Aiuto configurazione subwoofer
+4
arthur dent
Zio
UMMAGUMMA1960
denzelsavington
8 partecipanti
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Aiuto configurazione subwoofer
UMMAGUMMA1960 ha scritto:Sono andato a vedere il retro del tuo yam, prova a collegare con una coppia di cavi normali rca (nuovi) il sub all'uscita rec, i diffusori principali ai morsetti A dell'ampli, se così funziona (deve funzionare) allora i motivi possono essere due soltanto:
-I vecchi cavi rca sono interrotti
-L'uscita sub della yam ha problemi
Perché complicarsi la vita?
Se con il cavo altoparlanti tutto va a meraviglia perché cambiare?
Come dice giustamente lo zio alcuni costruttori,ad esempio REL e BK, consigliano il collegamento ad alto livello,non cambia assolutamente nulla.
.. ovviamente i collegamenti devono essere corretti..

giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10658
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Aiuto configurazione subwoofer
ragazzi alla fine canale a per sub e b per diffusori. con le dovute regolazioni ho ottenuto quello che cercavo, in più non mi aspettavo un miglioramento netto delle voci, sembra che le casse orano siano libere di cantare. percussioni e piatti sono eccellenti così
denzelsavington- Interessato
- Data d'iscrizione : 13.02.15
Numero di messaggi : 62
Provincia : pavia
Impianto : ampli: yamaha r-n500
diffusori: duevel planets
giradischi: pro-ject essential 2
lettore cd: arcam dv78
Re: Aiuto configurazione subwoofer
il primo modo deve funzionare,denzelsavington ha scritto:il primo modo misteriosamente non funziona ...valterneri ha scritto:1) da uscita SUBWOOFER PRE OUT
2) da SPEAKERS B
ma le casse devono essere collegate su SPEAKERS A dello Yamaha
che differenza c'è fra il collegare il tutto all'ampli e ...?
o hai fatto un errore o il filo era difettoso
semplicemente meno filo, meno percorsi e contatti,
i morsetti dello Yamaha sono anche notevolmente migliori
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7118
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Aiuto configurazione subwoofer
giucam61 ha scritto:UMMAGUMMA1960 ha scritto:Sono andato a vedere il retro del tuo yam, prova a collegare con una coppia di cavi normali rca (nuovi) il sub all'uscita rec, i diffusori principali ai morsetti A dell'ampli, se così funziona (deve funzionare) allora i motivi possono essere due soltanto:
-I vecchi cavi rca sono interrotti
-L'uscita sub della yam ha problemi
Perché complicarsi la vita?
Se con il cavo altoparlanti tutto va a meraviglia perché cambiare?
Come dice giustamente lo zio alcuni costruttori,ad esempio REL e BK, consigliano il collegamento ad alto livello,non cambia assolutamente nulla.
.. ovviamente i collegamenti devono essere corretti..
Cambia che come minimo, hai una interruzione in più nei cavi di potenza, e certamente un percorso più lungo, diversamente, cosa lo mettono a fare l'uscita sub se poi non la usi?
La prova di uscire dalle prese rec era proprio per capire se quella uscita ha o meno problemi, perché non ci piove che dal rec esce solo una tensione linea, ma ovviamente non è adoperabile in continuo perchè indipendente dal volume
UMMAGUMMA1960- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1381
Provincia : BO
Impianto : nn
Re: Aiuto configurazione subwoofer
UMMAGUMMA1960 ha scritto:giucam61 ha scritto:UMMAGUMMA1960 ha scritto:Sono andato a vedere il retro del tuo yam, prova a collegare con una coppia di cavi normali rca (nuovi) il sub all'uscita rec, i diffusori principali ai morsetti A dell'ampli, se così funziona (deve funzionare) allora i motivi possono essere due soltanto:
-I vecchi cavi rca sono interrotti
-L'uscita sub della yam ha problemi
Perché complicarsi la vita?
Se con il cavo altoparlanti tutto va a meraviglia perché cambiare?
