thorens td165
thorens td165
buongiorno a tutti ,
grazie per inclusione nel Vs gruppo HIFI.
avrei necessita' se possibile di avere informazioni riguardo THORENS TD165 in quanto ho cambiato la cinghia , ma la puleggia piccola gialla dove gira e il perno perno che sposta da 33 giri a 45 giri sposta troppo in fuori la cinghia quasi da farla saltare fuori se possibile mandare un video, esiste una regoalzione da fare al perno che fa salire e scendere la cinghia.
grazie
Renato
grazie per inclusione nel Vs gruppo HIFI.
avrei necessita' se possibile di avere informazioni riguardo THORENS TD165 in quanto ho cambiato la cinghia , ma la puleggia piccola gialla dove gira e il perno perno che sposta da 33 giri a 45 giri sposta troppo in fuori la cinghia quasi da farla saltare fuori se possibile mandare un video, esiste una regoalzione da fare al perno che fa salire e scendere la cinghia.
grazie
Renato
renato25- Data d'iscrizione : 05.12.19
Numero di messaggi : 1
Provincia : novara
Impianto : (non specificato)
Re: thorens td165
.. ciao e benvenuto nel forum … ecc ecc ecc ...
no! non esiste nessuna regolazione,
il problema è ...
(probabilmente … perché mi baso solo sulla tua spiegazione)
che la forcella a elle è stata piegata,
oppure che il dispositivo di spostamento sotto è fuori posizione.
Tutto è semplice, non preoccuparti, ma occorre essere accurati.
Non puoi ancora postare foto (devi arrivare a 10 messaggi sul forum per poterlo fare)
e quindi non puoi farmi vedere nulla,
ti farò vedere io alcuni dettagli e vedrai se il tuo 165 ha problemi oppure no.
Intanto una foto della forcella smontata, stasera tardi te ne farò vedere altre:

Cerca di avere pazienza e accuratezza,
ti indicherò altre manutenzioni, controlli e regolazioni da fare,
il 165 è un buon giradischi che merita cure ... ciao!
no! non esiste nessuna regolazione,
il problema è ...
(probabilmente … perché mi baso solo sulla tua spiegazione)
che la forcella a elle è stata piegata,
oppure che il dispositivo di spostamento sotto è fuori posizione.
Tutto è semplice, non preoccuparti, ma occorre essere accurati.
Non puoi ancora postare foto (devi arrivare a 10 messaggi sul forum per poterlo fare)
e quindi non puoi farmi vedere nulla,
ti farò vedere io alcuni dettagli e vedrai se il tuo 165 ha problemi oppure no.
Intanto una foto della forcella smontata, stasera tardi te ne farò vedere altre:

Cerca di avere pazienza e accuratezza,
ti indicherò altre manutenzioni, controlli e regolazioni da fare,
il 165 è un buon giradischi che merita cure ... ciao!
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 5680
Provincia : -
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: thorens td165
foto1: qui si vede la forcella vista dall'alto
e la posizione del sottile perno che la fissa al telaio

foto2: queste sono la forcella e la puleggia viste di profilo a 33 giri

foto3: qui a 45 giri

foto4: questa è la posizione e l'angolazione della forcella a 33 giri vista da sotto

foto5: qui a 45 giri

Una regolazione importante:
il motore si fissa al telaio tramite le sue 3 zampe

in una di queste è stata inserita una molla di regolazione

nelle foto 2 e 3 si vedono le sue 3 viti di fissaggio,
una è un'alberino, una ha la rondella piccola, una ha la rondella più grande.
Si procede così:
si allentano di pochissimo sia l'alberino che la vite con rondella piccola,
si gira la vite con la rondella più grande (è quella che sotto ha la molla)
finché la puleggia non sia perfettamente verticale,
ottenuta la verticalità si stringe sia l'alberino che la vite con rondella piccola,
si ricontrolla la verticalità girando ancora di quel minimo necessario
la vite sulla molla.
Un'altra regolazione importante:
le tre grandi molle sotto servono a tener sospeso il telaio,
occorre regolare i loro tre dadi per portare il piatto sia perfettamente orizzontale
sia distante 7 millimetri circa dal piano serigrafato Thorens.

