thorens td165
2 partecipanti
thorens td165
buongiorno a tutti ,
grazie per inclusione nel Vs gruppo HIFI.
avrei necessita' se possibile di avere informazioni riguardo THORENS TD165 in quanto ho cambiato la cinghia , ma la puleggia piccola gialla dove gira e il perno perno che sposta da 33 giri a 45 giri sposta troppo in fuori la cinghia quasi da farla saltare fuori se possibile mandare un video, esiste una regoalzione da fare al perno che fa salire e scendere la cinghia.
grazie
Renato
grazie per inclusione nel Vs gruppo HIFI.
avrei necessita' se possibile di avere informazioni riguardo THORENS TD165 in quanto ho cambiato la cinghia , ma la puleggia piccola gialla dove gira e il perno perno che sposta da 33 giri a 45 giri sposta troppo in fuori la cinghia quasi da farla saltare fuori se possibile mandare un video, esiste una regoalzione da fare al perno che fa salire e scendere la cinghia.
grazie
Renato
renato25- Data d'iscrizione : 05.12.19
Numero di messaggi : 1
Provincia : novara
Impianto : (non specificato)
Re: thorens td165
.. ciao e benvenuto nel forum … ecc ecc ecc ...
no! non esiste nessuna regolazione,
il problema è ...
(probabilmente … perché mi baso solo sulla tua spiegazione)
che la forcella a elle è stata piegata,
oppure che il dispositivo di spostamento sotto è fuori posizione.
Tutto è semplice, non preoccuparti, ma occorre essere accurati.
Non puoi ancora postare foto (devi arrivare a 10 messaggi sul forum per poterlo fare)
e quindi non puoi farmi vedere nulla,
ti farò vedere io alcuni dettagli e vedrai se il tuo 165 ha problemi oppure no.
Intanto una foto della forcella smontata, stasera tardi te ne farò vedere altre:

Cerca di avere pazienza e accuratezza,
ti indicherò altre manutenzioni, controlli e regolazioni da fare,
il 165 è un buon giradischi che merita cure ... ciao!
no! non esiste nessuna regolazione,
il problema è ...
(probabilmente … perché mi baso solo sulla tua spiegazione)
che la forcella a elle è stata piegata,
oppure che il dispositivo di spostamento sotto è fuori posizione.
Tutto è semplice, non preoccuparti, ma occorre essere accurati.
Non puoi ancora postare foto (devi arrivare a 10 messaggi sul forum per poterlo fare)
e quindi non puoi farmi vedere nulla,
ti farò vedere io alcuni dettagli e vedrai se il tuo 165 ha problemi oppure no.
Intanto una foto della forcella smontata, stasera tardi te ne farò vedere altre:

Cerca di avere pazienza e accuratezza,
ti indicherò altre manutenzioni, controlli e regolazioni da fare,
il 165 è un buon giradischi che merita cure ... ciao!
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6592
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: thorens td165
foto1: qui si vede la forcella vista dall'alto
e la posizione del sottile perno che la fissa al telaio

foto2: queste sono la forcella e la puleggia viste di profilo a 33 giri

foto3: qui a 45 giri

foto4: questa è la posizione e l'angolazione della forcella a 33 giri vista da sotto

foto5: qui a 45 giri

Una regolazione importante:
il motore si fissa al telaio tramite le sue 3 zampe

in una di queste è stata inserita una molla di regolazione

nelle foto 2 e 3 si vedono le sue 3 viti di fissaggio,
una è un'alberino, una ha la rondella piccola, una ha la rondella più grande.
Si procede così:
si allentano di pochissimo sia l'alberino che la vite con rondella piccola,
si gira la vite con la rondella più grande (è quella che sotto ha la molla)
finché la puleggia non sia perfettamente verticale,
ottenuta la verticalità si stringe sia l'alberino che la vite con rondella piccola,
si ricontrolla la verticalità girando ancora di quel minimo necessario
la vite sulla molla.
Un'altra regolazione importante:
le tre grandi molle sotto servono a tener sospeso il telaio,
occorre regolare i loro tre dadi per portare il piatto sia perfettamente orizzontale
sia distante 7 millimetri circa dal piano serigrafato Thorens.

Questa operazione va fatta col tappetino e con un disco messi sul piatto.
Ogni volta che si tocca una molla in altezza occorre riregolare anche le altre,
nella posizione giusta ci si arriva pian piano.
Ultima provvisoria raccomandazione:
il perno centrale va lubrificato bene con normalissimo olio motore automobile,
oltre a lubrificare il perno e le spallette del foro
occorre far cadere 4 o 5 gocce d'olio in fondo al foro.
Occorrerebbe lubrificare con una mezza goccia dolio anche la due bronzine del motore,
quella sotto è facile, quella sopra meno, se non si smonta il motore.

