Aiuto con Garrard 6200 CP
3 partecipanti
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: Aiuto con Garrard 6200 CP
Qua si capisce meglio, credo 

fritznet- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 10025
Località : Grønlænd
Provincia : querceto
Occupazione/Hobby : morto che pialla
Impianto : lol-fi
Re: Aiuto con Garrard 6200 CP
mmm, mi sa che quella vitina regola semplicemente l'altezza della testina, infatti se la allento molto il braccio non si alza più
Kalos666- Interessato
- Data d'iscrizione : 11.11.12
Numero di messaggi : 63
Località : Brescia
Impianto : (non specificato)
Re: Aiuto con Garrard 6200 CP
Kalos666 ha scritto:mmm, mi sa che quella vitina regola semplicemente l'altezza della testina, infatti se la allento molto il braccio non si alza più
La vite A? Dal manuale dovrebbe variare il radius (angolo) da interno ad esterno del movimento del braccio, almeno, io l'ho capito così.
Ho corretto il post precedente, perchè il manuale cambia nome alla stessa vite in due disegni diversi
fritznet- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 10025
Località : Grønlænd
Provincia : querceto
Occupazione/Hobby : morto che pialla
Impianto : lol-fi
Re: Aiuto con Garrard 6200 CP
Ah scusami!Ho allentato una vite che nella figura manco c'era!Allentando quella giusta, il braccio arriva fino in fondo!L'unica cosa è che adesso devo un pochino litigare col braccio per rimetterlo a posto nel suo alloggiamento, ma niente di drammatico.Grazie mille davvero, mi hai risolto un sacco di problemi!
Kalos666- Interessato
- Data d'iscrizione : 11.11.12
Numero di messaggi : 63
Località : Brescia
Impianto : (non specificato)
Re: Aiuto con Garrard 6200 CP
Kalos666 ha scritto:Ah scusami!Ho allentato una vite che nella figura manco c'era!Allentando quella giusta, il braccio arriva fino in fondo!L'unica cosa è che adesso devo un pochino litigare col braccio per rimetterlo a posto nel suo alloggiamento, ma niente di drammatico.Grazie mille davvero, mi hai risolto un sacco di problemi!
Prego!

Con calma, gesso, e manuale, a volte si risolve, ciao

P.S. prova ad agire sulla stessa vite, è lei che regola il raggio di apertura del braccio, quindi se forza in posizione di riposo, l'hai forse girata un pochino troppo.
fritznet- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 10025
Località : Grønlænd
Provincia : querceto
Occupazione/Hobby : morto che pialla
Impianto : lol-fi
Re: Aiuto con Garrard 6200 CP
Sì, armeggiando con la vite sono riuscito a raggiungere un compromesso tra raggio giusto del braccio per finire tutti i vinili correttamente e facilità nel rimetterlo apposto
Adesso comincerò i test audio per decidere quale giradischi tenere, mi pare comunque di capire che questo sulla carta dovrebbe essere migliore del mio Pioneer, anche se meno comodo da utilizzare per la mancanza di una protezione dalla polvere e di un meccanismo che rimette apposto il braccio una volta finita la riproduzione.