Questa operazione va fatta col tappetino e con un disco messi sul piatto.
Ogni volta che si tocca una molla in altezza occorre riregolare anche le altre,
nella posizione giusta ci si arriva pian piano.
Ultima provvisoria raccomandazione:
il perno centrale va lubrificato bene con normalissimo olio motore automobile,
oltre a lubrificare il perno e le spallette del foro
occorre far cadere 4 o 5 gocce d'olio in fondo al foro.
Occorrerebbe lubrificare con una mezza goccia dolio anche la due bronzine del motore,
quella sotto è facile, quella sopra meno, se non si smonta il motore.

Prima di lubrificare occorre sempre pulire dal vecchio olio con stoffa o carta.
Tutte le parti sopra e sotto del giradischi devono sempre essere ben pulite.
e la posizione del sottile perno che la fissa al telaio

foto2: queste sono la forcella e la puleggia viste di profilo a 33 giri

foto3: qui a 45 giri

foto4: questa è la posizione e l'angolazione della forcella a 33 giri vista da sotto

foto5: qui a 45 giri

Una regolazione importante:
il motore si fissa al telaio tramite le sue 3 zampe

in una di queste è stata inserita una molla di regolazione

nelle foto 2 e 3 si vedono le sue 3 viti di fissaggio,
una è un'alberino, una ha la rondella piccola, una ha la rondella più grande.
Si procede così:
si allentano di pochissimo sia l'alberino che la vite con rondella piccola,
si gira la vite con la rondella più grande (è quella che sotto ha la molla)
finché la puleggia non sia perfettamente verticale,
ottenuta la verticalità si stringe sia l'alberino che la vite con rondella piccola,
si ricontrolla la verticalità girando ancora di quel minimo necessario
la vite sulla molla.
Un'altra regolazione importante:
le tre grandi molle sotto servono a tener sospeso il telaio,
occorre regolare i loro tre dadi per portare il piatto sia perfettamente orizzontale
sia distante 7 millimetri circa dal piano serigrafato Thorens.

Questa operazione va fatta col tappetino e con un disco messi sul piatto.
Ogni volta che si tocca una molla in altezza occorre riregolare anche le altre,
nella posizione giusta ci si arriva pian piano.
Ultima provvisoria raccomandazione:
il perno centrale va lubrificato bene con normalissimo olio motore automobile,
oltre a lubrificare il perno e le spallette del foro
occorre far cadere 4 o 5 gocce d'olio in fondo al foro.
Occorrerebbe lubrificare con una mezza goccia dolio anche la due bronzine del motore,
quella sotto è facile, quella sopra meno, se non si smonta il motore.

Prima di lubrificare occorre sempre pulire dal vecchio olio con stoffa o carta.
Tutte le parti sopra e sotto del giradischi devono sempre essere ben pulite.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 5680
Provincia : -
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Consiglio cavo rca autocostruito
» Normal Vs Direct
» vecchie jbl control 1 e la cattiva fama di jbl
» Topping E30
» AMP CAMP 5W in classe A di Nelson Pass
» SACD
» Ampli per bookshelf
» thorens td160 mk2 gira al contrario help
» Il mio progetto Cerwin Vega!
» Lonpoo LP-42. Le T-casse.
» [PR prov.] Vendo amplificatore AV Marantz SR4400 - 140 euro
» L'angolo (allargato) di ammagamma
» QUEEN! quali album preferite?
» Un integrato a tubi da consigliare: Bewitch 6550
» Giradischi Rega Queen limited edition
» Cassa bluetooth di qualità
» Aiuto con preamplificatore abbinato a TPA3116
» ritrovamento giradischi Philips.
» [MN] operazionali Burson SSV5
» DIY - Amplificatori Gremlin AA-AB32313 e AA-AB32312
» PROBLEMA DISCONESSIONE Raspberri pi 3B+ / Volumio
» Oh vinile, vinile, perché sei tu vinile? (valter)
» Musica di qualità per testare il proprio impianto
» sorgenti per grundig 650 prof & r1000
» Soundblaster Z Se - audio in cuffia
» Scelta diffusori per ambiente piccolo e posizionamento critico.
» Nevica sui ciliegi in fiore
» Aiuto su Amplificatore Pioneer a-x540