Secondo CD test di Velut Luna: How & Why... Vol. 2
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
Secondo CD test di Velut Luna: How & Why... Vol. 2
Velut Luna ha prodotto How & Why The Recording Secrets Of Velut Luna Vol. 2.
Cito dalla presentazione:
I test presenti in questo disco sono tutti a carattere monotematico e dedicati alla voce femminile.
...
Lo scopo della prima sezione di brani è "valutare il concetto di timbrica, di dinamica e di immagine sonora applicata alla voce, capire dunque quanto può essere differente una medesima voce a seconda del microfono con cui è ripresa e delle tecniche di missaggio e mastering applicate alla registrazione...
...Nella seconda parte, dalla traccia 14 alla 21, sono presenti 8 brani tratti dal catalogo Velut Luna, ciascuno rappresentativo di una specifica tipologia di voce e di ripresa della medesima"
Cito dalla presentazione:
I test presenti in questo disco sono tutti a carattere monotematico e dedicati alla voce femminile.
...
Lo scopo della prima sezione di brani è "valutare il concetto di timbrica, di dinamica e di immagine sonora applicata alla voce, capire dunque quanto può essere differente una medesima voce a seconda del microfono con cui è ripresa e delle tecniche di missaggio e mastering applicate alla registrazione...
...Nella seconda parte, dalla traccia 14 alla 21, sono presenti 8 brani tratti dal catalogo Velut Luna, ciascuno rappresentativo di una specifica tipologia di voce e di ripresa della medesima"
Smanetton- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.08.08
Numero di messaggi : 2889
Località : Torino
Provincia : Torino
Occupazione/Hobby : Troooppo interessanti!
Impianto : I migliori allestimenti dei chip Tripath: Virtue Two e Notsobad.
Re: Secondo CD test di Velut Luna: How & Why... Vol. 2
Grazie per la segnalazione!
mgiombi- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 19.02.08
Numero di messaggi : 3107
Località : Pesaro
Provincia : Sinusoidale
Impianto :
Re: Secondo CD test di Velut Luna: How & Why... Vol. 2
Ho acquistato il CD segnalato; ieri sera l'ho ascoltato un po', libretto esplicativo alla mano.
Saranno necessari vari altri ascolti per capire fino in fondo le sfumature indicate, ammesso che il mio impianto e le mie orecchie me lo permettano!
Dalla traccia 1 alla 13 viene riproposto lo stesso brano (Besame Mucho, voce e chitarra) realizzato con diverse tecniche di registrazione, missaggio, mastering, etc.
In alcuni casi risultano enfatizzati gli estremi di banda, in altri le "S" risultano sibilanti, in un caso la voce risulta piatta...
Sono contento di riuscire a percepire, anche se parzialmente, le differenze indicate ma riflettevo su come sia complicato giudicare elettroniche e diffusori; ammesso che siamo sempre in grado di rilevare ogni più piccola sfumatura , dove arriva la nostra conoscenza della registrazione che usiamo? Siamo sicuri di capire veramente se la riproduzione è più o meno fedele? Oppure cerchiamo un suono che soddisfa di più i nostri gusti? E' possibile che per dischi "senza libretto" a volte si confondano scelte artistiche o registrazioni non eccellenti con pecche nell'impianto?
Certo, si usano dischi di riferimento proprio per questo...però...
Comunque, disco consigliato, da provare; dalla traccia 14 alla 21 secondo me ci sono anche delle belle canzoni. Grazie di nuovo a Smanetton per la segnalazione.
Saranno necessari vari altri ascolti per capire fino in fondo le sfumature indicate, ammesso che il mio impianto e le mie orecchie me lo permettano!
Dalla traccia 1 alla 13 viene riproposto lo stesso brano (Besame Mucho, voce e chitarra) realizzato con diverse tecniche di registrazione, missaggio, mastering, etc.
In alcuni casi risultano enfatizzati gli estremi di banda, in altri le "S" risultano sibilanti, in un caso la voce risulta piatta...
Sono contento di riuscire a percepire, anche se parzialmente, le differenze indicate ma riflettevo su come sia complicato giudicare elettroniche e diffusori; ammesso che siamo sempre in grado di rilevare ogni più piccola sfumatura , dove arriva la nostra conoscenza della registrazione che usiamo? Siamo sicuri di capire veramente se la riproduzione è più o meno fedele? Oppure cerchiamo un suono che soddisfa di più i nostri gusti? E' possibile che per dischi "senza libretto" a volte si confondano scelte artistiche o registrazioni non eccellenti con pecche nell'impianto?
Certo, si usano dischi di riferimento proprio per questo...però...
