bang & olufsen
+11
RAMONE67
Albert^ONE
Biagio De Simone
bonghittu
PiHeich
robertor
Andrea Gianelli
quadram
piero7
Barone Rosso
H. Finn
15 partecipanti
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: bang & olufsen
Quindi gli ampli sono sovradimensionati per non scaldarsi e avere di consguenza meno distorsione??
PiHeich- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 03.08.09
Numero di messaggi : 562
Località : Ticino- Svizzera
Provincia : Giubiasco
Impianto : Tutto da rifare.
consigli?
Re: bang & olufsen
Un classe D ha già di per sè il vantaggio di non scaldare, come suggerisce il nome stesso di questi moduli (ICEpower). Tuttavia anche questi modulatori hanno comunque una temperatura operativa ottimale, che viene garantita da un apposito dispositivo (ad esempio all'interno del Tripath TA2024 c'è un mosfet con questa precisa funzione).PiHeich ha scritto:Quindi gli ampli sono sovradimensionati per non scaldarsi e avere di consguenza meno distorsione??
Nel caso dei Bang&Olufsen, il sovradimensionamento, se così vogliamo chiamarlo, serve per controllare al meglio gli altoparlanti, che nelle BeoLab lavorano in litraggi spesso molto piccoli (vedi ad esempio BeoLab3, che ospita al proprio interno un woofer attivo, due passivi, due moduli da 125W ciascuno e un crossover elettronico) garantendo comunque una superlativa riproduzione delle basse frequenze.
Per pilotare bene un diffusore convenzionale (ben progettato e di adeguato litraggio) credo basti già la più piccola versione stereofonica da 50W/ch, che è in grado di erogarne esattamente (e senza distorsione) 27 su 8 Ohm e 43 su 4.
Fondamentale è però l'utilizzo di un preamplificatore...
Andrea Gianelli- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 12.07.08
Numero di messaggi : 2608
Località : S. Pietro all'Olmo
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Consulente
Impianto : Lettore Philips CD460, amplificatore "BeoAffordable" (con modulo Bang&Olufsen ICEpower 50ASX2 e pre phono/linea integrati by Camillo Gianelli), diffusori a sospensione pneumatica Boston Acoustics T-930 "improved" con woofer Indiana Line W20.
Re: bang & olufsen
Confermo quello che ho già scritto sul 50asx2. Lo trovo davvero ottimo, paragonabile al Trends come qualità e adeguato a pilotare le mie Tannoy, anche se qualche watt in più non guasterebbe, visto che l'ambiente è grande. La potenza dichiarata su 4 ohm dovrebbe essere di poco superiore a quella che dici. Dal grafico leggo circa 46-47W al 0,1 thd. A questo punto mi solletica il 125, sul quale, però, in rete ho riscontrato pareri non unanimiAndrea Gianelli ha scritto:PiHeich ha scritto:Quindi gli ampli sono sovradimensionati per non scaldarsi e avere di consguenza meno distorsione??
Per pilotare bene un diffusore convenzionale (ben progettato e di adeguato litraggio) credo basti già la più piccola versione stereofonica da 50W/ch, che è in grado di erogarne esattamente (e senza distorsione) 27 su 8 Ohm e 43 su 4.
Fondamentale è però l'utilizzo di un preamplificatore...
RAMONE67- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 11.09.08
Numero di messaggi : 1268
Località : Attualmente ponente ligure. Nato e vissuto a Napoli.
Provincia : depresso limitatamente al territorio nazionale
Occupazione/Hobby : Garage punk, psichedelia, 60's sound e musica rock, blues, folk; fumetti Vertigo, letteratura russa
Impianto : Michell Gyrodeck, Denon dl 110, Denon dl 301 mk II, Lehmann Black Cube, Sony xb-920, Ipod Touch Nano + Onkyo ND-S1, Lampizator Dac, California Audio Labs Sigma II, Rose Rv23, Dared Sl2000A, Trends Audio, Icepower 50asx2, Tannoy Arden, Tannoy Chester
Cavi segnale: clone Jps Superconductor 2 , Nordost Blue Heaven
Cavi Potenza: Mit Avt1
Re: bang & olufsen
Grazie per il feedback e le interessanti considerazioni: credo che, in linea con l'affordable approach che tanto mi sta a cuore, vada benone il 50asx2, mentre per un upgrade sostanziale (se potessi permettermelo) punterei su un B&O completo.RAMONE67 ha scritto:Confermo quello che ho già scritto sul 50asx2. Lo trovo davvero ottimo, paragonabile al Trends come qualità e adeguato a pilotare le mie Tannoy, anche se qualche watt in più non guasterebbe, visto che l'ambiente è grande. La potenza dichiarata su 4 ohm dovrebbe essere di poco superiore a quella che dici. Dal grafico leggo circa 46-47W al 0,1 thd. A questo punto mi solletica il 125, sul quale, però, in rete ho riscontrato pareri non unanimiAndrea Gianelli ha scritto:
Per pilotare bene un diffusore convenzionale (ben progettato e di adeguato litraggio) credo basti già la più piccola versione stereofonica da 50W/ch, che è in grado di erogarne esattamente (e senza distorsione) 27 su 8 Ohm e 43 su 4.
