Aeron mod A : ibrido pre a valvole finale a stato solido
+9
porfido
Skywalker
MaurArte
wasky
Massimo
Patrick
albamaiuscola
piero7
merkutio
13 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Aeron mod A : ibrido pre a valvole finale a stato solido
Ragazzi qualcuno ha notizie riguardo a questo oggettino:
http://www.magicsound.it/shop/product_info.php?cPath=131_33&products_id=8934
http://www.magicsound.it/shop/product_info.php?cPath=131_33&products_id=8934
merkutio- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 05.05.09
Numero di messaggi : 1674
Località : Bologna
Impianto : Low cost
Re: Aeron mod A : ibrido pre a valvole finale a stato solido
c'è la recensione su fedeltà del suono di questo mese
piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: Aeron mod A : ibrido pre a valvole finale a stato solido
grazie mille piero
tu l'hai letta per caso?
non riuscivo a trovare nulla in rete
tu l'hai letta per caso?
non riuscivo a trovare nulla in rete
merkutio- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 05.05.09
Numero di messaggi : 1674
Località : Bologna
Impianto : Low cost
Re: Aeron mod A : ibrido pre a valvole finale a stato solido
su queste riviste non c'è nulla che va male, io mi chiedo sempre se prima che io muoia proveranno una fetecchia, ed invece niente, quindi...
piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: Aeron mod A : ibrido pre a valvole finale a stato solido
piero7 ha scritto:su queste riviste non c'è nulla che va male, io mi chiedo sempre se prima che io muoia proveranno una fetecchia, ed invece niente, quindi...

sei stato chiarissimo
merkutio- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 05.05.09
Numero di messaggi : 1674
Località : Bologna
Impianto : Low cost
Re: Aeron mod A : ibrido pre a valvole finale a stato solido
piero7 ha scritto:su queste riviste non c'è nulla che va male, io mi chiedo sempre se prima che io muoia proveranno una fetecchia, ed invece niente, quindi...
Ricordo di aver avuto la stessa impressione quando le leggevo in biblioteca comunale, durante gli anni del liceo...
Sarà per questo che non ne ho mai acquistata una

albamaiuscola- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.12.08
Numero di messaggi : 2505
Località : x
Impianto : x
Re: Aeron mod A : ibrido pre a valvole finale a stato solido
merkutio ha scritto:piero7 ha scritto:su queste riviste non c'è nulla che va male, io mi chiedo sempre se prima che io muoia proveranno una fetecchia, ed invece niente, quindi...
![]()
sei stato chiarissimo
no, non fraintendere, io non lo conosco quel ampli, e davvero sulle riviste non ricordo a memoria (togli l'affaire technics di 30anni fa in cui Suono scoprì che un ampli di questa marca aveva una THD con valori diversi dai dichiarati e cioè 0,000un numero ma solo uno o due decimali di meno) che ci sia mai passato niente che non sia un buon prodotto
piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: Aeron mod A : ibrido pre a valvole finale a stato solido
piero7 ha scritto:merkutio ha scritto:piero7 ha scritto:su queste riviste non c'è nulla che va male, io mi chiedo sempre se prima che io muoia proveranno una fetecchia, ed invece niente, quindi...
![]()
sei stato chiarissimo
no, non fraintendere, io non lo conosco quel ampli, e davvero sulle riviste non ricordo a memoria (togli l'affaire technics di 30anni fa in cui Suono scoprì che un ampli di questa marca aveva una THD con valori diversi dai dichiarati e cioè 0,000un numero ma solo uno o due decimali di meno) che ci sia mai passato niente che non sia un buon prodotto
grazie piero
ma avevo capito il senso della tua affermazione
credo che sia interessante per chi voglia avvicinarsi al suono valvolare
sto pensando di prenderlo infatti
merkutio- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 05.05.09
Numero di messaggi : 1674
Località : Bologna
Impianto : Low cost
Re: Aeron mod A : ibrido pre a valvole finale a stato solido
Non so se sia il caso di questo Aeron, che magari sarà fantastico, ma occupandomi di registrazioni e suonando la chitarra elettrica mi sono trovato spesso a confronto con amplificatori cosiddetti "ibridi", ovvero con lo stadio di preamplificazione valvolare ed il finale a stato solido. Se devo essere sincero sono stati quasi sempre delle delusioni. Ho usato preamplificatori con una 12ax7 che coloravano il suono quanto l'uomo invisibile con un pennarello trasparente in mano può fare con un foglio bianco.
Moltissimi prodotti di marchi arcinoti che mi sono passati tra le mani, hanno dimostrato che la valvolina di pre è solo fumo negli occhi, la lucina che diverte i bambinetti contenti di poter dire di avere il valvolare. Prodotti nei quali la resa sonora non varia minimamente se privati della valvola (e lo dico per esperienza personale), la valvola è solo un ornamento.
Posso farvi una valanga di esempi.
So di andare un pò ot, ma questo è il mio punto d'arrivo da ormai 5 anni, dopo una ricerca costata molto tempo, denaro ed altrettanta fatica, in ambito di preamplificazione microfonica valvolare:

