TA2024 molto economico
+8
focal12
Powerslider
ghiglie
maxvise
Switters
Soligo60
giovaneskywalker
Spagnutz97
12 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: TA2024 molto economico
capisco che la scheda è una delle più scadenti
(non sono bravo a metterci mano, le saldature per sostituzione componenti me le fa un amico)
però lui non ne sa nulla di queste schede e soprattutto di risposte che si potrebbero avere da un punto di vista audio togliendo o sostituendo componenti (questo è il motivo per cui Vi ho chiesto aiuto)
non no per carità... i condensatori verranno solo sostituiti NON eliminati
(non sono bravo a metterci mano, le saldature per sostituzione componenti me le fa un amico)
però lui non ne sa nulla di queste schede e soprattutto di risposte che si potrebbero avere da un punto di vista audio togliendo o sostituendo componenti (questo è il motivo per cui Vi ho chiesto aiuto)
non no per carità... i condensatori verranno solo sostituiti NON eliminati
focal12- Novizio
- Data d'iscrizione : 05.11.17
Numero di messaggi : 18
Provincia : Napoli
Impianto : DVD2910 DENON utilizzato come lettore CD
PRE valvolare Conrad Johnson PV14L MK II (comprato non funzionante) egregiamente riparato anzi "diciamo ricostruito totalmente" molto più minimal (1 solo input ed alimentazione separata)
finale clone quad 405 (VENDUTO)
diffusori artigianali (su progetto Sonus Faber Cremona)
cavi diffusori VDH
cavi rca VDH
cavi alimentazione Olflex
Re: TA2024 molto economico
quello che vorrei fare è qlc del genere

ho però un altro dubbio, (dove c'è il punto interrogativo giallo) ho letto che andrebbero messi dei condensatori 33nF nella parte inferiore della piastra (però non ho capito se vanno messi in parallelo al SMD , sostituendo gli SMD oppure in parallelo agli induttori.
Grazie.

ho però un altro dubbio, (dove c'è il punto interrogativo giallo) ho letto che andrebbero messi dei condensatori 33nF nella parte inferiore della piastra (però non ho capito se vanno messi in parallelo al SMD , sostituendo gli SMD oppure in parallelo agli induttori.
Grazie.
focal12- Novizio
- Data d'iscrizione : 05.11.17
Numero di messaggi : 18
Provincia : Napoli
Impianto : DVD2910 DENON utilizzato come lettore CD
PRE valvolare Conrad Johnson PV14L MK II (comprato non funzionante) egregiamente riparato anzi "diciamo ricostruito totalmente" molto più minimal (1 solo input ed alimentazione separata)
finale clone quad 405 (VENDUTO)
diffusori artigianali (su progetto Sonus Faber Cremona)
cavi diffusori VDH
cavi rca VDH
cavi alimentazione Olflex
Re: TA2024 molto economico
non so se hai già comprato tutto, invece di fare tutte queste modifiche perché non prendi 2 schede tda8932 e sei a posto
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3750
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Re: TA2024 molto economico
purtroppo tutto comprato... oltre 100 euro di materiali (non pensavo il prezzo lievitasse così tanto)
a parte chassis ( ed alimentazione nel caso NON potessi utilizzare il MW a 13,5 Volt).
a parte chassis ( ed alimentazione nel caso NON potessi utilizzare il MW a 13,5 Volt).
focal12- Novizio
- Data d'iscrizione : 05.11.17
Numero di messaggi : 18
Provincia : Napoli
Impianto : DVD2910 DENON utilizzato come lettore CD
PRE valvolare Conrad Johnson PV14L MK II (comprato non funzionante) egregiamente riparato anzi "diciamo ricostruito totalmente" molto più minimal (1 solo input ed alimentazione separata)
finale clone quad 405 (VENDUTO)
diffusori artigianali (su progetto Sonus Faber Cremona)
cavi diffusori VDH
cavi rca VDH
cavi alimentazione Olflex
Re: TA2024 molto economico
cavolo, 100 euro, un po' tanti, non era meglio spendere qualcosa in più e prendere un trends.focal12 ha scritto:purtroppo tutto comprato... oltre 100 euro di materiali (non pensavo il prezzo lievitasse così tanto)
a parte chassis ( ed alimentazione nel caso NON potessi utilizzare il MW a 13,5 Volt).
posseggo un fenice 20 modificato e posso dirti che le schede tda suonano anche meglio
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3750
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Re: TA2024 molto economico
nerone ha scritto:non so se hai già comprato tutto, invece di fare tutte queste modifiche perché non prendi 2 schede tda8932 e sei a posto
scusa ma con una cp di schede tda8932 SENZA nessuna modifica avrei un risultato migliore di quello che "spero" di ottenere successivamente alle modifiche?

