bang & olufsen
+11
RAMONE67
Albert^ONE
Biagio De Simone
bonghittu
PiHeich
robertor
Andrea Gianelli
quadram
piero7
Barone Rosso
H. Finn
15 partecipanti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
bang & olufsen
Ciao,
Scusate la mia domanda forse un po' eretica
: cosa ne pensate dei Bang & Olufsen?
Mi é capitato di sentire i Beolab 4 che, pur non utilzzando il (più recente) ampli "Icepower", mi sembrava suonassero eccezionalmente.
Sono ancora in fase di ricerca per farmi uno stereo di qualità e, avendo ascoltato l'altro giorno un ampli a valvole della Roth con speaker della B&W serie 6, son rimasto piuttosto sorpreso di quanto i Bang & Olufsen suonassero meglio
cosa ne dite?
Ciao,
Claudio
Scusate la mia domanda forse un po' eretica

Mi é capitato di sentire i Beolab 4 che, pur non utilzzando il (più recente) ampli "Icepower", mi sembrava suonassero eccezionalmente.
Sono ancora in fase di ricerca per farmi uno stereo di qualità e, avendo ascoltato l'altro giorno un ampli a valvole della Roth con speaker della B&W serie 6, son rimasto piuttosto sorpreso di quanto i Bang & Olufsen suonassero meglio

cosa ne dite?
Ciao,
Claudio
H. Finn- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.07.09
Numero di messaggi : 2616
Provincia : Costa Azzurra - Francia
Occupazione/Hobby : Architetto / Yoga, Canottaggio, Nuoto, Bici, Musica....
Impianto : Cresce... ;-]]
Re: bang & olufsen
Su icepower bang e olufsen ci ha investito parecchio e sembra che i risultati ci sono stati. Mi piacerebbe poterlo ascoltare.
Chiaramente si tratta di classe D.
Ma penso che un buon classe T potrebbe farlo sudare freddo, e molto ....
Chiaramente si tratta di classe D.
Ma penso che un buon classe T potrebbe farlo sudare freddo, e molto ....
Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Re: bang & olufsen
Ho sentito un B&O a casa di un conoscente. Lui ne andava orgoglioso. Bello da togliere il fiato, na colonna in acciaio satinato con il lettore con un cristallo che scorreva per aprirsi, roba che sembrava la plancia dell'Enterprise del capitano Kirk.
Suonava, scusatemi il termine, da cani e costava na cifra.
Suonava, scusatemi il termine, da cani e costava na cifra.
piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: bang & olufsen
piero7 ha scritto:Ho sentito un B&O a casa di un conoscente. Lui ne andava orgoglioso. Bello da togliere il fiato, na colonna in acciaio satinato con il lettore con un cristallo che scorreva per aprirsi, roba che sembrava la plancia dell'Enterprise del capitano Kirk.
Suonava, scusatemi il termine, da cani e costava na cifra.
AHahah quoto!


il disegno è splendido. e vorrei vedere con quello che costa (circa 3.500, 4000 euro se non erro, magari ora qualcosa in meno) l'ho sentito spesso perchè lo aveva una mia ex ragazza.
Mi pare

era accoppiato a delle beolab 5 (non sono sicuro dovrebbero essere tipo dei coni) mi ricordo che la tizia si vantava avessero una potenza pazzesca, roba da 2000 w rms o giu di li. è stato il mio primo avvicinamento all' hi-fi.
devo dire che quando li ho sentiti la prima volta sono rimasto di stucco perchè ritenevo fosse quanto di più tecnologicamente avanzato esistesse, oggi non saprei dare un giudizio perchè è passato del tempo e non ricordo tutte le sfumature...
poi con la ex è meglio sempre evitare...

quadram- Interessato
- Data d'iscrizione : 05.05.09
Numero di messaggi : 87
Località : busto arsizio - varese
Impianto : Amplificatore: Technics SU-Z22
Diffusori: Technics SB-F3
Giradischi: Technics SL-1200 MK 1 con Shell Acutex Saturn V e Testina Acutex 420 STR
Sintonizzatore Technics ST-G5
Sorgente CD: Philips DVP 3350 con firmware mod.
Re: bang & olufsen
piero7 ha scritto: na colonna in acciaio satinato con il lettore con un cristallo che scorreva per aprirsi, roba che sembrava la plancia dell'Enterprise del capitano Kirk.
na na, rileggendo meglio mi sa che si tratta allora del Beocenter 2500 poi sostituito dal Beosound Ouverture.
Più che altro il primo si vedeva spesso su una rivista di macchine esagerate con prezzi spropositati che si chiamava "Prestige" anni 86-91 (me lo ricordo da piccolo)
beh, non è che si marca molto lontano ne come prezzi ne come caratteristiche

tra l'altro, non è che B&O si sprechi poi tanto nei dettagli tecnici
questo?