Moltissimi prodotti di marchi arcinoti che mi sono passati tra le mani, hanno dimostrato che la valvolina di pre è solo fumo negli occhi, la lucina che diverte i bambinetti contenti di poter dire di avere il valvolare. Prodotti nei quali la resa sonora non varia minimamente se privati della valvola (e lo dico per esperienza personale), la valvola è solo un ornamento.
Posso farvi una valanga di esempi.
So di andare un pò ot, ma questo è il mio punto d'arrivo da ormai 5 anni, dopo una ricerca costata molto tempo, denaro ed altrettanta fatica, in ambito di preamplificazione microfonica valvolare:

Patrick- Musicista/Fonico
- Data d'iscrizione : 04.03.10
Numero di messaggi : 6121
Località : Iperuranio
Provincia : Disforico
Occupazione/Hobby : Musicista-Insegnante di Chitarra Moderna-Tecnico Audio-Arrangiatore
Impianto :- Spoiler:
PC
Onkyo A-9355
Tannoy Precision 8
Cuffie, cuffie, cuffie
Cavi di Potenza:Kiss Key Foo See Gold Limited Edition.
Cavi di segnale:Kiss Puck U See Platinum - Kim EI Fire.
-
Re: Aeron mod A : ibrido pre a valvole finale a stato solido
Patrick ha scritto:Non so se sia il caso di questo Aeron, che magari sarà fantastico, ma occupandomi di registrazioni e suonando la chitarra elettrica mi sono trovato spesso a confronto con amplificatori cosiddetti "ibridi", ovvero con lo stadio di preamplificazione valvolare ed il finale a stato solido. Se devo essere sincero sono stati quasi sempre delle delusioni. Ho usato preamplificatori con una 12ax7 che coloravano il suono quanto l'uomo invisibile con un pennarello trasparente in mano può fare con un foglio bianco.
Moltissimi prodotti di marchi arcinoti che mi sono passati tra le mani, hanno dimostrato che la valvolina di pre è solo fumo negli occhi, la lucina che diverte i bambinetti contenti di poter dire di avere il valvolare. Prodotti nei quali la resa sonora non varia minimamente se privati della valvola (e lo dico per esperienza personale), la valvola è solo un ornamento.
Posso farvi una valanga di esempi.
So di andare un pò ot, ma questo è il mio punto d'arrivo da ormai 5 anni, dopo una ricerca costata molto tempo, denaro ed altrettanta fatica, in ambito di preamplificazione microfonica valvolare:
grazie mille patrick per il tuo feedback
merkutio- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 05.05.09
Numero di messaggi : 1674
Località : Bologna
Impianto : Low cost
Re: Aeron mod A : ibrido pre a valvole finale a stato solido
Patrick ha scritto:Non so se sia il caso di questo Aeron, che magari sarà fantastico, ma occupandomi di registrazioni e suonando la chitarra elettrica mi sono trovato spesso a confronto con amplificatori cosiddetti "ibridi", ovvero con lo stadio di preamplificazione valvolare ed il finale a stato solido. Se devo essere sincero sono stati quasi sempre delle delusioni. Ho usato preamplificatori con una 12ax7 che coloravano il suono quanto l'uomo invisibile con un pennarello trasparente in mano può fare con un foglio bianco.
Moltissimi prodotti di marchi arcinoti che mi sono passati tra le mani, hanno dimostrato che la valvolina di pre è solo fumo negli occhi, la lucina che diverte i bambinetti contenti di poter dire di avere il valvolare. Prodotti nei quali la resa sonora non varia minimamente se privati della valvola (e lo dico per esperienza personale), la valvola è solo un ornamento.
Posso farvi una valanga di esempi.
So di andare un pò ot, ma questo è il mio punto d'arrivo da ormai 5 anni, dopo una ricerca costata molto tempo, denaro ed altrettanta fatica, in ambito di preamplificazione microfonica valvolare:

