Questo circuito è corretto?
+2
Barone Rosso
marcoacqui
6 partecipanti
Pagina 1 di 1
Questo circuito è corretto?
Avrei una domanda piuttosto generale. Ho trovato questo circuitino che avrebbe la finalità di portare da 1.5 a 1.35 la tensione di una batteria a bottone per scopi fotografici. Le mie conoscenze di elettronica non sono molto solide, vorrei chiedervi se questo circuito svolgerà il suo lavoro.
Grazie mille in anticipo.
http://ludens.cl/Electron/mercreg/mercreg.html
Grazie mille in anticipo.
http://ludens.cl/Electron/mercreg/mercreg.html
marcoacqui- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 09.09.09
Numero di messaggi : 606
Località : Acqui Terme
Provincia : variabile
Impianto : vedi firma!
Re: Questo circuito è corretto?
marcoacqui ha scritto:Avrei una domanda piuttosto generale. Ho trovato questo circuitino che avrebbe la finalità di portare da 1.5 a 1.35 la tensione di una batteria a bottone per scopi fotografici. Le mie conoscenze di elettronica non sono molto solide, vorrei chiedervi se questo circuito svolgerà il suo lavoro.
Grazie mille in anticipo.
http://ludens.cl/Electron/mercreg/mercreg.html
Ad occhio dovrebbe svolgerlo.
Visto che si tratta di uno stabilizzatore.
Comunque la soluzione migliore è quella di usare un opamp come ampli differenziale, ed usare un riferimento più stabile.
Ma se lo alimenti con una batteria (ed hai solo la batteria) potrebbe andare.
Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Re: Questo circuito è corretto?
Concettualmente corretto ma molto dipendete dalla corrente che deve erogare, dallo stato di carica delle pile a monte, e cosiderato i bassi valori di voltaggio, dalla tolleranza dei componenti, in primis le tensioni di saturazione.
Da un'analisi superficiale quel coso dovrebbe essere stabile solo per pochi milliamper.
Dipende dall'uso.
Da un'analisi superficiale quel coso dovrebbe essere stabile solo per pochi milliamper.
Dipende dall'uso.
Fabio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.11.08
Numero di messaggi : 2518
Località : Roma
Provincia : RM
Occupazione/Hobby : informatico aziendale / ozio
Impianto : in firma
Re: Questo circuito è corretto?
a me sembra uno specchio di corrente con feedback loop con un transistor nel mezzo e partitore di tensione alla fine, il bc327 è mica il duale del 337?
comunque non so com'è la macchina fotografica, ma il circuito avrà sicuramente dei picchi di corrente, per esempio ho un amico fotografo che per l'alimentazione non adatta di una vecchia polaroid il sistema si bloccava completamente all'apertura della meccanica.
penso anche io che un opamp sia più affidabile.
comunque non so com'è la macchina fotografica, ma il circuito avrà sicuramente dei picchi di corrente, per esempio ho un amico fotografo che per l'alimentazione non adatta di una vecchia polaroid il sistema si bloccava completamente all'apertura della meccanica.
penso anche io che un opamp sia più affidabile.
icsnerdics- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 03.01.10
Numero di messaggi : 700
Località : Roma/Fermo
Provincia : u' more. bone.
Occupazione/Hobby : multimediaengineering skateboarding l'uncinetto
Impianto : /dev/null
Re: Questo circuito è corretto?
Se non ho capito male, penso debba servire "semplicemente" ad alimentare l'eposimetro, quindi veramente pochi...mA. A questo punto mi chiedo se non sia sufficente utilizzare semplicemente la caduta di tensione provocata dalla doppia giunzione di un ponte a diodi o qualcosa del genere...
Ciao Mauro
Ciao Mauro
emmeci- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 11.10.10
Numero di messaggi : 5599
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Musica, Natura, Fotografia
Impianto : Miliardi di elettroni che agitandosi... fanno musica!
Re: Questo circuito è corretto?
emmeci ha scritto: . A questo punto mi chiedo se non sia sufficente utilizzare semplicemente la caduta di tensione provocata dalla doppia giunzione di un ponte a diodi o qualcosa del genere...