Il Beoceter 2500

quadram- Interessato
- Data d'iscrizione : 05.05.09
Numero di messaggi : 87
Località : busto arsizio - varese
Impianto : Amplificatore: Technics SU-Z22
Diffusori: Technics SB-F3
Giradischi: Technics SL-1200 MK 1 con Shell Acutex Saturn V e Testina Acutex 420 STR
Sintonizzatore Technics ST-G5
Sorgente CD: Philips DVP 3350 con firmware mod.
Re: bang & olufsen
era, mi pare, come questo qua sopra
piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: bang & olufsen
Si avete ragione, molti prodotti della B&O hanno prezzi assurdi e quel che conta é in gran parte l'estetica, pero' io ho ascoltato semplicemente le casse, quelle piccole a forma di piramide, che si possono collegare direttamente all'ipod o a lettore cd. Suonavano veramente bene!

Lo stesso negozio mi ha fatto ascoltare le Parrot "Zikmu" di Stark.

Va bé, il prezzo di queste era un po' ridicolo ma il suono era eccellente e grazie al tweeter a "nastro" situato nella parte superiore della "tromba" l'effetto tridimensionale era molto evidente.
P.S.: Vi chiedevo delle Beolab 4 solo perché le ho trovate a un prezzo superscontato.
Ciao,

Lo stesso negozio mi ha fatto ascoltare le Parrot "Zikmu" di Stark.
Va bé, il prezzo di queste era un po' ridicolo ma il suono era eccellente e grazie al tweeter a "nastro" situato nella parte superiore della "tromba" l'effetto tridimensionale era molto evidente.
P.S.: Vi chiedevo delle Beolab 4 solo perché le ho trovate a un prezzo superscontato.
Ciao,
H. Finn- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.07.09
Numero di messaggi : 2616
Provincia : Costa Azzurra - Francia
Occupazione/Hobby : Architetto / Yoga, Canottaggio, Nuoto, Bici, Musica....
Impianto : Cresce... ;-]]
Re: bang & olufsen
hmmm...non per consigliare nessuno, ma cercando qua e la mi sono imbattuto in questo che lo vende in provincia di MI.
per chi volesse portarsi a casa un aggeggino di questi, salvo funzionamento da discutere, ma certo dell'esclusività del marchio, puo chiedere
forse questo è il prezzo che alla fine si merita.
ah dice altoparlanti amplificati, ci scommetto che sono i (costosissimi, ma non poi tanto hi-fi) beolab 1
a chi volesse provarci....
http://secondamano.it/iad/bap/object?adId=7343610

per chi volesse portarsi a casa un aggeggino di questi, salvo funzionamento da discutere, ma certo dell'esclusività del marchio, puo chiedere

forse questo è il prezzo che alla fine si merita.
ah dice altoparlanti amplificati, ci scommetto che sono i (costosissimi, ma non poi tanto hi-fi) beolab 1
a chi volesse provarci....
http://secondamano.it/iad/bap/object?adId=7343610

