Come si apre un TC-754?
+2
nd1967
Smanetton
6 partecipanti
Pagina 1 di 1
Come si apre un TC-754?
Il messaggio è diretto in primis a Maurarte, che nel suo sito illustra un bel numero di miglioramenti a questo preamplificatore.
Questa mattina piove e mi sono saltati gli impegni che avevo (fantastico!), per cui volevo dedicare un po' di tempo al TC-754.
Ma, nonostante abbia svitato tutte le viti che sono in vista (ben 9!), le due conchiglie non si separano...
Dove sta il trucco?
Questa mattina piove e mi sono saltati gli impegni che avevo (fantastico!), per cui volevo dedicare un po' di tempo al TC-754.
Ma, nonostante abbia svitato tutte le viti che sono in vista (ben 9!), le due conchiglie non si separano...
Dove sta il trucco?
Smanetton- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.08.08
Numero di messaggi : 2889
Località : Torino
Provincia : Torino
Occupazione/Hobby : Troooppo interessanti!
Impianto : I migliori allestimenti dei chip Tripath: Virtue Two e Notsobad.
Re: Come si apre un TC-754?
Vado a memoria, ma mi sa che devi svitare anche tutte le viti degli ingressi.
Infatti guarda la foto dalla recensione su TNT-audio (link) dove mancano tutte le viti

e se guardi l'interno vedrai che i "blocchetti" bianchi dove ci sono gli ingressi hanno una specie di protuberanza tonda nel mezzo dove ci va la vite (foto dal sito www.maurarte.com)

Infatti guarda la foto dalla recensione su TNT-audio (link) dove mancano tutte le viti

e se guardi l'interno vedrai che i "blocchetti" bianchi dove ci sono gli ingressi hanno una specie di protuberanza tonda nel mezzo dove ci va la vite (foto dal sito www.maurarte.com)

_________________
Bisogna assomigliare alle parole che si dicono. Forse non parola per parola, ma insomma ci siamo capiti [Saltatempo di Stefano Benni]
Chi non sa ridere non è una persona seria [Fryderyk Chopin]
nd1967- Moderatore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 12825
Località : Cavaion Veronese (VR)
Provincia : Verona
Occupazione/Hobby : Musica, Fotografia, Hi-Fi, Fumetti, Libri, Cinema
Impianto : Preamplificatore Sonus Mirus AAVT
Finale TA 3020 by Vincenzo
Lettore CD Micromega Stage 2
Giradischi Project 6.9
Diffusori Dynavoice Challenger M-65 EX
-
Re: Come si apre un TC-754?
Ok! Avevo bisogno di sostegno morale. Le lamiere delle due parti erano solo ben incastrate.
Adesso procedo nel sostituire i condensatori, secondo quanto suggerito da Maurarte.
Per la cronaca, già nell'installazione iniziale, a suo tempo, avevo provveduto ad alimentare il pre con con CC ben filtrata, come suggerisce anche Husband in TNT. E' così sparito il ronzio di alternata che è presente in sottofondo con il volume al massimo usando l'alimentatore a spina originale.
Tra tutti i pre fono che ho (autocostruiti o facenti parte di ampli commerciali), questo si è rivelato il meno rumoroso e più ben suonante. Pertanto l'ho adottato stabilmente anche per l'amplificazione del segnale nella digitalizzazione dei vinili.
Adesso procedo nel sostituire i condensatori, secondo quanto suggerito da Maurarte.
Per la cronaca, già nell'installazione iniziale, a suo tempo, avevo provveduto ad alimentare il pre con con CC ben filtrata, come suggerisce anche Husband in TNT. E' così sparito il ronzio di alternata che è presente in sottofondo con il volume al massimo usando l'alimentatore a spina originale.
Tra tutti i pre fono che ho (autocostruiti o facenti parte di ampli commerciali), questo si è rivelato il meno rumoroso e più ben suonante. Pertanto l'ho adottato stabilmente anche per l'amplificazione del segnale nella digitalizzazione dei vinili.
Smanetton- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.08.08
Numero di messaggi : 2889
Località : Torino
Provincia : Torino
Occupazione/Hobby : Troooppo interessanti!
Impianto : I migliori allestimenti dei chip Tripath: Virtue Two e Notsobad.
Re: Come si apre un TC-754?
ragazzi una domanda poichè io una fenice20 con box ma con una sola uscita volevo sapere mi conviene acquistare questo preamplificatore cosi avrò 3 uscite?.. un altra domanda secondo voi usare la fenice venti come finale eliminando potenziometro e interruttore e abbinandolo con questo "pre" avrò dei miglioramenti???
grazie in anticipo!!