focal12- Novizio
- Data d'iscrizione : 05.11.17
Numero di messaggi : 18
Provincia : Napoli
Impianto : DVD2910 DENON utilizzato come lettore CD
PRE valvolare Conrad Johnson PV14L MK II (comprato non funzionante) egregiamente riparato anzi "diciamo ricostruito totalmente" molto più minimal (1 solo input ed alimentazione separata)
finale clone quad 405 (VENDUTO)
diffusori artigianali (su progetto Sonus Faber Cremona)
cavi diffusori VDH
cavi rca VDH
cavi alimentazione Olflex
Re: TA2024 molto economico
focal12 ha scritto:
quello che vorrei fare è qlc del genere
ho un dubbio, (dove c'è il punto interrogativo giallo intendo)
ho letto che per migliorare ancora un po' andrebbero messi dei condensatori 33nF nella parte inferiore della piastra...
però non ho capito dove vanno messi:
- in parallelo al SMD
- sostituendo (quindi eliminando gli SMD)
- in parallelo agli induttori.
Grazie.
Scusate se porto su nuovamente il post, (lo so che è passata solo 1 settimana

Lo so che avrei potuto comprare qlc di meglio (a saperlo prima

Sempre tenendo presente che la scheda è la TA2024, a meno di non poter utilizzare questi stessi componenti GIA' acquistati su qlc altra scheda di qualità migliore... aiutatemi su questa opzione
Vorrei aggiungere anche in alimentazione (tra lo switching MW e la scheda 4 condensatori da 10.000 mF 63v (NICHICON oppure ELNA) , che dite può servire?
Grazie
M.
focal12- Novizio
- Data d'iscrizione : 05.11.17
Numero di messaggi : 18
Provincia : Napoli
Impianto : DVD2910 DENON utilizzato come lettore CD
PRE valvolare Conrad Johnson PV14L MK II (comprato non funzionante) egregiamente riparato anzi "diciamo ricostruito totalmente" molto più minimal (1 solo input ed alimentazione separata)
finale clone quad 405 (VENDUTO)
diffusori artigianali (su progetto Sonus Faber Cremona)
cavi diffusori VDH
cavi rca VDH
cavi alimentazione Olflex
Re: TA2024 molto economico
Buona sera ragazzi ormai i componenti mi sono arrivati tutti.
Qualcuno può aiutarmi oppure come mi ha detto tra le righe il solito amico che dovrebbe farmi le modifiche... (non lo condivido ma forse posso capire) che chi ha già in passato perfezionato la scheda (probabilmente anche con buoni risultati), preferisce tenersi queste "conoscenze" per se. (potrebbe starci...)
Purtroppo io di elettronica sono troppo a digiuno per capire cosa posso, devo, NON devo toccare di quella scheda, oppure semplicemente chi potrebbe rispondere la considera troppo una lavorazione scrauza e banale che forse si scoccia anche di rispondere.
Scusate se (spero) ho frainteso, ma mi sembra strano che da inizio novembre nessuno (a parte chi mi ha consigliato di comprare un altra scheda) mi ha risposto sulle mie domande.
In ogni caso grazie tante perché da questo forum sto almeno capendo come funziona un classe T, magari uno di questi giorni mi faccio un corso accellerato di elettronica (potrebbe tornarmi utile un giorno)
grazie ancora
saluti
Michele
Qualcuno può aiutarmi oppure come mi ha detto tra le righe il solito amico che dovrebbe farmi le modifiche... (non lo condivido ma forse posso capire) che chi ha già in passato perfezionato la scheda (probabilmente anche con buoni risultati), preferisce tenersi queste "conoscenze" per se. (potrebbe starci...)
Purtroppo io di elettronica sono troppo a digiuno per capire cosa posso, devo, NON devo toccare di quella scheda, oppure semplicemente chi potrebbe rispondere la considera troppo una lavorazione scrauza e banale che forse si scoccia anche di rispondere.
Scusate se (spero) ho frainteso, ma mi sembra strano che da inizio novembre nessuno (a parte chi mi ha consigliato di comprare un altra scheda) mi ha risposto sulle mie domande.
In ogni caso grazie tante perché da questo forum sto almeno capendo come funziona un classe T, magari uno di questi giorni mi faccio un corso accellerato di elettronica (potrebbe tornarmi utile un giorno)