quadram- Interessato
- Data d'iscrizione : 05.05.09
Numero di messaggi : 87
Località : busto arsizio - varese
Impianto : Amplificatore: Technics SU-Z22
Diffusori: Technics SB-F3
Giradischi: Technics SL-1200 MK 1 con Shell Acutex Saturn V e Testina Acutex 420 STR
Sintonizzatore Technics ST-G5
Sorgente CD: Philips DVP 3350 con firmware mod.
Re: bang & olufsen
La voce altoparlanti amplificati si riferisce alla sola uscita per i medesimi, da aggiungere a parte.
Per il resto concordo sul fatto che i prezzi siano troppo alti, per via del design e della produzione (che credo avvenga ancora nella fabbrica di Struer situata guarda caso in via Peter Bang, fondatore nel 1925 insieme a Svend Olufsen della omonima azienda).
Per il resto confermo la qualità sonora non eccezionale ma comunque buona, con le Beolab 9 che meritano particolare attenzione, non per un acquisto ma per un ascolto approfondito, al fine di sperimentare l'ascolto di un buon sistema a sospensione pneumatica adeguatamente amplificato.
Per il resto concordo sul fatto che i prezzi siano troppo alti, per via del design e della produzione (che credo avvenga ancora nella fabbrica di Struer situata guarda caso in via Peter Bang, fondatore nel 1925 insieme a Svend Olufsen della omonima azienda).
Per il resto confermo la qualità sonora non eccezionale ma comunque buona, con le Beolab 9 che meritano particolare attenzione, non per un acquisto ma per un ascolto approfondito, al fine di sperimentare l'ascolto di un buon sistema a sospensione pneumatica adeguatamente amplificato.
Andrea Gianelli- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 12.07.08
Numero di messaggi : 2608
Località : S. Pietro all'Olmo
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Consulente
Impianto : Lettore Philips CD460, amplificatore "BeoAffordable" (con modulo Bang&Olufsen ICEpower 50ASX2 e pre phono/linea integrati by Camillo Gianelli), diffusori a sospensione pneumatica Boston Acoustics T-930 "improved" con woofer Indiana Line W20.
Re: bang & olufsen
le mie esperienze B&O:
-
come questo anche se ricordo che il plattorello pressa cd era di diametro inferiore. visivamente eccezionale, acusticamente non ricordo. l'avevo preso perchè s'intonava bene con l'arredamento.
-
beomaster 1001, 'na bomba. sembrava non finire mai la potenza e la dinamica.
-
beomaster 2000, bellissimo ma non all'altezza musicale del 1001
-
beovox S45-2. diffusori onesti e nulla più. con il 1001 davano il meglio di se.
-

come questo anche se ricordo che il plattorello pressa cd era di diametro inferiore. visivamente eccezionale, acusticamente non ricordo. l'avevo preso perchè s'intonava bene con l'arredamento.
-

