Giradischi lesa andessy
2 partecipanti
Giradischi lesa andessy
Ciao a tutti!
Ho una vecchia fonovaligia giradischi come questa
Il piatto gira più lentamente di quanto dovrebbe, ho visto che non ha la cinghia ma un disco in gomma che trasmette il movimento.
Non so se sia colpa del dischetto consumato o se abbia problemi più complicati. Qualcuno ha idea di dove potrei trovare i ricambi?
Mi piacerebbe rimetterlo in funzione.
Grazie!
Ho una vecchia fonovaligia giradischi come questa

Il piatto gira più lentamente di quanto dovrebbe, ho visto che non ha la cinghia ma un disco in gomma che trasmette il movimento.
Non so se sia colpa del dischetto consumato o se abbia problemi più complicati. Qualcuno ha idea di dove potrei trovare i ricambi?
Mi piacerebbe rimetterlo in funzione.
Grazie!
Mrhesus- Data d'iscrizione : 16.05.20
Numero di messaggi : 1
Provincia : Milano
Impianto : (non specificato)
Re: Giradischi lesa andessy
Ricambi non ne esistono,
ed è sbagliato comprare ricambi provenienti da altri giradischi smontati,
sono vecchi anche quelli.
Il motore gira "a frequenza di rete",
significa che se non ha perso potenza i suoi giri sono sicuramente giusti,
perché sono i 50 Hz dell'ENEL a stabilire la velocità di rotazione.
Potrebbe aver perso potenza? E' improbabile!
Comunque andrebbero rilubrificate le sue due bronzine, quella sopra e quella sotto.
Prima di lubrificarle però occorre ripulirle dal vecchio olio e sporco vario.
In quella sopra ci si opera bene, per quella sotto va smontato il motore.
La sua puleggia va pulita a specchio con alcool e stoffa.
La puleggia libera (quella che tu hai chiamato disco di gomma)
è con tutta probabilità la responsabile del rallentamento.
La gomma si è indurita e si è sporcata, quindi scivola.
Occorrerebbe estrarla, lavarla con acqua e sapone, pulire con stoffa e alcool il suo foro
e il perno sul quale girava, rilubrificare il perno senza sporcare minimamente d'olio la gomma,
e reinserirla.
Anche il piatto che ruota è responsabile, dove tocca la rotella è sicuramente sporco e oleoso,
va lavato con acqua e sapone se il sotto è di gomma,
con acqua, sapone e poi bicarbonato di sodio se è di alluminio,
solo con alcool e stoffa se è di metallo che può arrugginirsi.
Anche il suo perno centrale va pulito con alcool e stoffa e poi rilubrificato con olio per automobili
o grasso (se c'era il grasso)
Anche la bronzina sotto del motore potrebbe volere il grasso e non l'olio,
prima di pulirlo si guarda che lubrificazione aveva.
Ora, se non hai voglia di far tutto questo,
almeno pulisci con alcool e stoffa puleggia motore, puleggia libera, piatto dove tocca la puleggia.
Prova con le dita a fermare il motore in rotazione,
se si ferma con nulla ha perso potenza per motivi elettrici,
se sembra tenace quanto basta per far ruotare un disco il motore va bene.
ed è sbagliato comprare ricambi provenienti da altri giradischi smontati,
sono vecchi anche quelli.
Il motore gira "a frequenza di rete",
significa che se non ha perso potenza i suoi giri sono sicuramente giusti,
perché sono i 50 Hz dell'ENEL a stabilire la velocità di rotazione.
Potrebbe aver perso potenza? E' improbabile!
Comunque andrebbero rilubrificate le sue due bronzine, quella sopra e quella sotto.
Prima di lubrificarle però occorre ripulirle dal vecchio olio e sporco vario.
In quella sopra ci si opera bene, per quella sotto va smontato il motore.
La sua puleggia va pulita a specchio con alcool e stoffa.
La puleggia libera (quella che tu hai chiamato disco di gomma)
è con tutta probabilità la responsabile del rallentamento.
La gomma si è indurita e si è sporcata, quindi scivola.
Occorrerebbe estrarla, lavarla con acqua e sapone, pulire con stoffa e alcool il suo foro
e il perno sul quale girava, rilubrificare il perno senza sporcare minimamente d'olio la gomma,
e reinserirla.
Anche il piatto che ruota è responsabile, dove tocca la rotella è sicuramente sporco e oleoso,
va lavato con acqua e sapone se il sotto è di gomma,
con acqua, sapone e poi bicarbonato di sodio se è di alluminio,
solo con alcool e stoffa se è di metallo che può arrugginirsi.
Anche il suo perno centrale va pulito con alcool e stoffa e poi rilubrificato con olio per automobili
o grasso (se c'era il grasso)
Anche la bronzina sotto del motore potrebbe volere il grasso e non l'olio,
prima di pulirlo si guarda che lubrificazione aveva.
Ora, se non hai voglia di far tutto questo,
almeno pulisci con alcool e stoffa puleggia motore, puleggia libera, piatto dove tocca la puleggia.
Prova con le dita a fermare il motore in rotazione,
se si ferma con nulla ha perso potenza per motivi elettrici,
se sembra tenace quanto basta per far ruotare un disco il motore va bene.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7084
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon

» Giradischi LESA
» Attaccare un giradischi Lesa mod. Sc all'ampli sarà possibile?
» diffusori LESA
» lesa sc 1908
» giradischi nuovo vs giradischi vecchio
» Attaccare un giradischi Lesa mod. Sc all'ampli sarà possibile?
» diffusori LESA
» lesa sc 1908
» giradischi nuovo vs giradischi vecchio
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Recupero Pioneer Cs-767 o BIC Ventiri 22
» Lonpoo LP-42. Le T-casse.
» Consiglio cuffie per Cambridge Audio CXA61
» Consumo ampli in classe A
» Cuscinetti braccio 12" faidate
» Jabra Elite 3 vs Anker life P3 vs Redmi Earbuds 3 Pro vs Lg Tone Free FP5
» subwoofer max 300 euro
» MI-MB Vendo Schiit Modi Dac Usb
» Mi-MB-Vendo Amplificatore cuffie Schiit Vali 2
» ampli e dac per Elac DEBUT 2.0 B6.2 120W
» sintoamplificatore yamaha HTR-6040 SER. T239077VX
» DAC i2s per Raspberry da assemblare
» Sandro Joyeux
» Calle 13 - Latinoamérica
» Dub Side of the Moon - Easy Star All-Stars
» Ottimizzare Jitter per lotoo PAW S2 USB
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Teac vrds7
» Preamplificatore con una sola uscita
» Aiuto: cambio casa, cambio impianto
» Consiglio per diffusori attivi
» Revox controllo wireless
» dubbio su collegamento doppio canale
» AIYIMA A04 vs ABLETEC ALC 0240
» RCA Technics sl1200 mk2
» Soundbar con altoparlanti di "recupero"
» Motorino morto cassette deck music hall hcd 2003 Truffa
» Ripiano antivibrazioni per giradischi
» INTEGRATO STREAMER