Consiglio contropiatto e motore thorens td 160.
3 partecipanti
Consiglio contropiatto e motore thorens td 160.
Salve, sono nuovo in questo forum, mi rivolgo per chiedere un consiglio:
Ho trovato un "semi-cadavere" di un Thorens Td 160 appartenente a mio nonno.
Mancherebbe il contropiatto e motore. Le meccanice sono perfette e il telaio non presenta nessun problema apparente le molle pare che non abbiano problemi di rugine o usura.
Ho pensato di riportarlo in vita procurando quel che manca ma non saprei orientarmi; so solo che il foro del pozzetto dove va inserito il contropiatto è di 10 mm; mi chiedevo:"quali siano i contropiatti compatibili con quello del td 160?."
Chiedo questo perché ne avrei visto uno in vendita appartenente ad un td 166 che di per sè è indentico, anch'esso in metallo come il 160...
Stesso discorso vale per il motore; ne ho trovato un paio ma sono diversi rispetto a quello che dovrebbe montare il 160: la puleggia pare di un 147 (non sono sicuro. Comomunqur se non sbaglio l'asse è più grosso) -anche se il il venditore afferma che possa essere compatibile-
Insomma mi chiedo qual è il margine di intercambiabilità tra i modelli vicini al td 160?.
Ho trovato un "semi-cadavere" di un Thorens Td 160 appartenente a mio nonno.
Mancherebbe il contropiatto e motore. Le meccanice sono perfette e il telaio non presenta nessun problema apparente le molle pare che non abbiano problemi di rugine o usura.
Ho pensato di riportarlo in vita procurando quel che manca ma non saprei orientarmi; so solo che il foro del pozzetto dove va inserito il contropiatto è di 10 mm; mi chiedevo:"quali siano i contropiatti compatibili con quello del td 160?."
Chiedo questo perché ne avrei visto uno in vendita appartenente ad un td 166 che di per sè è indentico, anch'esso in metallo come il 160...
Stesso discorso vale per il motore; ne ho trovato un paio ma sono diversi rispetto a quello che dovrebbe montare il 160: la puleggia pare di un 147 (non sono sicuro. Comomunqur se non sbaglio l'asse è più grosso) -anche se il il venditore afferma che possa essere compatibile-
Insomma mi chiedo qual è il margine di intercambiabilità tra i modelli vicini al td 160?.
Williamsilva- Novizio
- Data d'iscrizione : 19.01.21
Numero di messaggi : 6
Provincia : Varese
Impianto : (non specificato)
Re: Consiglio contropiatto e motore thorens td 160.
Molta, ma non così tanto per comprare con disinvoltura.Williamsilva ha scritto:... mi chiedo qual è il margine di intercambiabilità tra i modelli vicini al td 160?
Ad esempio,
il 166 ha il perno più sottile, quindi se quel "contropiatto" in vendita ce l'ha di 10
non è di un 166,
se poi quel motore apparteneva davvero a un 147 viaggia a 16Volt,
mentre il 160 lo vuole a 110Volt, non è la puleggia quindi il problema principale ...
ecc ecc ...
Occorre sempre essere diffidenti nel comprare cose accompagnate da informazioni sbagliate.
Ti consiglio di non aver fretta,
di sistemare bene quello che in quel giradischi c'è,
di scoprire se quel che c'è funziona bene o ha difetti
(scrivi ancora qui, ti seguo io)
e di acquistare con cura successivamente quello che manca.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6488
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Consiglio contropiatto e motore thorens td 160.
Grazie mille molto gentile, credo di essermi sbagliato il modello del contropiatto è 165
Williamsilva- Novizio
- Data d'iscrizione : 19.01.21
Numero di messaggi : 6
Provincia : Varese
Impianto : (non specificato)
Re: Consiglio contropiatto e motore thorens td 160.
oltre al rotore e al motore, che in ebay li vendono a peso d'oro,
mancherà la cinghia, il fermabraccio (che spesso è rotto e lo vendono a 30-40 euro)
e l'adattatore 33/45
che sembrerebbe poco importante, ma senza quell'adattatore, che ha un diametro differenziato,
il tappetino di gomma Thorens non viene centrato, e anche questo lo si trova a 15 ... 23 euro,
poi la cinghia ... e la conchiglia c'è? ... il tappetino c'è?
