Ampli Grundig Fine Arts V3
+3
giucam61
lello64
ftalien77
7 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Ampli Grundig Fine Arts V3
Adesso che mi viene in mente, usavo anche per fare feste o party, attaccato al mixer che avevo. Con questo modello di Amplificatore non ha mai avuto guasti o si è rotto durante gli anni
saltonm73- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 20.07.12
Numero di messaggi : 679
Località : Wuppertal
Provincia : NRW - Germania
Impianto : Pre: ADCOM GTP-500 II - Tube Amp : Bewitch 6550 version Saltonm73. DIY Mono Amp: Symasym by Saltonm73. Diffusori DIY : Sapol OpenBaffle - Subwoofer M-Dipol/Closed Version Salton, Attivo Reckhorn A409 - altri Diffusori DIY : DUO-TBOA. Giradischi - Dual 1246 - Thorens TD280mkII - Lettori CD : Vincent CD S2 - DAC : Cambridge DAC MagicPlus - mini DSP 2x4 HD Dirac Live - e tanto altro.
Re: Ampli Grundig Fine Arts V3
Opperbacco ho trovato un'altra persona con questo ampli (o uno affine). Come ti trovavi a livello di qualità del suono? Io onestamente lo trovo assai soddisfacente, con solo una preferenza verso il dettaglio piuttosto che la musicalità.
Da quando ho collegato il pre del V3 all'ingresso phono dell'R1000 (Grundig più vecchio) posso anche tenere tutto in flat che non mi schifa. Resta che al momento preferisco ancora le modalità loudness (ma assai affievolite negli eccessi perché collegando due ampli si gioca bene con i volumi e si regola il loudness).
Da quando ho collegato il pre del V3 all'ingresso phono dell'R1000 (Grundig più vecchio) posso anche tenere tutto in flat che non mi schifa. Resta che al momento preferisco ancora le modalità loudness (ma assai affievolite negli eccessi perché collegando due ampli si gioca bene con i volumi e si regola il loudness).
ftalien77- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 19.04.14
Numero di messaggi : 1390
Provincia : Bologna
Impianto : Due orecchie.
Re: Ampli Grundig Fine Arts V3
La qualità sonora dell'amplificatore e di alto livello ben controllato, mi ricordo solo che l'entrata Phono non era buona, avevo usato altro Phonopre.
personalmente il loudness non lo uso mai, che con i miei diffusori che sono stati costituiti da me a due vie ( salton DUO TBOA ) hanno un profondo basso non serve attivare loudness, se per caso di mancanza o anche diversi Subwoofer attivi che posso integrare.
Per me i componenti Hi-Fi della Grundig che o conosciuto allora negli anni 80/90, non gli serviva di nascondersi contro la concorrenza. Ricordo di aver letto, in diverse rubriche Hi-Fi ( Stereo/HIFI-Vision e Stereoplay di qui in Germania ) i testi passati, erano a parte ben scritto positivi e anche bene sulla musicalità sonora.
personalmente il loudness non lo uso mai, che con i miei diffusori che sono stati costituiti da me a due vie ( salton DUO TBOA ) hanno un profondo basso non serve attivare loudness, se per caso di mancanza o anche diversi Subwoofer attivi che posso integrare.
Per me i componenti Hi-Fi della Grundig che o conosciuto allora negli anni 80/90, non gli serviva di nascondersi contro la concorrenza. Ricordo di aver letto, in diverse rubriche Hi-Fi ( Stereo/HIFI-Vision e Stereoplay di qui in Germania ) i testi passati, erano a parte ben scritto positivi e anche bene sulla musicalità sonora.
saltonm73- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 20.07.12
Numero di messaggi : 679
Località : Wuppertal
Provincia : NRW - Germania
Impianto : Pre: ADCOM GTP-500 II - Tube Amp : Bewitch 6550 version Saltonm73. DIY Mono Amp: Symasym by Saltonm73. Diffusori DIY : Sapol OpenBaffle - Subwoofer M-Dipol/Closed Version Salton, Attivo Reckhorn A409 - altri Diffusori DIY : DUO-TBOA. Giradischi - Dual 1246 - Thorens TD280mkII - Lettori CD : Vincent CD S2 - DAC : Cambridge DAC MagicPlus - mini DSP 2x4 HD Dirac Live - e tanto altro.
Re: Ampli Grundig Fine Arts V3
Infatti la roba Grundig "vecchia" che ho suona bene, a patto di usare il loudness. Quello "nuovo" (che comunque è il presente V3 del 1995) ha un suono diverso, ma non cattivo, solo più improntato al dettaglio che alla morbidezza e meno emozionante in gamma media.
Sul loudness ho sensazioni contrastanti: non mi dispiace che sia progressivo (anche nel V3) ed apre bene il suono, ma i risultati sono incostanti a seconda del disco riprodotto, talvolta genera un eccesso in gamma bassa, secondo me sui 250-500Hz e non è solo rimbombo dovuto al mio ambiente, cambia proprio la pulizia delle voci.