Come dice giustamente lo zio alcuni costruttori,ad esempio REL e BK, consigliano il collegamento ad alto livello,non cambia assolutamente nulla.
.. ovviamente i collegamenti devono essere corretti..
Cambia che come minimo, hai una interruzione in più nei cavi di potenza, e certamente un percorso più lungo, diversamente, cosa lo mettono a fare l'uscita sub se poi non la usi?
La prova di uscire dalle prese rec era proprio per capire se quella uscita ha o meno problemi, perché non ci piove che dal rec esce solo una tensione linea, ma ovviamente non è adoperabile in continuo perchè indipendente dal volume
Scusa non capisco cosa intendi per interruzione in più, invece di cavi RCA hai cavi di potenza della stessa lunghezza,nei sub seri mettono entrambi gli ingressi, l'uscita RCA può uscire troppo bassa (come nel mio caso),con il collegamento ad alto livello spesso risolvi.
Questo è il retro di un sub Rel..

..ha entrambi gli ingressi,il costruttore consiglia la connessione ad alto livello con lo speakon,lo stesso fa BK includendo già un cavo da 5mt compreso nel prezzo.
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10658
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Aiuto configurazione subwoofer
Senza aumentare la confusione, ho riprovato con lo Yamaha (as301) e un sub Canton.
Funziona con la connessione ad alto livello e con quella uscita RCA. In verità la seconda suona più forte.
Dico questo perché (indipendentemente dalla connessione scelta) se qualcosa non funziona, per me, va verificata.
Funziona con la connessione ad alto livello e con quella uscita RCA. In verità la seconda suona più forte.
Dico questo perché (indipendentemente dalla connessione scelta) se qualcosa non funziona, per me, va verificata.
arthur dent- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 01.12.14
Numero di messaggi : 688
Provincia : Macerata
Impianto : PC Foobar 2000 + wasapi/ usb DAC audiophonics U-sabre tcxo / Audioquest evergreen / Sansui AU 117 / Cambridge Audio Sirocco S30
Hackintosh / iTunes + Pure Music / usb DAC audiophonics U-sabre / cavo di segnale B&L / Rotel ra 311 / Goodmans Minister
A volte uso anche: Sure Electronics TA2024 / Scythe KRO Kraft
oppure Scythe SDAR 1100 / AKG K701WHT
Re: Aiuto configurazione subwoofer
Giucam61 ha scritto:Scusa non capisco cosa intendi per interruzione in più, invece di cavi RCA hai cavi di potenza della stessa lunghezza,nei sub seri mettono entrambi gli ingressi, l'uscita RCA può uscire troppo bassa (come nel mio caso),con il collegamento ad alto livello spesso risolvi.
I cavi di potenza arrivano al sub, si interrompono per poi ripartire verso i diffusori, quindi più cavo e un collegamento in mezzo...
Ma questa è solo la mia opinione, ad un sub deve arrivare un segnale solo preamplificato (mezzo volt o meno)
UMMAGUMMA1960- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1381
Provincia : BO
Impianto : nn
Re: Aiuto configurazione subwoofer
arthur dent ha scritto:Senza aumentare la confusione, ho riprovato con lo Yamaha (as301) e un sub Canton.
Funziona con la connessione ad alto livello e con quella uscita RCA. In verità la seconda suona più forte.
Dico questo perché (indipendentemente dalla connessione scelta) se qualcosa non funziona, per me, va verificata.
Quoto
UMMAGUMMA1960- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1381
Provincia : BO
Impianto : nn
Re: Aiuto configurazione subwoofer
UMMAGUMMA1960 ha scritto:Giucam61 ha scritto:Scusa non capisco cosa intendi per interruzione in più, invece di cavi RCA hai cavi di potenza della stessa lunghezza,nei sub seri mettono entrambi gli ingressi, l'uscita RCA può uscire troppo bassa (come nel mio caso),con il collegamento ad alto livello spesso risolvi.
I cavi di potenza arrivano al sub, si interrompono per poi ripartire verso i diffusori, quindi più cavo e un collegamento in mezzo...