Adesso comincerò i test audio per decidere quale giradischi tenere, mi pare comunque di capire che questo sulla carta dovrebbe essere migliore del mio Pioneer, anche se meno comodo da utilizzare per la mancanza di una protezione dalla polvere e di un meccanismo che rimette apposto il braccio una volta finita la riproduzione.
Kalos666- Interessato
- Data d'iscrizione : 11.11.12
Numero di messaggi : 63
Località : Brescia
Impianto : (non specificato)
Re: Aiuto con Garrard 6200 CP
Kalos666 ha scritto:Sì, armeggiando con la vite sono riuscito a raggiungere un compromesso tra raggio giusto del braccio per finire tutti i vinili correttamente e facilità nel rimetterlo apposto![]()
Adesso comincerò i test audio per decidere quale giradischi tenere, mi pare comunque di capire che questo sulla carta dovrebbe essere migliore del mio Pioneer, anche se meno comodo da utilizzare per la mancanza di una protezione dalla polvere e di un meccanismo che rimette apposto il braccio una volta finita la riproduzione.
Tieni anche conto del fatto che, se ho capito bene, la tua testina ha lo stilo conico, in genere quelli ellittici sono meglio come tracciabilità e usura del solco, inoltre controlla che sia a posto come usura e come condizioni del cantilever (che dev'essere in asse, non storto nè con segni di traumi precedenti.
fritznet- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 10025
Località : Grønlænd
Provincia : querceto
Occupazione/Hobby : morto che pialla
Impianto : lol-fi
Re: Aiuto con Garrard 6200 CP
Dopo averlo testato con due vinili dei Bad Company (Sharp Shooter e Bad Co) devo dire che secondo il mio modesto parere il Garrard è nettamente superiore come pulizia e precisione del suono sia in cuffia che in cassa (si dirà così?
), quindi ho deciso di tenere quello.Ho avuto qualche problema con Bad Co,, in quanto il vinile saltava spesso, ma è bastato intervenire sulla famosa vite non presente nel disegno sul manuale per avere più pressione sul vinile.Dovrò rinunciare alla comodità del braccio meccanico che una volta finita la riproduzione va a posto da solo, e alla correzione dell'errore di tangenza che il braccio tangenziale consentiva(quindi un miglioramento della qualità verso la fine del vinule) ma sono comunque contento di avre ritrovato il feeling di posizionare manualmente il braccio all'inizio del vinile.Dovrò anche pulire accuratamente il vinile ogni volta che finisce la riproduzione, in quanto manca la protezione di plastica (quella fornitami è grande quanto il piatto, ma se c'è un disco non riesce a contenerlo), però devo dire che neanche questo mi dispiace troppo, almeno riesco a vedere il vinile che gira e fa un bell'effetto

Kalos666- Interessato
- Data d'iscrizione : 11.11.12
Numero di messaggi : 63
Località : Brescia
Impianto : (non specificato)
Re: Aiuto con Garrard 6200 CP
Proprio quando col mio bellissimo Garrard stava andando a gonfie vele, oggi nello stesso mercatino ho visto un bellissimo apparecchio.La marca è Reader's Digest, non c'era però traccia del nome del modello, probabilmente degli anni 70.Si tratta di un giradischi montato su un amplificatore, con casse comprese (mi è stato detto non funzionanti).Aveva pure quel braccio che si vede sul manuale del garrard per impilare più vinili.Lo stato di conservazione era ottimo, evidentemente è stato usato poco e tenuto molto bene.Il prezzo è 60 euro, che dite, mi faccio un regalo di Natale?

Kalos666- Interessato
- Data d'iscrizione : 11.11.12
Numero di messaggi : 63
Località : Brescia
Impianto : (non specificato)
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3

» Aiuto Minerva Garrard 6.400
» Aiuto su Garrard 70 model
» Aiuto Minerva Garrard 6.400
» [Giradischi] Garrard Zero 100 S
» Giradischi SCHNEIDER - PL 6200 "In Conzert" by DUAL (problema?)
» Aiuto su Garrard 70 model
» Aiuto Minerva Garrard 6.400
» [Giradischi] Garrard Zero 100 S
» Giradischi SCHNEIDER - PL 6200 "In Conzert" by DUAL (problema?)
Pagina 3 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Thorens rumore
» KEF Model 105 Series II
» Rumore su Pick-up
» Miglior Lettore CD intorno ai 1200-1500€
» Hypex NC500 da Rouge Audio Design
» Bookshelf a sosp. pneumatica: Novaudio Classic Eight MK3
» Sansui A-707 odore di cotto
» [BREAKING] Il vinile, reinventato.
» Consiglio su Roksan Kandy K3
» Aiuto con Thosiba SR-300C
» New entry akai am2200
» consiglio su amplificatore
» Pop Giapponese
» Quali diffusori da abbinare ad ampli denon PMA 520
» canzone in tedesco
» THORENS TD 105 MKII
» Alimentazione per TDA7498
» Consiglio diffusori da scaffale
» Audio Technica AT-LP5x
» Liberarmi del Technics SL-BD3 per prendere un Rega P?
» pezzi ricambio
» A PROPOISTO DEL THORENS TD 125 mkII
» pezzi ricambio
» COASSIALI Tang Band TB-W6-2313 e TB-W6-2314
» tda bruciato
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Rodaggio elettroniche
» DRC,approccio alternativo
» La mia avventura tra le cuffie: HD800, HD650, X1, HE6, LCD2.2, T1, DT880, DT770, DT990, T50RP, K701, SRH940