beomaster 1001, 'na bomba. sembrava non finire mai la potenza e la dinamica.
-

beomaster 2000, bellissimo ma non all'altezza musicale del 1001
-

beovox S45-2. diffusori onesti e nulla più. con il 1001 davano il meglio di se.
Re: bang & olufsen
Qui a 10Km da me c'è un negozio B&O dove ogni tanto ci faccio il giretto con la donna per vedere il Design dei nuovi prodotti xD e fantasticare sul fatto di possederlo in una futura casa (solo per la loro bellezza)
Poi una volta mi è caduto l'occhio su queste http://www.sonicflare.com/BH9000-thumb-600x291.jpg
Beh se nn sbaglio 15'000 Franchi l'una (circa 10'000 euro.)
Poi ho pensato .... costa meno affittare un impianto per una sera e invitare di persona l'artista che ti piace di piu e viverti un momento indimenticabile a casa tua...
Poi ho ripensato .... Porca paletta, è meglio se mi costruisco io i miei diffusori e le mie elettroniche, sarei piu soddisfatto!
h poi http://www.epinions.com/images/opti/02/15/Bang_and_Olufsen_Beolab_2_Subwoofer_Speakers1-resized200.jpg questo sub nn mi ha per niente impressionato.. tutta scena..
Poi una volta mi è caduto l'occhio su queste http://www.sonicflare.com/BH9000-thumb-600x291.jpg
Beh se nn sbaglio 15'000 Franchi l'una (circa 10'000 euro.)
Poi ho pensato .... costa meno affittare un impianto per una sera e invitare di persona l'artista che ti piace di piu e viverti un momento indimenticabile a casa tua...
Poi ho ripensato .... Porca paletta, è meglio se mi costruisco io i miei diffusori e le mie elettroniche, sarei piu soddisfatto!
h poi http://www.epinions.com/images/opti/02/15/Bang_and_Olufsen_Beolab_2_Subwoofer_Speakers1-resized200.jpg questo sub nn mi ha per niente impressionato.. tutta scena..
PiHeich- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 03.08.09
Numero di messaggi : 562
Località : Ticino- Svizzera
Provincia : Giubiasco
Impianto : Tutto da rifare.
consigli?
Re: bang & olufsen
Posso assicurarti che i loro moduli ICE in classe D da 500/1000 watt per l'amplificazione dei bassi hanno prezzi simili alle nostre amate (e fedeli su tutta la gamma di frequenze audio) schede in classe T.
Unica differenza: non possono essere venduti a privati ma solo ad aziende che realizzano prodotti finiti.
Unica differenza: non possono essere venduti a privati ma solo ad aziende che realizzano prodotti finiti.
Andrea Gianelli- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 12.07.08
Numero di messaggi : 2608
Località : S. Pietro all'Olmo
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Consulente
Impianto : Lettore Philips CD460, amplificatore "BeoAffordable" (con modulo Bang&Olufsen ICEpower 50ASX2 e pre phono/linea integrati by Camillo Gianelli), diffusori a sospensione pneumatica Boston Acoustics T-930 "improved" con woofer Indiana Line W20.
Re: bang & olufsen
Andrea Gianelli ha scritto:Posso assicurarti che i loro moduli ICE in classe D da 500/1000 watt per l'amplificazione dei bassi hanno prezzi simili alle nostre amate (e fedeli su tutta la gamma di frequenze audio) schede in classe T.
Unica differenza: non possono essere venduti a privati ma solo ad aziende che realizzano prodotti finiti.
Chiedi ad una ditta di elettronica o di televisione dove lavora un tuo amico di comandartele, oppure ad uno studio di registrazione no?
PiHeich- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 03.08.09
Numero di messaggi : 562
Località : Ticino- Svizzera
Provincia : Giubiasco
Impianto : Tutto da rifare.
consigli?
Re: bang & olufsen
PiHeich ha scritto:Andrea Gianelli ha scritto:Posso assicurarti che i loro moduli ICE in classe D da 500/1000 watt per l'amplificazione dei bassi hanno prezzi simili alle nostre amate (e fedeli su tutta la gamma di frequenze audio) schede in classe T.
Unica differenza: non possono essere venduti a privati ma solo ad aziende che realizzano prodotti finiti.
Chiedi ad una ditta di elettronica o di televisione dove lavora un tuo amico di comandartele, oppure ad uno studio di registrazione no?
Non è possibile: il distributore stesso è proprio un mio amico e può venderle solo ad aziende, le quali, dal canto loro, possono solo usarli per produzione propria. In proposito considera che si tratta di un brevetto B&O, con tutte le regole e le restrizioni previste dalla legge: nessuno rischia che gli venga tolta la licenza (nel caso del distributore) o la possibilità di utilizzo (aziende), oltre a saltissime sanzioni.
Andrea Gianelli- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 12.07.08
Numero di messaggi : 2608
Località : S. Pietro all'Olmo
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Consulente
Impianto : Lettore Philips CD460, amplificatore "BeoAffordable" (con modulo Bang&Olufsen ICEpower 50ASX2 e pre phono/linea integrati by Camillo Gianelli), diffusori a sospensione pneumatica Boston Acoustics T-930 "improved" con woofer Indiana Line W20.
Re: bang & olufsen
Visto che qualcuno questi moduli ice power è riuscito a provarli e confrontarli con altri moduli:
http://www.audiodesignguide.com/ClassD/classD.html
Visto velocemente e non ne vengono fuori molto bene.
http://www.audiodesignguide.com/ClassD/classD.html
Visto velocemente e non ne vengono fuori molto bene.
Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Re: bang & olufsen
Infatti vanno bene solo per i subwoofer: per i medi e gli alti occorrono amplificazioni di qualità pari alla classe AB.
Andrea Gianelli- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 12.07.08
Numero di messaggi : 2608
Località : S. Pietro all'Olmo
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Consulente
Impianto : Lettore Philips CD460, amplificatore "BeoAffordable" (con modulo Bang&Olufsen ICEpower 50ASX2 e pre phono/linea integrati by Camillo Gianelli), diffusori a sospensione pneumatica Boston Acoustics T-930 "improved" con woofer Indiana Line W20.
Re: bang & olufsen
Andrea Gianelli ha scritto:Infatti vanno bene solo per i subwoofer: per i medi e gli alti occorrono amplificazioni di qualità pari alla classe AB.
Il "patron" dei Virtue nell'intervista rilasciata a Tnt non ne parla
assolutamente male anche per uso in ampli integrato.
Anche Belcanto li usa dopo l'era tripath.
Dai uno sguardo anche a questo
se il tempo non ti e' tiranno

