Thorens TD 115 Mk II - quale testina per ascoltare dischi a 78 giri?
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
Thorens TD 115 Mk II - quale testina per ascoltare dischi a 78 giri?
Buonasera a tutti, domandina facile facile per chi conosce la risposta.
Terminato il recupero del 115 mk2 vorrei utilizzarlo per il motivo per cui l'ho acquistato, e cioè ascoltare i dischi a 78 giri ma ho un problema, non sono riuscito a trovare una testina specifica per dischi a 78 giri compatibile con il braccio a bassa massa di cui è dotato il 115.
A dire la verità la maggior parte delle testine che ho guardato non dichiarano nemmeno la compliance quindi diventa difficile per me che son novizio capire quale potrebbe eventualmente andare bene.
Qualcuno ha qualche idea, luminosa o meno va bene comunque?
Grazie.
Terminato il recupero del 115 mk2 vorrei utilizzarlo per il motivo per cui l'ho acquistato, e cioè ascoltare i dischi a 78 giri ma ho un problema, non sono riuscito a trovare una testina specifica per dischi a 78 giri compatibile con il braccio a bassa massa di cui è dotato il 115.
A dire la verità la maggior parte delle testine che ho guardato non dichiarano nemmeno la compliance quindi diventa difficile per me che son novizio capire quale potrebbe eventualmente andare bene.
Qualcuno ha qualche idea, luminosa o meno va bene comunque?
Grazie.
philball1959- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 565
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Thorens TD 160 MkII B con braccio Hadcock GH 228, pre SAE 2100L, ampli SAE 2400L, Tuner SAE, lettore CD Arcam CDS50, diffusori Alliso One, Thorens TD 115MkII per i dischi mono e altra roba vecchia.
Re: Thorens TD 115 Mk II - quale testina per ascoltare dischi a 78 giri?
Non mi starei a fare troppi problemi, un 78 rpm se va bene ti fa sentire i 100 hz, non credo meno, quindi ben pochi problemi di interferenza con la FR tra braccio e testina
Quaiozi!- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 830
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+IFI zen phono+ AT 33 PTG II+AT VM740 ML+Goldring G900IGC+ Goldring 1022GX+ Ortofon 2M RED
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Re: Thorens TD 115 Mk II - quale testina per ascoltare dischi a 78 giri?
Quaiozi! ha scritto:Non mi starei a fare troppi problemi, un 78 rpm se va bene ti fa sentire i 100 hz, non credo meno, quindi ben pochi problemi di interferenza con la FR tra braccio e testina
Stando così le cose allora potrei comprare la puntina di ricambio per 78 giri della serie VM600 di audio-technica, la VMN70SP e montarla sul corpo della VM610MONO che utilizzo per ascoltare i 33 giri mono??
philball1959- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 565
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Thorens TD 160 MkII B con braccio Hadcock GH 228, pre SAE 2100L, ampli SAE 2400L, Tuner SAE, lettore CD Arcam CDS50, diffusori Alliso One, Thorens TD 115MkII per i dischi mono e altra roba vecchia.
philball1959- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 565
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Thorens TD 160 MkII B con braccio Hadcock GH 228, pre SAE 2100L, ampli SAE 2400L, Tuner SAE, lettore CD Arcam CDS50, diffusori Alliso One, Thorens TD 115MkII per i dischi mono e altra roba vecchia.
Re: Thorens TD 115 Mk II - quale testina per ascoltare dischi a 78 giri?
philball1959 ha scritto:Quaiozi! ha scritto:Non mi starei a fare troppi problemi, un 78 rpm se va bene ti fa sentire i 100 hz, non credo meno, quindi ben pochi problemi di interferenza con la FR tra braccio e testina
Stando così le cose allora potrei comprare la puntina di ricambio per 78 giri della serie VM600 di audio-technica, la VMN70SP e montarla sul corpo della VM610MONO che utilizzo per ascoltare i 33 giri mono??
Senti anche altri interventi (il solito valter?) La qualità audio dei 78 è abbastanza penosa, quindi credo che una puntina valga l'altra
Quaiozi!- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 830
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+IFI zen phono+ AT 33 PTG II+AT VM740 ML+Goldring G900IGC+ Goldring 1022GX+ Ortofon 2M RED
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Quaiozi!- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 830
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+IFI zen phono+ AT 33 PTG II+AT VM740 ML+Goldring G900IGC+ Goldring 1022GX+ Ortofon 2M RED
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Re: Thorens TD 115 Mk II - quale testina per ascoltare dischi a 78 giri?
purtroppo non posso che confermare...Quaiozi! ha scritto:philball1959 ha scritto:Quaiozi! ha scritto:Non mi starei a fare troppi problemi, un 78 rpm se va bene ti fa sentire i 100 hz, non credo meno, quindi ben pochi problemi di interferenza con la FR tra braccio e testina
Stando così le cose allora potrei comprare la puntina di ricambio per 78 giri della serie VM600 di audio-technica, la VMN70SP e montarla sul corpo della VM610MONO che utilizzo per ascoltare i 33 giri mono??
