T-Amp e "bump" all'accensione...
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
T-Amp e "bump" all'accensione...
Salve a tutti!
Non dispongo ancora di uno di questi piccoli gingilli in classe T, ma ho in mente di prenderne uno a breve, penso basato sul TA-2020.
In rete ho trovato questo pcb, ottimamente curato come componentistica:
http://cgi.ebay.it/Sigtone-T-Amp-Assembled-Tested-Kit-Tripath-TA2020_W0QQitemZ230291193250
e mi ha colpito per la presenza del relè sullo stadio di uscita.
Premetto che non mi interessa la suddetta scheda (troppo cara, per gli ascolti di qualità ho un Onkyo Integra A-8780), ma la presenza di quel relè mi porta a pensare che i pcb 'classici', senza relè, soffrano di quel fastidioso "bump" all'accensione e spegnimento.
Potete confermare o smentire la mia idea?
Volendo aggiungere un relè su un pcb che ne è sprovvisto, quali sarebbero i collegamenti da fare?
Grazie, saluti
Poeta®
Non dispongo ancora di uno di questi piccoli gingilli in classe T, ma ho in mente di prenderne uno a breve, penso basato sul TA-2020.
In rete ho trovato questo pcb, ottimamente curato come componentistica:
http://cgi.ebay.it/Sigtone-T-Amp-Assembled-Tested-Kit-Tripath-TA2020_W0QQitemZ230291193250
e mi ha colpito per la presenza del relè sullo stadio di uscita.
Premetto che non mi interessa la suddetta scheda (troppo cara, per gli ascolti di qualità ho un Onkyo Integra A-8780), ma la presenza di quel relè mi porta a pensare che i pcb 'classici', senza relè, soffrano di quel fastidioso "bump" all'accensione e spegnimento.
Potete confermare o smentire la mia idea?
Volendo aggiungere un relè su un pcb che ne è sprovvisto, quali sarebbero i collegamenti da fare?
Grazie, saluti
Poeta®
poeta_m1- Affezionato
- Data d'iscrizione : 15.09.08
Numero di messaggi : 222
Località : Rome, Italy
Occupazione/Hobby : Modellismo, hifi, retrocomputing, auto/moto etc.
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Re: T-Amp e "bump" all'accensione...
Abbiamo la fortuna di avere qui sul forum soggetti ben più titolati di me per risponderti... e sicuramente, vista la loro stoica disponibilità, lo faranno!
Comunque, per quanto riguarda la mia esperienza con il TA-2024 (per intenderci, il chip che equipaggia il t-amp, il trends, ecc.), ti posso dire che se vengono utilizzati condensatori di ingresso di valore corretto, il "problema" è pressoché inesistente.

Comunque, per quanto riguarda la mia esperienza con il TA-2024 (per intenderci, il chip che equipaggia il t-amp, il trends, ecc.), ti posso dire che se vengono utilizzati condensatori di ingresso di valore corretto, il "problema" è pressoché inesistente.
pallapippo- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.08
Numero di messaggi : 5510
Provincia : Pistoia (Montecatini Terme)
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti:
cdp: Advance Acoustic MCD 203, modificato (con GE Jan 5751)
giradischi: Pioneer PL-112D; testina: Audio-Techica AT95 EB;
liquida:Asus Eee PC 1001PX; software: wtfplay; cavo usb: Audioquest Cinnamon;dac: SMSL M7;
pre: Yaqin MS-12B modificato da MaurArte (valvole Mullard CV4003 KB/D e Tungsol 12AX7)
finale: Connexelectronic TA3020 V2a con alimentatore A1000SMPS, il tutto modificato ed assemblato da Vincenzo;
casse: Sonus Faber "Concerto" Grand Piano.
cavi segnale: XLR ---> RCA by Vincenzo; Mogami "Stentor";
cavi potenza: Transparent HP 14-4 (biwiring)
cavi alimentazione: by Vincenzo; by bobby052cavihifi; A.V.A.
distr. di rete: by bobby052cavihifi.
Re: T-Amp e "bump" all'accensione...
Confermo il bump.
Il rele è un interruttore, devi solo mettere un piccolo circuito che ne ritardi lo scatto.
Il bump è solo fastidioso, lascia stare.
Confermo che mettendo dei condensatori piuttosto grossi sull'alimentazione si riduce.
Il rele è un interruttore, devi solo mettere un piccolo circuito che ne ritardi lo scatto.
Il bump è solo fastidioso, lascia stare.
Confermo che mettendo dei condensatori piuttosto grossi sull'alimentazione si riduce.
Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Re: T-Amp e "bump" all'accensione...
Barone Rosso ha scritto:Confermo che mettendo dei condensatori piuttosto grossi sull'alimentazione si riduce.
Per quanto avevo letto in giro

