Consiglio Rotel RA 1592 MKII
+6
UMMAGUMMA1960
Zio
giucam61
robi68
Firace
Alessiox
10 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 8 di 9
Pagina 8 di 9 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
Re: Consiglio Rotel RA 1592 MKII
Se apri il secondo link le trovi a 572€ l'una (totale 1144) e forse se si cerca più a fondo anche meno.
La mia valutazione è basata su un ascolto delle r700 che non mi sono sembrate un "riferimento", soprattutto nella gamma bassa.
Per questo penso che le r300 possano perdere un bel po' in quell'area.
Poi se si pensa di mettere l'integratone sulle lonpoo ed assistere al miracolo ..non sono d'accordo.
La mia valutazione è basata su un ascolto delle r700 che non mi sono sembrate un "riferimento", soprattutto nella gamma bassa.
Per questo penso che le r300 possano perdere un bel po' in quell'area.
Poi se si pensa di mettere l'integratone sulle lonpoo ed assistere al miracolo ..non sono d'accordo.
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3307
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Re: Consiglio Rotel RA 1592 MKII
Ha anche un subwoofer,so che a te non piacciono,io il mio non lo tolgo più,me lo sto godendo anche adesso...
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10777
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Consiglio Rotel RA 1592 MKII
Dobbiamo considerare che non ho amplificatore da novembre.
Il discorso diffusori migliori ci potrebbe anche stare ma di certo non avrebbe senso investire adesso per dei diffusori più performanti per poi lasciarli sullo scaffale per mancanza di amplificatore
Avevo pensato anche io di investire il buono che ho per una coppia di Focal o simili ma poi me le guardavo e basta.
Per forza di cose devo prendere prima amplificatore e visto che sfrutto questa possibilità perchè non prenderne uno di buona qualità, più avanti se avrò possibilità di sfruttarlo al meglio con diffusori più evoluti me lo ritrovo, ma per adesso andrà con e kef.
Mettiamoci anche che l'ho preso ad un prezzo interessante male che vada non ci rimetto un centesimo, sul fronte rivendita credo sia migliore rispetto al Muscial Fidelity...
Domani dovrebbe spedirmelo.
Vi do conferma come ho la certezza.
Il discorso diffusori migliori ci potrebbe anche stare ma di certo non avrebbe senso investire adesso per dei diffusori più performanti per poi lasciarli sullo scaffale per mancanza di amplificatore

Avevo pensato anche io di investire il buono che ho per una coppia di Focal o simili ma poi me le guardavo e basta.
Per forza di cose devo prendere prima amplificatore e visto che sfrutto questa possibilità perchè non prenderne uno di buona qualità, più avanti se avrò possibilità di sfruttarlo al meglio con diffusori più evoluti me lo ritrovo, ma per adesso andrà con e kef.
Mettiamoci anche che l'ho preso ad un prezzo interessante male che vada non ci rimetto un centesimo, sul fronte rivendita credo sia migliore rispetto al Muscial Fidelity...
Domani dovrebbe spedirmelo.
Vi do conferma come ho la certezza.
Alessiox- Appassionato
- Data d'iscrizione : 10.01.18
Numero di messaggi : 303
Provincia : Roma
Impianto : Amplificatore Rotel RA1592 MKII - CD Denon 720AE - Tuner Rotel RT11 - Diffusori Dali Opticon6 MKII - Sub Woofer B&W 25cm
Re: Consiglio Rotel RA 1592 MKII
Visto che ci siamo.....come lo vedete un cavo diffusori Furutech?
Prodotto Giapponese come il Rotel potrebbe essere una valida accoppiata? nello specifico Alpha S14.
Ho trovato a vendere il mio Rega Duet e con una piccolissima differenza riesco a prenderlo.
Un saluto.
Prodotto Giapponese come il Rotel potrebbe essere una valida accoppiata? nello specifico Alpha S14.
Ho trovato a vendere il mio Rega Duet e con una piccolissima differenza riesco a prenderlo.
Un saluto.
Alessiox- Appassionato
- Data d'iscrizione : 10.01.18
Numero di messaggi : 303
Provincia : Roma
Impianto : Amplificatore Rotel RA1592 MKII - CD Denon 720AE - Tuner Rotel RT11 - Diffusori Dali Opticon6 MKII - Sub Woofer B&W 25cm
Re: Consiglio Rotel RA 1592 MKII
E quanto vorresti investire per un "buon" cavo?
A che distanza sono i diffusori dall'amplificatore?
A che distanza sono i diffusori dall'amplificatore?
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3307
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Re: Consiglio Rotel RA 1592 MKII
Distanza per andare comodi metri 2,20 a diffusore, vendendolo a metro (non credo facciano mezze misure) vado con un pezzo da 5 e poi me lo gestisco.
Se riduco al minimo il "gioco" potrei farcela anche con 4 metri, questo nel caso il prezzo sia proibitivo
per dire il Furutech viene 35 al Mt e posso ancora permettermene 5
Dal Rega realizzo 100 euro ed ho una buona partenza.
Budget non andrei oltre i 50-60 al metro.
Grazie.
Se riduco al minimo il "gioco" potrei farcela anche con 4 metri, questo nel caso il prezzo sia proibitivo

