diffusori a torre messi orizzontalmente
+5
robi68
Marco Ravich
Kentucky
valterneri
federico666
9 partecipanti
Pagina 1 di 1
diffusori a torre messi orizzontalmente
Quali possono essere eventuali controindicazioni a mettere dei diffusori a torre compatti sdraiati orizzontalmente su uno scaffale sufficientemente profondo da poterli angolare come meglio si crede ?
federico666- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 13.04.20
Numero di messaggi : 620
Località : Milano
Provincia : milano
Impianto : Stereo
Re: diffusori a torre messi orizzontalmente
con ...
acuti verso il centro, bassi verso l'esterno
se le casse tra di loro distano più di 160 cm,
bassi verso il centro, acuti verso l'esterno
se le casse tra di loro sono più vicine di 140 cm ...
ascoltandole da una distanza non oltre il 40% della distanza tweeter tweeter
ti piaceranno di più che in verticale ...
ma la collocazione (riflessioni inscatolamento sfiato angusto ...) entrerà pesantemente in gioco
poi, col tempo, le rimetterai in verticale
acuti verso il centro, bassi verso l'esterno
se le casse tra di loro distano più di 160 cm,
bassi verso il centro, acuti verso l'esterno
se le casse tra di loro sono più vicine di 140 cm ...
ascoltandole da una distanza non oltre il 40% della distanza tweeter tweeter
ti piaceranno di più che in verticale ...
ma la collocazione (riflessioni inscatolamento sfiato angusto ...) entrerà pesantemente in gioco
poi, col tempo, le rimetterai in verticale
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7281
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: diffusori a torre messi orizzontalmente
Perche questa follia?
Kentucky- Affezionato
- Data d'iscrizione : 21.08.19
Numero di messaggi : 101
Provincia : Milano
Impianto : (non specificato)
Re: diffusori a torre messi orizzontalmente
è un po' come fotografare col taglio in verticale ...Kentucky ha scritto:Perché questa follia?

non è naturale per i nostri occhi avere un campo visivo lungo e stretto, più alto che largo,
eppure lo si fa spesso, e le riviste sono tutte così,
nulla di male, significa disorientare la nostra percezione per una nuova esperienza,
o semplicemente per rendere la foto più antropomorfa
in audio c'è un altro motivo interessante:
sgranando la fonte sonora in orizzontale si defocalizza la localizzazione stereofonica,
è un danno, ma tutto diventa più immaginario e meno concreto,
si ottiene una certa tridimensionalità difficile da definire, anziché ascoltare sembra un po' di sognare,
e nei sogni le cose non stanno mai al loro posto
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7281
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: diffusori a torre messi orizzontalmente
Kentucky ha scritto:Perche questa follia?
ogni tanto sogno di provare altre esperienze con altri diffusori (qualcuno la chiama scimmia) e talvolta capita qualche occasione nell'usato per dei diffusori a torre compatti, ma se guardate il mio soggiorno diventa impossibile posizionarli (già quelli da scaffale sono sacrificati) ed allora pensavo alla possibilità di sdraiarli sulla scaffalatura, magari appesi con qualche artifizio per metterli alla stessa altezza e distanziarli una 30 di centimetri sia dal piano che dal muro. Mi stavo chiedendo se fosse una follia, tu effettivamente propendi per questo giudizio, Valter mi sembra più possibilista, probabilmente qualcun'altro mi dirà di piantarla li con le torri valutare solo diffusori da scaffale

