Cambio cavi RCA a Thorens
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
Cambio cavi RCA a Thorens
Scusatemi se c'è esiste già un 3d, ma spulciando il forum non l'ho trovato.
Dopo il cambio cinghia, testina nuova e settaggio del mio 166 mkii, con enormi soddisfazioni, sebbene io non avverta rumori o interferenze, ho letto che un cambio dei cavi RCA potrebbe migliorarne la resa.
Quando l'ho smontato per regolare le molle non ho guardato i cavi come siano collegati e vorrei magari alcune informazioni preventive.
Sicuramente l'ideale sarà inserire una placca femmina, ma vorrei fare un lavoro il più semplice possibile e sul web non ho trovato una guida esaustiva.
Non è sufficiente arrivare al punto dove l'attuale cavo sarà saldato, dissaldare e collegarne uno nuovo?
Se qualcuno ha voglia di darmi una spiegazione a prova di scemo, gli sarò grato.
Suggerimenti sul cavo? So che un normalissimo cavo per microfono schermato a 2 conduttori, quello da microfono, potrebbe andare bene, come per il Shield di TNT, ma anche su questo non mi sono chiarissime le connessioni.
Da quel che ho capito: 1 cavo saldato al centro e uno sulla basetta di ogni jack, la maglia solo su un lato dei due cavi, ma sempre sulla basetta?
Mi faccio da solo il wiring dei circuiti delle chitarre e mi assemblo da me i miei cavi, ma in hifi son completamente neofita.
Grazie a tutti.
PS: prossimo 3d per upgrade casse o cambio t-amp. Ormai è un tunnel
Dopo il cambio cinghia, testina nuova e settaggio del mio 166 mkii, con enormi soddisfazioni, sebbene io non avverta rumori o interferenze, ho letto che un cambio dei cavi RCA potrebbe migliorarne la resa.
Quando l'ho smontato per regolare le molle non ho guardato i cavi come siano collegati e vorrei magari alcune informazioni preventive.
Sicuramente l'ideale sarà inserire una placca femmina, ma vorrei fare un lavoro il più semplice possibile e sul web non ho trovato una guida esaustiva.
Non è sufficiente arrivare al punto dove l'attuale cavo sarà saldato, dissaldare e collegarne uno nuovo?
Se qualcuno ha voglia di darmi una spiegazione a prova di scemo, gli sarò grato.
Suggerimenti sul cavo? So che un normalissimo cavo per microfono schermato a 2 conduttori, quello da microfono, potrebbe andare bene, come per il Shield di TNT, ma anche su questo non mi sono chiarissime le connessioni.
Da quel che ho capito: 1 cavo saldato al centro e uno sulla basetta di ogni jack, la maglia solo su un lato dei due cavi, ma sempre sulla basetta?
Mi faccio da solo il wiring dei circuiti delle chitarre e mi assemblo da me i miei cavi, ma in hifi son completamente neofita.
Grazie a tutti.
PS: prossimo 3d per upgrade casse o cambio t-amp. Ormai è un tunnel
Bru- Affezionato
- Data d'iscrizione : 09.02.14
Numero di messaggi : 237
Località : Milano
Provincia : milano
Occupazione/Hobby : Rocker rimasto agli anni 70
Impianto : (non specificato)
Re: Cambio cavi RCA a Thorens
I collegamenti sono coperti da una scatoletta d plastica fissata con una vite centrale (almeno nel 165 è così).
Basta svitare la vite scopri tutto e vedi tutto.
Io salderei direttamente il cavo lì e da lì direttamente al pre.
E' il modo più semplice e con meno proiblemi.
Nella scelta del cavo devi tenere in considerazione la testina che usi: se MC non c'è problema perchè non cambia nulla, se MM va considerata la conducibilità di cavo e testina, ma su questo accoppiamento non sono molto esperto.
Io non metterei 2 RCA femmina supplementari sullo chassis, è un collegamento in più sulla linea del segnale, di un segnale debole, quindi eviterei.
Basta svitare la vite scopri tutto e vedi tutto.
Io salderei direttamente il cavo lì e da lì direttamente al pre.
E' il modo più semplice e con meno proiblemi.
Nella scelta del cavo devi tenere in considerazione la testina che usi: se MC non c'è problema perchè non cambia nulla, se MM va considerata la conducibilità di cavo e testina, ma su questo accoppiamento non sono molto esperto.
Io non metterei 2 RCA femmina supplementari sullo chassis, è un collegamento in più sulla linea del segnale, di un segnale debole, quindi eviterei.
gorillone- Appassionato
- Data d'iscrizione : 09.12.12
Numero di messaggi : 303
Località : Omegna (VB)
Impianto : (non specificato)
Re: Cambio cavi RCA a Thorens
gorillone ha scritto:I collegamenti sono coperti da una scatoletta d plastica fissata con una vite centrale (almeno nel 165 è così).
Basta svitare la vite scopri tutto e vedi tutto.
Io salderei direttamente il cavo lì e da lì direttamente al pre.
E' il modo più semplice e con meno proiblemi.
Nella scelta del cavo devi tenere in considerazione la testina che usi: se MC non c'è problema perchè non cambia nulla, se MM va considerata la conducibilità di cavo e testina, ma su questo accoppiamento non sono molto esperto.
Io non metterei 2 RCA femmina supplementari sullo chassis, è un collegamento in più sulla linea del segnale, di un segnale debole, quindi eviterei.
Grazie mille, chiaro e conciso. Allora procederò in quel modo, che mi pare cosa abbastanza semplice.
Mi restano i dubbi sulle connessioni del cavo TNT.