Dal Rega realizzo 100 euro ed ho una buona partenza.
Budget non andrei oltre i 50-60 al metro.
Grazie.
Alessiox- Appassionato
- Data d'iscrizione : 10.01.18
Numero di messaggi : 303
Provincia : Roma
Impianto : Amplificatore Rotel RA1592 MKII - CD Denon 720AE - Tuner Rotel RT11 - Diffusori Dali Opticon6 MKII - Sub Woofer B&W 25cm
Re: Consiglio Rotel RA 1592 MKII
Questo è un ottimo cavo e costa già troppo al metro:
https://www.audioteka.it/prodotti/mogami-w3103.html
Se proprio vuoi esagerare un 3104 che arriva a 18€ al metro... ma 50-60€ è follia.
PS: il 3103 è più semplice da completare, con il 3104 che è un 4x4mmq bisogna sbattersi un po' in più..
https://www.audioteka.it/prodotti/mogami-w3103.html
Se proprio vuoi esagerare un 3104 che arriva a 18€ al metro... ma 50-60€ è follia.
PS: il 3103 è più semplice da completare, con il 3104 che è un 4x4mmq bisogna sbattersi un po' in più..
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3307
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Re: Consiglio Rotel RA 1592 MKII
Bella differenza, ottimo!
Essendo già da 4mm il 3104 sarebbe anche troppo, già avevo sentito parlare benissimo di questo cavo ma spesso il prezzo contenuto confonde e fa guardare altrove...
In effetti prezzo a parte il furutech non sarebbe troppo piccolo come sezione? è 1,5mm (15 Awg) ce ne corre con uno da 4
Grazie.
Essendo già da 4mm il 3104 sarebbe anche troppo, già avevo sentito parlare benissimo di questo cavo ma spesso il prezzo contenuto confonde e fa guardare altrove...
In effetti prezzo a parte il furutech non sarebbe troppo piccolo come sezione? è 1,5mm (15 Awg) ce ne corre con uno da 4
Grazie.
Alessiox- Appassionato
- Data d'iscrizione : 10.01.18
Numero di messaggi : 303
Provincia : Roma
Impianto : Amplificatore Rotel RA1592 MKII - CD Denon 720AE - Tuner Rotel RT11 - Diffusori Dali Opticon6 MKII - Sub Woofer B&W 25cm
Re: Consiglio Rotel RA 1592 MKII
Non saprei dirti.. per me furutech non è mai stata un'opzione, vediamo se qualcuno ha avuto qualche esperienza con questo brand.
Per la sezione, considerato che sei a 2m, non c'è da preoccuparsi... ma.. comunque il cavo introduce una attenuazione, parliamo di milliohm per metro, in funzione della sezione. Per questo c'è chi, come me, preferisce andare su sezioni più generose..
Per la sezione, considerato che sei a 2m, non c'è da preoccuparsi... ma.. comunque il cavo introduce una attenuazione, parliamo di milliohm per metro, in funzione della sezione. Per questo c'è chi, come me, preferisce andare su sezioni più generose..
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3307
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Re: Consiglio Rotel RA 1592 MKII
Ciao
i ho speso poco per questi cavi, ora anche scontati
https://www.amazon.de/LogiLink-CA1210-Lautsprecherkabel-Bananenstecker-Aussengeflecht-Schwarz/dp/B07YM3TDJ8
i ho speso poco per questi cavi, ora anche scontati
https://www.amazon.de/LogiLink-CA1210-Lautsprecherkabel-Bananenstecker-Aussengeflecht-Schwarz/dp/B07YM3TDJ8
Gianluigi Bresciani- Appassionato
- Data d'iscrizione : 27.09.21
Numero di messaggi : 336
Provincia : Mantova
Occupazione/Hobby : Chitarra, moto, informatica, lettura
Impianto : Audiolab ampli e cdt 6000A, pre Audiolab 8000C,Streamer Audiolab 6000 N, piatto Technics, diffusori Wharfedale, Revox b77 mk2, JVC KD 55
Re: Consiglio Rotel RA 1592 MKII
Prenditi questi https://www.audioteka.it/cavi-e-connettori/cavi-a-metraggio/cavi-di-potenza/qed-classic-79-strand.html
Li ho confrontati con cavi dal costo molto superiore e non ho notato nessuna differenza.......
Spendi poco, ti tieni i soldi da investire in altro e vivi felice.
Li ho confrontati con cavi dal costo molto superiore e non ho notato nessuna differenza.......
Spendi poco, ti tieni i soldi da investire in altro e vivi felice.

robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
Re: Consiglio Rotel RA 1592 MKII
Grazie a tutti.
Il Qued m'intriga molto, poi a quel prezzo
dei Logi Link non riesco a capire la sezione e non potrei utilizzare le bananine che già ho della Cambridge.
Bello anche il Mogami......mi anno parlato molto bene anche del Toglon Lionesses HSE costo un pò più elevato.
La cosa particolare "fateci caso" è che la tipologia di costruzione di questi cavi (compreso Furutech e Toglon) è la classica semplice 1+1 senza Twist, intrecci, modifiche spaziali inserite tipo Ncore e robe varie...
Ci sarà del Marketing dietro per giustificare prezzi assurdi che hanno i cavi fantascientifici?
Il Qued m'intriga molto, poi a quel prezzo

Bello anche il Mogami......mi anno parlato molto bene anche del Toglon Lionesses HSE costo un pò più elevato.
La cosa particolare "fateci caso" è che la tipologia di costruzione di questi cavi (compreso Furutech e Toglon) è la classica semplice 1+1 senza Twist, intrecci, modifiche spaziali inserite tipo Ncore e robe varie...

Ci sarà del Marketing dietro per giustificare prezzi assurdi che hanno i cavi fantascientifici?
Alessiox- Appassionato
- Data d'iscrizione : 10.01.18
Numero di messaggi : 303
Provincia : Roma
Impianto : Amplificatore Rotel RA1592 MKII - CD Denon 720AE - Tuner Rotel RT11 - Diffusori Dali Opticon6 MKII - Sub Woofer B&W 25cm
Re: Consiglio Rotel RA 1592 MKII
Alessiox ha scritto:Visto che ci siamo.....come lo vedete un cavo diffusori Furutech?
Prodotto Giapponese come il Rotel potrebbe essere una valida accoppiata? nello specifico Alpha S14.
Ho trovato a vendere il mio Rega Duet e con una piccolissima differenza riesco a prenderlo.
Un saluto.
Tieniti il Rega.. ..che costa 20 euro al metro,per me già tantissimo.
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10777
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Consiglio Rotel RA 1592 MKII
Del rega mi da pensiero l'elevata induttanza che ha questo "schema" di cavo.
Cosa che da quanto viene sempre affermato starebbe da evitare..
Dovendomela cavare con una misura di circa 4 metri non mi espone a cifre alte come spesa soprattutto alla luce della vendita di questo che ho.
Mi troverei nella posizione che con mogami e qued mi avanzerebbero addirittura soldi.
Altra considerazione è l'isolamento in PVC dove anche questo sarebbe da evitare (furutech ha il polietilene che adopera anche kimber ) in ultima considerazione "sempre letto" è la qualità del rame, il tipo occ sembra migliore del classico ofc che ha un modo di estrusione completamente diverso e più performante.
Questo è quanto leggo sulle varie riviste, altro non so -
certo spendere inutilmente non ha senso.
Ho chiesto disponibilità del mogami e qued, se disponibili li prendi entrambi (il qued l'ho trovato a 2 euro al metro) così pago unica spedizione.
Vediamo cosa mi dicono!
Cosa che da quanto viene sempre affermato starebbe da evitare..
Dovendomela cavare con una misura di circa 4 metri non mi espone a cifre alte come spesa soprattutto alla luce della vendita di questo che ho.
Mi troverei nella posizione che con mogami e qued mi avanzerebbero addirittura soldi.
Altra considerazione è l'isolamento in PVC dove anche questo sarebbe da evitare (furutech ha il polietilene che adopera anche kimber ) in ultima considerazione "sempre letto" è la qualità del rame, il tipo occ sembra migliore del classico ofc che ha un modo di estrusione completamente diverso e più performante.
Questo è quanto leggo sulle varie riviste, altro non so -

