TC-754 Tweaks
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
TC-754 Tweaks
Ciao a tutti.
Volendo utilizzare il Jet TC-754 come pre di una coppia di SI T-Amp mi sono (fortunatamente) imbattuto nel sito di Maurarte (che ho poi scoperto essere anche frequentatore di questo forum) e ho cominciato a valutare se e cosa fare.
Immediatamente sono sorti alcuni dubbi che spero qualche anima pia possa fugare.
Innanzitutto ho scoperto che sulla (anzi sotto) PCB del mio pre e' saldato 'on the fly' un condensatore da 470uF16V che invece nelle foto sul sito non compare: devo preoccuparmi?
Inoltre i due c. in ingresso della sezione phono sono diversi tra di loro: 4.7uF50V e 47uF25V. Normale?
Il dubbio piu' grosso e' comunque relativo al valore dei c. in sostituzione a quelli originali, 2.2uF invece di 10uF e 4.7uF: ho capito giusto (circa 1/5 e 1/2)?
Come ultima cosa, di contorno, mi farebbe molto piacere un suggerimento su marca/modello delle altre capacita' in sostituzione, visto che e' abbastanza difficile aggirarsi nellla giungla dei produttori di condensatori.
Se non si fosse capito, tutto questo e' rivolto principalmente (ma non esclusivamente) a MaurArte, che pare essere il maggior (e unico) esperto di tweaking del TC-754 del mondo, almeno stando a quanto dice google...
Grazie e Saluti
S.
P.S. Mi offro di produrre e postare disegno dello schema, se serve...
Volendo utilizzare il Jet TC-754 come pre di una coppia di SI T-Amp mi sono (fortunatamente) imbattuto nel sito di Maurarte (che ho poi scoperto essere anche frequentatore di questo forum) e ho cominciato a valutare se e cosa fare.
Immediatamente sono sorti alcuni dubbi che spero qualche anima pia possa fugare.
Innanzitutto ho scoperto che sulla (anzi sotto) PCB del mio pre e' saldato 'on the fly' un condensatore da 470uF16V che invece nelle foto sul sito non compare: devo preoccuparmi?
Inoltre i due c. in ingresso della sezione phono sono diversi tra di loro: 4.7uF50V e 47uF25V. Normale?
Il dubbio piu' grosso e' comunque relativo al valore dei c. in sostituzione a quelli originali, 2.2uF invece di 10uF e 4.7uF: ho capito giusto (circa 1/5 e 1/2)?
Come ultima cosa, di contorno, mi farebbe molto piacere un suggerimento su marca/modello delle altre capacita' in sostituzione, visto che e' abbastanza difficile aggirarsi nellla giungla dei produttori di condensatori.
Se non si fosse capito, tutto questo e' rivolto principalmente (ma non esclusivamente) a MaurArte, che pare essere il maggior (e unico) esperto di tweaking del TC-754 del mondo, almeno stando a quanto dice google...

Grazie e Saluti
S.
P.S. Mi offro di produrre e postare disegno dello schema, se serve...
ghichtin- Novizio
- Data d'iscrizione : 05.01.09
Numero di messaggi : 8
Località : Cavaglià (BI)
Impianto : NAD C541 - SI T-Amp - Mission 772
Re: TC-754 Tweaks
ciao e benvenuto.
ti rispondo per primo portandoti la mia misera esperienza.
purtroppo non ho ne le conoscenze ne la capacità di maurarte ma ho modificato il TC-750 solo phono e nemmeno come ha fatto lui.
sicuramente da nudo e crudo prima delle modifiche a modifiche effettuate la differenza era sostanziale alle mie orecchie.
ti faccio un esempio stupido dettato dalla mia ignoranza: sulla PCB del TC-750 è montato un elettrolitico da 470uf/50v quando sotto tensione di volt da quelle parti ne passano si e no una 10ina.
i 2 elettrolitici di valore differente sul phono, 1 a 10, ci sono anche sul TC-750.
il condensatore da 470uf/16v è forse collegato sull'entrata della DC ma non te lo so dire di preciso in quanto non ho il 740.
al guru maurarte la risposta definitiva.
