432HZ
+3
fritznet
lello64
SubitoMauro
7 partecipanti
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: 432HZ
Dici che il 432 hz ha più senso su scala naturale che quella temperata?Zruz ha scritto:La storia del 432 è veramente assurda, quello che cambia veramente è usare le scale naturali (tipo pitagorica) invece della temperata che essendo un compromesso è un po’ stonata.
Una musica a 432 con scala temperata e solo strumenti elettronici come si usa nel new age è quanto di peggio e di più banale.
Gli archi per esempio non suonano mai temperato, se insieme ad un pianoforte si sforzano di avvicinarsi ma il bello della musica è propio nella varietà, un orchestra ben intonata ha un più o meno 10 cent sugli unisoni.
Anche col flauto che uso posso variare con la pressione dell’aria di ben 20 cent più o meno, quasi un quarto di tono.
Comunque ho avuto la possibilità di suonare con gruppi dell’Asia centrale e gli strumenti si accordavano sulla nota fondamentale del cantante, il che ha senso perché il timbro della voce è più bello sulla frequenza più adatta alla conformazione della bocca.
Alfo268- Novizio
- Data d'iscrizione : 03.01.23
Numero di messaggi : 11
Provincia : Latina
Impianto : Akg k702, ampli Marshall
Re: 432HZ
Dico che quello che importa veramente sono i rapporti della scala, poi l’altezza può andare a gusto.
Se tu guardi i rapporti matematici degli armonici naturali sono perfetti, fondamentale 1, quinta 3 terza 5 ecc..
Intendo che se la fondamentale è 100hz la quinta sarà 300 naturalmente alla ottava sopra.
La musica temperata invece è un compromesso che consente di suonare in qualunque tonalità.
Nelle musiche modali invece per cambiare tonalità bisogna riaccordare lo strumento (musiche tipo India, arabe ecc.)
La formula del tono temperato da dei rapporti che non sono numeri interi ma pieni di virgole.
Se tu guardi i rapporti matematici degli armonici naturali sono perfetti, fondamentale 1, quinta 3 terza 5 ecc..
Intendo che se la fondamentale è 100hz la quinta sarà 300 naturalmente alla ottava sopra.
La musica temperata invece è un compromesso che consente di suonare in qualunque tonalità.
Nelle musiche modali invece per cambiare tonalità bisogna riaccordare lo strumento (musiche tipo India, arabe ecc.)
La formula del tono temperato da dei rapporti che non sono numeri interi ma pieni di virgole.
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Teac vrds7
» subwoofer max 300 euro
» Preamplificatore con una sola uscita
» ampli e dac per Elac DEBUT 2.0 B6.2 120W
» Aiuto: cambio casa, cambio impianto
» Consiglio per diffusori attivi
» Revox controllo wireless
» dubbio su collegamento doppio canale
» AIYIMA A04 vs ABLETEC ALC 0240
» DAC i2s per Raspberry da assemblare
» RCA Technics sl1200 mk2
» Soundbar con altoparlanti di "recupero"
» Motorino morto cassette deck music hall hcd 2003 Truffa
» Ripiano antivibrazioni per giradischi
» INTEGRATO STREAMER
» kHz in ingresso al dac
» [Vendo-Ba] Giradischi Sansui Sr 212+ Testina e puntina Shure. 200€
» Giradischi Pioneer Pl 2600
» consiglio... conviene o no?
» Consiglio su miglioramento resa audio Impianto Vinile
» ripristino vecchi diffusori
» (SV) Vendo Audiobyte Black Dragon dac, preamplificatore digitale e ampli cuffia
» Discussione su T-Project 5: Hatt TBS - progetto mini diffusori 2 vie
» consiglio su acquisto primo impianto
» Consigli per un neofita collegamento giradischi
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» Che musica ascoltate in questo momento?