Informazione su giradischi "TAYA MP 200"
3 partecipanti
Informazione su giradischi "TAYA MP 200"
Ciao a tutti ragazzi, volevo chiedervi un informazione relativa al giradischi in questione...il mio Taya Mp 200, qualcuno spero si ricorda di questo giradischi. L'ho comprato da circa 1 annetto e premetto che va benissimo davvero, non lo cambierei mai siccome mi piace davvero moltissimo...diciamo che però ho riscontrato soltanto un piccolo difetto su questo giradischi, ora non so se è un difetto o meno...piu che altro una seccatura.
Praticamente come i conoscitori di questo piatto sapranno il giradischi è "molleggiato" cioè ha il telaio flottante che dovrebbe, come regola, attutire le vibrazioni circostanti ad esso...diciamo che funziona bene sulle piccole vibrazioni ma ho notato, da sempre, che invece il giradischi è un po troppo "Sensibile" mi spiego...se malauguratamente qualcosa o qualcuno da un colpetto sul mobiletto dove sta il giradischi la puntina subito salta, ma la cosa piu scomoda diciamo capita quando uso l'alzabraccio (verso il basso), se lo uso in modo molto cauto tutto ok, ma se sgarro non utilizzando un "abbassata" con la mano di piuma salta immediatamente.
Il bello è che il mio vecchio giradischi, un modestissimo Philips GA-312 aveva anche lui il telaio flottante, ma li potevi tirare anche una cannonata nel mobile non si scomponeva neanche la puntina, qui invece ho notato un eccessiva sensibilita in tal senso. C'e qualche modo per risolvere, qualcosa che andrebbe fatta oppure è proprio il modello ad essere cosi?
Vi posto un filmato fatto da me su uno dei tanti pezzi che ho rippato...se vi interessa...qui come potete notare ho usato l'alzabraccio molto delicatamente: https://www.youtube.com/watch?v=tTEYkN26C0w
Praticamente come i conoscitori di questo piatto sapranno il giradischi è "molleggiato" cioè ha il telaio flottante che dovrebbe, come regola, attutire le vibrazioni circostanti ad esso...diciamo che funziona bene sulle piccole vibrazioni ma ho notato, da sempre, che invece il giradischi è un po troppo "Sensibile" mi spiego...se malauguratamente qualcosa o qualcuno da un colpetto sul mobiletto dove sta il giradischi la puntina subito salta, ma la cosa piu scomoda diciamo capita quando uso l'alzabraccio (verso il basso), se lo uso in modo molto cauto tutto ok, ma se sgarro non utilizzando un "abbassata" con la mano di piuma salta immediatamente.
Il bello è che il mio vecchio giradischi, un modestissimo Philips GA-312 aveva anche lui il telaio flottante, ma li potevi tirare anche una cannonata nel mobile non si scomponeva neanche la puntina, qui invece ho notato un eccessiva sensibilita in tal senso. C'e qualche modo per risolvere, qualcosa che andrebbe fatta oppure è proprio il modello ad essere cosi?
Vi posto un filmato fatto da me su uno dei tanti pezzi che ho rippato...se vi interessa...qui come potete notare ho usato l'alzabraccio molto delicatamente: https://www.youtube.com/watch?v=tTEYkN26C0w
Luchezard- Affezionato
- Data d'iscrizione : 20.02.12
Numero di messaggi : 134
Località : Italia
Impianto : : - )
Re: Informazione su giradischi "TAYA MP 200"
Un giradischi di quel tipo è composto da una struttura portante e una flottante,Luchezard ha scritto: il mio vecchio giradischi, un modestissimo Philips GA-312 ....
nel Philips (come nei Thorens) la levetta alzabraccio è intelligentemente ancorata
nella parte portante e tramite un canapetto,
simile al filo autoscatto delle vecchie reflex,
agisce sul pistone posizionato nella parte flottante.
Nel Taya, come nel magnifico Linn Soundek,
è stupidamente solidale alla parte flottante,
ogni tuo tremore diviene un terremoto.
Il tamburellamento sul piano d'appoggio non va fatto!
Altrimenti si cade nella più triste depressione,
anche i bellissimi Luxman, costruiti dalla Micro-Seiki, ne soffrono.
Rimedio?
Procurati un coltello da macellaio
e a chi tamburella sul piano d'appoggio ZAk! ... gli tagli la mano!
E siccome sarai soprattutto te come tutti noi in cerca solo di difetti ....
impara ad usare il coltello con la sinistra!
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6485
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Informazione su giradischi "TAYA MP 200"
Come darti torto :-) Anche il Majik LP12. Tutto Linn.valterneri ha scritto:{...}come nel magnifico Linn Soundek{...}