E' pur vero che le "ingrassa" anche e sono piacevoli da udire, ma provate ad ascoltarci del metal... viene fuori un casino, sia con il loudness del vecchio R1000, sia con quello del V3.
Ultimamente con tutto lineare, il V3 come pre, l'R1000 come "finale" (volume al max) mi trovo meglio con diversi generi. Ma non nascondo che ogni tanto il loudness lo riattivo.
Anche io credo che mi manchino le casse giuste per farne a meno.
Sul loudness ho sensazioni contrastanti: non mi dispiace che sia progressivo (anche nel V3) ed apre bene il suono, ma i risultati sono incostanti a seconda del disco riprodotto, talvolta genera un eccesso in gamma bassa, secondo me sui 250-500Hz e non è solo rimbombo dovuto al mio ambiente, cambia proprio la pulizia delle voci.
E' pur vero che le "ingrassa" anche e sono piacevoli da udire, ma provate ad ascoltarci del metal... viene fuori un casino, sia con il loudness del vecchio R1000, sia con quello del V3.
Ultimamente con tutto lineare, il V3 come pre, l'R1000 come "finale" (volume al max) mi trovo meglio con diversi generi. Ma non nascondo che ogni tanto il loudness lo riattivo.
Anche io credo che mi manchino le casse giuste per farne a meno.
ftalien77- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 19.04.14
Numero di messaggi : 1390
Provincia : Bologna
Impianto : Due orecchie.
Re: Ampli Grundig Fine Arts V3
Come scrivo altrove ho preso un sub ed ora niente loudness, toni o altro. Ho però un piccolo problema con il connettore di uno dei canali "A". Occasionalmente sparisce la cassa. Già invertite, sparisce sempre la sinistra. Se pistolo il connettore lato ampli torna, sparisce, torna poi va per mezz'ora. Ho spostato tutto sulle uscite "B" ed ora non mi pare ci siano più problemi.
Una domanda: secondo voi i connettori sono bananabili?

Una domanda: secondo voi i connettori sono bananabili?

ftalien77- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 19.04.14
Numero di messaggi : 1390
Provincia : Bologna
Impianto : Due orecchie.
Re: Ampli Grundig Fine Arts V3
il fenomeno è anche sensibile al cambio del volume impostato?
potrebbe essere il relè e non il connettore
a meno che lasciando su b il difetto non riscontri che sparisca per sempre
in quel caso si, potrebbe essere il connettore il responsabile
potrebbe essere il relè e non il connettore
a meno che lasciando su b il difetto non riscontri che sparisca per sempre
in quel caso si, potrebbe essere il connettore il responsabile
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13966
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Ampli Grundig Fine Arts V3
No, nessuna sensibilità al volume. Al momento pare che su B non si presenti, vediamo tra una decina di ore. La cosa buffa è che allo zittirsi della cassa se non si fa nulla può capitare che torni da sola. Ma se si pistola il cavo attaccato al connettore torna subito (poi sparisce, poi torna, poi tutto ok per un po').
Ho già tolto e reinfilato il capo del cavo nel connettore.
Al momento l'uscita A non mi serve, se la B tiene sono comunque a posto.
Mi piacerebbe valutare un sostituto, ma nel nuovo non trovo nulla con uscite di alimentazione (pazienza), quasi nulla con separazione pre-finale (peccato), quasi nulla con 2 ingressi ottici ed un coassiale (farei a meno del DAC) e queste cose non si combinano mai, tutte insieme, mentre io le vorrei. Poi vorrei l'uscita sub e il colore argento. Ci sono gli Yamaha che hanno pure il loudness regolabile (anche se ora non lo uso), ma mancano di altri parametri. Idem Marantz ed altri, stando nei 500€.
Ho già tolto e reinfilato il capo del cavo nel connettore.
Al momento l'uscita A non mi serve, se la B tiene sono comunque a posto.
Mi piacerebbe valutare un sostituto, ma nel nuovo non trovo nulla con uscite di alimentazione (pazienza), quasi nulla con separazione pre-finale (peccato), quasi nulla con 2 ingressi ottici ed un coassiale (farei a meno del DAC) e queste cose non si combinano mai, tutte insieme, mentre io le vorrei. Poi vorrei l'uscita sub e il colore argento. Ci sono gli Yamaha che hanno pure il loudness regolabile (anche se ora non lo uso), ma mancano di altri parametri. Idem Marantz ed altri, stando nei 500€.
ftalien77- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 19.04.14
Numero di messaggi : 1390
Provincia : Bologna
Impianto : Due orecchie.