Fondamentale è però l'utilizzo di un preamplificatore...
Andrea Gianelli- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 12.07.08
Numero di messaggi : 2608
Località : S. Pietro all'Olmo
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Consulente
Impianto : Lettore Philips CD460, amplificatore "BeoAffordable" (con modulo Bang&Olufsen ICEpower 50ASX2 e pre phono/linea integrati by Camillo Gianelli), diffusori a sospensione pneumatica Boston Acoustics T-930 "improved" con woofer Indiana Line W20.
Re: bang & olufsen
Andrea Gianelli ha scritto: Non perchè il circuito non possa erogarne di più ma per la presenza di protezione termica integrata che evita che il circuito possa lavorare a temperature maggiori di 25°C.


Ciao Andrea


pallapippo- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.08
Numero di messaggi : 5494
Provincia : Pistoia (Montecatini Terme)
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti:
cdp: Advance Acoustic MCD 203, modificato (con GE Jan 5751)
giradischi: Pioneer PL-112D; testina: Audio-Techica AT95 EB;
liquida:Asus Eee PC 1001PX; software: wtfplay; cavo usb: Audioquest Cinnamon;dac: SMSL M7;
pre: Yaqin MS-12B modificato da MaurArte (valvole Mullard CV4003 KB/D e Tungsol 12AX7)
finale: Connexelectronic TA3020 V2a con alimentatore A1000SMPS, il tutto modificato ed assemblato da Vincenzo;
casse: Sonus Faber "Concerto" Grand Piano.
cavi segnale: XLR ---> RCA by Vincenzo; Mogami "Stentor";
cavi potenza: Transparent HP 14-4 (biwiring)
cavi alimentazione: by Vincenzo; by bobby052cavihifi; A.V.A.
distr. di rete: by bobby052cavihifi.
Re: bang & olufsen
ma n casa si hanno dai 18 ai 25° max...pallapippo ha scritto:Andrea Gianelli ha scritto: Non perchè il circuito non possa erogarne di più ma per la presenza di protezione termica integrata che evita che il circuito possa lavorare a temperature maggiori di 25°C.Sicuro? Vedo sul datasheet che per il funzionamento viene indicata come temperatura max ambiente 50°C ...
![]()
Ciao Andrea!
![]()
PiHeich- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 03.08.09
Numero di messaggi : 562
Località : Ticino- Svizzera
Provincia : Giubiasco
Impianto : Tutto da rifare.
consigli?
Re: bang & olufsen
Se non hai l'aria condizionata, in Italia d'estate ce ne hai anche di più ... ... e quindi non potresti accendere l'ampli ?PiHeich ha scritto:ma n casa si hanno dai 18 ai 25° max...pallapippo ha scritto:Sicuro? Vedo sul datasheet che per il funzionamento viene indicata come temperatura max ambiente 50°C ...
![]()
Ciao Andrea!
![]()



pallapippo- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.08
Numero di messaggi : 5494
Provincia : Pistoia (Montecatini Terme)
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti:
cdp: Advance Acoustic MCD 203, modificato (con GE Jan 5751)
giradischi: Pioneer PL-112D; testina: Audio-Techica AT95 EB;
liquida:Asus Eee PC 1001PX; software: wtfplay; cavo usb: Audioquest Cinnamon;dac: SMSL M7;
pre: Yaqin MS-12B modificato da MaurArte (valvole Mullard CV4003 KB/D e Tungsol 12AX7)
finale: Connexelectronic TA3020 V2a con alimentatore A1000SMPS, il tutto modificato ed assemblato da Vincenzo;
casse: Sonus Faber "Concerto" Grand Piano.
cavi segnale: XLR ---> RCA by Vincenzo; Mogami "Stentor";
cavi potenza: Transparent HP 14-4 (biwiring)
cavi alimentazione: by Vincenzo; by bobby052cavihifi; A.V.A.
distr. di rete: by bobby052cavihifi.
