Denon 1560 morto
4 partecipanti
Denon 1560 morto
Ciao a tutti!
Da qualche giorno l’ampli non si accende più, nessuna spia accesa e cenni di avvio.
Ho provato altro cavo di alimentazione ma nulla... che altre prove posso fare?
Grazie
Da qualche giorno l’ampli non si accende più, nessuna spia accesa e cenni di avvio.
Ho provato altro cavo di alimentazione ma nulla... che altre prove posso fare?
Grazie
gio88- Novizio
- Data d'iscrizione : 02.04.20
Numero di messaggi : 5
Provincia : Roma
Impianto : Denon PMA 1560 + B&W 604 S2
Re: Denon 1560 morto
1) Controllare il fusibile;
2) Visionare lo stato del primario alla ricerca di condensatori rigonfi;
3) Visionare la scheda alla ricerca di parti annerite;
4) Armarsi di tester e controllare se ci sono componenti in corto o con resistenza eccessivamente bassa.
Ovviamente ad apparecchio spento da almeno trenta minuti, se non sei pratico.
2) Visionare lo stato del primario alla ricerca di condensatori rigonfi;
3) Visionare la scheda alla ricerca di parti annerite;
4) Armarsi di tester e controllare se ci sono componenti in corto o con resistenza eccessivamente bassa.
Ovviamente ad apparecchio spento da almeno trenta minuti, se non sei pratico.
MetalBat- Appassionato
- Data d'iscrizione : 08.02.18
Numero di messaggi : 306
Provincia : Somewhere
Impianto : Technics SU-X501
Re: Denon 1560 morto
Devi togliergli il cofano …
(ci sono 4 viti per lato e 4 viti dietro)
Segui il filo di alimentazione,
vedrai che finisce in una scheda,
in quella scheda troverai due fusibili, uno da 0,5A e un altro da 6,5A
probabilmente uno dei due è bruciato.
Non so se la zona fusibili è protetta da un coperchio (sta circa nel mezzo dell'amplificatore)
ma non dovrebbe essere difficile accederci.
Prima di aprire e metterci le mani stacca la corrente (non basta spengerlo)
Ricordati bene come stavano le cose che smonterai
(ci sono 4 viti per lato e 4 viti dietro)
Segui il filo di alimentazione,
vedrai che finisce in una scheda,
in quella scheda troverai due fusibili, uno da 0,5A e un altro da 6,5A
probabilmente uno dei due è bruciato.
Non so se la zona fusibili è protetta da un coperchio (sta circa nel mezzo dell'amplificatore)
ma non dovrebbe essere difficile accederci.
Prima di aprire e metterci le mani stacca la corrente (non basta spengerlo)
Ricordati bene come stavano le cose che smonterai
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7084
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Denon 1560 morto
Grazie ragazzi per le risposte!
Potrebbe essere stato causato il guasto da un giradischi collegato o è impossibile?
Potrebbe essere stato causato il guasto da un giradischi collegato o è impossibile?
gio88- Novizio
- Data d'iscrizione : 02.04.20
Numero di messaggi : 5
Provincia : Roma
Impianto : Denon PMA 1560 + B&W 604 S2
Re: Denon 1560 morto
No, è impossibile!
Ci sarebbero 2 possibilità:
1) il braccio del giradischi scivola di mano e la puntina cade sul disco in modo brutale
mentre l'amplificatore è messo a volume alto …
ne viene fuori un colpo mostruoso,
ma non basta a far bruciare il fusibile dell'alimentazione, magari s'accartoccia il woofer delle casse
2) sempre mentre l'amplificatore era acceso e a volume alto
qualcuno ha estratto o inserito gli spinotti del giradischi,
ne viene fuori una via di mezzo tra un urlo e un fischio da film horror,
ma anche questo non basta a bruciare il fusibile o guastare l'amplificatore,
di sicuro si fonderebbe il tweeter delle casse
La cosa più probabile (se è il fusibile fuso) è che si sia fuso semplicemente nell'accendere l'amplificatore,
è il momento di maggiore stress per fusibile, trasformatore e ponte raddrizzatore.
Ovviamente l'amplificatore ha mille modi per guastarsi da sé,
e sono molti i problemi possibili.
Ma il fusibile, che è anche tra i più probabili, è l'unico problema che potresti risolvere,
qualunque altro guasto non potrai risolverlo, né te, né un qualunque quasi-tecnico,
quell'amplificatore è troppo complesso e non è alla portata dei dilettanti,
occorre l'assistenza autorizzata Denon.
PS: riguardo al punto 2
quando si estraggono o si inseriscono cavetti di qualunque tipo,
l'amplificatore deve essere obbligatoriamente spento, sempre!
Ci sarebbero 2 possibilità:
1) il braccio del giradischi scivola di mano e la puntina cade sul disco in modo brutale
mentre l'amplificatore è messo a volume alto …
ne viene fuori un colpo mostruoso,
ma non basta a far bruciare il fusibile dell'alimentazione, magari s'accartoccia il woofer delle casse
2) sempre mentre l'amplificatore era acceso e a volume alto
qualcuno ha estratto o inserito gli spinotti del giradischi,
ne viene fuori una via di mezzo tra un urlo e un fischio da film horror,
ma anche questo non basta a bruciare il fusibile o guastare l'amplificatore,
di sicuro si fonderebbe il tweeter delle casse
La cosa più probabile (se è il fusibile fuso) è che si sia fuso semplicemente nell'accendere l'amplificatore,
è il momento di maggiore stress per fusibile, trasformatore e ponte raddrizzatore.