Io l'alza braccio non l'ho mai usato. Sarà che iniziando sui Thorens coi bracci di Legno ed i Lenco col panno, per tenere fermo il disco, andavo poco per il sottile.
Hoogo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.04.13
Numero di messaggi : 2199
Località : scarificata dalla miseria
Provincia : GE
Occupazione/Hobby : Musica Cinema Fotografia Informatica Comunicazione
Impianto : Non specificato | Desktop: SMSL SD 398 + SMSL SA 80 + SoundMAGIC HP100 + B&W685 () Wireworld Ultraviolet + Wireworld Luna 7 + MonsterCable XP-HP | Mobile: Sony A865 + Sony XBA3 + un'altra dozzina. -
Re: Informazione su giradischi "TAYA MP 200"
valterneri ha scritto:Un giradischi di quel tipo è composto da una struttura portante e una flottante,
nel Philips (come nei Thorens) la levetta alzabraccio è intelligentemente ancorata
nella parte portante e tramite un canapetto [/u]
Già...hai prefettamente ragione infatti nel Taya l'alzabraccio è integrato alla base flottante...evvabè allora pazienza come diceva Mario Brega in Bianco, Rosso e Verdone "Stà mano po' esse fero e pò esse piuma"...la mia deve esse piuma

A parte questa piccola seccatura infatti il giradischi va molto bene, poi con una Ortofon 2m Red che ho montato fa proprio al caso mio...sono giradischi costruiti proprio dalla Chuo Denki se non ricordo male. Tempo fa avevo pensato anche di prendere un altro Taya essendomi appassionato al marchio, era un fantastico Taya Lp-100 che se non erro aveva il telaio rigido, poi ho desistito...pazienza...cmq grazie delle risposte

Luchezard- Affezionato
- Data d'iscrizione : 20.02.12
Numero di messaggi : 134
Località : Italia
Impianto : : - )

» Taya MP-200 - Calibrazioni e manutenzione.
» Rallentamento improvviso piatto TAYA MP-200
» Testina per "Taya Mp-200"...differenze Grado Prestige Black/Green?
» [BS] Vendo amplificatore per cuffie Violectric V200
» Informazione su modelli testine GRADO
» Rallentamento improvviso piatto TAYA MP-200
» Testina per "Taya Mp-200"...differenze Grado Prestige Black/Green?
» [BS] Vendo amplificatore per cuffie Violectric V200
» Informazione su modelli testine GRADO
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» THORENS TD 105 MKII
» Aiuto con Thosiba SR-300C
» liquida ancora per me sconosciuta
» Technics SL-01 o SL-MA1 @mi date del matto??
» Quali cavi da abbinare alle Elac DEBUT 2.0 B6.2
» interruttore di accensione giradischi philips 209s
» Rumore su Pick-up
» KEF Model 105 Series II
» wtfplay
» Annunci usato interessanti.
» HDMI - audio + video
» Consiglio Cuffie Bluetooth wireless Sennheiser !!!
» Nuovo smartphone
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Con un centino cosa compro?
» Thorens rumore
» Hypex NC500 da Rouge Audio Design
» Bookshelf a sosp. pneumatica: Novaudio Classic Eight MK3
» Sansui A-707 odore di cotto
» [BREAKING] Il vinile, reinventato.
» Consiglio su Roksan Kandy K3
» New entry akai am2200
» consiglio su amplificatore
» Pop Giapponese
» Quali diffusori da abbinare ad ampli denon PMA 520
» canzone in tedesco
» Alimentazione per TDA7498
» Consiglio diffusori da scaffale
» Audio Technica AT-LP5x