bonghittu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.04.09
Numero di messaggi : 4229
Località : Poetto Beach(CA)
Provincia : CA
Impianto :- Spoiler:
FARISCA
Re: bang & olufsen
Spero di riuscire ad aggiornarti in tempi ragionevoli...Barone Rosso ha scritto:Visto che qualcuno questi moduli ice power è riuscito a provarli e confrontarli con altri moduli:
http://www.audiodesignguide.com/ClassD/classD.html
Visto velocemente e non ne vengono fuori molto bene.
Per il momento posso dirti che, tecnicamente, si tratta dei migliori moduli presenti sul mercato e, per quanto riguarda gli impianti completi, unico marchio costoso che giustifica almeno in parte il prezzo dei suoi prodotti: se ne avessi la possibilità (senza salti mortali), acquisterei le BeoLab 3 abbinate al BeoSound 4, per un sistema con un contenuto tecnologico, di design e musicale che ne fanno un acquisto ragionevole e sensato, pur nel suo costo non indifferente.
Andrea Gianelli- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 12.07.08
Numero di messaggi : 2608
Località : S. Pietro all'Olmo
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Consulente
Impianto : Lettore Philips CD460, amplificatore "BeoAffordable" (con modulo Bang&Olufsen ICEpower 50ASX2 e pre phono/linea integrati by Camillo Gianelli), diffusori a sospensione pneumatica Boston Acoustics T-930 "improved" con woofer Indiana Line W20.
Re: bang & olufsen
Caro Claudio, da parte mia nessuna sorpresa: obiettivo di Bang&Olufsen è la fedele riproduzione della realtà, quindi suono davvero hi-fi, che tanto piace agli amanti della musica e meno ai molti e troppi audiofili poco avezzi ad ascolti dal vivo e più alla ricerca del my-fi, attraverso sistemi che alterano volutamente il segnale in ingresso (vedi valvole, vinile e quant'altro è tornato di moda. E appunto di moda si tratta).H. Finn ha scritto:Ciao,
Scusate la mia domanda forse un po' eretica: cosa ne pensate dei Bang & Olufsen?
Mi é capitato di sentire i Beolab 4 che, pur non utilzzando il (più recente) ampli "Icepower", mi sembrava suonassero eccezionalmente.
Sono ancora in fase di ricerca per farmi uno stereo di qualità e, avendo ascoltato l'altro giorno un ampli a valvole della Roth con speaker della B&W serie 6, son rimasto piuttosto sorpreso di quanto i Bang & Olufsen suonassero meglio![]()
cosa ne dite?
Ciao,
Claudio
Giusto per dovere di cronaca: le BeoLab5 sono i diffusori di Riccardo Muti (che precedentemente aveva le già ottime BeoLab 3), Andrea Bocelli e Renato Zero, mentre Renzo Arbore ha le BeoLab 9.
NB: nessuno di loro le pubblicizza ma si sa per caso, in occasione ad esempio delle interviste che rilasciano presso le loro abitazioni, dove nei servizi televisivi e negli scatti fotografici vengono inevitabilmente immortalate, sfuggendo ai più ma catturando l'attenzione di chi già le conosce.

Andrea Gianelli- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 12.07.08
Numero di messaggi : 2608
Località : S. Pietro all'Olmo
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Consulente
Impianto : Lettore Philips CD460, amplificatore "BeoAffordable" (con modulo Bang&Olufsen ICEpower 50ASX2 e pre phono/linea integrati by Camillo Gianelli), diffusori a sospensione pneumatica Boston Acoustics T-930 "improved" con woofer Indiana Line W20.
Re: bang & olufsen
Vuee Andrea, come và, giusto in tempo per gli auguri, ottimi ricordi con le beolab!Andrea Gianelli ha scritto:Caro Claudio, da parte mia nessuna sorpresa: obiettivo di Bang&Olufsen è la fedele riproduzione della realtà, quindi suono davvero hi-fi, che tanto piace agli amanti della musica e meno ai molti e troppi audiofili poco avezzi ad ascolti dal vivo e più alla ricerca del my-fi, attraverso sistemi che alterano volutamente il segnale in ingresso (vedi valvole, vinile e quant'altro è tornato di moda. E appunto di moda si tratta).H. Finn ha scritto:Ciao,
Scusate la mia domanda forse un po' eretica: cosa ne pensate dei Bang & Olufsen?
Mi é capitato di sentire i Beolab 4 che, pur non utilzzando il (più recente) ampli "Icepower", mi sembrava suonassero eccezionalmente.
Sono ancora in fase di ricerca per farmi uno stereo di qualità e, avendo ascoltato l'altro giorno un ampli a valvole della Roth con speaker della B&W serie 6, son rimasto piuttosto sorpreso di quanto i Bang & Olufsen suonassero meglio![]()
cosa ne dite?
Ciao,
Claudio
Giusto per dovere di cronaca: le BeoLab5 sono i diffusori di Riccardo Muti (che precedentemente aveva le già ottime BeoLab 3), Andrea Bocelli e Renato Zero, mentre Renzo Arbore ha le BeoLab 9.
NB: nessuno di loro le pubblicizza ma si sa per caso, in occasione ad esempio delle interviste che rilasciano presso le loro abitazioni, dove nei servizi televisivi e negli scatti fotografici vengono inevitabilmente immortalate, sfuggendo ai più ma catturando l'attenzione di chi già le conosce.![]()

