[HELP] Bypassare potenziometri su Yamaha M-50
2 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 1
[HELP] Bypassare potenziometri su Yamaha M-50
Buona domenica a tutti.
Qualche tempo fa ho scambiato un piatto Thorens TD160 con l'ampli in oggetto, tutto bene: ora - dopo aver cambiato stanza all'impianto "entertainment personale" - mi sono accorto che un canale (il SX) emette a minor volume rispetto all'altro.
Purtroppo, come si evince da questa foto, anche i meter evidenziano il problema:
![[HELP] Bypassare potenziometri su Yamaha M-50 Meter](https://2img.net/h/www.forart.it/_priv/cultura/meter.jpg)
Ho provato tutto (cambio sorgente/cavi, pulizia pot, ecc.), senza successo.
Osservando l'interno, mi sono accorto che il precedente proprietario (o chi per lui) sembra già aver sostituito gli RCA d'ingresso:
![[HELP] Bypassare potenziometri su Yamaha M-50 Rca](https://2img.net/h/www.forart.it/_priv/cultura/rca.JPG)
![[HELP] Bypassare potenziometri su Yamaha M-50 Rca_side](https://2img.net/h/www.forart.it/_priv/cultura/rca_side.JPG)
A questo punto - visto che tanto devo metterci le mani - non converrebbe bypassare tutto ed "injectare" il segnale direttamente nel circuito d'amplificazione (visto che sull'interfaccia audio ho già un pot del volume) ?
Alcune foto:
![[HELP] Bypassare potenziometri su Yamaha M-50 Potenziometri](https://2img.net/h/www.forart.it/_priv/cultura/potenziometri.JPG)
![[HELP] Bypassare potenziometri su Yamaha M-50 Connettore](https://2img.net/h/www.forart.it/_priv/cultura/connettore.JPG)
Per concludere, ecco il Yamaha M-50 service manual dell'ampli dove - a pagina 15 - c'è uno schema esaustivo del percorso che fa il segnale d'ingresso.
Ringrazio per gli eventuali suggerimenti che saprete/potrete darmi.
Qualche tempo fa ho scambiato un piatto Thorens TD160 con l'ampli in oggetto, tutto bene: ora - dopo aver cambiato stanza all'impianto "entertainment personale" - mi sono accorto che un canale (il SX) emette a minor volume rispetto all'altro.
Purtroppo, come si evince da questa foto, anche i meter evidenziano il problema:
![[HELP] Bypassare potenziometri su Yamaha M-50 Meter](https://2img.net/h/www.forart.it/_priv/cultura/meter.jpg)
Ho provato tutto (cambio sorgente/cavi, pulizia pot, ecc.), senza successo.
Osservando l'interno, mi sono accorto che il precedente proprietario (o chi per lui) sembra già aver sostituito gli RCA d'ingresso:
A questo punto - visto che tanto devo metterci le mani - non converrebbe bypassare tutto ed "injectare" il segnale direttamente nel circuito d'amplificazione (visto che sull'interfaccia audio ho già un pot del volume) ?
Alcune foto:
Per concludere, ecco il Yamaha M-50 service manual dell'ampli dove - a pagina 15 - c'è uno schema esaustivo del percorso che fa il segnale d'ingresso.
Ringrazio per gli eventuali suggerimenti che saprete/potrete darmi.
Re: [HELP] Bypassare potenziometri su Yamaha M-50
Ovviamente il potenziometro A non può essere responsabile del problema
se commutando su Speakers B il problema sussiste.
I due doppi potenziometri non possono certo essere difettosi entrambi,
e la Yamaha alla precisione ci teneva …
a meno che …
occorre sempre diffidare quando il precedente proprietario ha fatto modifiche
mettendoci dentro le mani, come è avvenuto,
ad esempio ...
ha pilotato il finale con un pre difettoso dal quale usciva cc o hf da un canale
e ha danneggiato un lato di entrambi i potenziometri?
ma del problema potrebbe esserci una spiegazione peggiore …
aprirei l'amplificatore e guarderei con una buona lente d'ingrandimento
ogni componente e ogni saldatura
a caccia di un guasto malriparato con componenti non giusti,
le saldature non fatte in fabbrica si vedono bene.
Non toglierei i potenziometri,
non farei modifiche al progetto di fabbrica.
se commutando su Speakers B il problema sussiste.
I due doppi potenziometri non possono certo essere difettosi entrambi,
e la Yamaha alla precisione ci teneva …
a meno che …
occorre sempre diffidare quando il precedente proprietario ha fatto modifiche
mettendoci dentro le mani, come è avvenuto,
ad esempio ...
ha pilotato il finale con un pre difettoso dal quale usciva cc o hf da un canale
e ha danneggiato un lato di entrambi i potenziometri?
ma del problema potrebbe esserci una spiegazione peggiore …
aprirei l'amplificatore e guarderei con una buona lente d'ingrandimento
ogni componente e ogni saldatura
a caccia di un guasto malriparato con componenti non giusti,
le saldature non fatte in fabbrica si vedono bene.
Non toglierei i potenziometri,
non farei modifiche al progetto di fabbrica.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7281
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: [HELP] Bypassare potenziometri su Yamaha M-50
No, questo lo eviterei!Marco Ravich ha scritto:... a questo punto - visto che tanto devo metterci le mani -....
L'elettronica che c'è lì dentro,
tra differenziali, generatori e specchi di corrente, driver ascosti in classe a e simmetrici
e controreazioni attive,
tutto in cc e quasi senza il minimo condensatore nel percorso del segnale … 74 transistori ...
non è alla portata di nessun forum, di qualunque tipo!
neppure di quelli che ... "la sanno lunga"!
Verificherei a vista solo se ci sono saldature o componenti posticci
e spedirei l'M50 al centro assistenza Yamaha segnalando la manomissione, se c'è stata.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7281
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon

» [req] bypassare il volume del DUNE?
» Verniciatura manopole potenziometri amplificatore Yamaha
» ARRIVATO! TA2020 MKIII by Helder Audio
» Pre yamaha a1010 + finale yamaha as2000
» Bypassare lo stadio di preamplificazione del Pop Pulse T77
» Verniciatura manopole potenziometri amplificatore Yamaha
» ARRIVATO! TA2020 MKIII by Helder Audio
» Pre yamaha a1010 + finale yamaha as2000
» Bypassare lo stadio di preamplificazione del Pop Pulse T77
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Autocostruzione Diffusori
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» Differenze tipologie giradischi
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Streamer vs percorso di rete
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» [RM] - VENDO NAD C658
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Scelta DAC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Davis acoustics Excellia 01
» trasformare vecchie casse in bluetooth
» Consiglio su diffusori per Rotel A12MKII
» wosong 205 come alimentarlo
» Pro-Ject DAC Box S FL
» Rcf aithra 5 - tweeter non va! Crossover andato?