Comunque, disco consigliato, da provare; dalla traccia 14 alla 21 secondo me ci sono anche delle belle canzoni. Grazie di nuovo a Smanetton per la segnalazione.
mgiombi- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 19.02.08
Numero di messaggi : 3107
Località : Pesaro
Provincia : Sinusoidale
Impianto :
Re: Secondo CD test di Velut Luna: How & Why... Vol. 2
mgiombi ha scritto:Sono contento di riuscire a percepire, anche se parzialmente, le differenze indicate ma riflettevo su come sia complicato giudicare elettroniche e diffusori; ammesso che siamo sempre in grado di rilevare ogni più piccola sfumatura , dove arriva la nostra conoscenza della registrazione che usiamo? Siamo sicuri di capire veramente se la riproduzione è più o meno fedele? Oppure cerchiamo un suono che soddisfa di più i nostri gusti? E' possibile che per dischi "senza libretto" a volte si confondano scelte artistiche o registrazioni non eccellenti con pecche nell'impianto?
Grandissimo, sono proprio d'accordo con te.
A volte diciamo: "Questo impianto (diffusori, ampli, tutti e due, ecc.) suona stridulo e affaticante" ma magari è la musica che è stata registrata proprio così...
Inoltre, la risposta alla tua domanda "siamo sicuri di capire se la riproduzione è più o meno fedele" è sempre la stessa: il paragone con la musica dal vivo. Quindi andiamo ai concerti e ascoltiamo diversi generi dal vivo.
Comunque, disco consigliato, da provare; dalla traccia 14 alla 21 secondo me ci sono anche delle belle canzoni. Grazie di nuovo a Smanetton per la segnalazione.
Anche qui concordo sulla tua filosofia: più che perdere tempo a continuare a testare l'imapinto (anche se lo faccio anch'io), ciò che conta di più è dogersi la nostra musica preferita.
_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 16702
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
Re: Secondo CD test di Velut Luna: How & Why... Vol. 2
mgiombi ha scritto:Ho acquistato il CD segnalato; ieri sera l'ho ascoltato un po', libretto esplicativo alla mano.
Saranno necessari vari altri ascolti per capire fino in fondo le sfumature indicate, ammesso che il mio impianto e le mie orecchie me lo permettano!
Dalla traccia 1 alla 13 viene riproposto lo stesso brano (Besame Mucho, voce e chitarra) realizzato con diverse tecniche di registrazione, missaggio, mastering, etc.
In alcuni casi risultano enfatizzati gli estremi di banda, in altri le "S" risultano sibilanti, in un caso la voce risulta piatta...
Sono contento di riuscire a percepire, anche se parzialmente, le differenze indicate ma riflettevo su come sia complicato giudicare elettroniche e diffusori; ammesso che siamo sempre in grado di rilevare ogni più piccola sfumatura , dove arriva la nostra conoscenza della registrazione che usiamo? Siamo sicuri di capire veramente se la riproduzione è più o meno fedele? Oppure cerchiamo un suono che soddisfa di più i nostri gusti? E' possibile che per dischi "senza libretto" a volte si confondano scelte artistiche o registrazioni non eccellenti con pecche nell'impianto?
Certo, si usano dischi di riferimento proprio per questo...però...
Comunque, disco consigliato, da provare; dalla traccia 14 alla 21 secondo me ci sono anche delle belle canzoni. Grazie di nuovo a Smanetton per la segnalazione.
CIAO ci sono dei punti fermi nelle registrazioni e certamente l'ascolto è sempre soggettivo ma le tecniche odierne con l 'ausilio del digitale e in linea con l'orecchio contribuiscono a bilanciare un segnale per quanto possibile e cercare di renderlo il piu' possibile NATURALE o meglio vicino al riferimento che si è preso in CONSIDERAZIONE: TEATRO CLASSICO,TEATRO MODERNO , PICCOLA SALA DA CONCERTO ecc.
Si fa una media di riferimento ma non si pensa mai con quale impianto verrà ascoltata e si testa con quelli che sono i riferimenti giudicati il piu' possibile Riferimenti, cioe' strumenti in grado di riprodurre senza aggiungere nessun tipo di colorazione o altro in un ambiente isolato acusticamente dove le interferanze esterne non incidono.