Ho chiesto disponibilità del mogami e qued, se disponibili li prendi entrambi (il qued l'ho trovato a 2 euro al metro) così pago unica spedizione.
Vediamo cosa mi dicono!
Alessiox- Appassionato
- Data d'iscrizione : 10.01.18
Numero di messaggi : 303
Provincia : Roma
Impianto : Amplificatore Rotel RA1592 MKII - CD Denon 720AE - Tuner Rotel RT11 - Diffusori Dali Opticon6 MKII - Sub Woofer B&W 25cm
Re: Consiglio Rotel RA 1592 MKII
Ma prima di spendere, se in cantina hai qualche filo elettrico (comune), perchè non provi a sostituire i tuoi cavi con quelli?
Non twistare, non doppiare, semplicemente sostituire. La differenza si sente?
Io ho sentito chiaramente la differenza usando cavi di potenza placcati argento (che hanno la funzione di filtrare il segnale), ma trovare la differenza acustica (o elettrica) tra rame occ e ofc, mi sembra quantomeno improbabile, perlomeno per me è impossibile.
Non twistare, non doppiare, semplicemente sostituire. La differenza si sente?
Io ho sentito chiaramente la differenza usando cavi di potenza placcati argento (che hanno la funzione di filtrare il segnale), ma trovare la differenza acustica (o elettrica) tra rame occ e ofc, mi sembra quantomeno improbabile, perlomeno per me è impossibile.
Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3859
Provincia : Parma
Impianto :- Clicca se sei curioso:
- Impianto in uso:
- Lettore HD e BR Sony Uhp-h1
- DAC Gustard X20
- Xindak XA3200-MKII rivalvolatissimo!
- Finale PURIFI 1ET400A
- Magneplanar 1.7
- Doppio SUB dipolo 15"
- Crossover digitale Behringer DCX2496
- Finale pro Crown XLS1502 (per i 2 SUB)
Nel cassetto:
- Notebook con Foobar su W7
- Yarland M34 con KT66
- DAC Denafrips ARES R2R
- Grundig Box 650 pro
- Abletec ALC240
- Advance Acoustic MAA 406
- Dipolo Diy 3vie
- Finale pro apart champ 2
- DAC Douk
- Marantz CD-67 SE
- FX Tube-01
- Thorens TD180 con Goldring 10-20
- DAC Tascam us144 mkii
- SUB Klipsch KSW-10
- SUB JBL Ripolo Diy per prima ottava
- qualche altoparlante
- componenti per Crossover a volontà...
- Notebook con REW e microfono
- Clicca se NON sei curioso:
- Bravo! Ora la sfortuna scenderà su di te e tua moglie scoprirà che ti stai prendendo gioco di lei!
Re: Consiglio Rotel RA 1592 MKII
Scusa Alessiox, ma secondo me sono tutte "pippe".
Il PVC ha lo stesso isolamento elettrico del PE, a livello di schermatura non so...., so però che con il PE ci fanno i sacchetti per il cibo, col PVC ci rivestono i bunker antiatomici, perchè isola anche dalle radiazioni....
Il rame è ricavato per estrusione, e le macchine per estruderlo funzionano tutte allo stesso modo, anche perché sono in 3 nel mondo a farle, ed una è a Bologna, uno dei maggiori produttori al mondo di cavo in rame è ad Imola, la mia città, probabilmente lavora tanto conto terzi, e non mi stupirebbe che molti cavi semilavorati per hifi escano proprio da li.
Ti assicuro che usano un tipo solo di rame.
Una linea di estrusione costa svariati milioni di €, te lo immagini tutti questi piccoli "costruttori" di cavi come farebbero ad ammortizzare i costi?
Il PVC ha lo stesso isolamento elettrico del PE, a livello di schermatura non so...., so però che con il PE ci fanno i sacchetti per il cibo, col PVC ci rivestono i bunker antiatomici, perchè isola anche dalle radiazioni....
Il rame è ricavato per estrusione, e le macchine per estruderlo funzionano tutte allo stesso modo, anche perché sono in 3 nel mondo a farle, ed una è a Bologna, uno dei maggiori produttori al mondo di cavo in rame è ad Imola, la mia città, probabilmente lavora tanto conto terzi, e non mi stupirebbe che molti cavi semilavorati per hifi escano proprio da li.
Ti assicuro che usano un tipo solo di rame.
Una linea di estrusione costa svariati milioni di €, te lo immagini tutti questi piccoli "costruttori" di cavi come farebbero ad ammortizzare i costi?
UMMAGUMMA1960- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1381
Provincia : BO
Impianto : nn
Re: Consiglio Rotel RA 1592 MKII
Probabilmente anche con cavo da elettricista da 2,5 andrei bene.
In parte è anche un discorso di "rifinitura"...
Sicuramente eccedono nel dare importanza a tutte queste cose, è solamente quello che avevo letto su audio costruzioni se non erro, dove davano il rivestimento in pte e rame occ come i più indicati sul cavo diffusori per non alterare in nessun modo il suono, se si riuscisse a tanto sarebbe una bella cosa.
Il resto sono d'accordo è tutto superfluo e commerciale! cosa non si farebbe per vendere di più a caro prezzo
Se riesco questi due li provo, con una 50ina d'euro risolvo, qualcosa al posto del rega devo mettere considerando anche che il rega è piuttosto difficile da gestire e terminare con le banane e brutto da vedere... è sempre sporco ed appiccicoso come guaina.
Con l'occasione mi trovo anche un cavo più bello e semplice da lavorare.
In parte è anche un discorso di "rifinitura"...
Sicuramente eccedono nel dare importanza a tutte queste cose, è solamente quello che avevo letto su audio costruzioni se non erro, dove davano il rivestimento in pte e rame occ come i più indicati sul cavo diffusori per non alterare in nessun modo il suono, se si riuscisse a tanto sarebbe una bella cosa.
Il resto sono d'accordo è tutto superfluo e commerciale! cosa non si farebbe per vendere di più a caro prezzo

