Fenice 20 mkII e Sure TDA7498
3 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: TA-2022, TA-2020 e altri chip derivati
Pagina 1 di 1
Fenice 20 mkII e Sure TDA7498
Sono approdato al mondo degli ampli digitali da poco, folgorato da un fenice audio mk2.
Ho poi acquistato in questi giorni un sure audio tda7498, poiché necessitavo di uscita sub.
Le casse sono delle celestion 3 d'annata. ma ho fatto prove anche con B&W DM630 e con un sistema 2.1 della cambridge audio di primo prezzolai risultati col fenice sono eccellenti. Il sure lo ho appena montato.
Per ora mi sembra valido ma credo, come per il fenice, che serva un lungo rodaggio.
Il suono è un po' troppo pungente per ora.
Ho letto di molti tweak possibili, da dove iniziare?
Per provare l'alimentazione a batteria, basta avere i connettori giusti o serve qualche protezione?
Grazie,
Lorenzo
Ho poi acquistato in questi giorni un sure audio tda7498, poiché necessitavo di uscita sub.
Le casse sono delle celestion 3 d'annata. ma ho fatto prove anche con B&W DM630 e con un sistema 2.1 della cambridge audio di primo prezzolai risultati col fenice sono eccellenti. Il sure lo ho appena montato.
Per ora mi sembra valido ma credo, come per il fenice, che serva un lungo rodaggio.
Il suono è un po' troppo pungente per ora.
Ho letto di molti tweak possibili, da dove iniziare?
Per provare l'alimentazione a batteria, basta avere i connettori giusti o serve qualche protezione?
Grazie,
Lorenzo
lorenzo.an- Novizio
- Data d'iscrizione : 19.01.15
Numero di messaggi : 8
Provincia : Rimini
Impianto : sure audio 7498
fenice 20 mk2
Re: Fenice 20 mkII e Sure TDA7498
Per l'alimentazione a batteria basta che non fai l'errore di invertire la polarità, anche se le schede SURE mi sembra che solitamente hanno un diodo per protezione..
Quanto ai tweaks.. ce ne sarebbero ma in mia esperienza devi saperci fare sulle schede Sure, sono molto miniaturizzate e sollevare una pista non è difficile..
quanto alla qualità e al dettaglio, difficile che il fenice 20 venga superato in dettaglio: il 2024 rimane il chip con più microdettaglio (a mio parere però artificioso)
se vuoi tweakare, il tweak più indicato (sul fenice) è la sostituzione dei condensatori d'ingresso..
sul TDA7498, probabilmente e procedure son simili..
Comunque il TDA7498 è uno dei pochi chip che non ho mai ascoltato.. ma mi sembraa difficile suoni troppo brillante.. fallo rodare per bene
Esistono poi alternative "interessanti" se vuoi provare.. a parere di molti superiore ai T amp (io ho provato vari chip in classe T e classe D)
Comunque non penso ti deluderà l'ampli sure, fallo rodare, e le modifiche, se sei pratico son le solite..
se ho capito bene è questo
http://www.aliexpress.com/store/product/Free-Shipping-6-100W-6Ohm-Class-D-Audio-Amplifier-Board-TDA7498/512847_582412567.html
l'unico consiglio che ti do è: non toccare nulla sulla scheda, l'unica cosa utile è staccare la ventola ed attaccarla con una resistenza all'alimentatore, oppure toglierla proprio (se non usi volumi eccessivi come è probabile che sia, non ti serve necessariamente)
questo perchè in mia esperienza, la ventola introduce un fruscio di fondo dovuto al suo switch pwm interno, dopo averla rimossa non noterai nemmeno la differenza tra acceso e spento
se non ti infastidisce lasciala collegata
qualitativamente forse solo una sostituzione di condensatori in ingresso.. ma non credo ne valga la pena, va a finire che fai danni col poco spazio a disposizione
Quanto ai tweaks.. ce ne sarebbero ma in mia esperienza devi saperci fare sulle schede Sure, sono molto miniaturizzate e sollevare una pista non è difficile..
quanto alla qualità e al dettaglio, difficile che il fenice 20 venga superato in dettaglio: il 2024 rimane il chip con più microdettaglio (a mio parere però artificioso)
se vuoi tweakare, il tweak più indicato (sul fenice) è la sostituzione dei condensatori d'ingresso..
sul TDA7498, probabilmente e procedure son simili..