grazie in anticipo!!
rattaman- Falegname HiFi specializzato
- Data d'iscrizione : 27.08.08
Numero di messaggi : 5195
Località : San Sebastiano Al Vesuvio
Provincia : NA
Occupazione/Hobby : Falegname
Impianto : [spoiler] Lettore CD : Marantz CD 6006.
Amplificatore: Marantz PM 6006.
Diffusori: Klipsch F1.
Re: Come si apre un TC-754?
credo che già sostituendo il pot originale del fenice 20 si possa avere una qualità migliore.
per fare un ottimo lavoro sul pre oltre alla sostituzione dei condensatori e delle induttanze come da foto bisognerebbe sostituire il pot e tutti gli RCA con qualcosa di più serio.
per fare un ottimo lavoro sul pre oltre alla sostituzione dei condensatori e delle induttanze come da foto bisognerebbe sostituire il pot e tutti gli RCA con qualcosa di più serio.
Re: Come si apre un TC-754?
rattaman ha scritto:ragazzi una domanda poichè io una fenice20 con box ma con una sola uscita volevo sapere mi conviene acquistare questo preamplificatore cosi avrò 3 uscite?.. un altra domanda secondo voi usare la fenice venti come finale eliminando potenziometro e interruttore e abbinandolo con questo "pre" avrò dei miglioramenti???![]()
![]()
![]()
grazie in anticipo!!
A mio avviso ha senso se devi integrare la tua catena con un giradischi analogico altrimenti segui i suggerimenti di Robertor sul potenziometro e al limite prendi un selettore d'ingressi sempre della TCC.
Ivan- Giovane Saggio del Forum
- Data d'iscrizione : 11.02.08
Numero di messaggi : 4914
Località : Penisola
Impianto : Ctrl+C, Ctrl+V.
Re: Come si apre un TC-754?
ok grazie.....Sicuramente dopo le feste manderò il mio ampli a Maurarte....
....per rifarsi il trucco 



rattaman- Falegname HiFi specializzato
- Data d'iscrizione : 27.08.08
Numero di messaggi : 5195
Località : San Sebastiano Al Vesuvio
Provincia : NA
Occupazione/Hobby : Falegname
Impianto : [spoiler] Lettore CD : Marantz CD 6006.
Amplificatore: Marantz PM 6006.
Diffusori: Klipsch F1.
Re: Come si apre un TC-754?
se hai la necessità, come credo quasi tutti noi, di collegarpiù line all' stesso apparecchio e non vuoi usare un semplice rotary switch il pre in questione va bene a patto che lo modifichi.
lo stesso maurarte scrive che dopo gli interventi migliorativi è difficile riscontrare differenze tra t-amp e t-amp + questo pre.
io ho preso il TCC TC 750 phono.
deve ancora arrivare purtroppo, e mi sa che dovrò aspettare ancora parecchio viste le festività natalizie e caos postale.
l'ho acquistato solo perchè costava meno del t-progress che andrea g. mi aveva suggerito.
anche lì c'è da rifare il trucco e spero che suoni benino.
non ho una collezione di vinili che mi imponga di acquistare pre phono al top dei top.
possibilità di essere alimentato a batteria che non è cosa di poca importanza.
io uso una batteria da auto per la sure electronics che sicuramente mi permetterà di alimentare anche il piccoletto phono.
lo stesso maurarte scrive che dopo gli interventi migliorativi è difficile riscontrare differenze tra t-amp e t-amp + questo pre.
io ho preso il TCC TC 750 phono.
deve ancora arrivare purtroppo, e mi sa che dovrò aspettare ancora parecchio viste le festività natalizie e caos postale.
l'ho acquistato solo perchè costava meno del t-progress che andrea g. mi aveva suggerito.
anche lì c'è da rifare il trucco e spero che suoni benino.
non ho una collezione di vinili che mi imponga di acquistare pre phono al top dei top.
possibilità di essere alimentato a batteria che non è cosa di poca importanza.
io uso una batteria da auto per la sure electronics che sicuramente mi permetterà di alimentare anche il piccoletto phono.
Re: Come si apre un TC-754?
io ieri mi trovavo in un ipermercato volevo comprarmi una batteria per auto con un caricabatteria ...entrambi bosch ma ci volevano 110€.....un po troppi!!!!!
ps il caricabatteria era uno veramente buono!!! costava 50€
ps il caricabatteria era uno veramente buono!!! costava 50€

