sigla transistor
sigla transistor
ciao a tutti.
qualcuno sa dirmi il significato del'estenzione Tu nella sigla di un transistor?
Esempio tip 42c tip 42ctu, quale è la differenza?
grazie, Ciao.
qualcuno sa dirmi il significato del'estenzione Tu nella sigla di un transistor?
Esempio tip 42c tip 42ctu, quale è la differenza?
grazie, Ciao.
collazzoni- Novizio
- Data d'iscrizione : 15.09.16
Numero di messaggi : 3
Provincia : terni
Impianto : cd rotel 965bx con buffer srpp- giradischi autocostruito con braccio autocostruito the well tempered arm- pre bartolomeo aloi sp200 e ampli B.A eta beta autocostruiti - casse autocostruite su progetto suono.
Re: sigla transistor
http://eu.mouser.com/Search/m_ProductDetail.aspx?Fairchild-Semiconductor%2fTIP42CTU%2f&qs=QsyUFYHC2%2fZ%2fXwpYD0j1WA%3d%3d
In questo caso la differenza dovrebbe essere solo nel confezionamento, a nastro o a barra. Scelta utile per il montaggio automatico.
In altri casi può indicare il case o caratteristiche diverse per range di utilizzo, tipo temperatura più estesa
In questo caso la differenza dovrebbe essere solo nel confezionamento, a nastro o a barra. Scelta utile per il montaggio automatico.
In altri casi può indicare il case o caratteristiche diverse per range di utilizzo, tipo temperatura più estesa
sportyerre- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.02.11
Numero di messaggi : 4008
Località : Milano
Provincia : MI
Occupazione/Hobby : R&D
Impianto : 230V Enel, Cotton fioc, Cyrus II + PSX, Pioneer BDP450, Thorens 166 BC +Cyrus Arm + Sumiko pearl, Cambridge Audio dacmagic 100 , DAC707 Superpro, Chromecast Audio, Teac TH380 Velodyne CHT8, Cambridge Audio MinX11 e 2 scatole da scarpe autocostruite con scarti trovati in casa.
Cuffie: Rega Ear MKII, Teac Ha-P50; Philips Fidelio X2, Sennheiser HD545 reference, Sennheiser MM450X, Grado SR60e, Fostex T50RP MK3, Sony WH1000 MX3 e un cassetto pieno di KZ e Xiaomi
sigla transistor
Ti ringrazio molto.
Nel caso specifico, possiedo un amplificatore Bartolomeo Aloia "ETA BETA" (kit presentato su suono negli anni 80) con intransistor finali Tip 41c e tip 42c guasti.
Ritieni siano completamente compatibili con i tip 41/42 ctu?
Inoltre, su questo amp. è possibile sostituire questi transistor ( ormai "obsoleti") con altri più moderni e performanti?. Qualcuno ci ha mai lavorato?
Grazie davvero.
Nel caso specifico, possiedo un amplificatore Bartolomeo Aloia "ETA BETA" (kit presentato su suono negli anni 80) con intransistor finali Tip 41c e tip 42c guasti.
Ritieni siano completamente compatibili con i tip 41/42 ctu?
Inoltre, su questo amp. è possibile sostituire questi transistor ( ormai "obsoleti") con altri più moderni e performanti?. Qualcuno ci ha mai lavorato?
Grazie davvero.
collazzoni- Novizio
- Data d'iscrizione : 15.09.16
Numero di messaggi : 3
Provincia : terni
Impianto : cd rotel 965bx con buffer srpp- giradischi autocostruito con braccio autocostruito the well tempered arm- pre bartolomeo aloi sp200 e ampli B.A eta beta autocostruiti - casse autocostruite su progetto suono.
Re: sigla transistor
C o CTU, secondo il datasheet non ci sono differenze; non mi esprimo sulla sostituzione con un componente diverso, comunque sconsigliabile senza avere ben chiara la configurazione
sportyerre- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.02.11
Numero di messaggi : 4008
Località : Milano
Provincia : MI
Occupazione/Hobby : R&D
Impianto : 230V Enel, Cotton fioc, Cyrus II + PSX, Pioneer BDP450, Thorens 166 BC +Cyrus Arm + Sumiko pearl, Cambridge Audio dacmagic 100 , DAC707 Superpro, Chromecast Audio, Teac TH380 Velodyne CHT8, Cambridge Audio MinX11 e 2 scatole da scarpe autocostruite con scarti trovati in casa.
Cuffie: Rega Ear MKII, Teac Ha-P50; Philips Fidelio X2, Sennheiser HD545 reference, Sennheiser MM450X, Grado SR60e, Fostex T50RP MK3, Sony WH1000 MX3 e un cassetto pieno di KZ e Xiaomi
sigla transistor
si, avevo anche io visto che le caratteristiche non danno differenze; da quì nasceva la domanda. Sono daccordo nell' utilizzare i componenti per cui l'amp era nato (tipo "c") ma sembrano componenti ormai in esaurimento scorte mentre vi è più disponibilità del tipo "ctu". Cercherò di reperire quelli giusti in caso contrario non mi rimane che sperimentare.
Ti ringrazio tantissimo.
Ti ringrazio tantissimo.
collazzoni- Novizio
- Data d'iscrizione : 15.09.16
Numero di messaggi : 3
Provincia : terni
Impianto : cd rotel 965bx con buffer srpp- giradischi autocostruito con braccio autocostruito the well tempered arm- pre bartolomeo aloi sp200 e ampli B.A eta beta autocostruiti - casse autocostruite su progetto suono.
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Consiglio collegamenti Impianto elettrico Garage
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» DAC Full Inputs
» dspeaker antimode dual core dac pre equalizzatore. 3 in 1
» dspeaker - digital room correction
» Ancora ingresso sbilanciato/bilanciato per HYPEX UCD180HG
» T-amp con bluetooth per progetto easy
» Progetto con 20 cm
» Info su Advance Acoustic Playstream A7
» Raspberry PI3 e DAC USB: un matrimonio che non s'ha da fare?
» Consiglio nuovi diffusori
» Progressive Italiano, IL VOLO
» Moh che famo’ ???? Condensatori crossover Grundig 850a ??
» Consiglio amplificatore da squattrinato
» Leak Stereo 130
» Nad 3120: pernacchia post accensione
» Consiglio per setup di qualità
» amplificatore pioneer sa-6500 II - problema con audio alto all'accensione
» [Vendo] Breeze Audio TPA3116 + alimentatore lineare Alpha Elettronica modificato, a 45 EUR + S.S.
» * Lettore mP3 e FLAC Hi end o HiFi ad ottimo prezzo
» Sure Ta2024 da la scossa!!
» condensatore non polarizzato per mid range audison ap4 sistema a3 vie
» DRC Dirac Live, digital room correction per Mac e PC
» F5 turbo Nelson Pass RESTART
» Consiglio nuovi diffusori per un vecchio NAD 3045
» Pannelli acustici "t-class" per trattamento della stanza d'ascolto
» Consiglio cuffia bluetooth per TV e come collegarla
» Problema audio distorto (amplificatore)
» Comparativa di due Amplificatori