Perchè in hifi le cose non stanno per niente come dici tu, anzi, il connubio tubo per preamplificare (e non esiste mica solo la 12AX7) e stato solido per amplificare son davvero un'ottima accoppiata! L'Evocco di Fannaru ad esempio, o il pre del forum (che non ha la 12AX7) con la classe T danno un po' di calore e suadenza alla freddezza della classe T
piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: Aeron mod A : ibrido pre a valvole finale a stato solido
Patrick per quanto mi riguarda, avrai sicuramente ragione per quel che concerne la chitarra, ma liquidare la cosa con - pre a valvole + stato solido = nulla di buono - mi pare molto opinabile.
Lo dico perchè uso questa configurazione e mi da molta soddisfazione, ma anche perchè c'è chi pensa addirittura sia la configurazione migliore.
Come si dice il mondo è bello perchè è vario
Lo dico perchè uso questa configurazione e mi da molta soddisfazione, ma anche perchè c'è chi pensa addirittura sia la configurazione migliore.
Come si dice il mondo è bello perchè è vario

Massimo- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 05.02.08
Numero di messaggi : 1999
Località : Porto Potenza Picena
Provincia : Macerata
Impianto : VOLUMIO + UDOO + Alimentatore mael modifica Maurarte Dac AKM4399 usb alimentata a batteria - Marantz pm ki pearl lite, Kef ls 50 , Pince cable
Re: Aeron mod A : ibrido pre a valvole finale a stato solido
piero7 ha scritto:
ma stai parlando di cose per strumenti musicali vero?
Perchè in hifi le cose non stanno per niente come dici tu, anzi, il connubio tubo per preamplificare (e non esiste mica solo la 12AX7) e stato solido per amplificare son davvero un'ottima accoppiata! L'Evocco di Fannaru ad esempio, o il pre del forum (che non ha la 12AX7) con la classe T danno un po' di calore e suadenza alla freddezza della classe T
Io ti ho solo riportato la mia esperienza nell'ambito audio-pro, sia per l'amplificazione di strumenti musicali quanto per la preamplificazione di segnali destinati alla registrazione.
So perfettamente che non esiste solo la 12AX7, ho provato credo la gran parte delle valvole di preamplificazione e finali esistenti in commercio, vivo di valvole, ho chiamato l miei gatti Sovtek e Tungsol, era un esempio quello che portavo. Hai perfettamente ragione quando dici che dall' incontro pre-valvolare/finale a stato solido a volte si ottengono ottimi risultati, sono assolutamente d'accordo.
Tuttavia nella maggioranza dei prodotti economici (spesso anche in alcuni abbastanza costosi) da me utilizzati in ambito professionale (preamplificatori microfonici, ibridi per chitarra, pre PA...) quanto ti ho detto è la norma. Posso farti un elenco lunghissimo con marche e modelli se vuoi, meglio se in pvt che sennò mi becco una querela!

