Peso puntina
5 partecipanti
Peso puntina
Ciao a tutti,
Ho appena acqustato un TEAC 280BT. A qunato pare esitono 2 varianti in vendita con 2 puntine diverse, che richiedono 2 pesi diverrsi. 2.0 gr. o 3.5 gr. Il poroblema é che da nessuna parte del modello arrivato e nemmeno sulle istruzioni é indicato il modello e la puntina.
Quindi io ho optato per un peso di 2.0 grammi ma non so se é corretto. Inoltre noto che l'antiskating non influenza minimamente il comportamento del braccio: a qualsiasi regolazione la metto da 0 a 3 il braccio stà fermo.
Quindi?..che faccio?
Ho appena acqustato un TEAC 280BT. A qunato pare esitono 2 varianti in vendita con 2 puntine diverse, che richiedono 2 pesi diverrsi. 2.0 gr. o 3.5 gr. Il poroblema é che da nessuna parte del modello arrivato e nemmeno sulle istruzioni é indicato il modello e la puntina.
Quindi io ho optato per un peso di 2.0 grammi ma non so se é corretto. Inoltre noto che l'antiskating non influenza minimamente il comportamento del braccio: a qualsiasi regolazione la metto da 0 a 3 il braccio stà fermo.
Quindi?..che faccio?
ettore T.- Novizio
- Data d'iscrizione : 09.03.22
Numero di messaggi : 12
Provincia : varese
Impianto : (non specificato)
Re: Peso puntina
Empiricamente, hai fatto la scelta giusta. Meglio poco peso, che troppo. E mi guarderei bene da mettere 3.5 senza essere sicuro.
Se traccia bene a 2, dovrebbe andare bene così. Ma meglio non andare a tentativi, rischi di fare danni. Forse se posti una foto si può provare a riconoscerla e darti una risposta ragionata.
Stesso discorso sull'antiskating: non andare a tentativi, una volta stabilito il peso, regoli anche l'antiskating. Qui però non ho capito i tuoi dubbi. Non capisco che movimento ti aspetti. Hai provato il braccio su un disco senza solchi?
Se traccia bene a 2, dovrebbe andare bene così. Ma meglio non andare a tentativi, rischi di fare danni. Forse se posti una foto si può provare a riconoscerla e darti una risposta ragionata.
Stesso discorso sull'antiskating: non andare a tentativi, una volta stabilito il peso, regoli anche l'antiskating. Qui però non ho capito i tuoi dubbi. Non capisco che movimento ti aspetti. Hai provato il braccio su un disco senza solchi?
SGH- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 15.01.13
Numero di messaggi : 675
Località : .
Impianto : in costruzione
Re: Peso puntina
Ciao e grazie della risposta.
Con questo peso l'ascolto é, a mia sensazione, corretto. Per l'antiskating, mi spego meglio. Ho fatto partire il piatto a 45 giri, ho posizionato il braccio sollevato a metà del 33 giri ma sia con la regolazione a Zero che a 3, il braccio sollevato sta perfettamente fermo e non subisce nessuna forza centripeta. Mi domando quindi che funzionalità ha questo antiskating.
Con questo peso l'ascolto é, a mia sensazione, corretto. Per l'antiskating, mi spego meglio. Ho fatto partire il piatto a 45 giri, ho posizionato il braccio sollevato a metà del 33 giri ma sia con la regolazione a Zero che a 3, il braccio sollevato sta perfettamente fermo e non subisce nessuna forza centripeta. Mi domando quindi che funzionalità ha questo antiskating.
ettore T.- Novizio
- Data d'iscrizione : 09.03.22
Numero di messaggi : 12
Provincia : varese
Impianto : (non specificato)
Re: Peso puntina
l'anti skating funziona solo con la puntina in appoggio sul disco, se tu lo metti a zero il braccio ha tendenza a muoversi verso l'esterno del disco, se lo metti a 3 si muove verso l'interno del disco, invece se il peso lo metti a 2 grammi metti anche l'antiskstting a 2 così la puntina rimane bilanciata nel solco e legge le due pareti in condizioni ottimali.
Nico 61- Affezionato
- Data d'iscrizione : 06.04.20
Numero di messaggi : 128
Provincia : Vicenza
Impianto : Giradischi Reloop 7000 MK 2, prephono Project valvolare DS 2, preamplificatore Luxman C12 con finale Luxman M 12, diffusori a torre autocostruiti.
Re: Peso puntina
Se il tuo TEAC è questo
la puntina è un'AUDIO-TECHNICA AT3600

il peso di lettura può variare da 2,5 a 3,5 grammi (ma non scenderei sotto a 3 grammi)
la puntina è conica e il cantiever è nero e sintetico,
suona abbastanza bene (ne ho comprata una per ascoltarla)

se invece il tuo TEAC è questo ha una puntina che non conosco

sospetto che sia conica e di minor qualità rispetto a quella bianca di sopra,
in rete si leggono cose sbagliate,
ma ripeto, di questa puntina non so nulla e neppure la TEAC ne dice qualcosa
L'anti-skating va messo sullo stesso numero dei grammi che imposterai per il peso.
Quando il braccio è sollevato ti sembra non agire, ma non è vero,
succede che il braccio è frenato dal sostegno e non segue l'anti-skating
che è una forza verso l'esterno via via crescente con i suoi numeri
e deve raccordarsi con i numeri del peso.
Ricordati che prima di impostare il peso devi assicurarti che lo zero sia effettivamente zero.
la puntina è un'AUDIO-TECHNICA AT3600