Ma questa è solo la mia opinione, ad un sub deve arrivare un segnale solo preamplificato (mezzo volt o meno)
Nel mio caso,come in quello dei Rel,una sola coppia di cavi arriva al sub e stop,un'altra coppia di cavi esce dai finali e arriva ai diffusori.
Il collegamento che dici tu lo uso con le Revox perché i sub sono passivi.
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10658
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Aiuto configurazione subwoofer
giucam61 ha scritto:UMMAGUMMA1960 ha scritto:Giucam61 ha scritto:Scusa non capisco cosa intendi per interruzione in più, invece di cavi RCA hai cavi di potenza della stessa lunghezza,nei sub seri mettono entrambi gli ingressi, l'uscita RCA può uscire troppo bassa (come nel mio caso),con il collegamento ad alto livello spesso risolvi.
I cavi di potenza arrivano al sub, si interrompono per poi ripartire verso i diffusori, quindi più cavo e un collegamento in mezzo...
Ma questa è solo la mia opinione, ad un sub deve arrivare un segnale solo preamplificato (mezzo volt o meno)
Nel mio caso,come in quello dei Rel,una sola coppia di cavi arriva al sub e stop,un'altra coppia di cavi esce dai finali e arriva ai diffusori.
Il collegamento che dici tu lo uso con le Revox perché i sub sono passivi.
Ok, nel tuo caso..
Ma lui ha collegato i diffusori ai morsetti out del sub (se non ho capito male) ed è entrato nel sub coi cavi di potenza
UMMAGUMMA1960- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1381
Provincia : BO
Impianto : nn
Re: Aiuto configurazione subwoofer
A volte potrebbe essere utile per accorciare i cavi,ad esempio se hai l'impianto sulla parete laterale e i diffusori frontali con il sub al centro ti servono solo una coppia di cavi lunghi e una corta dal sub ai diffusori,non succede niente..
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10658
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Aiuto configurazione subwoofer
Anche nel mio caso dalle prove fatte la connessione RCA è più forte, ma penso dipenda anche dal livello di segnale che emette l'amplificatore.arthur dent ha scritto:In verità la seconda suona più forte.
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
Pagina 2 di 2 • 1, 2

» Aiuto per configurazione ampli+subwoofer
» SOS configurazione subwoofer+ampli Marantz AV
» aiuto configurazione t-amp
» richiesta di aiuto per configurazione DAC
» Aiuto configurazione impianti
» SOS configurazione subwoofer+ampli Marantz AV
» aiuto configurazione t-amp
» richiesta di aiuto per configurazione DAC
» Aiuto configurazione impianti
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Jbl vintage...quali si ,quali no...
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» Progetto Tipolo Open Baffle
» Cuscinetti braccio 12" faidate
» Velocità Thorens TD 280
» Giradischi Pioneer Pl 2600
» (VI) RACAM - 100euro + ss
» [VENDO BO] Hallyster S-50 - 90€ + ss
» Consiglio acquisto diffusori
» Consumo ampli in classe A
» amp cuffie
» CERCO CD MCR, Gang, Cisco, Banda Bassotti, 99 Posse
» Recupero Pioneer Cs-767 o BIC Ventiri 22
» subwoofer max 300 euro
» Consiglio Acquisto Hi FI Lettore CD
» SoX Resampler Audacious
» acquisto dac
» Impianto stereo carr audio (ape 50)
» Ottimizzare Jitter per lotoo PAW S2 USB
» Vecchio impianto (Albarry pp1 che pilota Infinity 7.1) da far gestire ad un DAC che dialoghi in wireless con un iMac M1 con OS Ventura
» Decadimento qualità del segnale tramite BT
» Amplificatore+dac consiglio
» Ampli Sansui AU D-33 funziona solo un canale
» Audiophile Linux su VU+ Zero
» Yamaha HTR 2067 E TV LG NANO PROBLEMI DI CONNESSIONE
» Spotify Connect senza Premium
» Abbinata Cambridge CXA61 + KEFQ950
» Nelson Pass Bride of Zen preamp + Nelson Pass Zen class "A"