Re: bang & olufsen
piero7 ha scritto:Ho sentito un B&O a casa di un conoscente. Lui ne andava orgoglioso. Bello da togliere il fiato, na colonna in acciaio satinato con il lettore con un cristallo che scorreva per aprirsi, roba che sembrava la plancia dell'Enterprise del capitano Kirk.
Suonava, scusatemi il termine, da cani e costava na cifra.
Vorrei dire la mia sui B&O. Io ho il sistema 6000 dell '85, regalatomi usato, proprio perchè bello da togliere il fiato, da un totale incompetente in materia, mio padre. Usato di continuo, solo la piastra ha dato problemi e messa nel cassetto, il piatto a farle compagnia per riduzione, nel tempo, di spazio e bimbi sopraggiunti; nessuna scritta si è scolorita, materiali e costruzione di qualità eccelsa, cura maniacale in ogni particolare e una facilità d'uso da ritorno al futuro. Per motivi affettivi / estetici / economici e di soddisfazione prestazionale, ancora uso il sinto ampli affiancato al Dayton per il cd. Certo che il piccoletto si fa sentire, cattivello e prestante, ma se al B&O gli si alza il volume (mai sentito fino in fondo) c'è tutta la potenza e il calore che serve, forse non da gara "audiofila" ma q.b. per emozionarsi. Leggendo voi e TNT sono stato vinto dalla novità del T, e ho visto quanto sia facile farsi tentare per cercare sempre la novità, la frequenza inattesa o quel quid emozionale che ci manca, fosse una forma o solo la giustificazione per spendere e cambiare qualcosa che suona bene, ma ... Nietzsche diceva che in tempo di pace, l'uomo guerriero si scaglia contro se stesso.
Il problema è che escono più buoni prodotti che buona musica.
ciao a tutti
Fabe-r
fabe-r- Appassionato
- Data d'iscrizione : 21.01.12
Numero di messaggi : 316
Località : roma
Occupazione/Hobby : Architetto
Impianto : Atoll In 50 se, cabasse tobago mt 30, ipod 4g touch, pure i20.
Re: bang & olufsen
pallapippo ha scritto:Se non hai l'aria condizionata, in Italia d'estate ce ne hai anche di più ... ... e quindi non potresti accendere l'ampli ?PiHeich ha scritto:
ma n casa si hanno dai 18 ai 25° max...![]()
![]()
![]()
scusami, dalle mie parti in caso ho un massimo di 22-24 gradi in etate anche perchè i muri sono abbastaza larghi e in estate non tocchiamo le vostre temperature torride

PiHeich- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 03.08.09
Numero di messaggi : 562
Località : Ticino- Svizzera
Provincia : Giubiasco
Impianto : Tutto da rifare.
consigli?
Re: bang & olufsen
Vale quanto riportato sul datasheet: io ho citato il dato a memoria ma il principio è il medesimo, ossia quel circuito è progettato per operare in un determinato range ideale di temperatura, superata la quale intervengono i sistemi di controllo/protezione termica.
Andrea Gianelli- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 12.07.08
Numero di messaggi : 2608
Località : S. Pietro all'Olmo
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Consulente
Impianto : Lettore Philips CD460, amplificatore "BeoAffordable" (con modulo Bang&Olufsen ICEpower 50ASX2 e pre phono/linea integrati by Camillo Gianelli), diffusori a sospensione pneumatica Boston Acoustics T-930 "improved" con woofer Indiana Line W20.
Lettore CD b&o.
Buonasera io ho un 2000 century della b&o.npurtroppo quando metto il CD nel lettore, questosi apre subito da solo e quindi il CD non parte nemmeno.qualcuso sa da cosa potrebbe dipendere? Grazie ed auguri a tutti
Gianche- Novizio
- Data d'iscrizione : 01.12.22
Numero di messaggi : 3
Provincia : Massa Carrara
Impianto : Vano cd vano cassette 2 altoparlanti
Re: bang & olufsen
Ho avuto anche io un errore simile sul lettore Kenwood, se il cassetto del CD non si chiude bene e si riapre, allora è a causa di una piccola cinghia di gomma sotto il cassetto, che sta invecchiando e non è più elastica ma scivola ancora sul rullo , il che significa che non arriva a chiudere, e a toccare un interruttore interno per attivare la funzione.
La cinghia deve quindi essere sostituita con una nuova.
Per fare ciò, il coperchio del dispositivo deve essere rimosso, e probabilmente anche l'unità deve essere rimossa per accedervi, ma prima di iniziare staccare la spina dalla presa.
