Alimentazione per TDA7498
2 partecipanti
Alimentazione per TDA7498
Salve a tutti, vorrei cimentarmi nella costruzione di casse bookshelf per ascolto musica durante il lavoro.
Probabilmente opterò per le mosquito, ma sono ancora in fase di selezione.
Per la parte di amplificazione però, sono in possesso di un paio di schede con TDA7498:

Premesso che vi richiederò aiuto nell'apposita sezione per capire se qualche componente può essere modificato per aumentare la qualità, in questa fase mi preoccupa lo stadio di alimentazione.
Le ho già provate con un alimentatore da notebook (19,5V, 4,62A) ma la scheda produce un ronzio di fondo molto fastidioso, che scompare alzando il volume.
Vorrei quindi provare un alimentatore swtiching, come questi:
Tensione di uscita: DC 24V
Corrente di uscita: da 6 A a 9 A (nessuna caduta di tensione)
Potenza in uscita: 150 W (massimo 220 W)


Il tutto andrebbe inscatolato nei diffusori.
Consigli?
Grazie mille per il vostro aiuto.
Probabilmente opterò per le mosquito, ma sono ancora in fase di selezione.
Per la parte di amplificazione però, sono in possesso di un paio di schede con TDA7498:

Premesso che vi richiederò aiuto nell'apposita sezione per capire se qualche componente può essere modificato per aumentare la qualità, in questa fase mi preoccupa lo stadio di alimentazione.
Le ho già provate con un alimentatore da notebook (19,5V, 4,62A) ma la scheda produce un ronzio di fondo molto fastidioso, che scompare alzando il volume.
Vorrei quindi provare un alimentatore swtiching, come questi:
Tensione di uscita: DC 24V
Corrente di uscita: da 6 A a 9 A (nessuna caduta di tensione)
Potenza in uscita: 150 W (massimo 220 W)


Il tutto andrebbe inscatolato nei diffusori.
Consigli?
Grazie mille per il vostro aiuto.
jonbj80- Novizio
- Data d'iscrizione : 08.05.22
Numero di messaggi : 6
Provincia : Fermo
Impianto : (non specificato)
Re: Alimentazione per TDA7498
Mi rispondo da solo, avendo trovato la risposta in una cosa che non mi aspettavo minimamente.
Attaccato lo stesso impianto in una altra postazione, il ronzio è magicamente sparito. L'unica differenza? La CIABATTA!
Può essere?
Attaccato lo stesso impianto in una altra postazione, il ronzio è magicamente sparito. L'unica differenza? La CIABATTA!
Può essere?
jonbj80- Novizio
- Data d'iscrizione : 08.05.22
Numero di messaggi : 6
Provincia : Fermo
Impianto : (non specificato)
Re: Alimentazione per TDA7498
Magari più che la ciabatta baderei a cosa è collegato ad essa che possa indurre disturbo o anche a monte della presa sullo stesso ramo di alimentazione. Di solito alimentatori switching filtrati male, luci fluorescenti, condizionatori, inverter e cose del genere sono causa frequente.jonbj80 ha scritto:Mi rispondo da solo, avendo trovato la risposta in una cosa che non mi aspettavo minimamente.
Attaccato lo stesso impianto in una altra postazione, il ronzio è magicamente sparito. L'unica differenza? La CIABATTA!
Può essere?
Se proprio ti servisse come alimentatore vedi qualcosa di almeno buono come i Meanwell serie RS
Per scegliere la giusta tensione di alimentazione verifica la tensione di lavoro dei condensatori installati sulla scheda e non andare al limite di essa.
Kelion- Affezionato
- Data d'iscrizione : 16.07.18
Numero di messaggi : 161
Provincia : Siena
Impianto : (non specificato)
Re: Alimentazione per TDA7498
Ho risolto spostando tutto su una ciabatta di migliore qualità, dedicata solo a Notebook, mixer e ampli.
Ora il rumore di fondo è assente.
Grazie
Ora il rumore di fondo è assente.
Grazie
jonbj80- Novizio
- Data d'iscrizione : 08.05.22
Numero di messaggi : 6
Provincia : Fermo
Impianto : (non specificato)

» Sure TDA7498 2 x 100W
» TDA7498: 6 X 100Watt ?!?
» Fenice 20 mkII e Sure TDA7498
» SURE ELECTRONICS class D TDA7498
» Confronto Breeze Audio TPA3116 e TDA7498
» TDA7498: 6 X 100Watt ?!?
» Fenice 20 mkII e Sure TDA7498
» SURE ELECTRONICS class D TDA7498
» Confronto Breeze Audio TPA3116 e TDA7498
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» Dac multicanale ad alte prestazioni
» Dac - Inviare musica dal cellulare all'amplificatore
» Consiglio diffusori vintage per Sansui au-101
» Sunbuck AV-660BT 2000 W bluetooth 5.0
» Audio Technica AT-LP5x
» Electronic Melody Label
» Pop Giapponese
» Livellamento volume con Foobar2000
» ProAC Response D15 vs D18
» Prova per audio 2.1
» THORENS TD 105 MKII
» Casse fatte in casa. Aiuto!
» Vendo o scambio materiale [RM]
» Pass Labs
» costo reale dei diffusori blasonati
» Fiio D03K spiegatemi che non capisco
» TPA3251 2.1 Canali Bluetooth 5.0 Amplificatore Digitale Subwoofer 220W*2+350W 40 euro
» Ho studiato, e ora interrogatemi vediamo se ho capito qualcosa :)
» consiglio su costruzione di cassa bluetooth da appartamento
» 10 oppure 3 da possedere
» Consigli per amplificatore
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Annunci usato interessanti.
» Quali cavi da abbinare alle Elac DEBUT 2.0 B6.2
» Aiuto con Thosiba SR-300C
» Miglior Lettore CD intorno ai 1200-1500€
» liquida ancora per me sconosciuta
» Consiglio nuovi diffusori