Ciao Mauro
Si potrebbe provare con una serie di schottky ma caricati con in uscita una resistenza in serie, in modo che a riposo lavorino già in zona di conduzione.
C'è da vere però quanto assorbe in quelle condizioni.
Oppure vedere se esiste un reference zener a tensioni inferiori agli 1.8V dei zener classici, che si avvicini il più possibe alla tensione voluta
Fabio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.11.08
Numero di messaggi : 2518
Località : Roma
Provincia : RM
Occupazione/Hobby : informatico aziendale / ozio
Impianto : in firma
Re: Questo circuito è corretto?
icsnerdics ha scritto:
penso anche io che un opamp sia più affidabile.
E come lo alimenta un opamp?
Se ha solo una batteria ....
Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Re: Questo circuito è corretto?
Fabio ha scritto:emmeci ha scritto: . A questo punto mi chiedo se non sia sufficente utilizzare semplicemente la caduta di tensione provocata dalla doppia giunzione di un ponte a diodi o qualcosa del genere...
Ciao Mauro
Si potrebbe provare con una serie di schottky ma caricati con in uscita una resistenza in serie, in modo che a riposo lavorino già in zona di conduzione.
C'è da vere però quanto assorbe in quelle condizioni.
Oppure vedere se esiste un reference zener a tensioni inferiori agli 1.8V dei zener classici, che si avvicini il più possibe alla tensione voluta
Giustissimo... non so' se Marco ha visto queste:
http://cgi.ebay.it/Batteria-Zinco-Aria-WeinCell-MRB-675-1-35-V-/260785471363
Di fatto, magari con un piccolo adattamento tipo piccolo oring o altro si riescono ad utilizzare al posto delle vecchie al mercurio.
Ciao Mauro
emmeci- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 11.10.10
Numero di messaggi : 5599
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Musica, Natura, Fotografia
Impianto : Miliardi di elettroni che agitandosi... fanno musica!
Re: Questo circuito è corretto?
esatto, il circuito alimenta solo un esposimetro esterno (uno strumentino ad ago) e non l'apertura delle tendine, per cui assorbe veramente pochissima corrente. Alcuni usano dei diodi schottky ma da quanto si capisce lo strumento diventa poco stabile.
viste le wein cell, ma costano 8 euro l'una e le Zn-aria durano pochissimo...
viste le wein cell, ma costano 8 euro l'una e le Zn-aria durano pochissimo...
marcoacqui- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 09.09.09
Numero di messaggi : 606
Località : Acqui Terme
Provincia : variabile
Impianto : vedi firma!
Re: Questo circuito è corretto?
Barone Rosso ha scritto:icsnerdics ha scritto:
penso anche io che un opamp sia più affidabile.
E come lo alimenta un opamp?
Se ha solo una batteria ....
non ho detto che è la soluzione migliore, ma spulciando in giro:
http://datasheets.maxim-ic.com/en/ds/MAX4036-MAX4039.pdf
icsnerdics- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 03.01.10
Numero di messaggi : 700
Località : Roma/Fermo
Provincia : u' more. bone.
Occupazione/Hobby : multimediaengineering skateboarding l'uncinetto
Impianto : /dev/null
Re: Questo circuito è corretto?
ho sentito qualche amico che ha risolto facendi ritarare l'esposimetro con le nuove pile,
eliminando così il problema all'origine...
il circuito sembra ok, però rischi che consumi più corrente lui che non l'esposimetro stesso
se hai qualche amico fotoriparatore potresti chiedere un consiglio, se non è andato in pensione io ho un amico a cui potrei chiedere, ma è un tipo per le decisioni drastiche, potrebbe anche rispondermi di ricomprare l'esposimetro...
eliminando così il problema all'origine...
il circuito sembra ok, però rischi che consumi più corrente lui che non l'esposimetro stesso
se hai qualche amico fotoriparatore potresti chiedere un consiglio, se non è andato in pensione io ho un amico a cui potrei chiedere, ma è un tipo per le decisioni drastiche, potrebbe anche rispondermi di ricomprare l'esposimetro...
lebrigant- Affezionato
- Data d'iscrizione : 13.08.11
Numero di messaggi : 120
Località : Tivoli
Provincia : potrebbe andare meglio
Occupazione/Hobby : bruciafili/rompiscatole
Impianto : Sorgente: pc-tv-mp3
Amplificatore: Inverting gainclone auto-costruito. Diffusori: Indiana Line Tesi 560.