Guarda questo video, è in tedesco ma puoi vedere il problema e come risolverlo, il video non riguarda un dispositivo B&O, ma un caso simile.
https://www.google.com/search?q=b%26o+2000+Century%2C+wenn+ich+die+CD+in+den+Player+lege%2C+%C3%B6ffnet+er+sich+leider+sofort+von+selbst+und+daher+startet+die+CD+gar+nicht%2C&oq=b%26o+2000+Century%2C+wenn+ich+die+CD+in+den+Player+lege%2C+%C3%B6ffnet+er+sich+leider+sofort+von+selbst+und+daher+startet+die+CD+gar+nicht%2C&aqs=chrome..69i57.2234j0j7&client=ms-android-xiaomi-rvo3&sourceid=chrome-mobile&ie=UTF-8#fpstate=ive&vld=cid:c44858d0,vid:uaowXE0MCWg
La cinghia deve quindi essere sostituita con una nuova.
Per fare ciò, il coperchio del dispositivo deve essere rimosso, e probabilmente anche l'unità deve essere rimossa per accedervi, ma prima di iniziare staccare la spina dalla presa.
Guarda questo video, è in tedesco ma puoi vedere il problema e come risolverlo, il video non riguarda un dispositivo B&O, ma un caso simile.
https://www.google.com/search?q=b%26o+2000+Century%2C+wenn+ich+die+CD+in+den+Player+lege%2C+%C3%B6ffnet+er+sich+leider+sofort+von+selbst+und+daher+startet+die+CD+gar+nicht%2C&oq=b%26o+2000+Century%2C+wenn+ich+die+CD+in+den+Player+lege%2C+%C3%B6ffnet+er+sich+leider+sofort+von+selbst+und+daher+startet+die+CD+gar+nicht%2C&aqs=chrome..69i57.2234j0j7&client=ms-android-xiaomi-rvo3&sourceid=chrome-mobile&ie=UTF-8#fpstate=ive&vld=cid:c44858d0,vid:uaowXE0MCWg
saltonm73- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 20.07.12
Numero di messaggi : 639
Località : Wuppertal
Provincia : NRW - Germania
Impianto : Pre: ADCOM GTP-500 II - Tube Amp : Bewitch 6550 version Saltonm73. DIY Mono Amp: Symasym by Saltonm73. Diffusori DIY : Sapol OpenBaffle - Subwoofer M-Dipol/Closed Version Salton, Attivo Reckhorn A409 - altri Diffusori DIY : DUO-TBOA. Giradischi - Dual 1246 - Thorens TD280mkII - Lettori CD : Vincent CD S2 - DAC : Cambridge DAC MagicPlus - mini DSP 2x4 HD Dirac Live - e tanto altro.
Pagina 2 di 2 • 1, 2

» Bang & Olufsen e YAMAHA
» Bang & Olufsen Aiuto
» Bang & Olufsen componenti amplificatori
» finale Bang & Olufsen ICEpower500
» Modulo Amplificatore Bang & Olufsen per HTPC
» Bang & Olufsen Aiuto
» Bang & Olufsen componenti amplificatori
» finale Bang & Olufsen ICEpower500
» Modulo Amplificatore Bang & Olufsen per HTPC
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Lonpoo LP-42. Le T-casse.
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Teac vrds7
» subwoofer max 300 euro
» Preamplificatore con una sola uscita
» ampli e dac per Elac DEBUT 2.0 B6.2 120W
» Aiuto: cambio casa, cambio impianto
» Consiglio per diffusori attivi
» Revox controllo wireless
» dubbio su collegamento doppio canale
» AIYIMA A04 vs ABLETEC ALC 0240
» DAC i2s per Raspberry da assemblare
» RCA Technics sl1200 mk2
» Soundbar con altoparlanti di "recupero"
» Motorino morto cassette deck music hall hcd 2003 Truffa
» Ripiano antivibrazioni per giradischi
» INTEGRATO STREAMER
» kHz in ingresso al dac
» [Vendo-Ba] Giradischi Sansui Sr 212+ Testina e puntina Shure. 200€
» Giradischi Pioneer Pl 2600
» consiglio... conviene o no?
» Consiglio su miglioramento resa audio Impianto Vinile
» ripristino vecchi diffusori
» (SV) Vendo Audiobyte Black Dragon dac, preamplificatore digitale e ampli cuffia
» Discussione su T-Project 5: Hatt TBS - progetto mini diffusori 2 vie
» consiglio su acquisto primo impianto
» Consigli per un neofita collegamento giradischi
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» Che musica ascoltate in questo momento?