Se riesco questi due li provo, con una 50ina d'euro risolvo, qualcosa al posto del rega devo mettere considerando anche che il rega è piuttosto difficile da gestire e terminare con le banane e brutto da vedere... è sempre sporco ed appiccicoso come guaina.
Con l'occasione mi trovo anche un cavo più bello e semplice da lavorare.
Alessiox- Appassionato
- Data d'iscrizione : 10.01.18
Numero di messaggi : 303
Provincia : Roma
Impianto : Amplificatore Rotel RA1592 MKII - CD Denon 720AE - Tuner Rotel RT11 - Diffusori Dali Opticon6 MKII - Sub Woofer B&W 25cm
Re: Consiglio Rotel RA 1592 MKII
Alessiox ha scritto:Probabilmente anche con cavo da elettricista da 2,5 andrei bene.
C'è chi usa i cavi antenna, sembra con un certo successo.....
UMMAGUMMA1960- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1381
Provincia : BO
Impianto : nn
Re: Consiglio Rotel RA 1592 MKII
Si è vero, infatti secondo me sono i peggiori.....il miglior cavo è quello che non modifica niente quindi "Non Suona".Zio ha scritto:
Io ho sentito chiaramente la differenza usando cavi di potenza placcati argento (che hanno la funzione di filtrare il segnale), ma trovare
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
Re: Consiglio Rotel RA 1592 MKII
M'ha........ il cavo antenna mi sembra un pò troppo!!!
Rimaniamo su Qued o Mogami (guardate anche il Tiglon Lionesses HSE ) altro non vorrei valutare.
Ho letto che alcuni hanno utilizzato Qued Silver su Rotel, ma non c'è rischio che ecceda troppo nelle medio alte?
In ogni modo vi avviso che mi è arrivato il Rotel!!!!!!!!
Lo devo ancora aprire ormai farò tutto domani mattina e vi aggiorno.
Un saluto.