Ovviamente l'amplificatore ha mille modi per guastarsi da sé,
e sono molti i problemi possibili.
Ma il fusibile, che è anche tra i più probabili, è l'unico problema che potresti risolvere,
qualunque altro guasto non potrai risolverlo, né te, né un qualunque quasi-tecnico,
quell'amplificatore è troppo complesso e non è alla portata dei dilettanti,
occorre l'assistenza autorizzata Denon.
PS: riguardo al punto 2
quando si estraggono o si inseriscono cavetti di qualunque tipo,
l'amplificatore deve essere obbligatoriamente spento, sempre!
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7084
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Denon 1560 morto
E aggiungerei come ha già detto @metalbat
- Spento da almeno trenta minuti -
... importante da non dimenticare assolutamente!
- Spento da almeno trenta minuti -
... importante da non dimenticare assolutamente!
Giacinto- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 24.01.12
Numero di messaggi : 511
Località : ...
Provincia : ...
Occupazione/Hobby : ...
Impianto : ...
Re: Denon 1560 morto
Se il guasto è abbastanza elementare è risolvibile.
Confermo invece che a livello di circuiti sui percorsi dell'audio è un bel ginepraio, oltre ad essere popolato da integrati irreperibili da decenni: dai transistorini di colore verde per finire ai FET prodotti dalla Denon stessa.
Confermo invece che a livello di circuiti sui percorsi dell'audio è un bel ginepraio, oltre ad essere popolato da integrati irreperibili da decenni: dai transistorini di colore verde per finire ai FET prodotti dalla Denon stessa.
MetalBat- Appassionato
- Data d'iscrizione : 08.02.18
Numero di messaggi : 306
Provincia : Somewhere
Impianto : Technics SU-X501
Re: Denon 1560 morto
Grazie per le risposte.
Dovrei essere riuscito ad individuare reparto fusibili.
Allego foto.
Sapete se per accedervi devo smontare quasi tutto l’ampli?
Grazie
Dovrei essere riuscito ad individuare reparto fusibili.
Allego foto.
Sapete se per accedervi devo smontare quasi tutto l’ampli?
Grazie
gio88- Novizio
- Data d'iscrizione : 02.04.20
Numero di messaggi : 5
Provincia : Roma
Impianto : Denon PMA 1560 + B&W 604 S2
gio88- Novizio
- Data d'iscrizione : 02.04.20
Numero di messaggi : 5
Provincia : Roma
Impianto : Denon PMA 1560 + B&W 604 S2
Re: Denon 1560 morto
Forse si, forse si deve togliere quella lamiera con tutte quelle viti,
dall'altra parte i fusibili hanno sopra di sé il trasformatore e non sembra facile accederci.
Aspetta però! Se hai un tester che misuri anche gli Ampere AC
c'è un altro metodo per sapere se il fusibile d'alimentazione è fuso o no.
Quello inquadrato sembra buono.
dall'altra parte i fusibili hanno sopra di sé il trasformatore e non sembra facile accederci.
Aspetta però! Se hai un tester che misuri anche gli Ampere AC
c'è un altro metodo per sapere se il fusibile d'alimentazione è fuso o no.
Quello inquadrato sembra buono.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7084
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Denon 1560 morto
A me sembra annerito e mezzo squagliato all'interno
Un'ispezione più da vicino gliela farei comunque
Un'ispezione più da vicino gliela farei comunque
Giacinto- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 24.01.12
Numero di messaggi : 511
Località : ...
Provincia : ...
Occupazione/Hobby : ...
Impianto : ...
Re: Denon 1560 morto
Sembra anche a me un fusibile annerito da molti Joule.
MetalBat- Appassionato
- Data d'iscrizione : 08.02.18
Numero di messaggi : 306
Provincia : Somewhere
Impianto : Technics SU-X501

» Denon pma 1560 e molti dubbi...
» Il mio A1 Clone è morto
» Gustard U12 morto
» Dio è morto
» Ta 10.1 morto?? :(
» Il mio A1 Clone è morto
» Gustard U12 morto
» Dio è morto
» Ta 10.1 morto?? :(
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Recupero Pioneer Cs-767 o BIC Ventiri 22
» Lonpoo LP-42. Le T-casse.
» Consiglio cuffie per Cambridge Audio CXA61
» Consumo ampli in classe A
» Cuscinetti braccio 12" faidate
» Jabra Elite 3 vs Anker life P3 vs Redmi Earbuds 3 Pro vs Lg Tone Free FP5
» subwoofer max 300 euro
» MI-MB Vendo Schiit Modi Dac Usb
» Mi-MB-Vendo Amplificatore cuffie Schiit Vali 2
» ampli e dac per Elac DEBUT 2.0 B6.2 120W
» sintoamplificatore yamaha HTR-6040 SER. T239077VX
» DAC i2s per Raspberry da assemblare
» Sandro Joyeux
» Calle 13 - Latinoamérica
» Dub Side of the Moon - Easy Star All-Stars
» Ottimizzare Jitter per lotoo PAW S2 USB
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Teac vrds7
» Preamplificatore con una sola uscita
» Aiuto: cambio casa, cambio impianto
» Consiglio per diffusori attivi
» Revox controllo wireless
» dubbio su collegamento doppio canale
» AIYIMA A04 vs ABLETEC ALC 0240
» RCA Technics sl1200 mk2
» Soundbar con altoparlanti di "recupero"
» Motorino morto cassette deck music hall hcd 2003 Truffa
» Ripiano antivibrazioni per giradischi
» INTEGRATO STREAMER