Bru- Affezionato
- Data d'iscrizione : 09.02.14
Numero di messaggi : 237
Località : Milano
Provincia : milano
Occupazione/Hobby : Rocker rimasto agli anni 70
Impianto : (non specificato)
Re: Cambio cavi RCA a Thorens
Non mettere un cavo del cavolo, è importantissimo.
Non risparmiare su quello, nè sulle spine RCA.
Vorrei sotto porre alla tua attenzione questo aspetto: http://www.ilgazeboaudiofilo.com/t3665-taratura-thorens-parte-da-1-a-4.
Guardando il Thorens dal basso, vedrai che, nella prima figura (sembra un 160, però) i cavi di segnale e di alimentazione escono vicini e paralleli; bene, io li distanzierei il più possibile per ridurre al minimo ogni possibilità di interazione anche debole che possa sfociare in rumore di fondo.
Non risparmiare su quello, nè sulle spine RCA.
Vorrei sotto porre alla tua attenzione questo aspetto: http://www.ilgazeboaudiofilo.com/t3665-taratura-thorens-parte-da-1-a-4.
Guardando il Thorens dal basso, vedrai che, nella prima figura (sembra un 160, però) i cavi di segnale e di alimentazione escono vicini e paralleli; bene, io li distanzierei il più possibile per ridurre al minimo ogni possibilità di interazione anche debole che possa sfociare in rumore di fondo.
gorillone- Appassionato
- Data d'iscrizione : 09.12.12
Numero di messaggi : 303
Località : Omegna (VB)
Impianto : (non specificato)
Argomenti simili
» Cambio testina su vecchio Thorens
» Consiglio su Cambio Giradischi da Thorens 320 a Gyro SE
» Dubbio su cambio cavi di potenza. Da 2.5mm a 4mm
» cavi potenza...cambio oppure no?
» Aiuto: cambio casa, cambio impianto
» Consiglio su Cambio Giradischi da Thorens 320 a Gyro SE
» Dubbio su cambio cavi di potenza. Da 2.5mm a 4mm
» cavi potenza...cambio oppure no?
» Aiuto: cambio casa, cambio impianto
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Oggi alle 2:35 Da valterneri
» Correzione ambientale tramite la funzione "Room Perfect" dell'amplificatore Lyngdorf TDAI 1120
Ieri alle 21:15 Da ANTONIO55
» Home theater di partenza, 500€
Ieri alle 11:39 Da fileo
» Consigli per AMPLI+DIFFUSORI in zona giorno da 70mq (meno di 500€)
Ieri alle 10:42 Da Maxgiani
» Qualità registrazioni ... supporti ... controllo qualità e qualità Apparecchiature HI-FI
Mer 22 Gen 2025 - 16:29 Da fileo
» problema di velocità instabile piatto pioneer pl 320
Mer 22 Gen 2025 - 3:04 Da valterneri
» THORENS TD115 E SHURE M95ED
Mar 21 Gen 2025 - 20:24 Da geeno88
» Hana SL (mini recensione)
Mar 21 Gen 2025 - 19:10 Da philball1959
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
Lun 20 Gen 2025 - 18:29 Da gubos
» Tecnico per misurazione risposta in frequenza
Lun 20 Gen 2025 - 10:00 Da Marco Ravich
» Cavo TRRS da 3,5 mm. Quale?
Lun 20 Gen 2025 - 1:08 Da Gigacavo
» Ciabatta filtrata, ma è proprio necessaria?
Dom 19 Gen 2025 - 14:18 Da idro
» Che musica ascoltate in questo momento?
Dom 19 Gen 2025 - 13:33 Da Rino88ex
» AKM VS ESS
Dom 19 Gen 2025 - 13:24 Da Rino88ex
» Uso preaplificatore phono al mio giradischi
Sab 18 Gen 2025 - 22:33 Da Quaiozi!
» impianto da zero camera 20 MQ
Sab 18 Gen 2025 - 20:15 Da arthur dent
» Collegamento STREAMER-AMPLIFICATORE-LETTORE
Ven 17 Gen 2025 - 8:48 Da multyluke
» scrocchi elettrici giradischi
Gio 16 Gen 2025 - 21:43 Da saltonm73
» [AI] Drivers per monitor SP
Gio 16 Gen 2025 - 20:14 Da saltonm73
» Ciabatta Belkin Power isolator 8
Gio 16 Gen 2025 - 10:42 Da Marco Ravich
» Kef LS50 Wireless II
Mar 14 Gen 2025 - 23:43 Da Fabietto68+
» Altro TA2024
Mar 14 Gen 2025 - 11:47 Da magistercylindrus
» [HELP] Diffusori amplificati 2.0 budget 100€ uso PC
Mar 14 Gen 2025 - 11:17 Da Marco Ravich
» JBL Arena 180 coppia diffusori a pavimento
Lun 13 Gen 2025 - 22:45 Da gearjammer_66
» Diffusori a torre da 1000 euro sia usati che nuovi miglior rapporto qualita prezzo.
Lun 13 Gen 2025 - 21:01 Da Roberto32
» ampli yamaha a-s701 abbinamento diffusori
Lun 13 Gen 2025 - 17:29 Da arthur dent
» Differenze tra JBL Arena 180 e Stage 170
Lun 13 Gen 2025 - 16:33 Da Darios8
» Recensione personale Yamaha A-S701
Lun 13 Gen 2025 - 15:55 Da arthur dent
» L'angolo di paradiso di handros
Lun 13 Gen 2025 - 10:34 Da Chardonnay
» Domanda su trafo
Lun 13 Gen 2025 - 9:27 Da Alessandro Gurato