Questo è il motivo per il quale solitamente sono abbastanza prevenuto se mi presentano un prodotto preconfezionato come "ibrido". Se poi me lo vendono a 119 euro comincio a credere, preconcettualmente, che per sentirlo suonare bene e perchè la valvola dia realmente dei vantaggi ci voglia un miracolo progettuale e realizzativo n volte più importante di quello realizzato dall' ingegner Tripathi.
Sempre pronto ad essere smentito.

Patrick- Musicista/Fonico
- Data d'iscrizione : 04.03.10
Numero di messaggi : 6121
Località : Iperuranio
Provincia : Disforico
Occupazione/Hobby : Musicista-Insegnante di Chitarra Moderna-Tecnico Audio-Arrangiatore
Impianto :- Spoiler:
PC
Onkyo A-9355
Tannoy Precision 8
Cuffie, cuffie, cuffie
Cavi di Potenza:Kiss Key Foo See Gold Limited Edition.
Cavi di segnale:Kiss Puck U See Platinum - Kim EI Fire.
-
Re: Aeron mod A : ibrido pre a valvole finale a stato solido
Massimo ha scritto:Patrick per quanto mi riguarda, avrai sicuramente ragione per quel che concerne la chitarra, ma liquidare la cosa con - pre a valvole + stato solido = nulla di buono - mi pare molto opinabile.
Lo dico perchè uso questa configurazione e mi da molta soddisfazione, ma anche perchè c'è chi pensa addirittura sia la configurazione migliore.
Come si dice il mondo è bello perchè è vario
Mi sono sicuramente espresso male, non era quello che intendevo. Credo cmq di essere stato più chiaro nel post precedente!