Biagio De Simone- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 29.12.10
Numero di messaggi : 10423
Località : Neretum
Provincia : Lupiae
Occupazione/Hobby : mi occupo di far avere piena consapevolezza ai B.M. delle loro reali possibilità.
Impianto : comprato al MEDIAWORLD, ma a me serve per ascoltare musica, non per guardarlo, peggio ancora mostrarlo.
Re: bang & olufsen
Ciao Biagio, tutto ok, grazie. E tu?
Anche da parte mia, auguri di cuore!
Anche da parte mia, auguri di cuore!
Andrea Gianelli- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 12.07.08
Numero di messaggi : 2608
Località : S. Pietro all'Olmo
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Consulente
Impianto : Lettore Philips CD460, amplificatore "BeoAffordable" (con modulo Bang&Olufsen ICEpower 50ASX2 e pre phono/linea integrati by Camillo Gianelli), diffusori a sospensione pneumatica Boston Acoustics T-930 "improved" con woofer Indiana Line W20.
Re: bang & olufsen
Tutto bene Andrea, considerati i tempi, dobbiamo accontentarci.

Biagio De Simone- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 29.12.10
Numero di messaggi : 10423
Località : Neretum
Provincia : Lupiae
Occupazione/Hobby : mi occupo di far avere piena consapevolezza ai B.M. delle loro reali possibilità.
Impianto : comprato al MEDIAWORLD, ma a me serve per ascoltare musica, non per guardarlo, peggio ancora mostrarlo.
Re: bang & olufsen
Idem, caro Biagio.De simone Biagio ha scritto:Tutto bene Andrea, considerati i tempi, dobbiamo accontentarci.![]()
Una buonissima settimana e un piccolo omaggio a questa piacevole discussione: https://www.youtube.com/watch?v=EC6JaW3XNkM
Andrea Gianelli- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 12.07.08
Numero di messaggi : 2608
Località : S. Pietro all'Olmo
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Consulente
Impianto : Lettore Philips CD460, amplificatore "BeoAffordable" (con modulo Bang&Olufsen ICEpower 50ASX2 e pre phono/linea integrati by Camillo Gianelli), diffusori a sospensione pneumatica Boston Acoustics T-930 "improved" con woofer Indiana Line W20.
Re: bang & olufsen
E' un peccato che questi diffusori hanno tutto incorporato,cmq 2500 Watt me lo devono spiegare come li hanno misurati



