Rumore di fondo di una testina Shelter 501: sarà un problema di massa?
3 partecipanti
Rumore di fondo di una testina Shelter 501: sarà un problema di massa?
I problemi di ronzii delle testine sono purtroppo comuni e capirne la causa e rimuoverli è un terno al lotto. Ho letto che un forumer ha risolto dopo esser impazzito anni grazie a un consiglio di @UMMAGUMMA1960 e spero di ricevere un aiuto da voi anch'io.
La testina è come da titolo una Shelter 501 III (MC, bassa uscita, 0,5 mV) montata su braccio Wand a sua volta su giradischi Wand.
La testina emette un rumore di fondo, evidente quando si alza il volume a partire da ore 10. Con la musica scompare (scompare?) ma nel silenzio tra le tracce di un disco si avverte anche a volumi più bassi. Più che il classico Hum, o un ronzio continuo, sembra il borbottio di un motorino o di una puleggia che gira. In casa ho la messa a terra, tutti i componenti del sistema sono collegati a filtri Black Noise e da lì alle prese a muro. La terra non è staccata in nessuno.
Dopo aver fatto parecchie prove andando per esclusione ho visto che il rumore si azzera se stacco i pin di massa (blu e verde) della testina.
Il prephono è un Aqvox che ha ingressi bilanciati e amplificazione in corrente. Uso un cavo phono ottimizzato dalla stessa Aqvox che è in argento e non è schermato.
Prephono e cavi Aqvox li usavo anche con la precedente testina (Sumiko blue point 2 che girava su un Thorens) senza che ci fossero disturbi.
Però con la Sumiko mi è capitato, proprio poco prima di cambiarla, di beccare una interferenza radio per fortuna accaduta solo con in un paio di episodi. Inoltre un problema di hum leggero si è presentato e questo l’ho risolto spegnendo il lettore cd quando ascolto il gira.
Aggiungo che un punto potenzialmente critico potrebbe essere anche il cavetto di massa del giradischi: per arrivare al ground del prephono devo bloccare la forcellina del cavetto di massa del braccio sopra quella del cavetto di massa del prephono data la distanza tra i due. Il prephono (Aqvox) ha un pulsante che apre e chiude il circuito di terra del prephono, ma l’uso del pulsante non produce effetti.
Infine, il rumore si attenua moltissimo, ma non sparisce, se collego il cavo di alimentazione dell'alimentatorino del gira al più filtrante dei filtri Black Noise. Ma ho escluso che sia l'alimentatorino l'origine del disturbo perchè anche completamente staccato il rumore persiste.
Prima di mettermi a provare cavi (se è la mancanza di schermatura l'indiziata), vorrei capire cosa potrebbe determinare la scomparsa del rumore quando si staccano i due pin sul retro della testina.
La testina è come da titolo una Shelter 501 III (MC, bassa uscita, 0,5 mV) montata su braccio Wand a sua volta su giradischi Wand.
La testina emette un rumore di fondo, evidente quando si alza il volume a partire da ore 10. Con la musica scompare (scompare?) ma nel silenzio tra le tracce di un disco si avverte anche a volumi più bassi. Più che il classico Hum, o un ronzio continuo, sembra il borbottio di un motorino o di una puleggia che gira. In casa ho la messa a terra, tutti i componenti del sistema sono collegati a filtri Black Noise e da lì alle prese a muro. La terra non è staccata in nessuno.
Dopo aver fatto parecchie prove andando per esclusione ho visto che il rumore si azzera se stacco i pin di massa (blu e verde) della testina.
Il prephono è un Aqvox che ha ingressi bilanciati e amplificazione in corrente. Uso un cavo phono ottimizzato dalla stessa Aqvox che è in argento e non è schermato.
Prephono e cavi Aqvox li usavo anche con la precedente testina (Sumiko blue point 2 che girava su un Thorens) senza che ci fossero disturbi.
