Attenuazione dell'intensità luminosa dei LED
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
Attenuazione dell'intensità luminosa dei LED
Numerose volte nel nostro forum e anche in altri contesti ho letto/sentito lamentele a proposito di LED, specialmente quelli di color blu, con una luce troppo intensa.
Si è arrivati perfino a paventare rischi per la vista
Se non si vuole mettere mano al saldatore e inserire una resistenza di attenuazione in serie all'alimentazione del LED, si possono sperimentare due semplici soluzioni meccaniche.
Se il LED è incassato nel frontalino, è sufficiente infilare nel foro una briciola di polistirolo espanso di color bianco.
Se il LED sporge, si può incollare sulla sua superficie un minuscolo pezzo ritagliato da una sacchettino bianco in plastica. Per gli ecologisti fa fine quella biodegradabile
Si è arrivati perfino a paventare rischi per la vista

Se non si vuole mettere mano al saldatore e inserire una resistenza di attenuazione in serie all'alimentazione del LED, si possono sperimentare due semplici soluzioni meccaniche.
Se il LED è incassato nel frontalino, è sufficiente infilare nel foro una briciola di polistirolo espanso di color bianco.
Se il LED sporge, si può incollare sulla sua superficie un minuscolo pezzo ritagliato da una sacchettino bianco in plastica. Per gli ecologisti fa fine quella biodegradabile

Smanetton- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.08.08
Numero di messaggi : 2889
Località : Torino
Provincia : Torino
Occupazione/Hobby : Troooppo interessanti!
Impianto : I migliori allestimenti dei chip Tripath: Virtue Two e Notsobad.
Re: Attenuazione dell'intensità luminosa dei LED
ti dico un trucco da hobbysti del modellismo che nn ho mai attuato ma potrebbe essere utile le corde di nylon della chitarra conducono la luce se sposti im led internamente e metti nel foro del case un capo della corda e l'altro orientato al led ti riporta la luce ma attenuata.Te la dico come me l'hanno spiegata alcuni modellisti (di treni mi pare per simulare i fanali)
valvolas- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.03.11
Numero di messaggi : 5253
Località : Lombardia
Provincia : Mi
Impianto : Valvolas minimalist classe A by Gigi6c/finale integrato valvolare 6L6-Ecc88 suitcase
by Gigi6c/pre-minimalist V4 /rotel ra-413/pre tube minimalist 6n6P/pretube bymau ecc88/Ecc82 pretty
casse:indiana line 11 50/national SB-22 alnico/Mayu 103 by Hell67 cavi:di tutto..autocostruito (senza la kriptonite di Urano)
Re: Attenuazione dell'intensità luminosa dei LED
GENIALE!!!valvolas ha scritto:ti dico un trucco da hobbysti del modellismo che nn ho mai attuato ma potrebbe essere utile le corde di nylon della chitarra conducono la luce se sposti im led internamente e metti nel foro del case un capo della corda e l'altro orientato al led ti riporta la luce ma attenuata.Te la dico come me l'hanno spiegata alcuni modellisti (di treni mi pare per simulare i fanali)