Tecnimamente il risultato è diciamo nella maggioranza dei casi ottimo ma il problema inizia quando la stessa registrazione viene ascoltata in ambienti diciamo normali e allora entra in gioco la cosidetta alta fedeltà che contribuisce a modificare un segnale che era ritenuto ottimo perchè non piu' gestibile in ambiente aperto e la psicoacustica e il contorno e le elettroniche danno una nuova visione del prodotto che prende migliaia di sfacettature a seconda di dove viene eseguito. T-PHILOSOFY
yulian- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 07.04.10
Numero di messaggi : 1234
Località : cesenatico
Provincia : andantino mosso
Occupazione/Hobby : musicista-insegnante/T-philosophy
Impianto : cd /dvd player lexicon rt 20. preamplificatore electrocompaniet 4/ diffusori amplificati genelec 1032. cavo van den hul 102 e belden 8925
lettore oppo 981, preamplificatore nad s 100 ,diffusori amplificati krk v8 ,cavi van den hul the name ,canare lv61s
Argomenti simili
» Nuovo Disco test della Velut Luna
» velut luna
» 203 files HD di Velut Luna 360€
» Velut Luna: sketches of memories
» Quartetti di Beethoven e Schubert su Velut Luna
» velut luna
» 203 files HD di Velut Luna 360€
» Velut Luna: sketches of memories
» Quartetti di Beethoven e Schubert su Velut Luna
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Oggi alle 3:04 Da valterneri
» Home theater di partenza, 500€
Ieri alle 22:42 Da meldstrike
» Consigli per AMPLI+DIFFUSORI in zona giorno da 70mq (meno di 500€)
Ieri alle 20:43 Da Maxgiani
» THORENS TD115 E SHURE M95ED
Ieri alle 20:24 Da geeno88
» Hana SL (mini recensione)
Ieri alle 19:10 Da philball1959
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
Lun 20 Gen 2025 - 18:29 Da gubos
» Correzione ambientale tramite la funzione "Room Perfect" dell'amplificatore Lyngdorf TDAI 1120
Lun 20 Gen 2025 - 16:55 Da giucam61
» Tecnico per misurazione risposta in frequenza
Lun 20 Gen 2025 - 10:00 Da Marco Ravich
» Cavo TRRS da 3,5 mm. Quale?
Lun 20 Gen 2025 - 1:08 Da Gigacavo
» Ciabatta filtrata, ma è proprio necessaria?
Dom 19 Gen 2025 - 14:18 Da idro
» Che musica ascoltate in questo momento?
Dom 19 Gen 2025 - 13:33 Da Rino88ex
» AKM VS ESS
Dom 19 Gen 2025 - 13:24 Da Rino88ex
» Uso preaplificatore phono al mio giradischi
Sab 18 Gen 2025 - 22:33 Da Quaiozi!
» impianto da zero camera 20 MQ
Sab 18 Gen 2025 - 20:15 Da arthur dent
» Collegamento STREAMER-AMPLIFICATORE-LETTORE
Ven 17 Gen 2025 - 8:48 Da multyluke
» scrocchi elettrici giradischi
Gio 16 Gen 2025 - 21:43 Da saltonm73
» [AI] Drivers per monitor SP
Gio 16 Gen 2025 - 20:14 Da saltonm73
» Ciabatta Belkin Power isolator 8
Gio 16 Gen 2025 - 10:42 Da Marco Ravich
» Kef LS50 Wireless II
Mar 14 Gen 2025 - 23:43 Da Fabietto68+
» Altro TA2024
Mar 14 Gen 2025 - 11:47 Da magistercylindrus
» [HELP] Diffusori amplificati 2.0 budget 100€ uso PC
Mar 14 Gen 2025 - 11:17 Da Marco Ravich
» JBL Arena 180 coppia diffusori a pavimento
Lun 13 Gen 2025 - 22:45 Da gearjammer_66
» Diffusori a torre da 1000 euro sia usati che nuovi miglior rapporto qualita prezzo.
Lun 13 Gen 2025 - 21:01 Da Roberto32
» ampli yamaha a-s701 abbinamento diffusori
Lun 13 Gen 2025 - 17:29 Da arthur dent
» Differenze tra JBL Arena 180 e Stage 170
Lun 13 Gen 2025 - 16:33 Da Darios8
» Recensione personale Yamaha A-S701
Lun 13 Gen 2025 - 15:55 Da arthur dent
» L'angolo di paradiso di handros
Lun 13 Gen 2025 - 10:34 Da Chardonnay
» Domanda su trafo
Lun 13 Gen 2025 - 9:27 Da Alessandro Gurato
» Wav o FLAC?
Lun 13 Gen 2025 - 8:22 Da arthur dent
» [PU+sped.] VENDO INTEGRATO ORELLE SA-020.2 + DAC FX-AUDIO X6 MKII
Dom 12 Gen 2025 - 14:36 Da Rino88ex