Ecco il mio soggiorno dal punto di ascolto (il sacro divano)
se cliccate sulla foto vedete anche il lato destro

se clkkate sulla foto vedete anche il lato destro
federico666- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 13.04.20
Numero di messaggi : 620
Località : Milano
Provincia : milano
Impianto : Stereo
Re: diffusori a torre messi orizzontalmente
no, con quella disposizione non si può realizzare il modo di ascoltare che ho suggerito,federico666 ha scritto:... ecco il mio soggiorno dal punto di ascolto ...
non è possibile la "focalizzazione" delle casse verso il punto di ascolto,
focalizzazione e triangolo equilatero solo un po' più allungato sono indispensabili
ma così andrà comunque benissimo per un ascolto piacevole in orizzontale,
e quello verticale non potrebbe poi essere preciso come dovrebbe.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7281
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: diffusori a torre messi orizzontalmente
valterneri ha scritto:no, con quella disposizione non si può realizzare il modo di ascoltare che ho suggerito,federico666 ha scritto:... ecco il mio soggiorno dal punto di ascolto ...
non è possibile la "focalizzazione" delle casse verso il punto di ascolto,
focalizzazione e triangolo equilatero solo un po' più allungato sono indispensabili
ma così andrà comunque benissimo per un ascolto piacevole in orizzontale,
e quello verticale non potrebbe poi essere preciso come dovrebbe.
si purtroppo il mio soggiorno ha molte controindicazioni per il posizionamento delle casse, potrei creare una focalizzazione a triangolo inclinando le casse opportunamente su tutti 3 gli assi alzandole un pò con dei supporti a muro autocostruiti (il piano è abbastanza profondo e quindi c'è margine per inclinarle senza che sporgano troppo) ma non so se l'impatto estetico può essere controbilanciato dal forse esiguo ? migliormento. Alta soluzione sarebbe la rottamazione dell'armadiatura con altra soluzione d'arredo ma l'aveva disegnata mia moglie e fatta su misura quindi è praticamente intoccabile (tavolo e lampada invece orgogliosamente pensati e costruiti da me tanti anni fa

federico666- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 13.04.20
Numero di messaggi : 620
Località : Milano
Provincia : milano
Impianto : Stereo
Re: diffusori a torre messi orizzontalmente
Stavo per suggerirti di rifare tutto e ripartire con un posizionamento da zero

Kentucky- Affezionato
- Data d'iscrizione : 21.08.19
Numero di messaggi : 101
Provincia : Milano
Impianto : (non specificato)
Re: diffusori a torre messi orizzontalmente
Kentucky ha scritto:Stavo per suggerirti di rifare tutto e ripartire con un posizionamento da zero![]()
si, cambiando l'arredo secondo me la situazione non sarebbe poi tanto male, il fatto che il soggiorno sia più largo nella parte iniziale e più stretto in quella finale potrebbe essere positivo facendo una sorta di "trappola" per le riflessioni, il problema è che poi nella parte più stretta dove c'è il divano da una parte c'è un piano che fa da "risuonatore" dall'altra una mega finestra a scorrimento che fa da "vibratore" elastico passivo. Però comunque penso che studiando su un pò, con rilievi strumentali (che non ho.... e spero non mi venga in mente di acquistarli) si potrebbe ottimizzare parecchio malgrado l'arredo....
federico666- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 13.04.20
Numero di messaggi : 620
Località : Milano
Provincia : milano
Impianto : Stereo
Re: diffusori a torre messi orizzontalmente
...io le metterei al posto dell'aereoplano, se non altro realizzi un "custom-ATMOS"...federico666 ha scritto:Ecco il mio soggiorno dal punto di ascolto (il sacro divano)
Re: diffusori a torre messi orizzontalmente
Marco Ravich ha scritto:...io le metterei al posto dell'aereoplano, se non altro realizzi un "custom-ATMOS"...federico666 ha scritto:Ecco il mio soggiorno dal punto di ascolto (il sacro divano)
guarda che è un effetto ottico, quello era un Piper che passava di li mentre facevo la foto, non so dove fosse diretto....
federico666- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 13.04.20
Numero di messaggi : 620
Località : Milano
Provincia : milano
Impianto : Stereo
Re: diffusori a torre messi orizzontalmente
Comunque, battute a parte, direi che in questa situazione orizzontali o verticali cambia poco dal punto d'ascolto...federico666 ha scritto:guarda che è un effetto ottico, quello era un Piper che passava di li mentre facevo la foto, non so dove fosse diretto....
...comunque io le ESB le tengo orizzontali su due cavalletti da tastiera a fianco della scrivania, tipo così:

Re: diffusori a torre messi orizzontalmente
Scusa, ma ai lati del mobile non ci stanno? Vedo due nicchie di spazio.
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
Re: diffusori a torre messi orizzontalmente
robi68 ha scritto:Scusa, ma ai lati del mobile non ci stanno? Vedo due nicchie di spazio.
si, a sinistra sarebbe perfetto ma a destra sarebbe un disastro perchè c'è la TV in mezzo, rispetto al punto di ascolto l'altoparlante rimarrebbe tutto in ombra, arriverebbe solo suono riflesso. Per la TV non c'è altra posizione alternativa accettabile, nella nicchia a dx (quello in ombra) al momento ho messo un sub (si vede su uno sgabello bianco), i bassi soffrono meno per l'ostacolo TV in mezzo e poi io il sub lo uso a volume quasi impercettibile
federico666- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 13.04.20
Numero di messaggi : 620
Località : Milano
Provincia : milano
Impianto : Stereo
Re: diffusori a torre messi orizzontalmente
Allora sei fregato.federico666 ha scritto:robi68 ha scritto:Scusa, ma ai lati del mobile non ci stanno? Vedo due nicchie di spazio.
si, a sinistra sarebbe perfetto ma a destra sarebbe un disastro perchè c'è la TV in mezzo, rispetto al punto di ascolto l'altoparlante rimarrebbe tutto in ombra, arriverebbe solo suono riflesso. Per la TV non c'è altra posizione alternativa accettabile,

A meno che con un pochino di sbattimento se ci tieni veramente stacchi il mobile in mezzo (dovrebbe essere componibile), e dividi la parte alta dalla parte bassa lo sposti un po a destra e ci infili la cassa nello spazio che si crea.

robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
Re: diffusori a torre messi orizzontalmente
Ricava uno spazio da qualche parte per poter ascoltare musica "come si deve".
C'è sempre una soluzione.. metti in gioco qualcosa, magari da eliminare o modificare, che di sicuro esce lo spazio per poter ascoltare anche un po' di musica rispettando le regole minime
C'è sempre una soluzione.. metti in gioco qualcosa, magari da eliminare o modificare, che di sicuro esce lo spazio per poter ascoltare anche un po' di musica rispettando le regole minime
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3308
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Re: diffusori a torre messi orizzontalmente
robi68 ha scritto:Allora sei fregato.federico666 ha scritto:robi68 ha scritto:Scusa, ma ai lati del mobile non ci stanno? Vedo due nicchie di spazio.
si, a sinistra sarebbe perfetto ma a destra sarebbe un disastro perchè c'è la TV in mezzo, rispetto al punto di ascolto l'altoparlante rimarrebbe tutto in ombra, arriverebbe solo suono riflesso. Per la TV non c'è altra posizione alternativa accettabile,![]()
A meno che con un pochino di sbattimento se ci tieni veramente stacchi il mobile in mezzo (dovrebbe essere componibile), e divivi la parte alta dalla parte bassa lo sposti un po a destra e ci infili la cassa nello spazio che si crea.![]()
Purtroppo è fatto su misura, il corpo del mobile è pensato in modo componibile ma purtroppo il piano superiore è un pezzo unico, dovrei segarlo ma poi siccome è impiallacciato si vedrebbe la costa orripilante, dovrei far fare ex novo i ripiani (soluzione possibile ma non indolore). Però in questa ipotesi la cassa poi sarebbe tutta incassata tra i 2 mobili in legno che fanno da casse armoniche , forse causerebbe un eccessivo rimbombo dei bassi ?
federico666- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 13.04.20
Numero di messaggi : 620
Località : Milano
Provincia : milano
Impianto : Stereo
Re: diffusori a torre messi orizzontalmente
Di certo non è una posizione perfetta, ma con lo spazio a disposizione ti puoi acquistare un diffusore serio, Cassa chiusa o con Radiatore passivo aiuta di sicuro ad ovviare al problema.federico666 ha scritto:. Però in questa ipotesi la cassa poi sarebbe tutta incassata tra i 2 mobili in legno che fanno da casse armoniche , forse causerebbe un eccessivo rimbombo dei bassi ?
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
Re: diffusori a torre messi orizzontalmente
casse a modo cuffia , però va bene per un ascolto personale
timido- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 21.11.11
Numero di messaggi : 1069
Località : avellino
Impianto : denon 700 pma, b&w 685, V - DAC II
Re: diffusori a torre messi orizzontalmente
Le mie Sonus Faber Concerto Grand Piano (Prima Serie) avrebbero potuto suonare bene anche dentro un armadio.timido ha scritto:casse a modo cuffia , però va bene per un ascolto personale
Le ho provate in tutte le posizioni possibili e hanno suonato sempre alla grande.
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
Re: diffusori a torre messi orizzontalmente
Credo non sia una buona idea...a parte i rimbombi che otterresti dal diffusore sopra il mobile, si scombina tutto il progetto, creato per poterli disporre in verticale. Vedi se puoi posizionare dei bookshelf su delle mensole a muro. Sicuramente ne trovi di idonei come in molti locali, bar, etc, magari direzionabili.
advanced58- Affezionato
- Data d'iscrizione : 25.01.11
Numero di messaggi : 151
Località : roma
Provincia : rm
Impianto : Working in progress.
Re: diffusori a torre messi orizzontalmente
Dai un'occhiata a questo link.
https://techeye.net/it/migliori-altoparlanti-da-parete/
https://techeye.net/it/migliori-altoparlanti-da-parete/
advanced58- Affezionato
- Data d'iscrizione : 25.01.11
Numero di messaggi : 151
Località : roma
Provincia : rm
Impianto : Working in progress.
Re: diffusori a torre messi orizzontalmente
Tra i vari motivi elencati fino ad ora, secondo me il più importante per sconsigliare questa scelta è che la disposizione sdraiata modifica in modo sostanziale le dimensioni, la forma e le caratteristiche di dispersione del baffle su cui sono montati woofer e tweeter, di fatto alterando i parametri su cui è stato calcolato il crossover e modificando la curva di risposta. Magari il risultato potrà anche essere interessante e piacerti, ma più il diffusore è buono (e quindi calcolato accuratamente) e più sarebbe sensato cercare di rispettarne il funzionamento previsto in fase di progetto. Insomma sei nel my-fi più spinto...



francoTN- Appassionato
- Data d'iscrizione : 31.10.10
Numero di messaggi : 339
Località : Quel paese
Provincia : No
Occupazione/Hobby : usura, accidia, spaccio e violenza sui cuccioli
Impianto : amplifon

» Diffusori a torre
» diffusori a torre con woofer b&w 303
» diffusori a torre
» Diffusori a torre per t-amp 2.
» diffusori a torre 3 vie entro i 500€
» diffusori a torre con woofer b&w 303
» diffusori a torre
» Diffusori a torre per t-amp 2.
» diffusori a torre 3 vie entro i 500€
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Un altoparlante è per sempre?
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Dite che mi serve più potenza ?
» Autocostruzione Diffusori
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» Differenze tipologie giradischi
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Streamer vs percorso di rete
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» [RM] - VENDO NAD C658
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Scelta DAC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Davis acoustics Excellia 01
» trasformare vecchie casse in bluetooth
» Consiglio su diffusori per Rotel A12MKII
» wosong 205 come alimentarlo
» Pro-Ject DAC Box S FL