Progetto Tipolo Open Baffle
+3
saltonm73
giucam61
Scoppio
7 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Do It by Yourself :: DIY :: Autocostruzione e tweak diffusori
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Progetto Tipolo Open Baffle
Scoppio ha scritto:Ho visto alcuni che per i bassi e medi usano un crossover in attivo e per il tweeter crossover in passivogiucam61 ha scritto:Per gli Open baffle molti usano gli Eminence, in rete sono molti i progetti con wooferone e full range, sicuramente usano un crossover più semplice di un 3 vie..
E' vero, fattibilissimo.
Io l'ho tenuto per anni un xover passivo sul tweeter, contemporaneamente a 2 attivi sulle vie basse. In questo modo risparmi un ampli, ma perdi in qualità: l'attivo è sempre molto meglio.
TRIPLALLOSCADERE- Affezionato
- Data d'iscrizione : 22.07.13
Numero di messaggi : 117
Località : LODI
Provincia : LO
Occupazione/Hobby : indovinate...
Impianto : Giradischi autocostruito con SME 3009 S2 + DENON 301, SME 309 IIIS + ELAC D796H30 VdH; Thorens TD160 B MK2+ SME 3009 S2 + AudioNote IQ2; Gira CD Primaluna Prologue Premium; Diffusori autocostruiti multiamplificati 4 vie; Finale Cabre AS102; Finale Primaluna Prologue Four; Finale 300B autoc; Finale KT88 autoc; Pre 6h30 autoc; Xover autoc.
Re: Progetto Tipolo Open Baffle
TRIPLALLOSCADERE ha scritto:Scoppio ha scritto:Ho visto alcuni che per i bassi e medi usano un crossover in attivo e per il tweeter crossover in passivogiucam61 ha scritto:Per gli Open baffle molti usano gli Eminence, in rete sono molti i progetti con wooferone e full range, sicuramente usano un crossover più semplice di un 3 vie..
E' vero, fattibilissimo.
Io l'ho tenuto per anni un xover passivo sul tweeter, contemporaneamente a 2 attivi sulle vie basse. In questo modo risparmi un ampli, ma perdi in qualità: l'attivo è sempre molto meglio.
Beh sulla fattibilità in effetti tutto si può fare, l'importante è che ci sia uno scopo preciso alla base del progetto...a mio giudizio l'attivo non è sempre molto meglio...sulla carta lo è, ma come sempre tra teoria e pratica c'è l'abbisso del mondo reale, e non è un discorso di costi
Io ho avuto e realizzato sistemi in multiamplificazione, da quando gli xover elettronici erano basati sui TL081 o NE5534 (anni '80) poi diventati speaker processor digitali...per cui sono fermamente convinto che la multiamplificazione attiva sia la strada giusta per tirare fuori il massimo da un sistema, ma sempre di sistema parliamo, dove le variabili sono tante (compreso il "manico" di chi lo realizza) e la resa finale per nulla certa...

root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2532
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Progetto Tipolo Open Baffle
Ovviamente avrai anche un microfono per le misure... giusto?Scoppio ha scritto: comunque saranno da fare molte prove di posizionamento, ma questo già lo immaginavo
Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3859
Provincia : Parma
Impianto :- Clicca se sei curioso:
- Impianto in uso:
- Lettore HD e BR Sony Uhp-h1
- DAC Gustard X20
- Xindak XA3200-MKII rivalvolatissimo!
- Finale PURIFI 1ET400A
- Magneplanar 1.7
- Doppio SUB dipolo 15"
- Crossover digitale Behringer DCX2496
- Finale pro Crown XLS1502 (per i 2 SUB)
Nel cassetto:
- Notebook con Foobar su W7
- Yarland M34 con KT66
- DAC Denafrips ARES R2R
- Grundig Box 650 pro
- Abletec ALC240
- Advance Acoustic MAA 406
- Dipolo Diy 3vie
- Finale pro apart champ 2
- DAC Douk
- Marantz CD-67 SE
- FX Tube-01
- Thorens TD180 con Goldring 10-20
- DAC Tascam us144 mkii
- SUB Klipsch KSW-10
- SUB JBL Ripolo Diy per prima ottava
- qualche altoparlante
- componenti per Crossover a volontà...
- Notebook con REW e microfono
- Clicca se NON sei curioso:
- Bravo! Ora la sfortuna scenderà su di te e tua moglie scoprirà che ti stai prendendo gioco di lei!
Re: Progetto Tipolo Open Baffle
Da un paio di mesi sono anche io vicino ad un nuovo progetto lo chiamo semplicemente Dipolo-Nr:2, sarebbe anche un 3 vie.
https://i.servimg.com/u/f97/17/68/37/64/img_2037.jpg