il peso di lettura può variare da 2,5 a 3,5 grammi (ma non scenderei sotto a 3 grammi)
la puntina è conica e il cantiever è nero e sintetico,
suona abbastanza bene (ne ho comprata una per ascoltarla)

se invece il tuo TEAC è questo ha una puntina che non conosco

sospetto che sia conica e di minor qualità rispetto a quella bianca di sopra,
in rete si leggono cose sbagliate,
ma ripeto, di questa puntina non so nulla e neppure la TEAC ne dice qualcosa
L'anti-skating va messo sullo stesso numero dei grammi che imposterai per il peso.
Quando il braccio è sollevato ti sembra non agire, ma non è vero,
succede che il braccio è frenato dal sostegno e non segue l'anti-skating
che è una forza verso l'esterno via via crescente con i suoi numeri
e deve raccordarsi con i numeri del peso.
Ricordati che prima di impostare il peso devi assicurarti che lo zero sia effettivamente zero.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7088
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Peso puntina
ettore T. ha scritto:Ciao a tutti,
Ho appena acqustato un TEAC 280BT. A qunato pare esitono 2 varianti in vendita con 2 puntine diverse, che richiedono 2 pesi diverrsi. 2.0 gr. o 3.5 gr. Il poroblema é che da nessuna parte del modello arrivato e nemmeno sulle istruzioni é indicato il modello e la puntina.
Quindi io ho optato per un peso di 2.0 grammi ma non so se é corretto. Inoltre noto che l'antiskating non influenza minimamente il comportamento del braccio: a qualsiasi regolazione la metto da 0 a 3 il braccio stà fermo.
Quindi?..che faccio?
L'antiskating funziona, non ti accorgi della sua azione perché l'alzabraccio lo impedisce.
Qualsiasi delle due fosse la testina, la terrei come muletto, magari per ascoltarci i dischi più rovinati, prenderei una seconda conchiglia e ci attaccherei almeno una AT VM95E (potendo una 95ML) allora quel giradischi suonerà decisamente meglio.
Usa i cavi e non il BT che è una grossa cazzata
Imho
UMMAGUMMA1960- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1381
Provincia : BO
Impianto : nn
Re: Peso puntina
Di AT3600 (quella bianca, per intenderci) ne ho diverse. Suona molto meglio di quanto possa far pensare il prezzo irrisorio a cui si può trovare online. Io la uso tra 2.5 e 3.0, ma se Valter ti dice di stare sopra i 3.0, seguirei il suo consiglio.
Sottoscrivo anche il consiglio di ummagumma1960, di tenerla come muletto. È l'uso che ne faccio io. Suona bene, ma la differenza con la sorella maggiore AT VM95E, è abbastanza evidente.
Sottoscrivo anche il consiglio di ummagumma1960, di tenerla come muletto. È l'uso che ne faccio io. Suona bene, ma la differenza con la sorella maggiore AT VM95E, è abbastanza evidente.
SGH- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 15.01.13
Numero di messaggi : 675
Località : .
Impianto : in costruzione

» peso puntina stanton
» Peso puntina giradischi
» Peso stabilizzatore per LP 33giri
» T-Project Mobile - Misure - Crossover
» Peso stilo
» Peso puntina giradischi
» Peso stabilizzatore per LP 33giri
» T-Project Mobile - Misure - Crossover
» Peso stilo
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Audiophile Linux su VU+ Zero
» Nelson Pass Bride of Zen preamp + Nelson Pass Zen class "A"
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» subwoofer max 300 euro
» sintoamplificatore yamaha HTR-6040 SER. T239077VX
» Consumo ampli in classe A
» Lonpoo LP-42. Le T-casse.
» Cuscinetti braccio 12" faidate
» Ottimizzare Jitter per lotoo PAW S2 USB
» Riparazioni MI-BG
» possibile ascolto cuffie da uscita bilanciata pentacon
» Abbinata Cambridge CXA61 + KEFQ950
» amp cuffie
» Recupero Pioneer Cs-767 o BIC Ventiri 22
» Consiglio cuffie per Cambridge Audio CXA61
» Jabra Elite 3 vs Anker life P3 vs Redmi Earbuds 3 Pro vs Lg Tone Free FP5
» MI-MB Vendo Schiit Modi Dac Usb
» Mi-MB-Vendo Amplificatore cuffie Schiit Vali 2
» ampli e dac per Elac DEBUT 2.0 B6.2 120W
» DAC i2s per Raspberry da assemblare
» Sandro Joyeux
» Calle 13 - Latinoamérica
» Dub Side of the Moon - Easy Star All-Stars
» Teac vrds7
» Preamplificatore con una sola uscita
» Aiuto: cambio casa, cambio impianto
» Consiglio per diffusori attivi
» Revox controllo wireless
» dubbio su collegamento doppio canale