Patrick- Musicista/Fonico
- Data d'iscrizione : 04.03.10
Numero di messaggi : 6121
Località : Iperuranio
Provincia : Disforico
Occupazione/Hobby : Musicista-Insegnante di Chitarra Moderna-Tecnico Audio-Arrangiatore
Impianto :- Spoiler:
PC
Onkyo A-9355
Tannoy Precision 8
Cuffie, cuffie, cuffie
Cavi di Potenza:Kiss Key Foo See Gold Limited Edition.
Cavi di segnale:Kiss Puck U See Platinum - Kim EI Fire.
-
Re: Aeron mod A : ibrido pre a valvole finale a stato solido
Patrick ha scritto:piero7 ha scritto:
ma stai parlando di cose per strumenti musicali vero?
Perchè in hifi le cose non stanno per niente come dici tu, anzi, il connubio tubo per preamplificare (e non esiste mica solo la 12AX7) e stato solido per amplificare son davvero un'ottima accoppiata! L'Evocco di Fannaru ad esempio, o il pre del forum (che non ha la 12AX7) con la classe T danno un po' di calore e suadenza alla freddezza della classe T
Io ti ho solo riportato la mia esperienza nell'ambito audio-pro, sia per l'amplificazione di strumenti musicali quanto per la preamplificazione di segnali destinati alla registrazione.
So perfettamente che non esiste solo la 12AX7, ho provato credo la gran parte delle valvole di preamplificazione e finali esistenti in commercio, vivo di valvole, ho chiamato l miei gatti Sovtek e Tungsol, era un esempio quello che portavo. Hai perfettamente ragione quando dici che dall' incontro pre-valvolare/finale a stato solido a volte si ottengono ottimi risultati, sono assolutamente d'accordo.
Tuttavia nella maggioranza dei prodotti economici (spesso anche in alcuni abbastanza costosi) da me utilizzati in ambito professionale (preamplificatori microfonici, ibridi per chitarra, pre PA...) quanto ti ho detto è la norma. Posso farti un elenco lunghissimo con marche e modelli se vuoi, meglio se in pvt che sennò mi becco una querela!![]()
Questo è il motivo per il quale solitamente sono abbastanza prevenuto se mi presentano un prodotto preconfezionato come "ibrido". Se poi me lo vendono a 119 euro comincio a credere, preconcettualmente, che per sentirlo suonare bene e perchè la valvola dia realmente dei vantaggi ci voglia un miracolo progettuale e realizzativo n volte più importante di quello realizzato dall' ingegner Tripathi.
Sempre pronto ad essere smentito.
Ma dai, ma non scherziamo... La tua esperienza non ha niente a che spartire con l'hi fi. E torniamo a parlare di hifi e non di ampli per chitarre, pre microfonici, PA etc etc che son cose completamente diverse e che non c'entrano nulla con l'oggetto di questa discussione, oltre ad essere fuorviante per chi legge
piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: Aeron mod A : ibrido pre a valvole finale a stato solido
piero7 ha scritto:
Ma dai, ma non scherziamo... La tua esperienza non ha niente a che spartire con l'hi fi. E torniamo a parlare di hifi e non di ampli per chitarre, pre microfonici, PA etc etc che son cose completamente diverse e che non c'entrano nulla con l'oggetto di questa discussione, oltre ad essere fuorviante per chi legge
Chiedo scusa per aver fuorviato chi ha letto esprimendo, credo tuttavia in un italiano abbastanza comprensibile, una mia opinione basata sull'esperienza, ovvero la diffidenza nei confronti dei prodotti valvola+stato solido a bassissimo costo, a prescindere dall'ambito nel quale questi vengano utilizzati. Piero, ti ringrazio per avermi messo nuovamente, dall'alto del tuo pulpito, sulla retta via dell' Hi-Fi.
Ultima modifica di Patrick il Sab 24 Apr 2010 - 8:23 - modificato 2 volte.
Patrick- Musicista/Fonico
- Data d'iscrizione : 04.03.10
Numero di messaggi : 6121
Località : Iperuranio
Provincia : Disforico
Occupazione/Hobby : Musicista-Insegnante di Chitarra Moderna-Tecnico Audio-Arrangiatore
Impianto :- Spoiler:
PC
Onkyo A-9355
Tannoy Precision 8
Cuffie, cuffie, cuffie
Cavi di Potenza:Kiss Key Foo See Gold Limited Edition.
Cavi di segnale:Kiss Puck U See Platinum - Kim EI Fire.
-
Re: Aeron mod A : ibrido pre a valvole finale a stato solido
Patrick, non devi chiedere certo scusa di nulla a nessuno, hai semplicemente riportato la tua esperienza.
.
Per quel che riguarda me, ci tenevo a precisare che la tue conclusioni su una certa categoria di prodotti non necessariamente dovessero essere la norma anche per i prodotti hi fi, come tu stavi suggerendo.
Puoi restare della tua opinione che è rispettabilissima, c'e infatti chi preferisce tutto a stato solido
o tutto a valvole.
Ciao
.
Per quel che riguarda me, ci tenevo a precisare che la tue conclusioni su una certa categoria di prodotti non necessariamente dovessero essere la norma anche per i prodotti hi fi, come tu stavi suggerendo.
Puoi restare della tua opinione che è rispettabilissima, c'e infatti chi preferisce tutto a stato solido
o tutto a valvole.
Ciao
Massimo- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 05.02.08
Numero di messaggi : 1999
Località : Porto Potenza Picena
Provincia : Macerata
Impianto : VOLUMIO + UDOO + Alimentatore mael modifica Maurarte Dac AKM4399 usb alimentata a batteria - Marantz pm ki pearl lite, Kef ls 50 , Pince cable
Re: Aeron mod A : ibrido pre a valvole finale a stato solido
Aloia Docet
Preamplificatore Valvolare
Finale con tanta corrente a stato solido
Uguale GY 50
Preamplificatore Valvolare
Finale con tanta corrente a stato solido
Uguale GY 50