Prima di lubrificare occorre sempre pulire dal vecchio olio con stoffa o carta.
Tutte le parti sopra e sotto del giradischi devono sempre essere ben pulite.
e la posizione del sottile perno che la fissa al telaio

foto2: queste sono la forcella e la puleggia viste di profilo a 33 giri

foto3: qui a 45 giri

foto4: questa è la posizione e l'angolazione della forcella a 33 giri vista da sotto

foto5: qui a 45 giri

Una regolazione importante:
il motore si fissa al telaio tramite le sue 3 zampe

in una di queste è stata inserita una molla di regolazione

nelle foto 2 e 3 si vedono le sue 3 viti di fissaggio,
una è un'alberino, una ha la rondella piccola, una ha la rondella più grande.
Si procede così:
si allentano di pochissimo sia l'alberino che la vite con rondella piccola,
si gira la vite con la rondella più grande (è quella che sotto ha la molla)
finché la puleggia non sia perfettamente verticale,
ottenuta la verticalità si stringe sia l'alberino che la vite con rondella piccola,
si ricontrolla la verticalità girando ancora di quel minimo necessario
la vite sulla molla.
Un'altra regolazione importante:
le tre grandi molle sotto servono a tener sospeso il telaio,
occorre regolare i loro tre dadi per portare il piatto sia perfettamente orizzontale
sia distante 7 millimetri circa dal piano serigrafato Thorens.

Questa operazione va fatta col tappetino e con un disco messi sul piatto.
Ogni volta che si tocca una molla in altezza occorre riregolare anche le altre,
nella posizione giusta ci si arriva pian piano.
Ultima provvisoria raccomandazione:
il perno centrale va lubrificato bene con normalissimo olio motore automobile,
oltre a lubrificare il perno e le spallette del foro
occorre far cadere 4 o 5 gocce d'olio in fondo al foro.
Occorrerebbe lubrificare con una mezza goccia dolio anche la due bronzine del motore,
quella sotto è facile, quella sopra meno, se non si smonta il motore.

Prima di lubrificare occorre sempre pulire dal vecchio olio con stoffa o carta.
Tutte le parti sopra e sotto del giradischi devono sempre essere ben pulite.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6592
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon

» thorens td165 troppo veloce
» SIENA Giradischi Thorens TD165 OTTIMO 200 euro
» (BO/MO + SPED) Giradischi Thorens 320 MKII e Clamp Thorens €650
» Thorens TD321 o Thorens TD166 MKI - consigli
» Thorens TD 126 + SME 3 S
» SIENA Giradischi Thorens TD165 OTTIMO 200 euro
» (BO/MO + SPED) Giradischi Thorens 320 MKII e Clamp Thorens €650
» Thorens TD321 o Thorens TD166 MKI - consigli
» Thorens TD 126 + SME 3 S
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» royd minstrel
» La follia dei prezzi
» NEAT ULTIMATUM MFS
» amplificatore integrato sonneteer alabaster - 6 mesi di vita - (MI-LO)
» [Vendo MI] Pre phono Sonneteer Sedley - 550€
» DOCET CUFFIA AMP WEB EDITION (MI)
» [Vendo MI] Diffusori Podium .5 - 1800€
» Nva ap70 650 eu mi
» Diffusori vintage
» Marantz Tuner 115B, funicella fa fatica a scorrere e meter "signal strength" non si muove...
» Aiutoooo!!!! Foobar 2000 + asio + configurazione PC
» ARCAM ALPHA 8P - led arancio sempre acceso
» revox a 77 hs
» Biamplificazione passiva
» Torino - Smsl DA9
» Problemi con topping E30
» Cambio ampli integrato... a scatola chiusa?
» Sospensione altoparlante sub Chario SW!
» Revox A77 non sta in STOP
» Problema giradischi dual 1219
» Un regalo ai membri della community: foobar2000 già configurato
» Lettore Blue Ray x da collegare ad amplificatore con uscita ottica
» Lettore Blue Ray x da collegare ad amplificatore con uscita ottica
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Vendo Scheda DAC Soekris DAM1021_12 ver.4
» Lonpoo LP42X - Amplificate
» Chiarimenti su sistemi operativi, processori audio, plug-in...
» Nuprime evolution STA
» Guasto amplificatore Onkio A-8200