Mi risolvi così un piccolo problema: Far arrivare sul pannello di un case la luce di un LED saldato su una scheda, anche assai lontano, senza doverlo dissaldare.
A sapere questo barbatrucco in tempi passati, con le Fenice 20, mi sarei risparmiato qualche piccola rogna.
Smanetton- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.08.08
Numero di messaggi : 2889
Località : Torino
Provincia : Torino
Occupazione/Hobby : Troooppo interessanti!
Impianto : I migliori allestimenti dei chip Tripath: Virtue Two e Notsobad.
Re: Attenuazione dell'intensità luminosa dei LED
avere la fibra ottica moderna (quella di una volta era assolutamente dritta) che si puo' curvare sarebbe meglio,ma dato che nn si trova facilmente,la corda di chitarra mi pare piu semplice da reperire nn so qule nota ha usato nel senso di corda,quale delle 6
credo quella di sezione maggiore.Dovrebbero essere di nylon quelle moderne (per modo di dire) non credo oltre al tradizionale metallico esistano altri materiali oggi, nn frequento piu' l'ambiente musicale da molti anni
credo quella di sezione maggiore.Dovrebbero essere di nylon quelle moderne (per modo di dire) non credo oltre al tradizionale metallico esistano altri materiali oggi, nn frequento piu' l'ambiente musicale da molti anni
valvolas- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.03.11
Numero di messaggi : 5253
Località : Lombardia
Provincia : Mi
Impianto : Valvolas minimalist classe A by Gigi6c/finale integrato valvolare 6L6-Ecc88 suitcase
by Gigi6c/pre-minimalist V4 /rotel ra-413/pre tube minimalist 6n6P/pretube bymau ecc88/Ecc82 pretty
casse:indiana line 11 50/national SB-22 alnico/Mayu 103 by Hell67 cavi:di tutto..autocostruito (senza la kriptonite di Urano)
Re: Attenuazione dell'intensità luminosa dei LED
valvolas ha scritto:ti dico un trucco da hobbysti del modellismo che nn ho mai attuato ma potrebbe essere utile le corde di nylon della chitarra conducono la luce se sposti im led internamente e metti nel foro del case un capo della corda e l'altro orientato al led ti riporta la luce ma attenuata.Te la dico come me l'hanno spiegata alcuni modellisti (di treni mi pare per simulare i fanali)
Adoro queste soluzione old-style

SaNdMaN- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 29.09.11
Numero di messaggi : 5972
Provincia : Roma
Impianto : Sorgente: Marantz CD60004
Trasporto: M2Tech HiFace Two
DAC: Musical Fidelity VDAC II -XMOS PCM5102 DAC - Cambridge Audio DAC100 - Behringer Ultramatch PRO CS4398 a trasformatori
HTCP Silverstone: JRiver con Dirac Live Room Correction
Preamplificatore: Gomez - Prebby HV - PrebbyHeadHV - PreFET
Finali: 2 Adcom GFA 555 - TPA3116 - Abletec 240 - TA 10.2
Diffusori: Focal Aria 906 - Dynaudio DM 2/7 - Cerwin Vega SL15
Cuffie: Grado SR325i - Sennheiser HD600
Ampli Cuffie: JHL class A - Prebby Head HV
Re: Attenuazione dell'intensità luminosa dei LED
Beh, le fonti di approvvigionamento non mancano...valvolas ha scritto:avere la fibra ottica moderna (quella di una volta era assolutamente dritta) che si puo' curvare sarebbe meglio,ma dato che nn si trova facilmente...
Le fibre ottiche sono usatissime nei macchinari industriali e nelle apparecchiature militari e automobilistiche (i cruscotti) e, cercando con attenzione, nei magazzini di surplus e rottamazione si trova quello che serve...
Se poi hai l'opportunità di conoscere un tecnico che lavora nell'installazione e manutenzione di reti in fibra ottica...
Mal che vada, si può sempre cannibalizzare un cavo Toslink.
Smanetton- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.08.08
Numero di messaggi : 2889
Località : Torino
Provincia : Torino
Occupazione/Hobby : Troooppo interessanti!
Impianto : I migliori allestimenti dei chip Tripath: Virtue Two e Notsobad.

» Celle di attenuazione per altoparlanti
» POTENZIOMETRO ATTENUAZIONE TWEATHER
» Attenuazione digitale / diminuzione range dinamico(oppurenò)
» POTENZIOMETRO ATTENUAZIONE TWEATHER
» Attenuazione digitale / diminuzione range dinamico(oppurenò)
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Ampli per bookshelf
» lenco l75
» Home theatre e HiFi?
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» REVOX B77 MK2
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Primo giradischi
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Mr liang 0811 2002
» NAD 352
» [TP+Sped.] Vendo Rega Brio R 2017 Nuova versione
» Diffusori per rotel a12
» [TP+Sped.] Vendo Diffusori Dali Spektor 2
» [TP+Sped.] Vendo Diffusori da scaffale ELTAX MONITOR III
» [TP+Sped.] Vendo AIYIMA A07 TPA3255 con alimentatore 36V 6A
» Ho tagliato per errore un pezzetto della guaina di un cavo di potenza... altera il suono?
» Offerta Aliexprsss