Telecomando Audiogram MB1
+2
Seti
Federico Battaglia
6 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 1
Telecomando Audiogram MB1
Ragazzi come amplificatore ho l'audiogram MB1 ed è ottimo.L'unico problema è il telecomando.Le pile si scaricano in 1 mese e sostituirla non è facilissimo.La mia domanda è:Si puo clonare il telecomando?Io ad esempio sono riuscito attraverso il mio smartphone(LG G3 dotato di IR)a catturare il segnale del telecomando e riprodurlo,ma con lo smartphone funziona solo a pochi cm dall'ampli.Si potrebbe fare la stessa cosa però non con un telefono?
Federico Battaglia- Data d'iscrizione : 21.02.17
Numero di messaggi : 1
Provincia : Salerno
Impianto : Audiogram MB1-Celestion 5
Re: Telecomando Audiogram MB1
Prova ad andare in un negozio che vende telecomandi compatibili, magari possono programmarlo sul tuo....
Seti- Appassionato
- Data d'iscrizione : 06.02.17
Numero di messaggi : 251
Provincia : Sassari
Impianto : Casse :Frugal Horn mk3 DIY con fostex fe126en. Amplificatore: Fenice 20 mk II (ta2024)
Re: Telecomando Audiogram MB1
Federico Battaglia ha scritto:Ragazzi come amplificatore ho l'audiogram MB1 ed è ottimo.L'unico problema è il telecomando.Le pile si scaricano in 1 mese e sostituirla non è facilissimo.La mia domanda è:Si puo clonare il telecomando?Io ad esempio sono riuscito attraverso il mio smartphone(LG G3 dotato di IR)a catturare il segnale del telecomando e riprodurlo,ma con lo smartphone funziona solo a pochi cm dall'ampli.Si potrebbe fare la stessa cosa però non con un telefono?
Buongiorno a tutti. Io ho un problema ancora peggiore: ho un Audiogram MB1 senza telecomando e non riesco neppure a verificare se funziona.
Federico, sarebbe possibile trasferirmi in qualche modo i dati del segnale del telecomando? A me basterebbe anche procedere via smartphone, almeno inizialmente. Se poi fosse possibile clonare il telecomando, ti pagherei molto volentieri per il disturbo di farmene avere uno, perché non so più che pesci pigliare. Grazie!
Massimiliano Sandri- Novizio
- Data d'iscrizione : 06.04.17
Numero di messaggi : 10
Provincia : Treviso
Impianto : (non specificato)
Re: Telecomando Audiogram MB1
Audiogram è una azienda italiana, io prima di tutto li contatterei.
franzfranz- Appassionato
- Data d'iscrizione : 05.02.17
Numero di messaggi : 314
Provincia : Ragusa
Impianto : ....
Re: Telecomando Audiogram MB1
franzfranz ha scritto:Audiogram è una azienda italiana, io prima di tutto li contatterei.
Ci ho già provato, purtroppo non dispongono più di nessun componente dell' MB 1, al massimo mi hanno proposto uno sconto per l'acquisto di un ampli nuovo

Massimiliano Sandri- Novizio
- Data d'iscrizione : 06.04.17
Numero di messaggi : 10
Provincia : Treviso
Impianto : (non specificato)
Re: Telecomando Audiogram MB1
Ecco, queste sono le cose che odio, da parte di chi ti cerca fior di soldini per i loro apparecchi...
Alla Revox, quando ancora era vivo il fondatore Willi Studer, avevano una piccola fabbrica che serviva solo per costruire, al momento,
pezzi di ricambio per vecchi apparecchi.
Magari qualcuno storcerà il naso epr il mio paragone, ma se spendo mille euro per quattro componenti, io voglio essere seguito fino alla fine, non ha senso dire che ti fanno lo sconto per un componente nuovo!
5 anni fa vendetti il mio vecchio (comprato usato ovviamente) BMW 318 is coupè, roba di 25 anni fa che comunque la BMW fornisce TUTTO, a prezzi assurdi vero,(tipo la guarnizione del vetro a 230 euro) però se lo vendi non è mica perchè non si può più aggiustare!

Alla Revox, quando ancora era vivo il fondatore Willi Studer, avevano una piccola fabbrica che serviva solo per costruire, al momento,
pezzi di ricambio per vecchi apparecchi.
Magari qualcuno storcerà il naso epr il mio paragone, ma se spendo mille euro per quattro componenti, io voglio essere seguito fino alla fine, non ha senso dire che ti fanno lo sconto per un componente nuovo!
5 anni fa vendetti il mio vecchio (comprato usato ovviamente) BMW 318 is coupè, roba di 25 anni fa che comunque la BMW fornisce TUTTO, a prezzi assurdi vero,(tipo la guarnizione del vetro a 230 euro) però se lo vendi non è mica perchè non si può più aggiustare!
franzfranz- Appassionato
- Data d'iscrizione : 05.02.17
Numero di messaggi : 314
Provincia : Ragusa
Impianto : ....
Re: Telecomando Audiogram MB1
per legge devono esserci i pezzi di ricambio dopo 10 anni dalla fine della produzione... questo almeno nel mio campo di lavoro

giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10777
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Telecomando Audiogram MB1
"per legge" ?? certo....le leggi Italiane...te le raccomando...o non servono a niente, o non le rispetta nessuno...qui bisogna andare alla Corte Europea per i diritti dell'Uomo!!
franzfranz- Appassionato
- Data d'iscrizione : 05.02.17
Numero di messaggi : 314
Provincia : Ragusa
Impianto : ....
Re: Telecomando Audiogram MB1
Avete ragione. Però va detto che l'MB 1 è del 1991, per cui credo che i 10 anni dalla fine della produzione siano passati abbondantemente. Certo che è una gran frustrazione non poterlo nemmeno provare per colpa di uno stupido telecomando del valore di 10 euro. Clonare un vecchio telecomando ad IR non è impossibile, ma devo trovarne uno efficiente per procedere.
Massimiliano Sandri- Novizio
- Data d'iscrizione : 06.04.17
Numero di messaggi : 10
Provincia : Treviso
Impianto : (non specificato)
Re: Telecomando Audiogram MB1
Se parli di clonare un telecomando IR è possibilissimo, un mio amico ha un "mostro" Philips che lo fa, ora sono molto più sofisticati, ma non intendo quelli tuttofare da 20 euro. Per la precisione però sono telecomandi programmabili, ovviamente con diversi canali. Il mio amico praticamente ci gestisce TUTTO quello che ha a casa.
franzfranz- Appassionato
- Data d'iscrizione : 05.02.17
Numero di messaggi : 314
Provincia : Ragusa
Impianto : ....
Re: Telecomando Audiogram MB1
franzfranz ha scritto:Se parli di clonare un telecomando IR è possibilissimo, un mio amico ha un "mostro" Philips che lo fa, ora sono molto più sofisticati, ma non intendo quelli tuttofare da 20 euro. Per la precisione però sono telecomandi programmabili, ovviamente con diversi canali. Il mio amico praticamente ci gestisce TUTTO quello che ha a casa.
So che è possibile, per questo cercavo di interagire con Federico per ottenere una "copia" del dannato telecomando. Non posso inviargli un messaggio personale perché ho troppo pochi messaggi nel forum... speriamo che legga lo stesso ed abbia compassione

Massimiliano Sandri- Novizio
- Data d'iscrizione : 06.04.17
Numero di messaggi : 10
Provincia : Treviso
Impianto : (non specificato)
Re: Telecomando Audiogram MB1
io ne cerco uno per gestire sky,TV,BR e soprattutto l'Alientek D8...non credo esistano dei codici per il cinesino

giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10777
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
risposta da Audiogram
Ecco cosa mi dicono dalla casa madre:
"riguardo al telecomando dell' MB1 le comunichiamo quanto segue.
I primi apparecchi prodotti intorno al 1990, montavano ricevitori e
trasmettitori PLESSEY, con frequenze e codici propri loro, che non
rispondevano agli standard degli attuali trasmettitori, erano
accoppiati per funzionare esclusivamente tra loro.
Nel corso degli anni, e dei vari periodi di produzione, abbiamo
utilizzato integrati nati appositamente per la funzione di
trasmettitore e ricevitore per telecomandi che avevano codici standard
propri, fuori frequenze rispetto ai codici philips o sony, quindi non
"intercettabili" dai telecomandi universali.
Oggi, utilizziamo un processore programmabile con standard philips."
"riguardo al telecomando dell' MB1 le comunichiamo quanto segue.
I primi apparecchi prodotti intorno al 1990, montavano ricevitori e
trasmettitori PLESSEY, con frequenze e codici propri loro, che non
rispondevano agli standard degli attuali trasmettitori, erano
accoppiati per funzionare esclusivamente tra loro.
Nel corso degli anni, e dei vari periodi di produzione, abbiamo
utilizzato integrati nati appositamente per la funzione di
trasmettitore e ricevitore per telecomandi che avevano codici standard
propri, fuori frequenze rispetto ai codici philips o sony, quindi non
"intercettabili" dai telecomandi universali.
Oggi, utilizziamo un processore programmabile con standard philips."
Massimiliano Sandri- Novizio
- Data d'iscrizione : 06.04.17
Numero di messaggi : 10
Provincia : Treviso
Impianto : (non specificato)
Re: Telecomando Audiogram MB1
Salve a tutti, anche io ho il problema del telecomando. Ho acquistato l’amplificatore ignaro della necessità di utilizzo impossibile senza il telecomando. Anche a me la casa madre ha proposto uno sconto sul nuovo. Assurdo. Non è possibile costruire una pulsantiera da collegare nei punti giusti del circuito ?
In una inserzione di vendita dell’amplificatore ho visto una cosa del genere, forse una modifica fatta da chi ha lo stesso problema. Appello a chi può fornire qualche dritta per poter usare questo ampli.
In una inserzione di vendita dell’amplificatore ho visto una cosa del genere, forse una modifica fatta da chi ha lo stesso problema. Appello a chi può fornire qualche dritta per poter usare questo ampli.
claudio7143- Novizio
- Data d'iscrizione : 29.05.14
Numero di messaggi : 2
Provincia : Rimini
Impianto : IMF

» Audiogram mb1
» Yamaha audiogram 3
» E il telecomando?
» Preamplificatore Miryad P100
» t-amp con telecomando
» Yamaha audiogram 3
» E il telecomando?
» Preamplificatore Miryad P100
» t-amp con telecomando
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Dite che mi serve più potenza ?
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» Differenze tipologie giradischi
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Streamer vs percorso di rete
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» [RM] - VENDO NAD C658
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Scelta DAC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Davis acoustics Excellia 01
» trasformare vecchie casse in bluetooth
» Consiglio su diffusori per Rotel A12MKII
» wosong 205 come alimentarlo
» Pro-Ject DAC Box S FL
» Rcf aithra 5 - tweeter non va! Crossover andato?