima di toccare il traferro non è da film americano, ma per la musica in generi non estremi potrebbe funzionare.
Se invece utilizzi il volume di carico del datasheet temo che realizzi qualcosa di molto poco hifi, basta guardare le risposte.
Fabio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.11.08
Numero di messaggi : 2518
Località : Roma
Provincia : RM
Occupazione/Hobby : informatico aziendale / ozio
Impianto : in firma
Re: Autocostruzione Subwoofer con BOSS CH12
Fabio ha scritto:Io proverei un cubo da 50cm per lato pieno di fonoassorbente, o un parallelepipedo di pari volume, con 120-130 litri il Qtc è vicino a 0.7.
Dentro ci metti un materasso di lana vecchio
La F3 sotto i 40 Herz per una SP con Qtc da diffusore classico (i sub in SP di solito ce l'hanno più basso) è di tutto riguardo. il problema rimane l'escursione limitata, per cui a 20 hertz dovrai andarci piano, la SPL consentita prima di toccare il traferro non è da film americano, ma per la musica in generi non estremi potrebbe funzionare.
Se invece utilizzi il volume di carico del datasheet temo che realizzi qualcosa di molto poco hifi, basta guardare le risposte.
Il datasheet è molto inutile, se non per i valori (chissà se son veritieri). Comunque l'escursione meccanica massima a mio parere è molto maggiore di 4mm (l'ho provato a vuoto, e con potenze non estreme raggiunge ben sopra i 4mm).
Come già pensavo, realizzerò un cubo, a cui fisserò dei piedini, rivolgendo l'altoparlante al terreno. Dentro, quindi, lo riempio di fonoassorbente, o solo lati e fondo?
Re: Autocostruzione Subwoofer con BOSS CH12
Bislacco ha scritto:Come già pensavo, realizzerò un cubo, a cui fisserò dei piedini, rivolgendo l'altoparlante al terreno. Dentro, quindi, lo riempio di fonoassorbente, o solo lati e fondo?
Ha un Qts molto alto per essere un sub, se vuoi contenere le dimensioni devi aiutarti col fonoassorbente, una volta realizzato il mobile tuttavia puoi fare delle prove.
Prevedi dei rinforzi interni e non lesinare sullo spessore delle pareti.
Fabio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.11.08
Numero di messaggi : 2518
Località : Roma
Provincia : RM
Occupazione/Hobby : informatico aziendale / ozio
Impianto : in firma
Re: Autocostruzione Subwoofer con BOSS CH12
Bislacco ha scritto:Comunque l'escursione meccanica massima a mio parere è molto maggiore di 4mm (l'ho provato a vuoto, e con potenze non estreme raggiunge ben sopra i 4mm).
Xmax è di 4mm, l'escursione massima meccanica è di 6mm.
Come immaginavo il magnete è sottodimensionato per un 30cm.
Comunque, 20€ ci possono anche stare come prima esperienza con il DIY.
Come già pensavo, realizzerò un cubo, a cui fisserò dei piedini, rivolgendo l'altoparlante al terreno. Dentro, quindi, lo riempio di fonoassorbente, o solo lati e fondo?
Segui il consiglio di Fabio.. riempi di fonoassorbente.
sasachess- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 23.04.09
Numero di messaggi : 1214
Località : Roma
Provincia : Mah, non saprei definirlo
Occupazione/Hobby : Consulente informatico
Impianto : Panta rei
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Argomenti simili
» subwoofer consiglio per autocostruzione
» Autocostruzione Subwoofer in DCAC
» Autocostruzione di un subwoofer con meno di €100 , consigli.
» ALLO – THE BOSS PLAYER
» Stamattina... Oggi pomeriggio... Stasera... Stanotte... (parte 13)
» Autocostruzione Subwoofer in DCAC
» Autocostruzione di un subwoofer con meno di €100 , consigli.
» ALLO – THE BOSS PLAYER
» Stamattina... Oggi pomeriggio... Stasera... Stanotte... (parte 13)
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Do It by Yourself :: DIY :: Autocostruzione e tweak diffusori
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Oggi alle 3:15 Da Maxgiani
» scrocchi elettrici giradischi
Ieri alle 21:43 Da saltonm73
» [AI] Drivers per monitor SP
Ieri alle 20:14 Da saltonm73
» Uso preaplificatore phono al mio giradischi
Ieri alle 18:16 Da gyno81
» Ciabatta Belkin Power isolator 8
Ieri alle 10:42 Da Marco Ravich
» Ciabatta filtrata, ma è proprio necessaria?
Ieri alle 10:10 Da idro
» AKM VS ESS
Mer 15 Gen 2025 - 15:52 Da giucam61
» Kef LS50 Wireless II
Mar 14 Gen 2025 - 23:43 Da Fabietto68+
» Altro TA2024
Mar 14 Gen 2025 - 11:47 Da magistercylindrus
» [HELP] Diffusori amplificati 2.0 budget 100€ uso PC
Mar 14 Gen 2025 - 11:17 Da Marco Ravich
» JBL Arena 180 coppia diffusori a pavimento
Lun 13 Gen 2025 - 22:45 Da gearjammer_66
» Diffusori a torre da 1000 euro sia usati che nuovi miglior rapporto qualita prezzo.
Lun 13 Gen 2025 - 21:01 Da Roberto32
» ampli yamaha a-s701 abbinamento diffusori
Lun 13 Gen 2025 - 17:29 Da arthur dent
» Differenze tra JBL Arena 180 e Stage 170
Lun 13 Gen 2025 - 16:33 Da Darios8
» Recensione personale Yamaha A-S701
Lun 13 Gen 2025 - 15:55 Da arthur dent
» Hana SL (mini recensione)
Lun 13 Gen 2025 - 15:27 Da Quaiozi!
» L'angolo di paradiso di handros
Lun 13 Gen 2025 - 10:34 Da Chardonnay
» Domanda su trafo
Lun 13 Gen 2025 - 9:27 Da Alessandro Gurato
» Wav o FLAC?
Lun 13 Gen 2025 - 8:22 Da arthur dent
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
Dom 12 Gen 2025 - 19:25 Da gubos
» THORENS TD115 E SHURE M95ED
Dom 12 Gen 2025 - 15:40 Da philball1959
» [PU+sped.] VENDO INTEGRATO ORELLE SA-020.2 + DAC FX-AUDIO X6 MKII
Dom 12 Gen 2025 - 14:36 Da Rino88ex
» Giradischi Pioneer PL 300
Sab 11 Gen 2025 - 13:17 Da randix
» Ma sono io? Dilemma da ragazzo ormai uomo
Mer 8 Gen 2025 - 11:45 Da Nicco2
» Collegamento STREAMER-AMPLIFICATORE-LETTORE
Mer 8 Gen 2025 - 10:11 Da Darios8
» Kenwood KRF-V5300D Si sente basso
Mer 8 Gen 2025 - 6:55 Da arthur dent
» Ascolto Audio Note AZ One
Mar 7 Gen 2025 - 23:53 Da arthur dent
» buon rock post 2000
Mar 7 Gen 2025 - 18:51 Da embty2002
» [PR] Vendo Duevel Planets
Lun 6 Gen 2025 - 23:34 Da pktgod
» (RG) Vendo NAD C 538 - 230€ +SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:23 Da Darios8