Verniciatura manopole potenziometri amplificatore Yamaha
Verniciatura manopole potenziometri amplificatore Yamaha
Buonasera a tutti, avrei bisogno di consigli su come restaurare delle manopole di potenziometri di un amplificatore Yamaha, precisamente il modello AX400.
Si tratta di manopole di colore silver, materiale plastica ma verniciato di color argento satinato (come il resto dell’amplificatore).
Pensando fossero semplicemente sporche ho esagerato con lo sgrassante ed ora anche parte della verniciatura è venuta via...
Ho provato a cercarne su eBay (codice CB660070) ma francamente mi sembra stupido spendere tanti soldi tra manopole e costi di spedizione, sembra di comprare l’oro...
Qualcuno ha dei suggerimenti su come ripristinare il colore originale? Ci sarebbe anche il problema della linea rossa...
Si tratta di manopole di colore silver, materiale plastica ma verniciato di color argento satinato (come il resto dell’amplificatore).
Pensando fossero semplicemente sporche ho esagerato con lo sgrassante ed ora anche parte della verniciatura è venuta via...
Ho provato a cercarne su eBay (codice CB660070) ma francamente mi sembra stupido spendere tanti soldi tra manopole e costi di spedizione, sembra di comprare l’oro...
Qualcuno ha dei suggerimenti su come ripristinare il colore originale? Ci sarebbe anche il problema della linea rossa...
gorkys67- Novizio
- Data d'iscrizione : 30.10.19
Numero di messaggi : 10
Provincia : Brindisi
Impianto : (non specificato)
gorkys67- Novizio
- Data d'iscrizione : 30.10.19
Numero di messaggi : 10
Provincia : Brindisi
Impianto : (non specificato)
Re: Verniciatura manopole potenziometri amplificatore Yamaha
Beh, una passata di carta vetrata fine, due mani leggere di vernice spray e la tacca rossa che è incassata la rifai dopo con lo smalto per le unghie usando uno stuzzicadenti
sportyerre- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.02.11
Numero di messaggi : 4008
Località : Milano
Provincia : MI
Occupazione/Hobby : R&D
Impianto : 230V Enel, Cotton fioc, Cyrus II + PSX, Pioneer BDP450, Thorens 166 BC +Cyrus Arm + Sumiko pearl, Cambridge Audio dacmagic 100 , DAC707 Superpro, Chromecast Audio, Teac TH380 Velodyne CHT8, Cambridge Audio MinX11 e 2 scatole da scarpe autocostruite con scarti trovati in casa.
Cuffie: Rega Ear MKII, Teac Ha-P50; Philips Fidelio X2, Sennheiser HD545 reference, Sennheiser MM450X, Grado SR60e, Fostex T50RP MK3, Sony WH1000 MX3 e un cassetto pieno di KZ e Xiaomi
gorkys67- Novizio
- Data d'iscrizione : 30.10.19
Numero di messaggi : 10
Provincia : Brindisi
Impianto : (non specificato)
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» T-amp con bluetooth per progetto easy
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» * Lettore mP3 e FLAC Hi end o HiFi ad ottimo prezzo
» Sure Ta2024 da la scossa!!
» condensatore non polarizzato per mid range audison ap4 sistema a3 vie
» Leak Stereo 130
» Consiglio per setup di qualità
» Consiglio amplificatore da squattrinato
» Progetto con 20 cm
» DRC Dirac Live, digital room correction per Mac e PC
» DAC Full Inputs
» F5 turbo Nelson Pass RESTART
» amplificatore pioneer sa-6500 II - problema con audio alto all'accensione
» Consiglio nuovi diffusori per un vecchio NAD 3045
» Pannelli acustici "t-class" per trattamento della stanza d'ascolto
» Consiglio cuffia bluetooth per TV e come collegarla
» Consiglio nuovi diffusori
» Problema audio distorto (amplificatore)
» Comparativa di due Amplificatori
» consiglio ampli integrato per Klipsch RF-7
» Consigli sui primi passi nel mondo del vinile
» Consiglio primo step : scelta diffusori (200€) per vecchio amplificatore
» RASPBERRY
» Raspberry PI3 e DAC USB: un matrimonio che non s'ha da fare?
» Avvicinarsi all'alta fedeltà
» Ciabatte Elettriche e Fili di Rete ... quel che sapete (valter)
» Finale Audiophonics MPA-S125NC
» Futuro lett. CD portatili e fissi
» Vendo Lettore CD Marantz CD52 MKII - 100 euro