Gli altoparlanti per il progetto attuale provengono dal mio magazzino che sarebbe il mio scaffale ché nel corso degli anni si
hanno accumulato, ho scelto alcuni driver interessanti da loro, un Woofer Vifa PL 22 WR 09-08 (identico al Peerless PLW 22 450/
che non porta parametri ideali per Dipolo a un Qts di 0,35 ( meglio da 0,5-0,6 Qts) ma va'lo stesso.
Come Midrange ho scelto una coppia di diffusori per auto del passato da 12 cm adatti anche per applicazioni a dipolo li ho anche modificati di recente, utilizzando un rifasatore (Phase Plug) in legno al centro (sono praticamente dei pomelli da armadio
dal mio cassettone) o incollato, sulle misure frequenze identiche quasi lineare da 300 a 1500 Hz.
I tweeter sono a nastro Mivoc KFT 130 M.
https://i.servimg.com/u/f97/17/68/37/64/img_2038.jpg

Il pannello è provvisoriamente realizzato in legno multistrato
che sarà poi realizzato in MDF nero però quando accadrà non so.
Ho tagliato la forma del pannello in modo tale che i Driver siano posizionati all'esterno o all'interno, così posso scegliere tra una larghezza della base ampia o stretta per l'ascolto della musica.
i driver sono attualmente montati saldamente con il pannello, quindi non come sul mio Dipolo Sapol dove il tweeter e il midrange che sono fissati a delle corde strettamente e praticamente appesi al pannello così non prendono risonanze.
Sul video si sente benissimo la differenza vedi.
https://youtu.be/9TsH62KH8mA
Siccome ho una grande scorta di bobine, resistori e condensatori con valori diversi
è ovviamente necessario provarli, una volta trovati i valori giusti per il crossover, il mio microfono Umik1 mi viene di aiuto,
le tre vie sono mantenuti in una semplice pendenza del bordo di 6 dB, l'accordatura del resto viene poi eseguita dal mio MiniDSP 2x4HD con le regolazioni fini.
I due subwoofer a forma Dipolo-H con Woofer PA da 15 pollici sono in funzione da molto tempo (presentato qui nel forum già nel passato) Abbinati ad un Dipolo anche a tre vie (Sapol) che ho sviluppato quasi 10 anni fa', e nei tempo gli avevo apportato piccole modifiche e ne sono rimasto abbastanza soddisfatto e sono ancora.
https://i.servimg.com/u/f97/17/68/37/64/img_2039.jpg

https://i.servimg.com/u/f97/17/68/37/64/img_2037.jpg

Gli altoparlanti per il progetto attuale provengono dal mio magazzino che sarebbe il mio scaffale ché nel corso degli anni si
hanno accumulato, ho scelto alcuni driver interessanti da loro, un Woofer Vifa PL 22 WR 09-08 (identico al Peerless PLW 22 450/

Come Midrange ho scelto una coppia di diffusori per auto del passato da 12 cm adatti anche per applicazioni a dipolo li ho anche modificati di recente, utilizzando un rifasatore (Phase Plug) in legno al centro (sono praticamente dei pomelli da armadio
dal mio cassettone) o incollato, sulle misure frequenze identiche quasi lineare da 300 a 1500 Hz.
I tweeter sono a nastro Mivoc KFT 130 M.
https://i.servimg.com/u/f97/17/68/37/64/img_2038.jpg