Albert^ONE- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 23.10.10
Numero di messaggi : 6410
Località : Lanciano(ch) Abruzzo
Re: bang & olufsen
Il tutto incorporato è uno dei grandi vantaggi: ogni altoparlante è pilotato da un ampli dedicato e non vi è alcun filtro passivo.
Dati tecnici e misurazioni li trovi sul sito http://www.icepower.bang-olufsen.com/ alla sezione dedicata ai prodotti: si tratta di moduli che erogano potenze comprese tra i 50W/ch per il più piccolo ai 250W/ch per il più grande.
Questo per quanto riguarda le versioni stereo, in quanto vi sono anche i corrispettivi mono (quelli usati nei diffusori attivi Beolab), che in tale configurazione erogano maggior potenza.
Il primo di questi moduli era appunto quello con cui Bang & Olufsen ottenne il famoso brevetto "1000 watt in una scatola di fiammiferi", montato sulle BeoLab1 per la sezione bassi.
E qui rispondo alla questione dei 2500 watt: nelle BeoLab5 vengono utilizzati quattro ICEpower, da 1000 watt per il subwoofer da 15", 1000 per il woofer da 10" e due da 250 watt ciascuno per midrange e tweeter.
Si tratta della potenza massima teorica, esattamente come sono i 15W/ch del Tripath TA2024, indicati su carico da 4 ohm al clipping, mentre la potenza RMS senza distorsione si attesta attorno ai 6 watt.
Ebbene, per quanto riguarda ad esempio l'ICEpower da 50W/ch, la potenza RMS su 4 ohm è pari a 43W/ch, mentre su 8 di 27W/ch. Non perchè il circuito non possa erogarne di più ma per la presenza di protezione termica integrata che evita che il circuito possa lavorare a temperature maggiori di 25°C.
Spero di aver risposto in modo sufficientemente esauriente.
Dati tecnici e misurazioni li trovi sul sito http://www.icepower.bang-olufsen.com/ alla sezione dedicata ai prodotti: si tratta di moduli che erogano potenze comprese tra i 50W/ch per il più piccolo ai 250W/ch per il più grande.
Questo per quanto riguarda le versioni stereo, in quanto vi sono anche i corrispettivi mono (quelli usati nei diffusori attivi Beolab), che in tale configurazione erogano maggior potenza.
Il primo di questi moduli era appunto quello con cui Bang & Olufsen ottenne il famoso brevetto "1000 watt in una scatola di fiammiferi", montato sulle BeoLab1 per la sezione bassi.
E qui rispondo alla questione dei 2500 watt: nelle BeoLab5 vengono utilizzati quattro ICEpower, da 1000 watt per il subwoofer da 15", 1000 per il woofer da 10" e due da 250 watt ciascuno per midrange e tweeter.
Si tratta della potenza massima teorica, esattamente come sono i 15W/ch del Tripath TA2024, indicati su carico da 4 ohm al clipping, mentre la potenza RMS senza distorsione si attesta attorno ai 6 watt.
Ebbene, per quanto riguarda ad esempio l'ICEpower da 50W/ch, la potenza RMS su 4 ohm è pari a 43W/ch, mentre su 8 di 27W/ch. Non perchè il circuito non possa erogarne di più ma per la presenza di protezione termica integrata che evita che il circuito possa lavorare a temperature maggiori di 25°C.
Spero di aver risposto in modo sufficientemente esauriente.
Andrea Gianelli- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 12.07.08
Numero di messaggi : 2608
Località : S. Pietro all'Olmo
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Consulente
Impianto : Lettore Philips CD460, amplificatore "BeoAffordable" (con modulo Bang&Olufsen ICEpower 50ASX2 e pre phono/linea integrati by Camillo Gianelli), diffusori a sospensione pneumatica Boston Acoustics T-930 "improved" con woofer Indiana Line W20.
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» Bang & Olufsen Aiuto
» Bang & Olufsen e YAMAHA
» Bang & Olufsen componenti amplificatori
» finale Bang & Olufsen ICEpower500
» Modulo Amplificatore Bang & Olufsen per HTPC
» Bang & Olufsen e YAMAHA
» Bang & Olufsen componenti amplificatori
» finale Bang & Olufsen ICEpower500
» Modulo Amplificatore Bang & Olufsen per HTPC
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Partitore resistivo per attenuare segnale audio
» Thorens td160 turbo
» consiglio amplificatore per altoparlanti e tweeter
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Vendo Dac 3 Starting Point System Euro 100 -Mi/MB
» Lettore CD anni 90
» Jbl vintage...quali si ,quali no...
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» Progetto Tipolo Open Baffle
» Cuscinetti braccio 12" faidate
» Velocità Thorens TD 280
» Giradischi Pioneer Pl 2600
» (VI) RACAM - 100euro + ss
» [VENDO BO] Hallyster S-50 - 90€ + ss
» Consiglio acquisto diffusori
» Consumo ampli in classe A
» amp cuffie
» CERCO CD MCR, Gang, Cisco, Banda Bassotti, 99 Posse
» Recupero Pioneer Cs-767 o BIC Ventiri 22
» subwoofer max 300 euro
» Consiglio Acquisto Hi FI Lettore CD
» SoX Resampler Audacious
» acquisto dac
» Impianto stereo carr audio (ape 50)
» Ottimizzare Jitter per lotoo PAW S2 USB
» Vecchio impianto (Albarry pp1 che pilota Infinity 7.1) da far gestire ad un DAC che dialoghi in wireless con un iMac M1 con OS Ventura
» Decadimento qualità del segnale tramite BT
» Amplificatore+dac consiglio
» Ampli Sansui AU D-33 funziona solo un canale