rattaman- Falegname HiFi specializzato
- Data d'iscrizione : 27.08.08
Numero di messaggi : 5195
Località : San Sebastiano Al Vesuvio
Provincia : NA
Occupazione/Hobby : Falegname
Impianto : [spoiler] Lettore CD : Marantz CD 6006.
Amplificatore: Marantz PM 6006.
Diffusori: Klipsch F1.
Re: Come si apre un TC-754?
rattaman ha scritto:io ieri mi trovavo in un ipermercato volevo comprarmi una batteria per auto con un caricabatteria ...entrambi bosch ma ci volevano 110€.....un po troppi!!!!!
ps il caricabatteria era uno veramente buono!!! costava 50€



Guarda, che con venti/trenta € € fai tutto, con meno ingombri, ed in modo più pratico e sicuro: eccoti un rapido esempio da ebay (se non ricordo male, hai una fenice20, per cui 7A sono più che sufficienti):
http://cgi.ebay.it/Caricabatterie-1200mA-per-batterie-al-piombo-2V-6V-12V_W0QQitemZ220326564891QQcmdZViewItemQQptZBatterie_Pile_Caricabatterie?hash=item220326564891&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=66%3A2|65%3A2|39%3A1|240%3A1318 ;
http://cgi.ebay.it/BATTERIA-AL-PIOMBO-RICARICABILE-12V-7A_W0QQitemZ250276141820QQcmdZViewItemQQptZAddobbi_per_le_Feste?hash=item250276141820&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A758|66%3A2|65%3A12|39%3A1|240%3A1318 .
Con quello che avanza, ci puoi comprare altre cose


pallapippo- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.08
Numero di messaggi : 5510
Provincia : Pistoia (Montecatini Terme)
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti:
cdp: Advance Acoustic MCD 203, modificato (con GE Jan 5751)
giradischi: Pioneer PL-112D; testina: Audio-Techica AT95 EB;
liquida:Asus Eee PC 1001PX; software: wtfplay; cavo usb: Audioquest Cinnamon;dac: SMSL M7;
pre: Yaqin MS-12B modificato da MaurArte (valvole Mullard CV4003 KB/D e Tungsol 12AX7)
finale: Connexelectronic TA3020 V2a con alimentatore A1000SMPS, il tutto modificato ed assemblato da Vincenzo;
casse: Sonus Faber "Concerto" Grand Piano.
cavi segnale: XLR ---> RCA by Vincenzo; Mogami "Stentor";
cavi potenza: Transparent HP 14-4 (biwiring)
cavi alimentazione: by Vincenzo; by bobby052cavihifi; A.V.A.
distr. di rete: by bobby052cavihifi.
Re: Come si apre un TC-754?
dalle mie parti le batterie panasonic per audio costano circa 20 euro, dipende dal cambio.

» Apre la sezione Download
» Thread: ultima pagina non si apre
» ma la musica in levare ? la si apre una sezione?
» Dal 17 settembre a Torino apre NeroVinile...
» Apre il T-Forum in BETA su Discord, provalo!
» Thread: ultima pagina non si apre
» ma la musica in levare ? la si apre una sezione?
» Dal 17 settembre a Torino apre NeroVinile...
» Apre il T-Forum in BETA su Discord, provalo!
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Fonovaligia geloso G 178 V
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Ampli per bookshelf
» Consiglio di acquisto
» Basso isolamento cavo giradischi
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» REVOX B77 MK2
» Home theatre e HiFi?
» lenco l75
» Quale giradisci sotto i 500 Euro con trazione diretta e ritorno automatico a fine disco.
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Powersoft LiteMod by MICROSIM
» Problema con receiver Grundig R48
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Primo giradischi
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Mr liang 0811 2002