Rimaniamo su Qued o Mogami (guardate anche il Tiglon Lionesses HSE ) altro non vorrei valutare.
Ho letto che alcuni hanno utilizzato Qued Silver su Rotel, ma non c'è rischio che ecceda troppo nelle medio alte?
In ogni modo vi avviso che mi è arrivato il Rotel!!!!!!!!
Lo devo ancora aprire ormai farò tutto domani mattina e vi aggiorno.
Un saluto.
Alessiox- Appassionato
- Data d'iscrizione : 10.01.18
Numero di messaggi : 303
Provincia : Roma
Impianto : Amplificatore Rotel RA1592 MKII - CD Denon 720AE - Tuner Rotel RT11 - Diffusori Dali Opticon6 MKII - Sub Woofer B&W 25cm
Re: Consiglio Rotel RA 1592 MKII
Ragazzi apro un 3D dedicato per il cavo....sono gasatissimo dal nuovo amplificatore!!!
Qui rischiamo di andare fuori tema.

Qui rischiamo di andare fuori tema.
Alessiox- Appassionato
- Data d'iscrizione : 10.01.18
Numero di messaggi : 303
Provincia : Roma
Impianto : Amplificatore Rotel RA1592 MKII - CD Denon 720AE - Tuner Rotel RT11 - Diffusori Dali Opticon6 MKII - Sub Woofer B&W 25cm
Re: Consiglio Rotel RA 1592 MKII
Ma è arrivato?
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3307
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Re: Consiglio Rotel RA 1592 MKII
Siiiii!!! arrivato
In giornata lo monto e vi dico, per adesso posso solamene dire che pesa quanto un macigno!!! ero abituato con il Nad che era una piuma
Ci aggiorniamo più tardi.

In giornata lo monto e vi dico, per adesso posso solamene dire che pesa quanto un macigno!!! ero abituato con il Nad che era una piuma

Ci aggiorniamo più tardi.
Alessiox- Appassionato
- Data d'iscrizione : 10.01.18
Numero di messaggi : 303
Provincia : Roma
Impianto : Amplificatore Rotel RA1592 MKII - CD Denon 720AE - Tuner Rotel RT11 - Diffusori Dali Opticon6 MKII - Sub Woofer B&W 25cm
Re: Consiglio Rotel RA 1592 MKII
Montato tutto e provato nel fine settimana.
Sinceramente mi credevo qualcosa di più, ovvero avendo ascoltato il vecchio 1572 sapevo cosa aspettarmi, non'è stata una sorpresa ma immaginavo una piccola differenza di "suono" con questo nuovo 1592 per via delle modifiche progettuali, quasi doppia potenza ecc.
Sicuramente anche i cavi e diffusori non sono quelli del negozi e le mie R300 mostrano dei limiti, questo penalizza e non aiuta l'amplificatore ad esprimersi al meglio, ma resto comunque poco convinto.
Non credo dipenda nemmeno dal cavo che ho sostituito (poi a rimettere il vecchio ci metto 2 minuti) adesso lo farò suonare qualche giorno per vedere se in qualcosa cede.
La potenza come spesso ho letto che non c'è invece non è vero, su questo oltre il 65-70% non si può andare, è devastante
che ha una spinta incredibile (con Nad 399 per prova arrivavo anche al 90-95 ed era molto più pacato, oppure controllava meglio?...) quindi se si cerca potenza ne ha da vendere solamente mi da l'impressione di "nascondere" piccole sfumature della musica, orchestra,. vocali ecc.
Probabile non sia nemmeno abituato a tanta "pulizia" del suono, non'è comunque stancante come Yamaha oppure eccessivo in gamma alta, però ha qualcosa di strano e poco coinvolgente che non so definire...
Al negozio ricordo quando ascoltai il MF 5 rimasi incollato alla sedia per quanto era coinvolgente, con questo quel "qualcosa in più" manca.
Ovvio non ho diffusori da 4mila euro, cavo da 500 e lettore CD da 1500 euro (come lo era nella prova d'ascolto) per tale motivo il parallelismo è sicuramente impari.....
Vediamo un pò nei prossimi giorni.
Lato positivo come detto è l'enorme potenza che lo rende utilizzabile con qualsiasi tipo di diffusore, un controllo eccellente del subwoofer e devo dire che anche senza di questo le basse frequenze non mancano affatto (come si legge di frequente) dove rimane dubbioso è nell'espressione delle medio alte.
A presto con nuovi aggiornamenti!
Sinceramente mi credevo qualcosa di più, ovvero avendo ascoltato il vecchio 1572 sapevo cosa aspettarmi, non'è stata una sorpresa ma immaginavo una piccola differenza di "suono" con questo nuovo 1592 per via delle modifiche progettuali, quasi doppia potenza ecc.
Sicuramente anche i cavi e diffusori non sono quelli del negozi e le mie R300 mostrano dei limiti, questo penalizza e non aiuta l'amplificatore ad esprimersi al meglio, ma resto comunque poco convinto.
Non credo dipenda nemmeno dal cavo che ho sostituito (poi a rimettere il vecchio ci metto 2 minuti) adesso lo farò suonare qualche giorno per vedere se in qualcosa cede.
La potenza come spesso ho letto che non c'è invece non è vero, su questo oltre il 65-70% non si può andare, è devastante