Però con la Sumiko mi è capitato, proprio poco prima di cambiarla, di beccare una interferenza radio per fortuna accaduta solo con in un paio di episodi. Inoltre un problema di hum leggero si è presentato e questo l’ho risolto spegnendo il lettore cd quando ascolto il gira.
Aggiungo che un punto potenzialmente critico potrebbe essere anche il cavetto di massa del giradischi: per arrivare al ground del prephono devo bloccare la forcellina del cavetto di massa del braccio sopra quella del cavetto di massa del prephono data la distanza tra i due. Il prephono (Aqvox) ha un pulsante che apre e chiude il circuito di terra del prephono, ma l’uso del pulsante non produce effetti.
Infine, il rumore si attenua moltissimo, ma non sparisce, se collego il cavo di alimentazione dell'alimentatorino del gira al più filtrante dei filtri Black Noise. Ma ho escluso che sia l'alimentatorino l'origine del disturbo perchè anche completamente staccato il rumore persiste.
Prima di mettermi a provare cavi (se è la mancanza di schermatura l'indiziata), vorrei capire cosa potrebbe determinare la scomparsa del rumore quando si staccano i due pin sul retro della testina.
fortuneteller- Novizio
- Data d'iscrizione : 09.02.22
Numero di messaggi : 7
Provincia : ROMA
Impianto : Sorgente analogica:
giradischi Wand Turntable - braccio Wand - testina Shelter 501 mk III
Sorgente digitale:
lettore cd North Star Design Model 192 - DAC North Star Design Supremo
Amplificazione:
prephono Aqvox phono2 Ci MKII - pre Audio Research LS5 - finale Pass Labs X250.5
Cavi:
alimentazione Neutral Cable Fascino improved - filtri di rete System and Magic Black Noise - phono Aqvox Phono Turntable Silvercable - segnale Transparent Music Link Super - potenza Transparent Music Wave Ultra
Supporti:
tavolini Solid Steel e GM Audio - piedini Isoacoustics Orea e Gaia III - punte Soundcare
Re: Rumore di fondo di una testina Shelter 501: sarà un problema di massa?
Hai già provato il mio metodo?
UMMAGUMMA1960- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1194
Località : Imola
Provincia : BO
Impianto : GIRA Technics SL1500C, TESTINE: AT VM540ML, Goldring G1022X, Goldring G900IGC ristilata Jico, Ortofon 2M RED, CD NAD 514, PRE NAD S.1000, AMP.INTEGR. PIONERR SA-7800 (di cui uso solo la sez. finale per le cuffie) CUFFIE STAX SRX MK.3, CUFFIE Senn. HD599, Ampli per cuffie Topping L30, DIFF. sistema attivo CANTON PLUS BETA (sub) CANTON PLUS S (satelliti)
Re: Rumore di fondo di una testina Shelter 501: sarà un problema di massa?
Il mio caso però mi pare diverso. L'altro forumer non aveva ampli con vite GND. Io sì. E la terra l'impianto ce l'ha. Cosa aggiungerebbe portare alla terra a muro un ulteriore spezzone di filo?
fortuneteller- Novizio
- Data d'iscrizione : 09.02.22
Numero di messaggi : 7
Provincia : ROMA
Impianto : Sorgente analogica:
giradischi Wand Turntable - braccio Wand - testina Shelter 501 mk III
Sorgente digitale:
lettore cd North Star Design Model 192 - DAC North Star Design Supremo
Amplificazione:
prephono Aqvox phono2 Ci MKII - pre Audio Research LS5 - finale Pass Labs X250.5
Cavi:
alimentazione Neutral Cable Fascino improved - filtri di rete System and Magic Black Noise - phono Aqvox Phono Turntable Silvercable - segnale Transparent Music Link Super - potenza Transparent Music Wave Ultra
Supporti:
tavolini Solid Steel e GM Audio - piedini Isoacoustics Orea e Gaia III - punte Soundcare
Re: Rumore di fondo di una testina Shelter 501: sarà un problema di massa?
Non è sempre automatico che il telaio dell'ampli sia collegato perfettamente alla terra elettrica della casa, provare costa davvero poco.