_________________
"Sentire non è altro che una facoltà permessa da uno dei nostri cinque sensi ma ascoltare è un'arte." Frank Tyger
Re: Aeron mod A : ibrido pre a valvole finale a stato solido
Amo gli ibridi con la formula a mio avviso più logica : stadio in tensione a valvole stadio in corrente a semiconduttori.
Le variazioni sul tema sono moltissime...
Le variazioni sul tema sono moltissime...
Re: Aeron mod A : ibrido pre a valvole finale a stato solido
Patrick ha scritto:Se poi me lo vendono a 119 euro comincio a credere, preconcettualmente, che per sentirlo suonare bene e perchè la valvola dia realmente dei vantaggi ci voglia un miracolo progettuale e realizzativo n volte più importante di quello realizzato dall' ingegner Tripath
Ti quoto...
albamaiuscola- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.12.08
Numero di messaggi : 2505
Località : x
Impianto : x
Re: Aeron mod A : ibrido pre a valvole finale a stato solido
Patrick ha scritto:piero7 ha scritto:
Ma dai, ma non scherziamo... La tua esperienza non ha niente a che spartire con l'hi fi. E torniamo a parlare di hifi e non di ampli per chitarre, pre microfonici, PA etc etc che son cose completamente diverse e che non c'entrano nulla con l'oggetto di questa discussione, oltre ad essere fuorviante per chi legge
Chiedo scusa per aver fuorviato chi ha letto esprimendo, credo tuttavia in un italiano abbastanza comprensibile, una mia opinione basata sull'esperienza, ovvero la diffidenza nei confronti dei prodotti valvola+stato solido a bassissimo costo, a prescindere dall'ambito nel quale questi vengano utilizzati. Piero, ti ringrazio per avermi messo nuovamente, dall'alto del tuo pulpito, sulla retta via dell' Hi-Fi.
Se fossimo più vicini ti inviterei ad ascoltare pre a valvole autocostruito+ un cacaturo cinese in classe A a mosfet da quattro soldi leggermente modificato. Se nascondessi il tutto e ti dicessi che è un'altra cosa mentre l'ascolti e dopo te li mostro, rimarresti di sorpreso...
Gli impianti PA davvero hanno poco a che vedere con l'hifi perchè son concepiti per funzionare in condizioni gravose, son pieni di trappole e filtri per evitare inneschi e captare disturbi, cose che in un impianto hifi proprio non ci sono dovendo lavorare in un salotto e non in un campo sportivo sotto l'acqua, con la nebbia, sotto il sole, ed essere immune da ronzii, inneschi e campi magnetici (e non ) che potrebbero captare. E queste cose non fanno bene alla musica...
L'ironia te la potevi risparmiare, se si parla di mele e di pere, non capisco cosa c'entrino i carciofi e le melenzane. Frutta e ortaggi son cose diverse. Un pre microfonico ci azzecca in un impianto hifi come le cozze con la panna!
piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: Aeron mod A : ibrido pre a valvole finale a stato solido
piero7 ha scritto:Patrick ha scritto:piero7 ha scritto:
Ma dai, ma non scherziamo... La tua esperienza non ha niente a che spartire con l'hi fi. E torniamo a parlare di hifi e non di ampli per chitarre, pre microfonici, PA etc etc che son cose completamente diverse e che non c'entrano nulla con l'oggetto di questa discussione, oltre ad essere fuorviante per chi legge
Chiedo scusa per aver fuorviato chi ha letto esprimendo, credo tuttavia in un italiano abbastanza comprensibile, una mia opinione basata sull'esperienza, ovvero la diffidenza nei confronti dei prodotti valvola+stato solido a bassissimo costo, a prescindere dall'ambito nel quale questi vengano utilizzati. Piero, ti ringrazio per avermi messo nuovamente, dall'alto del tuo pulpito, sulla retta via dell' Hi-Fi.
Se fossimo più vicini ti inviterei ad ascoltare pre a valvole autocostruito+ un cacaturo cinese in classe A a mosfet da quattro soldi leggermente modificato. Se nascondessi il tutto e ti dicessi che è un'altra cosa mentre l'ascolti e dopo te li mostro, rimarresti di sorpreso...
Gli impianti PA davvero hanno poco a che vedere con l'hifi perchè son concepiti per funzionare in condizioni gravose, son pieni di trappole e filtri per evitare inneschi e captare disturbi, cose che in un impianto hifi proprio non ci sono dovendo lavorare in un salotto e non in un campo sportivo sotto l'acqua, con la nebbia, sotto il sole, ed essere immune da ronzii, inneschi e campi magnetici (e non ) che potrebbero captare. E queste cose non fanno bene alla musica...
L'ironia te la potevi risparmiare, se si parla di mele e di pere, non capisco cosa c'entrino i carciofi e le melenzane. Frutta e ortaggi son cose diverse. Un pre microfonico ci azzecca in un impianto hifi come le cozze con la panna!
ragazzi io vorrei avvicinarmi al mondo valvolare ovviamente senza spennarmi
questo prodotto mi attirava soprattutto perchè l'azienda è famosa per fare buoni prodotti dall'ottimo rapporto qualità/prezzo.
Purtroppo in rete non esiste alcuna recensione.
L'altra alternativa è prendere il pre a valvole del forum da associare alla sure 2024 ( by maurarte )
oppure ho visto dei buffer valvolari yaqin
cosa mi consigliate?
merkutio- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 05.05.09
Numero di messaggi : 1674
Località : Bologna
Impianto : Low cost
Re: Aeron mod A : ibrido pre a valvole finale a stato solido
piero7 ha scritto:
L'ironia te la potevi risparmiare, se si parla di mele e di pere, non capisco cosa c'entrino i carciofi e le melenzane. Frutta e ortaggi son cose diverse. Un pre microfonico ci azzecca in un impianto hifi come le cozze con la panna!