Probabile non sia nemmeno abituato a tanta "pulizia" del suono, non'è comunque stancante come Yamaha oppure eccessivo in gamma alta, però ha qualcosa di strano e poco coinvolgente che non so definire...
Al negozio ricordo quando ascoltai il MF 5 rimasi incollato alla sedia per quanto era coinvolgente, con questo quel "qualcosa in più" manca.
Ovvio non ho diffusori da 4mila euro, cavo da 500 e lettore CD da 1500 euro (come lo era nella prova d'ascolto) per tale motivo il parallelismo è sicuramente impari.....
Vediamo un pò nei prossimi giorni.
Lato positivo come detto è l'enorme potenza che lo rende utilizzabile con qualsiasi tipo di diffusore, un controllo eccellente del subwoofer e devo dire che anche senza di questo le basse frequenze non mancano affatto (come si legge di frequente) dove rimane dubbioso è nell'espressione delle medio alte.
A presto con nuovi aggiornamenti!
Alessiox- Appassionato
- Data d'iscrizione : 10.01.18
Numero di messaggi : 303
Provincia : Roma
Impianto : Amplificatore Rotel RA1592 MKII - CD Denon 720AE - Tuner Rotel RT11 - Diffusori Dali Opticon6 MKII - Sub Woofer B&W 25cm
Re: Consiglio Rotel RA 1592 MKII
Lascia stare i cavi.. non fanno la differenza.
Per il resto la mia opinione già la conosci ..per mettere in risalto le qualità di un amplificatore ci vogliono diffusori adeguati.
Ma in ogni caso rotel non ha come punto forte la musicalità, imo.
Per il resto la mia opinione già la conosci ..per mettere in risalto le qualità di un amplificatore ci vogliono diffusori adeguati.
Ma in ogni caso rotel non ha come punto forte la musicalità, imo.
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3307
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Pagina 8 di 9 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9

» Consiglio Rotel rA 1592 MKII
» Rotel 1592 MKII
» Diffusori per Rotel 1592 MKII
» [Consiglio] Rotel RA985BX
» Cavo Da Abbinare Rotel 1592
» Rotel 1592 MKII
» Diffusori per Rotel 1592 MKII
» [Consiglio] Rotel RA985BX
» Cavo Da Abbinare Rotel 1592
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 8 di 9
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Autocostruzione Diffusori
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» Differenze tipologie giradischi
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Streamer vs percorso di rete
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» [RM] - VENDO NAD C658
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Scelta DAC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Davis acoustics Excellia 01
» trasformare vecchie casse in bluetooth
» Consiglio su diffusori per Rotel A12MKII
» wosong 205 come alimentarlo
» Pro-Ject DAC Box S FL
» Rcf aithra 5 - tweeter non va! Crossover andato?