Cmq anche l'altro collega aveva il GND, mi pare di ricordare...
Cmq anche l'altro collega aveva il GND, mi pare di ricordare...
UMMAGUMMA1960- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1194
Località : Imola
Provincia : BO
Impianto : GIRA Technics SL1500C, TESTINE: AT VM540ML, Goldring G1022X, Goldring G900IGC ristilata Jico, Ortofon 2M RED, CD NAD 514, PRE NAD S.1000, AMP.INTEGR. PIONERR SA-7800 (di cui uso solo la sez. finale per le cuffie) CUFFIE STAX SRX MK.3, CUFFIE Senn. HD599, Ampli per cuffie Topping L30, DIFF. sistema attivo CANTON PLUS BETA (sub) CANTON PLUS S (satelliti)
Re: Rumore di fondo di una testina Shelter 501: sarà un problema di massa?
Ho seguito il tuo consiglio @UMMAGUMMA1960 ma stavolta non ha funzionato.
Ho notato però che il rumore diminuisce, diventando fastidioso a ore 12, con il cavetto di massa del braccio staccato, il cavetto che collega la vite del gira alla vite del prephono, e quest’ultimo che ha un pulsante che permette di scollegare la terra (open/grounded) in posizione open.
Questa è la configurazione con cui “avevo” trovato il,risultato migliore e mi stavo quasi per accettarlo, quando ho provato il collegamento sbilanciato tra gira e pre e magicamente è scomparso ogni rumore e il silenzio “suonava” a meraviglia.
E ora?
Ho notato però che il rumore diminuisce, diventando fastidioso a ore 12, con il cavetto di massa del braccio staccato, il cavetto che collega la vite del gira alla vite del prephono, e quest’ultimo che ha un pulsante che permette di scollegare la terra (open/grounded) in posizione open.
Questa è la configurazione con cui “avevo” trovato il,risultato migliore e mi stavo quasi per accettarlo, quando ho provato il collegamento sbilanciato tra gira e pre e magicamente è scomparso ogni rumore e il silenzio “suonava” a meraviglia.
E ora?

fortuneteller- Novizio
- Data d'iscrizione : 09.02.22
Numero di messaggi : 7
Provincia : ROMA
Impianto : Sorgente analogica:
giradischi Wand Turntable - braccio Wand - testina Shelter 501 mk III
Sorgente digitale:
lettore cd North Star Design Model 192 - DAC North Star Design Supremo
Amplificazione:
prephono Aqvox phono2 Ci MKII - pre Audio Research LS5 - finale Pass Labs X250.5
Cavi:
alimentazione Neutral Cable Fascino improved - filtri di rete System and Magic Black Noise - phono Aqvox Phono Turntable Silvercable - segnale Transparent Music Link Super - potenza Transparent Music Wave Ultra
Supporti:
tavolini Solid Steel e GM Audio - piedini Isoacoustics Orea e Gaia III - punte Soundcare
Re: Rumore di fondo di una testina Shelter 501: sarà un problema di massa?
Tieni il collegamento sbilanciato ....no?
beppe61- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 11.07.10
Numero di messaggi : 2382
Località : .
Provincia : .
Impianto : .
Re: Rumore di fondo di una testina Shelter 501: sarà un problema di massa?
Il collegamento sbilanciato è il meno qualitativo sull’Aqvox. Tanto vale cambiare prephono
fortuneteller- Novizio
- Data d'iscrizione : 09.02.22
Numero di messaggi : 7
Provincia : ROMA
Impianto : Sorgente analogica:
giradischi Wand Turntable - braccio Wand - testina Shelter 501 mk III
Sorgente digitale:
lettore cd North Star Design Model 192 - DAC North Star Design Supremo
Amplificazione:
prephono Aqvox phono2 Ci MKII - pre Audio Research LS5 - finale Pass Labs X250.5
Cavi:
alimentazione Neutral Cable Fascino improved - filtri di rete System and Magic Black Noise - phono Aqvox Phono Turntable Silvercable - segnale Transparent Music Link Super - potenza Transparent Music Wave Ultra
Supporti:
tavolini Solid Steel e GM Audio - piedini Isoacoustics Orea e Gaia III - punte Soundcare
Re: Rumore di fondo di una testina Shelter 501: sarà un problema di massa?