Sia chiaro, non sono un tecnico: correggetemi se sbaglio!
pallapippo- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.08
Numero di messaggi : 5510
Provincia : Pistoia (Montecatini Terme)
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti:
cdp: Advance Acoustic MCD 203, modificato (con GE Jan 5751)
giradischi: Pioneer PL-112D; testina: Audio-Techica AT95 EB;
liquida:Asus Eee PC 1001PX; software: wtfplay; cavo usb: Audioquest Cinnamon;dac: SMSL M7;
pre: Yaqin MS-12B modificato da MaurArte (valvole Mullard CV4003 KB/D e Tungsol 12AX7)
finale: Connexelectronic TA3020 V2a con alimentatore A1000SMPS, il tutto modificato ed assemblato da Vincenzo;
casse: Sonus Faber "Concerto" Grand Piano.
cavi segnale: XLR ---> RCA by Vincenzo; Mogami "Stentor";
cavi potenza: Transparent HP 14-4 (biwiring)
cavi alimentazione: by Vincenzo; by bobby052cavihifi; A.V.A.
distr. di rete: by bobby052cavihifi.
Re: T-Amp e "bump" all'accensione...
pallapippo ha scritto:Barone Rosso ha scritto:Confermo che mettendo dei condensatori piuttosto grossi sull'alimentazione si riduce.
Per quanto avevo letto in giro, la problematica era legata ai condensatori sugli ingressi audio: facendo la necessaria modifica "Mardis" al t-amp "liscio" (C3 e C4), nel caso si mettesso condensatori di valore troppo elevato (esempio, 4,7 microF), si creava il bump: mettendoli del valore necessario e sufficiente (2,2 microF), il bump (inesistente con il t-amp liscio, che ha in C3 e C4 0,33microF) appare, ma è appena avvertibile (e questo l'ho invece constatato personalmente). E questo anche prima di aver aumentato i condensatori sull'alimentazione, dove ho 4.500 microF ultra low esr come tank cap sulla pcb di ogni t-amp (con bypass in poliestere), più altri 15.000 microF a monte (sempre con bypass), in comune.
Sia chiaro, non sono un tecnico: correggetemi se sbaglio!
Accidenti non sbagli, il bump lo associavo erroneamente al solo colpo di accensione invece è anche in funzione del condensatore di ingresso non ci avevo mai pensato.
In se la cosa è più che plausibile.
Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Re: T-Amp e "bump" all'accensione...
Scrivo qui forse più inerente al mio problema.
Mi aiutate a capire se i collegamenti che ho fatto sono corretti?
continuo a sentire il Bump sulla cassa del Sub ad ogni cambio di sorgente ed in altre occasione dove il segnale si interrompe e si riprende.
Per quanto riguarda il Bump all'accensione e allo spegnimento ho risolto con una ciabatta comandata dal Triger del sinto e rispettivo relè.
Il suo ritardo in accensione e spegnimento non da questo fastidio.
Mi rimane il bump del cambio sorgente, fastidioso perché quando uso YPAO per la correzione acustica di fa Bump al cambio cassa SUB cassa normale,
questo può influire con i rilievi del mic e vorrei mettere a posto il fastidio.
Il T-Amp è un 1050 MK-X ed il collegamento che ho fatto è in Bridge, quindi il + e il - lo fanno i 2 morsetti rossi dell'ampli.
invece avendo un segnale sbilanciato ho provveduto a fare un cavo XLR con i pin ponticellati 1 e 3. Ma non so se va sul SX o DX?
Che ne pensate?
fabio
Mi aiutate a capire se i collegamenti che ho fatto sono corretti?
continuo a sentire il Bump sulla cassa del Sub ad ogni cambio di sorgente ed in altre occasione dove il segnale si interrompe e si riprende.
Per quanto riguarda il Bump all'accensione e allo spegnimento ho risolto con una ciabatta comandata dal Triger del sinto e rispettivo relè.
Il suo ritardo in accensione e spegnimento non da questo fastidio.
Mi rimane il bump del cambio sorgente, fastidioso perché quando uso YPAO per la correzione acustica di fa Bump al cambio cassa SUB cassa normale,
questo può influire con i rilievi del mic e vorrei mettere a posto il fastidio.
Il T-Amp è un 1050 MK-X ed il collegamento che ho fatto è in Bridge, quindi il + e il - lo fanno i 2 morsetti rossi dell'ampli.
invece avendo un segnale sbilanciato ho provveduto a fare un cavo XLR con i pin ponticellati 1 e 3. Ma non so se va sul SX o DX?
Che ne pensate?
fabio
nidios- Novizio
- Data d'iscrizione : 26.12.14
Numero di messaggi : 16
Provincia : Como
Impianto : (SintoAmpli YAMAHA RX-A3040, Finale T-Amp 2400 MK-X, sistema Beyma 8CX 300 ND... Sub autocostruito con Driver TC-Sound 380

» Gianluca Petrella "Big Guns" e Stefano Bollani "Carioca" dal vivo [lungo]
» in Italia ci sarà la "radio digitale" (DAB - Digital Audio Broadcasting) ?
» Modifica del campo "Impianto" nel profilo e utilizzo della firma
» Valentina Lisitsa plays Rachmaninoff Etude Op. 39 No. 6 "Little Red Riding Hood"
» Elio e le storie tese "Esco dal mio corpo e ho molta paura"
» in Italia ci sarà la "radio digitale" (DAB - Digital Audio Broadcasting) ?
» Modifica del campo "Impianto" nel profilo e utilizzo della firma
» Valentina Lisitsa plays Rachmaninoff Etude Op. 39 No. 6 "Little Red Riding Hood"
» Elio e le storie tese "Esco dal mio corpo e ho molta paura"
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Ampli per bookshelf
» REVOX B77 MK2
» Home theatre e HiFi?
» lenco l75
» Quale giradisci sotto i 500 Euro con trazione diretta e ritorno automatico a fine disco.
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Powersoft LiteMod by MICROSIM
» Problema con receiver Grundig R48
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Primo giradischi
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Mr liang 0811 2002
» NAD 352
» [TP+Sped.] Vendo Rega Brio R 2017 Nuova versione
» Diffusori per rotel a12