Comunque il TDA7498 è uno dei pochi chip che non ho mai ascoltato.. ma mi sembraa difficile suoni troppo brillante.. fallo rodare per bene
Esistono poi alternative "interessanti" se vuoi provare.. a parere di molti superiore ai T amp (io ho provato vari chip in classe T e classe D)
Comunque non penso ti deluderà l'ampli sure, fallo rodare, e le modifiche, se sei pratico son le solite..
se ho capito bene è questo
http://www.aliexpress.com/store/product/Free-Shipping-6-100W-6Ohm-Class-D-Audio-Amplifier-Board-TDA7498/512847_582412567.html
l'unico consiglio che ti do è: non toccare nulla sulla scheda, l'unica cosa utile è staccare la ventola ed attaccarla con una resistenza all'alimentatore, oppure toglierla proprio (se non usi volumi eccessivi come è probabile che sia, non ti serve necessariamente)
questo perchè in mia esperienza, la ventola introduce un fruscio di fondo dovuto al suo switch pwm interno, dopo averla rimossa non noterai nemmeno la differenza tra acceso e spento
se non ti infastidisce lasciala collegata
qualitativamente forse solo una sostituzione di condensatori in ingresso.. ma non credo ne valga la pena, va a finire che fai danni col poco spazio a disposizione
MrTheCarbon- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.06.11
Numero di messaggi : 1429
Impianto : Decente
Re: Fenice 20 mkII e Sure TDA7498
lorenzo.an ha scritto:
Il suono è un po' troppo pungente per ora.
Stessa sensazione che ho provato le prime 20 ore del rodaggio dell'SMSL SA-60 (altro chip, per giunta più bassoso). Suono sottile e spigoloso.
Ora sta lentamente cambiando in meglio...sembra essere una cosa comune per questi chip, dagli un bel po' di ore di rodaggio e probabilmente migliorerà.
Nadir81- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.05.14
Numero di messaggi : 1907
Provincia : Via Lattea
Impianto : WTFPLAY su Notebook HP 8GB RAM
Scheda Audio: Topping D50 (Dual Sabre + XMOS XU208)
Cavo Usb: Pangea Premiere XL a Y (alimentazione e dati separati).
Speakers: Super Hi-Fi Box 650 Professional (1978)
Cavi di segnale: Ramm Audio Elite 7
Amp diffusori: Grundig V30 (1983)
Secondo amplificatore: Breeze Audio TPA3116 (2 x 55 W) +
alimentatore lineare Alpha Elettronica (20 V);
------------------------------------------------------------------
Amp cuffia: Lake People G100 Final Edition
Cuffie:
1) Sennheiser HD600 ricablata con cavo Oyaide hpc-63hdx v2
2) Alessandro MS1i con bowls pads + tape mod.
Re: Fenice 20 mkII e Sure TDA7498
Sto continuando a farlo suonare, ora però vorrei provare sia fenice che sure a batteria.
Va bene una batteria da auto qualunque?
Come effettuo collegamento?
Pensavo di prendere il jack di un vecchio alimentatore e qualche cm di cavo da connettere ai morsetti batteria ma non so se va fatto diversamente.
Potete aiutarmi?
Grazie;)
Va bene una batteria da auto qualunque?
Come effettuo collegamento?
Pensavo di prendere il jack di un vecchio alimentatore e qualche cm di cavo da connettere ai morsetti batteria ma non so se va fatto diversamente.
Potete aiutarmi?
Grazie;)
lorenzo.an- Novizio
- Data d'iscrizione : 19.01.15
Numero di messaggi : 8
Provincia : Rimini
Impianto : sure audio 7498
fenice 20 mk2
Re: Fenice 20 mkII e Sure TDA7498
Si va bene, la batteria pero' non dovrebbe superare i 13v.. Per il collegamento puoi usare il jack ma sevi stare molto attento alla polarità!