Ma no, sono solo fisime...spero che qualcuno di più autorevole di me ti tranquillizzi in questo senso
beppe61- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 11.07.10
Numero di messaggi : 2382
Località : .
Provincia : .
Impianto : .
Re: Rumore di fondo di una testina Shelter 501: sarà un problema di massa?
Ma sai @beppe61 il consigliere più autorevole che conosco sono le mie orecchie
Nell’Aqvox gli ingressi RCA danno un suono decisamente più piatto di quello che si sente usando gli XLR. È una cosa evidente, condivisa da tutti e perfino ammessa tra le righe dalla stessa casa costruttrice.
Ma poi io ho un sistema tutto bilanciato e scelsi l’Aqvox proprio per questo.
E comunque vorrei capire se esiste una ragione tecnica per cui con gli ingressi RCA il rumore di massa scompare.

Nell’Aqvox gli ingressi RCA danno un suono decisamente più piatto di quello che si sente usando gli XLR. È una cosa evidente, condivisa da tutti e perfino ammessa tra le righe dalla stessa casa costruttrice.
Ma poi io ho un sistema tutto bilanciato e scelsi l’Aqvox proprio per questo.
E comunque vorrei capire se esiste una ragione tecnica per cui con gli ingressi RCA il rumore di massa scompare.
fortuneteller- Novizio
- Data d'iscrizione : 09.02.22
Numero di messaggi : 7
Provincia : ROMA
Impianto : Sorgente analogica:
giradischi Wand Turntable - braccio Wand - testina Shelter 501 mk III
Sorgente digitale:
lettore cd North Star Design Model 192 - DAC North Star Design Supremo
Amplificazione:
prephono Aqvox phono2 Ci MKII - pre Audio Research LS5 - finale Pass Labs X250.5
Cavi:
alimentazione Neutral Cable Fascino improved - filtri di rete System and Magic Black Noise - phono Aqvox Phono Turntable Silvercable - segnale Transparent Music Link Super - potenza Transparent Music Wave Ultra
Supporti:
tavolini Solid Steel e GM Audio - piedini Isoacoustics Orea e Gaia III - punte Soundcare
Re: Rumore di fondo di una testina Shelter 501: sarà un problema di massa?
Ok...capisco.
In effetti conoscere il perché di sto benedetto rumore in bilanciato è un tarlo che mi roderebbe troppo anche a me, pur avendo trovato la soluzione del collegamento in sbilanciato...🥴
Purtroppo non ho mai avuto apparecchi con collegamenti bilanciati, ma MC si, 2 e mai nessun problema con il phono del mio pre
In effetti conoscere il perché di sto benedetto rumore in bilanciato è un tarlo che mi roderebbe troppo anche a me, pur avendo trovato la soluzione del collegamento in sbilanciato...🥴
Purtroppo non ho mai avuto apparecchi con collegamenti bilanciati, ma MC si, 2 e mai nessun problema con il phono del mio pre
beppe61- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 11.07.10
Numero di messaggi : 2382
Località : .
Provincia : .
Impianto : .
Re: Rumore di fondo di una testina Shelter 501: sarà un problema di massa?
Certo, con un set up analogico da circa 10k euro, afflitto da ronzii, mi girerebbero le palle anche a mè.
Hai provato un cavo xlr diverso?
Potrebbe essere un falso contatto di un pernetto di quest'ultimo?
Hai provato un cavo xlr diverso?
Potrebbe essere un falso contatto di un pernetto di quest'ultimo?