Il pannello è provvisoriamente realizzato in legno multistrato
che sarà poi realizzato in MDF nero però quando accadrà non so.
Ho tagliato la forma del pannello in modo tale che i Driver siano posizionati all'esterno o all'interno, così posso scegliere tra una larghezza della base ampia o stretta per l'ascolto della musica.
i driver sono attualmente montati saldamente con il pannello, quindi non come sul mio Dipolo Sapol dove il tweeter e il midrange che sono fissati a delle corde strettamente e praticamente appesi al pannello così non prendono risonanze.
Sul video si sente benissimo la differenza vedi.
https://youtu.be/9TsH62KH8mA
Siccome ho una grande scorta di bobine, resistori e condensatori con valori diversi
è ovviamente necessario provarli, una volta trovati i valori giusti per il crossover, il mio microfono Umik1 mi viene di aiuto,
le tre vie sono mantenuti in una semplice pendenza del bordo di 6 dB, l'accordatura del resto viene poi eseguita dal mio MiniDSP 2x4HD con le regolazioni fini.
I due subwoofer a forma Dipolo-H con Woofer PA da 15 pollici sono in funzione da molto tempo (presentato qui nel forum già nel passato) Abbinati ad un Dipolo anche a tre vie (Sapol) che ho sviluppato quasi 10 anni fa', e nei tempo gli avevo apportato piccole modifiche e ne sono rimasto abbastanza soddisfatto e sono ancora.
https://i.servimg.com/u/f97/17/68/37/64/img_2039.jpg

saltonm73- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 20.07.12
Numero di messaggi : 679
Località : Wuppertal
Provincia : NRW - Germania
Impianto : Pre: ADCOM GTP-500 II - Tube Amp : Bewitch 6550 version Saltonm73. DIY Mono Amp: Symasym by Saltonm73. Diffusori DIY : Sapol OpenBaffle - Subwoofer M-Dipol/Closed Version Salton, Attivo Reckhorn A409 - altri Diffusori DIY : DUO-TBOA. Giradischi - Dual 1246 - Thorens TD280mkII - Lettori CD : Vincent CD S2 - DAC : Cambridge DAC MagicPlus - mini DSP 2x4 HD Dirac Live - e tanto altro.
Re: Progetto Tipolo Open Baffle
Zio ha scritto:Ovviamente avrai anche un microfono per le misure... giusto?Scoppio ha scritto: comunque saranno da fare molte prove di posizionamento, ma questo già lo immaginavo