grazie ancora
saluti
Michele
focal12- Novizio
- Data d'iscrizione : 05.11.17
Numero di messaggi : 18
Provincia : Napoli
Impianto : DVD2910 DENON utilizzato come lettore CD
PRE valvolare Conrad Johnson PV14L MK II (comprato non funzionante) egregiamente riparato anzi "diciamo ricostruito totalmente" molto più minimal (1 solo input ed alimentazione separata)
finale clone quad 405 (VENDUTO)
diffusori artigianali (su progetto Sonus Faber Cremona)
cavi diffusori VDH
cavi rca VDH
cavi alimentazione Olflex
Re: TA2024 molto economico
fritznet ha scritto:...
per quanto riguarda i threads sulle modifiche dovresti provare con la funzione "cerca" interna al forum, cerca "sure TA2024" tripath TA2024 etc
occhio alla polvere![]()
trovato niente così?
nessun segreto, è che sono passati anni, e molti non usano nemmeno più i tripath
fritznet- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 10025
Località : Grønlænd
Provincia : querceto
Occupazione/Hobby : morto che pialla
Impianto : lol-fi
Re: TA2024 molto economico
focal12 ha scritto:Buona sera ragazzi ormai i componenti mi sono arrivati tutti.
Purtroppo io di elettronica sono troppo a digiuno per capire cosa posso, devo, NON devo toccare di quella scheda, oppure semplicemente chi potrebbe rispondere la considera troppo una lavorazione scrauza e banale che forse si scoccia anche di rispondere.
Prima di effettuare modifiche di qualsiasi genere devi assicurarti che l'amplificatore funzioni correttamente collegandolo a un alimentatore stabilizzato da 12V.
Senti come suona e verifica che sia adatto alle tue esigenze, se non ti dovesse piacere è inutile fare modifiche che ti assicuro non ne stravolgeranno il suono.
Comunque solo dopo averlo acceso e fatto funzionare per un po' si potrà successivamente procedere alle modifiche.
Non superare i 12V senza aver prima provveduto ad una efficace dissipazione, la tensione massima di funzionamento continuo è di 13,2V, ma solo con un adeguato dissipatore.
pim- Affezionato
- Data d'iscrizione : 27.11.17
Numero di messaggi : 130
Località : Roma
Provincia : RM
Impianto : CD Sony XA-20ES, DAT Sony DTC-57 ES, Piastra TEAC V-6030S, Sintoamplificatore Sansui G-7700, Diffusori 3 vie autocostruiti
Re: TA2024 molto economico
Grazie per la risposta,
ad essere sincero dopo tutte le belle cose lette su questa scheda mi ero incuriosito...
a saperlo mi sarei buttato su qlc di già fatto (ben suonante già di scatola) senza buttare soldi.
Vabbè oramai sto ballando continuiamo... con questa scheda
quindi è obbligatorio che devo acquistare anche un alimentatore stabilizzato...
dite che con 13,5 V lo brucio... anche mettendo una ventolina sulle alette di raffreddamento (ho acquistato un dissipatore di alluminio da 1cm*1cm... ) magari ci metto un L7812 avrei cmq problemi?
ho un alimentatore switching 1,5 ampere da 12 V (che volevo usare per i vu-meter) magari provo con quello all'inizio
saluti e grazie ancora
ad essere sincero dopo tutte le belle cose lette su questa scheda mi ero incuriosito...
a saperlo mi sarei buttato su qlc di già fatto (ben suonante già di scatola) senza buttare soldi.
Vabbè oramai sto ballando continuiamo... con questa scheda
quindi è obbligatorio che devo acquistare anche un alimentatore stabilizzato...
dite che con 13,5 V lo brucio... anche mettendo una ventolina sulle alette di raffreddamento (ho acquistato un dissipatore di alluminio da 1cm*1cm... ) magari ci metto un L7812 avrei cmq problemi?
ho un alimentatore switching 1,5 ampere da 12 V (che volevo usare per i vu-meter) magari provo con quello all'inizio
saluti e grazie ancora
focal12- Novizio
- Data d'iscrizione : 05.11.17
Numero di messaggi : 18
Provincia : Napoli
Impianto : DVD2910 DENON utilizzato come lettore CD
PRE valvolare Conrad Johnson PV14L MK II (comprato non funzionante) egregiamente riparato anzi "diciamo ricostruito totalmente" molto più minimal (1 solo input ed alimentazione separata)
finale clone quad 405 (VENDUTO)
diffusori artigianali (su progetto Sonus Faber Cremona)
cavi diffusori VDH
cavi rca VDH
cavi alimentazione Olflex
Re: TA2024 molto economico
focal12 ha scritto:quindi è obbligatorio che devo acquistare anche un alimentatore stabilizzato...
dite che con 13,5 V lo brucio... anche mettendo una ventolina sulle alette di raffreddamento (ho acquistato un dissipatore di alluminio da 1cm*1cm... ) magari ci metto un L7812 avrei cmq problemi?
ho un alimentatore switching 1,5 ampere da 12 V (che volevo usare per i vu-meter) magari provo con quello all'inizio
Ti consiglio di andare per gradi, non è detto che le caratteristiche di questo amplificatore non siano ottimali per le tue esigenze di ascolto e di impianto.
Per prima cosa accendiamolo e per accenderlo, provandolo senza alzare il volume al massimo, va bene l'alimentatore switching che già possiedi, anche se poi a "regime" serviranno almeno 3 ampere.
Puoi utilizzare una semplice tavoletta di legno dove andrai a fissare provvisoriamente i vari pezzi, questo per tenere ordinati i fili ed evitare rischiosi contatti indesiderati.
Ti riassumo le caratteristiche del chip che monta la tua scheda:
- Class-T architecture
- Single Supply Operation
- “Audiophile” Quality Sound
- 0.04% THD+N @ 9W, 4Ω
- 0.18% IHF-IM @ 1W, 4Ω
- 11W @ 4Ω, 0.1% THD+N
- 6W @ 8Ω, 0.1% THD+N
- High Power
- 15W @ 4Ω, 10% THD+N
- 10W @ 8Ω, 10% THD+N
- High Efficiency
- 81% @ 15W, 4Ω
- 88% @ 10W, 8Ω
- Dynamic Range = 102 dB
- Mute and Sleep inputs
- Turn-on & turn-off pop suppression
- Over-current protection
- Over-temperature protection
- Bridged outputs
- 36-pin Power SOP package
Quindi 6W su 8 ohm alla minima distorsione e 10W con il 10% di distorsione. Non tantissimo ma potrebbe bastare.
OPERATING CONDITIONS
Supply Voltage MIN:8.5V TYP:12V MAX:13.2 V
Come vedi puoi portare la tensione a 13V MAX, ma questo lo vediamo dopo.
pim- Affezionato
- Data d'iscrizione : 27.11.17
Numero di messaggi : 130
Località : Roma
Provincia : RM
Impianto : CD Sony XA-20ES, DAT Sony DTC-57 ES, Piastra TEAC V-6030S, Sintoamplificatore Sansui G-7700, Diffusori 3 vie autocostruiti
Re: TA2024 molto economico
grazie per la "chiara" comunicazione...
appena avrò una mezzoretta mi collego il tutto (al lettore mp3 economico) poi dopo qlc ora di "rodaggio" collego all'impianto...
saluti e grazie ancora
appena avrò una mezzoretta mi collego il tutto (al lettore mp3 economico) poi dopo qlc ora di "rodaggio" collego all'impianto...
saluti e grazie ancora
focal12- Novizio
- Data d'iscrizione : 05.11.17
Numero di messaggi : 18
Provincia : Napoli
Impianto : DVD2910 DENON utilizzato come lettore CD
PRE valvolare Conrad Johnson PV14L MK II (comprato non funzionante) egregiamente riparato anzi "diciamo ricostruito totalmente" molto più minimal (1 solo input ed alimentazione separata)
finale clone quad 405 (VENDUTO)
diffusori artigianali (su progetto Sonus Faber Cremona)
cavi diffusori VDH
cavi rca VDH
cavi alimentazione Olflex
Re: TA2024 molto economico
Salve ho la medesima scheda ma non mi hanno spedito il cavo come posso rimediare?
antted- Novizio
- Data d'iscrizione : 16.06.10
Numero di messaggi : 12
Località : bolzano
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Pagina 2 di 2 • 1, 2