Cozze, vino bianco e panna



Massimo- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 05.02.08
Numero di messaggi : 1999
Località : Porto Potenza Picena
Provincia : Macerata
Impianto : VOLUMIO + UDOO + Alimentatore mael modifica Maurarte Dac AKM4399 usb alimentata a batteria - Marantz pm ki pearl lite, Kef ls 50 , Pince cable
Re: Aeron mod A : ibrido pre a valvole finale a stato solido
Massimo ha scritto:piero7 ha scritto:
L'ironia te la potevi risparmiare, se si parla di mele e di pere, non capisco cosa c'entrino i carciofi e le melenzane. Frutta e ortaggi son cose diverse. Un pre microfonico ci azzecca in un impianto hifi come le cozze con la panna!
Cozze, vino bianco e panna![]()
![]()
A massimo!! me fai veni na fame!!

Skywalker- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 17.05.09
Numero di messaggi : 875
Località : AL
Impianto :
Re: Aeron mod A : ibrido pre a valvole finale a stato solido
piero7 ha scritto:
pre a valvole autocostruito+ un cacaturo cinese in classe A a mosfet da quattro soldi leggermente modificato
Sì, ma non è che tiri il sasso e poi nascondi la mano!

Il primo è l'aikido e ok, ma il secondo mò ce lo mostri e fai nomi e cognomi!
porfido- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 23.11.08
Numero di messaggi : 5044
Località : Ronchi (GO)
Impianto :- Spoiler:
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» passaggio da valvolare a stato solido
» trasporto a stato solido SD
» [venduto]macintosh mc 250 stato solido 350 euro +ss
» Da T-Amp ad ibrido Aeron A 160
» Hard Disk vs stato solido
» trasporto a stato solido SD
» [venduto]macintosh mc 250 stato solido 350 euro +ss
» Da T-Amp ad ibrido Aeron A 160
» Hard Disk vs stato solido
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Differenze tipologie giradischi
» [RM] - VENDO NAD C658
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» Dite che mi serve più potenza ?
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Scelta DAC
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Autocostruzione Diffusori
» Davis acoustics Excellia 01
» trasformare vecchie casse in bluetooth
» Consiglio su diffusori per Rotel A12MKII
» wosong 205 come alimentarlo
» Pro-Ject DAC Box S FL
» Rcf aithra 5 - tweeter non va! Crossover andato?
» Lettore hifi portatile con Amp/DAC esterno
» Beyma CP25
» alimentatore per topping e30
» Recupero calotte trasformatori