Scoppio- Interessato
- Data d'iscrizione : 26.01.23
Numero di messaggi : 21
Località : Verona
Provincia : Verona
Occupazione/Hobby : Viticoltore
Impianto : giradischi Pioneer 510 stilo nagaoka MP 11 ,ampli aura 50va
Re: Progetto Tipolo Open Baffle
negli anni che ho passato sistemando il mio dipolo, trovo che l'approccio più semplice e che troverai in questo link con varie risorse riguardo i driver da usare, sia il fullrange come medio-basso.
https://www.audiocircle.com/index.php?topic=149613.0
meglio grosso come fullrange, diciamo dai 10" o 12" come il mio eminence beta12 purtroppo ormai non più in produzione.
quello che ho imparato è che se il fullrange riesce a darti una buona risposta in aria libera diciamo intorno ai 80-90hz in basso, poi è quasi fatta per accoppiarci un woofer 15" adatto allo scopo; in pratica il fullrange si occupa di tutte le voci. quel seas midrange non lo vedo bene, troppo piccolo, poco efficiente, la rogna è poi incrociare il woofer fino
ai 300hz avresti troppi problemi con la stanza. più tagli in basso il woofer e meglio è. e ancora non stiamo parlando del tweeter adatto al dipolo, e lì è la vera ciliegina sulla torta che io ho trovato con Heil.
come amplificazione sul medio alto ho un 300b sul woofer un robusto classe D , per farti capire che un cono di carta leggera 12" mi scende fino a 90hz con soli 8 watt. se usi il giradischi il crossover attivo analogico è la scelta più ovvia, il marchio DBX ha il suo seguito. guarda bene il link che ti ho mandato, troverai tutto quello che ti serve
https://www.audiocircle.com/index.php?topic=149613.0
meglio grosso come fullrange, diciamo dai 10" o 12" come il mio eminence beta12 purtroppo ormai non più in produzione.
quello che ho imparato è che se il fullrange riesce a darti una buona risposta in aria libera diciamo intorno ai 80-90hz in basso, poi è quasi fatta per accoppiarci un woofer 15" adatto allo scopo; in pratica il fullrange si occupa di tutte le voci. quel seas midrange non lo vedo bene, troppo piccolo, poco efficiente, la rogna è poi incrociare il woofer fino
ai 300hz avresti troppi problemi con la stanza. più tagli in basso il woofer e meglio è. e ancora non stiamo parlando del tweeter adatto al dipolo, e lì è la vera ciliegina sulla torta che io ho trovato con Heil.
come amplificazione sul medio alto ho un 300b sul woofer un robusto classe D , per farti capire che un cono di carta leggera 12" mi scende fino a 90hz con soli 8 watt. se usi il giradischi il crossover attivo analogico è la scelta più ovvia, il marchio DBX ha il suo seguito. guarda bene il link che ti ho mandato, troverai tutto quello che ti serve
embty2002- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.11.08
Numero di messaggi : 1076
Località : CT
Occupazione/Hobby : non si capisce??!!
Impianto : Motu ultralite mk1 per biamplificazione dipolo, woofer R1524, Eminence Beta 12 LTA. amplificazioni: hypex ucd180 sui woofer,valvolare 6V6 SE UL sui medio-alti.
Analogico: giradischi Thorens TD-150 mkII , fonorivelatore Goldring 1024, pre H06 by Vicè
Re: Progetto Tipolo Open Baffle
Dimenticavo, il trucco sta proprio nel fare andare il fullrange col segnale pieno senza taglia basso, o quasi... cioè con un taglia basso giusto per pulire il segnale da quelle frequenze che il fullrange col solo pannello aperto comunque non riuscirebbe mai a riprodurre, un taglia basso a 50hz ho fatto io. Poi il woofer l'ho incrociato ad orecchio e il DSP mi segna 70hz -6db.
se vi mettete a incrociare secondo le regole della cassa chiusa, il fullrange vi suona come una radiolina. invece è meglio sfruttare al massimo le sue capacità in basso anche se a pannello aperto, e provare anche a metterlo in controfase come ho fatto io
se vi mettete a incrociare secondo le regole della cassa chiusa, il fullrange vi suona come una radiolina. invece è meglio sfruttare al massimo le sue capacità in basso anche se a pannello aperto, e provare anche a metterlo in controfase come ho fatto io
embty2002- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.11.08
Numero di messaggi : 1076
Località : CT
Occupazione/Hobby : non si capisce??!!
Impianto : Motu ultralite mk1 per biamplificazione dipolo, woofer R1524, Eminence Beta 12 LTA. amplificazioni: hypex ucd180 sui woofer,valvolare 6V6 SE UL sui medio-alti.
Analogico: giradischi Thorens TD-150 mkII , fonorivelatore Goldring 1024, pre H06 by Vicè
Pagina 2 di 2 • 1, 2

» Progetto per open baffle
» Progetto open baffle Hawthorne 15"
» 2 VIE OPEN BAFFLE
» open baffle con Ciare CH 250 consigli
» Open Baffle con Ciare CH250
» Progetto open baffle Hawthorne 15"
» 2 VIE OPEN BAFFLE
» open baffle con Ciare CH 250 consigli
» Open Baffle con Ciare CH250
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Do It by Yourself :: DIY :: Autocostruzione e tweak diffusori
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Dite che mi serve più potenza ?
» problema ritorno automatico pioneer pl 320
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Calcolatore compatibilità braccio testina su TNT AUDIO
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Daphile non parte dalla ISO USB
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Un altoparlante è per sempre?
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» Autocostruzione Diffusori
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» Differenze tipologie giradischi
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Streamer vs percorso di rete
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» [RM] - VENDO NAD C658
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Scelta DAC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Davis acoustics Excellia 01