» Consiglio per DAC (molto economico)
» consigli: progetto 2.1 molto economico
» Preamplificatore molto economico o cos'altro posso scegliere?
» Alimentatore / caricabatterie lineare da 9 a 14V molto economico ed OK per DAC
» DAC USB molto economico e dalle buone prestazioni 29 Euro spedito
» consigli: progetto 2.1 molto economico
» Preamplificatore molto economico o cos'altro posso scegliere?
» Alimentatore / caricabatterie lineare da 9 a 14V molto economico ed OK per DAC
» DAC USB molto economico e dalle buone prestazioni 29 Euro spedito
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Calcolatore compatibilità braccio testina su TNT AUDIO
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Scelta DAC
» Come collegare lettore DVD/CD a casse amplificate?
» Denon DRA-455 vs Pioneer vsx c300
» Mi aiutate a selezionare un CD player coerente con la qualità del mio setup?
» Case per Advance Acoustics XI 50 bt
» Inserire induttanza
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» [LIVESTREAMING] Power Night @ Bar Teatro Bocciofila (Villa Potenza - MC)
» Collegamento Equalizzatore
» Beyma CP25
» Subwoofer: domanda ignorante
» Differenze tipologie giradischi
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» Dite che mi serve più potenza ?
» problema ritorno automatico pioneer pl 320
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Daphile non parte dalla ISO USB
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Un altoparlante è per sempre?
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» Autocostruzione Diffusori
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Streamer vs percorso di rete