UMMAGUMMA1960- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1194
Località : Imola
Provincia : BO
Impianto : GIRA Technics SL1500C, TESTINE: AT VM540ML, Goldring G1022X, Goldring G900IGC ristilata Jico, Ortofon 2M RED, CD NAD 514, PRE NAD S.1000, AMP.INTEGR. PIONERR SA-7800 (di cui uso solo la sez. finale per le cuffie) CUFFIE STAX SRX MK.3, CUFFIE Senn. HD599, Ampli per cuffie Topping L30, DIFF. sistema attivo CANTON PLUS BETA (sub) CANTON PLUS S (satelliti)
Re: Rumore di fondo di una testina Shelter 501: sarà un problema di massa?
UMMAGUMMA1960 ha scritto:
Hai provato un cavo xlr diverso?
Potrebbe essere un falso contatto di un pernetto di quest'ultimo?
Non ho un altro cavo XLR. Ma ho provato un cavo phono Van den hul 501, sbilanciato, schermato, con degli adattatori XLR forniti dalla Aqvox. Il ronzio calava ma c'era. Non è una prova assoluta, ma mi pare poco probabile che il problema sia nel cavo.
C'è un rumore di massa debole che evidentemente entra nel prehono. Con testine ad alta uscita e con meno sensibili collegamenti sbilanciati non c'è. E se stacco il cavetto di massa del braccio si riduce. Quindi c'è qualche loop di massa nel giradischi che dà fastidio al prephono. Non è una spiegazione tecnica, ma empiricamente mi pare la conclusione a cui sono arrivato, per ora.
Sono in contatto con il progettista del gira, vediamo se riesce a farsi venire una idea.
fortuneteller- Novizio
- Data d'iscrizione : 09.02.22
Numero di messaggi : 7
Provincia : ROMA
Impianto : Sorgente analogica:
giradischi Wand Turntable - braccio Wand - testina Shelter 501 mk III
Sorgente digitale:
lettore cd North Star Design Model 192 - DAC North Star Design Supremo
Amplificazione:
prephono Aqvox phono2 Ci MKII - pre Audio Research LS5 - finale Pass Labs X250.5
Cavi:
alimentazione Neutral Cable Fascino improved - filtri di rete System and Magic Black Noise - phono Aqvox Phono Turntable Silvercable - segnale Transparent Music Link Super - potenza Transparent Music Wave Ultra
Supporti:
tavolini Solid Steel e GM Audio - piedini Isoacoustics Orea e Gaia III - punte Soundcare

» Giradischi DUAL CS 1225 - problema collegamento e rumore di fondo
» Thorens TD 170-1 rumore fondo
» rumore di fondo
» Rumore di fondo amplificatore.
» TDA8932 - Rumore di fondo
» Thorens TD 170-1 rumore fondo
» rumore di fondo
» Rumore di fondo amplificatore.
» TDA8932 - Rumore di fondo
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» Prova per audio 2.1
» Fiio D03K spiegatemi che non capisco
» Dac multicanale ad alte prestazioni
» TPA3251 2.1 Canali Bluetooth 5.0 Amplificatore Digitale Subwoofer 220W*2+350W 40 euro
» Consiglio diffusori vintage per Sansui au-101
» Ho studiato, e ora interrogatemi vediamo se ho capito qualcosa :)
» Dac - Inviare musica dal cellulare all'amplificatore
» consiglio su costruzione di cassa bluetooth da appartamento
» costo reale dei diffusori blasonati
» Pass Labs
» 10 oppure 3 da possedere
» Consigli per amplificatore
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Annunci usato interessanti.
» Quali cavi da abbinare alle Elac DEBUT 2.0 B6.2
» Aiuto con Thosiba SR-300C
» Miglior Lettore CD intorno ai 1200-1500€
» liquida ancora per me sconosciuta
» Consiglio nuovi diffusori
» Consiglio nuovi diffusori
» Aiuto per mio ampli
» consiglio su amplificatore
» Collegare pre SAE 2100 con due finali stereo SAE 2401
» collegare 2 finali al sae 2100l
» Electronic Melody Label
» THORENS TD 105 MKII
» Technics SL-01 o SL-MA1 @mi date del matto??
» interruttore di accensione giradischi philips 209s