Senti anche altri interventi (il solito valter?) La qualità audio dei 78 è abbastanza penosa, quindi credo che una puntina valga l'altra
io quasi 20 anni fa ho fatto una gran fatica a restaurare un Lenco L75 proprio per questo scopo (con lo stilo Shure N78s), per poter ascoltare la collezione di dischi che mi aveva lasciato mio nonno.
nonostante li abbia lavati anche a fondo, ne è uscita una roba che definire solo penosa è poco.
pareva un citofono.
rotto.
per me è stato un esperimento fallito, avendo delle aspettative di un certo tipo. alcuni dischi li ho usati per fare un quadro, gli altri sono parcheggiati in garage.
diechirico- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 24.09.08
Numero di messaggi : 4744
Località : Guidonia - Roma
Provincia : dipende dai giorni
Occupazione/Hobby : Spettroscopista (diciamo così...)
Impianto : Grundig R25
Marantz ND8006
Luxman PD-291 (AT440MLb)
Grundig 1500 a Prof
Re: Thorens TD 115 Mk II - quale testina per ascoltare dischi a 78 giri?
Quaiozi! ha scritto:Senti anche altri interventi (il solito valter?) La qualità audio dei 78 è abbastanza penosa, quindi credo che una puntina valga l'altra
Valter mi sa che ha scelto la libertà e ci ha abbandonati ....
philball1959- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 565
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Thorens TD 160 MkII B con braccio Hadcock GH 228, pre SAE 2100L, ampli SAE 2400L, Tuner SAE, lettore CD Arcam CDS50, diffusori Alliso One, Thorens TD 115MkII per i dischi mono e altra roba vecchia.
Re: Thorens TD 115 Mk II - quale testina per ascoltare dischi a 78 giri?
Quaiozi! ha scritto:Hanno anche tradotto il titolo??
Si chiamava micca Help![]()
Bellissimo, dove l'hai pescato?
Ora nel ripostiglio ai suoi tempi chissà, mica mi ricordo saranno passati cinquant'anni.
philball1959- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 565
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Thorens TD 160 MkII B con braccio Hadcock GH 228, pre SAE 2100L, ampli SAE 2400L, Tuner SAE, lettore CD Arcam CDS50, diffusori Alliso One, Thorens TD 115MkII per i dischi mono e altra roba vecchia.
Re: Thorens TD 115 Mk II - quale testina per ascoltare dischi a 78 giri?
diechirico ha scritto:purtroppo non posso che confermare...
io quasi 20 anni fa ho fatto una gran fatica a restaurare un Lenco L75 proprio per questo scopo (con lo stilo Shure N78s), per poter ascoltare la collezione di dischi che mi aveva lasciato mio nonno.
nonostante li abbia lavati anche a fondo, ne è uscita una roba che definire solo penosa è poco.
pareva un citofono.
rotto.
per me è stato un esperimento fallito, avendo delle aspettative di un certo tipo. alcuni dischi li ho usati per fare un quadro, gli altri sono parcheggiati in garage.
Che brutta notizia che mi dai!

philball1959- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 565
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Thorens TD 160 MkII B con braccio Hadcock GH 228, pre SAE 2100L, ampli SAE 2400L, Tuner SAE, lettore CD Arcam CDS50, diffusori Alliso One, Thorens TD 115MkII per i dischi mono e altra roba vecchia.
Re: Thorens TD 115 Mk II - quale testina per ascoltare dischi a 78 giri?
philball1959 ha scritto:diechirico ha scritto:purtroppo non posso che confermare...
io quasi 20 anni fa ho fatto una gran fatica a restaurare un Lenco L75 proprio per questo scopo (con lo stilo Shure N78s), per poter ascoltare la collezione di dischi che mi aveva lasciato mio nonno.
nonostante li abbia lavati anche a fondo, ne è uscita una roba che definire solo penosa è poco.
pareva un citofono.
rotto.
per me è stato un esperimento fallito, avendo delle aspettative di un certo tipo. alcuni dischi li ho usati per fare un quadro, gli altri sono parcheggiati in garage.
Che brutta notizia che mi dai!
Quando ero ragazzo, mio padre aveva, nella casa in collina, diversi 78 che si ascoltavano con una specie di compatto in legno, dove il giradischi aveva quelle testine reversibili (lato 33/45 e ribaltando di 180° con il pomellino sul davanti, 78).
Le casse erano a 2 vie in legno senza griglia amovibile, nel senso che il frontale era una lastra di legno fessurata, e si accedeva ai driver dal fondello posteriore.
C'era un cono in carta da 20 cm circa e uno da 6/7 cm che fungeva da tweeter.
Gli LP erano ascoltabili, con tutti i limiti del mezzo, ma i 78 sembrava di ascoltare una radiolina portatile (la fedeltà era più o meno quella)
Quaiozi!- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 830
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+IFI zen phono+ AT 33 PTG II+AT VM740 ML+Goldring G900IGC+ Goldring 1022GX+ Ortofon 2M RED
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie

» Testina per thorens td 160
» Quale testina per i dischi del mercatino ? (amanti del vinile ma come fate ?)
» Thorens td166 mk2 - non va a 45 giri
» Testina nuova per Thorens TD 160
» Testina thorens td 145
» Quale testina per i dischi del mercatino ? (amanti del vinile ma come fate ?)
» Thorens td166 mk2 - non va a 45 giri
» Testina nuova per Thorens TD 160
» Testina thorens td 145
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Ampli per bookshelf
» REVOX B77 MK2
» Home theatre e HiFi?
» lenco l75
» Quale giradisci sotto i 500 Euro con trazione diretta e ritorno automatico a fine disco.
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Powersoft LiteMod by MICROSIM
» Problema con receiver Grundig R48
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Primo giradischi
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Mr liang 0811 2002
» NAD 352
» [TP+Sped.] Vendo Rega Brio R 2017 Nuova versione
» Diffusori per rotel a12