MrTheCarbon- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.06.11
Numero di messaggi : 1429
Impianto : Decente
Argomenti simili
» Fenice 20 MKII 1SG + pre-a-Fet Vs TA 10.2
» fenice 20 mkII
» Fenice 20 MKII - Preview!
» Fenice 20 mkII - resistenze SMD
» Fenice 20 mkII e diffusori
» fenice 20 mkII
» Fenice 20 MKII - Preview!
» Fenice 20 mkII - resistenze SMD
» Fenice 20 mkII e diffusori
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: TA-2022, TA-2020 e altri chip derivati
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Oggi alle 18:36 Da giorgibe
» AKM VS ESS
Oggi alle 15:52 Da giucam61
» Kef LS50 Wireless II
Ieri alle 23:43 Da Fabietto68+
» Altro TA2024
Ieri alle 11:47 Da magistercylindrus
» [HELP] Diffusori amplificati 2.0 budget 100€ uso PC
Ieri alle 11:17 Da Marco Ravich
» JBL Arena 180 coppia diffusori a pavimento
Lun 13 Gen 2025 - 22:45 Da gearjammer_66
» Diffusori a torre da 1000 euro sia usati che nuovi miglior rapporto qualita prezzo.
Lun 13 Gen 2025 - 21:01 Da Roberto32
» ampli yamaha a-s701 abbinamento diffusori
Lun 13 Gen 2025 - 17:29 Da arthur dent
» Differenze tra JBL Arena 180 e Stage 170
Lun 13 Gen 2025 - 16:33 Da Darios8
» Recensione personale Yamaha A-S701
Lun 13 Gen 2025 - 15:55 Da arthur dent
» Hana SL (mini recensione)
Lun 13 Gen 2025 - 15:27 Da Quaiozi!
» Ciabatta Belkin Power isolator 8
Lun 13 Gen 2025 - 14:44 Da FRA3X
» L'angolo di paradiso di handros
Lun 13 Gen 2025 - 10:34 Da Chardonnay
» Domanda su trafo
Lun 13 Gen 2025 - 9:27 Da Alessandro Gurato
» Wav o FLAC?
Lun 13 Gen 2025 - 8:22 Da arthur dent
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
Dom 12 Gen 2025 - 19:25 Da gubos
» THORENS TD115 E SHURE M95ED
Dom 12 Gen 2025 - 15:40 Da philball1959
» [PU+sped.] VENDO INTEGRATO ORELLE SA-020.2 + DAC FX-AUDIO X6 MKII
Dom 12 Gen 2025 - 14:36 Da Rino88ex
» [AI] Drivers per monitor SP
Sab 11 Gen 2025 - 18:24 Da saltonm73
» Giradischi Pioneer PL 300
Sab 11 Gen 2025 - 13:17 Da randix
» scrocchi elettrici giradischi
Sab 11 Gen 2025 - 1:21 Da TRIPLALLOSCADERE
» Ma sono io? Dilemma da ragazzo ormai uomo
Mer 8 Gen 2025 - 11:45 Da Nicco2
» Collegamento STREAMER-AMPLIFICATORE-LETTORE
Mer 8 Gen 2025 - 10:11 Da Darios8
» Kenwood KRF-V5300D Si sente basso
Mer 8 Gen 2025 - 6:55 Da arthur dent
» Ascolto Audio Note AZ One
Mar 7 Gen 2025 - 23:53 Da arthur dent
» buon rock post 2000
Mar 7 Gen 2025 - 18:51 Da embty2002
» [PR] Vendo Duevel Planets
Lun 6 Gen 2025 - 23:34 Da pktgod
» (RG) Vendo NAD C 538 - 230€ +SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:23 Da Darios8
» (RG) Vendo Teac UD-301 - 250€ + SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:21 Da Darios8
» (RG) QED Reference Optical Quartz da 0.6m - 60€ +SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:17 Da Darios8