altre cose che mai ci sono, sono:
i piumini all'interno delle molle e i cappucci di plastica nera che coprono le viti
che bloccano il telaio al legno ...
i fili audio e 220 rovinati ... ecc ecc ...
mancherà la cinghia, il fermabraccio (che spesso è rotto e lo vendono a 30-40 euro)
e l'adattatore 33/45
che sembrerebbe poco importante, ma senza quell'adattatore, che ha un diametro differenziato,
il tappetino di gomma Thorens non viene centrato, e anche questo lo si trova a 15 ... 23 euro,
poi la cinghia ... e la conchiglia c'è? ... il tappetino c'è?
altre cose che mai ci sono, sono:
i piumini all'interno delle molle e i cappucci di plastica nera che coprono le viti
che bloccano il telaio al legno ...
i fili audio e 220 rovinati ... ecc ecc ...
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6488
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Consiglio contropiatto e motore thorens td 160.
Non ho capito bene. Il contropiatto del 160 è in metallo, quello del 165 in plastica.Williamsilva ha scritto:Grazie mille molto gentile, credo di essermi sbagliato il modello del contropiatto è 165
SGH- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 15.01.13
Numero di messaggi : 568
Località : .
Impianto : in costruzione
Re: Consiglio contropiatto e motore thorens td 160.
Mi deve scusare i mieri ritardi nello scrivere, Purtroppo mancherebbe tutto quello che ha elencato, non ho dato molto peso al braccio data la frequente sostituzione anche con modelli "più prestanti" facendo un calcolo, sulla base dei prezzi proposti da ebay, per sistemarlo occorrerebbe un investimento di circa 450 € mi chiedo se ne valga la pena per un oggetto di quasi ciquantanni fa...
Williamsilva- Novizio
- Data d'iscrizione : 19.01.21
Numero di messaggi : 6
Provincia : Varese
Impianto : (non specificato)
Re: Consiglio contropiatto e motore thorens td 160.
no, purtroppo no,Williamsilva ha scritto:... mi chiedo se ne valga la pena ...
quei soldi sono sufficienti per comprarne uno intero, ben messo, differente
e di prestazioni superiori ...
che sia ancora Thorens, oppure Luxman, Pioneer, Sony, e forse anche Micro-Seiki
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6488
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon

» motore thorens td160 mk1
» thorens td 125 motore fermo
» Problemi di rotazione motore Thorens Td 166
» Consiglio testina per Thorens td318mkII
» Thorens td160 motore gira ma non il disco
» thorens td 125 motore fermo
» Problemi di rotazione motore Thorens Td 166
» Consiglio testina per Thorens td318mkII
» Thorens td160 motore gira ma non il disco
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Prova per audio 2.1
» Dac multicanale ad alte prestazioni
» TPA3251 2.1 Canali Bluetooth 5.0 Amplificatore Digitale Subwoofer 220W*2+350W 40 euro
» Consiglio diffusori vintage per Sansui au-101
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» Ho studiato, e ora interrogatemi vediamo se ho capito qualcosa :)
» Dac - Inviare musica dal cellulare all'amplificatore
» consiglio su costruzione di cassa bluetooth da appartamento
» costo reale dei diffusori blasonati
» Pass Labs
» 10 oppure 3 da possedere
» Consigli per amplificatore
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Annunci usato interessanti.
» Quali cavi da abbinare alle Elac DEBUT 2.0 B6.2
» Aiuto con Thosiba SR-300C
» Miglior Lettore CD intorno ai 1200-1500€
» liquida ancora per me sconosciuta
» Consiglio nuovi diffusori
» Consiglio nuovi diffusori
» Aiuto per mio ampli
» consiglio su amplificatore
» Collegare pre SAE 2100 con due finali stereo SAE 2401
» collegare 2 finali al sae 2100l
» Electronic Melody Label
» THORENS TD 105 MKII
» Technics SL-01 o SL-MA1 @mi date del matto??
» interruttore di accensione giradischi philips 209s
» Rumore su Pick-up