Re: Ampli Grundig Fine Arts V3
mi sembra la tipica saldatura fredda...ftalien77 ha scritto:No, nessuna sensibilità al volume. Al momento pare che su B non si presenti, vediamo tra una decina di ore. La cosa buffa è che allo zittirsi della cassa se non si fa nulla può capitare che torni da sola. Ma se si pistola il cavo attaccato al connettore torna subito (poi sparisce, poi torna, poi tutto ok per un po').
Ho già tolto e reinfilato il capo del cavo nel connettore.
Al momento l'uscita A non mi serve, se la B tiene sono comunque a posto.
Mi piacerebbe valutare un sostituto, ma nel nuovo non trovo nulla con uscite di alimentazione (pazienza), quasi nulla con separazione pre-finale (peccato), quasi nulla con 2 ingressi ottici ed un coassiale (farei a meno del DAC) e queste cose non si combinano mai, tutte insieme, mentre io le vorrei. Poi vorrei l'uscita sub e il colore argento. Ci sono gli Yamaha che hanno pure il loudness regolabile (anche se ora non lo uso), ma mancano di altri parametri. Idem Marantz ed altri, stando nei 500€.
diechirico- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 24.09.08
Numero di messaggi : 4737
Località : Guidonia - Roma
Provincia : dipende dai giorni
Occupazione/Hobby : Spettroscopista (diciamo così...)
Impianto : Grundig R25
Marantz ND8006
Luxman PD-291 (AT440MLb)
Grundig 1500 a Prof
Re: Ampli Grundig Fine Arts V3
ho preso un sub ha scritto:
Il Sub e attivo ?
Da dove prendi il segnale per il Sub, da una uscita Out, oppure dalla uscita finale ( amplificata )
saltonm73- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 20.07.12
Numero di messaggi : 679
Località : Wuppertal
Provincia : NRW - Germania
Impianto : Pre: ADCOM GTP-500 II - Tube Amp : Bewitch 6550 version Saltonm73. DIY Mono Amp: Symasym by Saltonm73. Diffusori DIY : Sapol OpenBaffle - Subwoofer M-Dipol/Closed Version Salton, Attivo Reckhorn A409 - altri Diffusori DIY : DUO-TBOA. Giradischi - Dual 1246 - Thorens TD280mkII - Lettori CD : Vincent CD S2 - DAC : Cambridge DAC MagicPlus - mini DSP 2x4 HD Dirac Live - e tanto altro.
Re: Ampli Grundig Fine Arts V3
Penso anch'io, se possibile fai un controllo interno alle saldature !mi sembra la tipica saldatura fredda... ha scritto:
saltonm73- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 20.07.12
Numero di messaggi : 679
Località : Wuppertal
Provincia : NRW - Germania
Impianto : Pre: ADCOM GTP-500 II - Tube Amp : Bewitch 6550 version Saltonm73. DIY Mono Amp: Symasym by Saltonm73. Diffusori DIY : Sapol OpenBaffle - Subwoofer M-Dipol/Closed Version Salton, Attivo Reckhorn A409 - altri Diffusori DIY : DUO-TBOA. Giradischi - Dual 1246 - Thorens TD280mkII - Lettori CD : Vincent CD S2 - DAC : Cambridge DAC MagicPlus - mini DSP 2x4 HD Dirac Live - e tanto altro.
Re: Ampli Grundig Fine Arts V3
saltonm73 ha scritto:
Il Sub e attivo ?
Da dove prendi il segnale per il Sub, da una uscita Out, oppure dalla uscita finale ( amplificata )
Sub attivo. Prendo la RCA dall'uscita pre che sdoppio e mando anche al finale dello stesso V3.
In Garage ho un finale Grundig MA100, eventualmente le 650pro potrei collegarle a quello, tanto sdoppio per sdoppio...
ftalien77- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 19.04.14
Numero di messaggi : 1390
Provincia : Bologna
Impianto : Due orecchie.
Pagina 2 di 2 • 1, 2

» Finale Grundig o ampli con sezione finale separata
» Grundig box 650 pro - ampli
» grundig 650 + ampli r1000... impressioni
» INFO SU AMPLI DA MONTARE SU grundig box 1500a
» [RM] Vendo ampli integrato Denon PMA-520AE € 170,00 + s.s.
» Grundig box 650 pro - ampli
» grundig 650 + ampli r1000... impressioni
» INFO SU AMPLI DA MONTARE SU grundig box 1500a
» [RM] Vendo ampli integrato Denon PMA-520AE € 170,00 + s.s.
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» [RM] - VENDO NAD C658
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» Dite che mi serve più potenza ?
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Scelta DAC
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Autocostruzione Diffusori
» Davis acoustics Excellia 01
» trasformare vecchie casse in bluetooth
» Consiglio su diffusori per Rotel A12MKII
» wosong 205 come alimentarlo
» Pro-Ject DAC Box S FL
» Rcf aithra 5 - tweeter non va! Crossover andato?
» Lettore hifi portatile con Amp/DAC esterno
» Beyma CP25
» alimentatore per topping e30
» Recupero calotte trasformatori