Argomenti simili
» è corretto lo schema?
» b&c 15NDL76-4 come lo s-carichiamo?
» Collegamento corretto subwoofer
» Un confronto HiFi decisamente corretto!
» Posizionamento corretto del TP10 TA2024
» b&c 15NDL76-4 come lo s-carichiamo?
» Collegamento corretto subwoofer
» Un confronto HiFi decisamente corretto!
» Posizionamento corretto del TP10 TA2024
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Ieri alle 22:45 Da gearjammer_66
» Diffusori a torre da 1000 euro sia usati che nuovi miglior rapporto qualita prezzo.
Ieri alle 21:01 Da Roberto32
» Altro TA2024
Ieri alle 18:55 Da arthur dent
» ampli yamaha a-s701 abbinamento diffusori
Ieri alle 17:29 Da arthur dent
» [HELP] Diffusori amplificati 2.0 budget 100€ uso PC
Ieri alle 17:20 Da arthur dent
» Differenze tra JBL Arena 180 e Stage 170
Ieri alle 16:33 Da Darios8
» Recensione personale Yamaha A-S701
Ieri alle 15:55 Da arthur dent
» Hana SL (mini recensione)
Ieri alle 15:27 Da Quaiozi!
» Ciabatta Belkin Power isolator 8
Ieri alle 14:44 Da FRA3X
» L'angolo di paradiso di handros
Ieri alle 10:34 Da Chardonnay
» Domanda su trafo
Ieri alle 9:27 Da Alessandro Gurato
» Wav o FLAC?
Ieri alle 8:22 Da arthur dent
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
Dom 12 Gen 2025 - 19:25 Da gubos
» THORENS TD115 E SHURE M95ED
Dom 12 Gen 2025 - 15:40 Da philball1959
» [PU+sped.] VENDO INTEGRATO ORELLE SA-020.2 + DAC FX-AUDIO X6 MKII
Dom 12 Gen 2025 - 14:36 Da Rino88ex
» [AI] Drivers per monitor SP
Sab 11 Gen 2025 - 18:24 Da saltonm73
» AKM VS ESS
Sab 11 Gen 2025 - 15:49 Da Darios8
» Giradischi Pioneer PL 300
Sab 11 Gen 2025 - 13:17 Da randix
» scrocchi elettrici giradischi
Sab 11 Gen 2025 - 1:21 Da TRIPLALLOSCADERE
» Ma sono io? Dilemma da ragazzo ormai uomo
Mer 8 Gen 2025 - 11:45 Da Nicco2
» Collegamento STREAMER-AMPLIFICATORE-LETTORE
Mer 8 Gen 2025 - 10:11 Da Darios8
» Kenwood KRF-V5300D Si sente basso
Mer 8 Gen 2025 - 6:55 Da arthur dent
» Ascolto Audio Note AZ One
Mar 7 Gen 2025 - 23:53 Da arthur dent
» buon rock post 2000
Mar 7 Gen 2025 - 18:51 Da embty2002
» [PR] Vendo Duevel Planets
Lun 6 Gen 2025 - 23:34 Da pktgod
» (RG) Vendo NAD C 538 - 230€ +SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:23 Da Darios8
» (RG) Vendo Teac UD-301 - 250€ + SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:21 Da Darios8
» (RG) QED Reference Optical Quartz da 0.6m - 60€ +SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:17 Da Darios8
» (RG) Audioquest Chicago RCA da 1m - 60€ +SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:16 Da Darios8
» (RG) Audioquest King Cobra RCA da 0.5m - 80€ +SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:15 Da Darios8