Separare le amplificazioni: un ampli per gli alti, uno per i mediobassi
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
Separare le amplificazioni: un ampli per gli alti, uno per i mediobassi
Questa idea forse malata o magari già stra sperimentata, mi è venuta pensando che le mie Indiana Line supportano il biwiring e io possiedo due amplificatori a casa: il caro Trends Audio 10.1, momentaneamente messo a riposo perché non in grado di spingere i miei diffusori nel mio stanzone enorme, e l'ormai famoso Dune.
Mi son detto: "se il TA è fenomenale nel dettaglio della gamma alta, oltre che per la ricostruzione della scena sonora, ma poco potente sopratutto in gamma bassa (ovviamente nelle mie condizioni ambientali, che lo portano al clipping) mentre il Dune ha potenza da vendere, e tutto sommato non è poi così grezzo come lo si potrebbe erroneamente ipotizzare... perché non unire le forze e sfruttare il biwiring dei miei diffusori?"
Così, ho collegato entrambi i finali alle due uscite del mio pre valvolare, collegando quindi il TA ai tweeter con un triplet schermato, mentre il Dune gestiva i woofer con un ffrc.
Per ora il risultato mi pare ottimo. Il Dune da solo andava molto bene, ma dalle poche prove che ho potuto fare, mi sembra di ritrovare quella magia del TA unita alla straripante potenza del Dune, evitando qualsiasi problema di clipping che avevo in precedenza.
Premesso che i due ampli sfruttano cavi di segnale e di potenza diversi (segnale in argento + ffrc per il Dune, coassiali Linn + triplet il Trends; più brillanti i primi, più scuri i secondi) e non ho ancora fatto tutti gli scambi e giochetti possibili, che ve ne pare questa soluzione, concettualmente parlando?
Qualcuno di voi l'ha già provata?
Mi son detto: "se il TA è fenomenale nel dettaglio della gamma alta, oltre che per la ricostruzione della scena sonora, ma poco potente sopratutto in gamma bassa (ovviamente nelle mie condizioni ambientali, che lo portano al clipping) mentre il Dune ha potenza da vendere, e tutto sommato non è poi così grezzo come lo si potrebbe erroneamente ipotizzare... perché non unire le forze e sfruttare il biwiring dei miei diffusori?"
Così, ho collegato entrambi i finali alle due uscite del mio pre valvolare, collegando quindi il TA ai tweeter con un triplet schermato, mentre il Dune gestiva i woofer con un ffrc.
Per ora il risultato mi pare ottimo. Il Dune da solo andava molto bene, ma dalle poche prove che ho potuto fare, mi sembra di ritrovare quella magia del TA unita alla straripante potenza del Dune, evitando qualsiasi problema di clipping che avevo in precedenza.
Premesso che i due ampli sfruttano cavi di segnale e di potenza diversi (segnale in argento + ffrc per il Dune, coassiali Linn + triplet il Trends; più brillanti i primi, più scuri i secondi) e non ho ancora fatto tutti gli scambi e giochetti possibili, che ve ne pare questa soluzione, concettualmente parlando?
Qualcuno di voi l'ha già provata?
Miclaud- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 03.03.10
Numero di messaggi : 1915
Località : Macerata
Provincia : MC
Occupazione/Hobby : Informatico / troppi da elencare
Impianto :
-> Dell Wyse + Gentoo Player
-> DAC ESS Sabre autocostruito
-> Pre valvolare Sonus Mirus
(a.k.a. Xindak 3200 MKII)
-> B&O IcePower 50ASX2 BTL
Dual Mono
-> ProAc Response D15
-
Re: Separare le amplificazioni: un ampli per gli alti, uno per i mediobassi
Ma come fai a bilanciare il livello di emissione sonora con due ampli d wattaggio diverso?
Skywalker- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 17.05.09
Numero di messaggi : 875
Località : AL
Impianto :
Re: Separare le amplificazioni: un ampli per gli alti, uno per i mediobassi
Skywalker ha scritto:Ma come fai a bilanciare il livello di emissione sonora con due ampli d wattaggio diverso?
E' proprio questo il mio cruccio

Il risultato mi sembra buono, ma devo fare altre prove per rendermi conto che sia anche equilibrato, temo non sia impresa semplice...
Miclaud- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 03.03.10
Numero di messaggi : 1915
Località : Macerata
Provincia : MC
Occupazione/Hobby : Informatico / troppi da elencare
Impianto :
-> Dell Wyse + Gentoo Player
-> DAC ESS Sabre autocostruito
-> Pre valvolare Sonus Mirus
(a.k.a. Xindak 3200 MKII)
-> B&O IcePower 50ASX2 BTL
Dual Mono
-> ProAc Response D15
-

» Urge aiuto su scelta condensatori per mediobassi
» Separare sezione finale Grundig R1000 o altri
» Amplificazioni in classe D Pioneer
» Considerazioni su amplificazioni valvolari molto economiche
» Alti disturbati
» Separare sezione finale Grundig R1000 o altri
» Amplificazioni in classe D Pioneer
» Considerazioni su amplificazioni valvolari molto economiche
» Alti disturbati
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Sansui au 3900 filtro passa alti
» Amplificatore Luxman L-530
» Basso isolamento cavo giradischi
» Fonovaligia geloso G 178 V
» RICERCA TECNICO PER REGISTRATORI A CASSETTE E BOBINE
» lenco l75
» Wiim Amp
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Ampli per bookshelf
» Consiglio di acquisto
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» REVOX B77 MK2
» Home theatre e HiFi?
» Quale giradisci sotto i 500 Euro con trazione diretta e ritorno automatico a fine disco.
» Powersoft LiteMod by MICROSIM
» Problema con receiver Grundig R48
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165