p.s.: io ho usato condensatori elettrolitici di valore abbastanza superiore di quelli montati di serie sul phono e ho notato che ha bisogno di un buon riscaldamento prima di cominciare a suonare. sembra quasi che debbano caricarsi completamente prima di esprimere musica.
ti rispondo per primo portandoti la mia misera esperienza.
purtroppo non ho ne le conoscenze ne la capacità di maurarte ma ho modificato il TC-750 solo phono e nemmeno come ha fatto lui.
sicuramente da nudo e crudo prima delle modifiche a modifiche effettuate la differenza era sostanziale alle mie orecchie.
ti faccio un esempio stupido dettato dalla mia ignoranza: sulla PCB del TC-750 è montato un elettrolitico da 470uf/50v quando sotto tensione di volt da quelle parti ne passano si e no una 10ina.
i 2 elettrolitici di valore differente sul phono, 1 a 10, ci sono anche sul TC-750.
il condensatore da 470uf/16v è forse collegato sull'entrata della DC ma non te lo so dire di preciso in quanto non ho il 740.
al guru maurarte la risposta definitiva.
p.s.: io ho usato condensatori elettrolitici di valore abbastanza superiore di quelli montati di serie sul phono e ho notato che ha bisogno di un buon riscaldamento prima di cominciare a suonare. sembra quasi che debbano caricarsi completamente prima di esprimere musica.
Re: TC-754 Tweaks
cavaglia'!!! la mitica località della pista kart!! le sirene se non vado errato....
schwantz34- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 28.10.08
Numero di messaggi : 15857
Località : Caerdydd
Provincia : Caerdydd
Impianto : minimalista, uso un vecchio walkman con gli auricolari...
Re: TC-754 Tweaks
schwantz34 ha scritto:cavaglia'!!! la mitica località della pista kart!! le sirene se non vado errato....
eh si', proprio quella...
ghichtin- Novizio
- Data d'iscrizione : 05.01.09
Numero di messaggi : 8
Località : Cavaglià (BI)
Impianto : NAD C541 - SI T-Amp - Mission 772
Re: TC-754 Tweaks
robertor ha scritto:
ti rispondo per primo portandoti la mia misera esperienza.
purtroppo non ho ne le conoscenze ne la capacità di maurarte ma ho modificato il TC-750 solo phono e nemmeno come ha fatto lui.
be' potresti descrivere il tuo tweak
aumenterebbe di sicuro la mole di info a proposito delle modifiche effettuabili a 'sto benedetto pre
saluti,
S.
ghichtin- Novizio
- Data d'iscrizione : 05.01.09
Numero di messaggi : 8
Località : Cavaglià (BI)
Impianto : NAD C541 - SI T-Amp - Mission 772
Re: TC-754 Tweaks
mi sono limitato a sostituire gli elettrolitici con dei + o - pari valore con degli audio grade tipo elna starget, silmic II. i 470µf li ho bypassati con dei wima MKP da 0,1µf.
ho eliminato gli RCA da PCB e ho usato degli RCA che mi sembravano migliori.
devo sostituire i ceramici con dei silver mica come ha fatto maurizio ma non sapendo leggere i valori dei condensatori montati devo ancora acquistare gli S/M.
ho eliminato gli RCA da PCB e ho usato degli RCA che mi sembravano migliori.
devo sostituire i ceramici con dei silver mica come ha fatto maurizio ma non sapendo leggere i valori dei condensatori montati devo ancora acquistare gli S/M.

» musiland monior 01 us e possibili tweaks
» Tweaks fondamentali per MUSE DT50
» Tweaks a cuffie Superlux HD662
» Tweaks fondamentali per MUSE DT50
» Tweaks a cuffie Superlux HD662
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Fonovaligia geloso G 178 V
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Ampli per bookshelf
» Consiglio di acquisto
» Basso isolamento cavo giradischi
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» REVOX B77 MK2
» Home theatre e HiFi?
» lenco l75
» Quale giradisci sotto i 500 Euro con trazione diretta e ritorno automatico a fine disco.
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Powersoft LiteMod by MICROSIM
» Problema con receiver Grundig R48
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Primo giradischi
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Mr liang 0811 2002