fruscio fastidioso su DAC con DIR9001 - PCM1793
Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: fruscio fastidioso su DAC con DIR9001 - PCM1793
@MaurArte ha scritto:non riesco a capire perchè attivando il trigger non succede nulla.
Domani vedo di iniettare 3,3volt al mio e vediamo che succede
ok grazie allora per stasera.
lascio il filo saldato

maxym77- Appassionato
- Data d'iscrizione : 11.05.10
Numero di messaggi : 463
Località : Palermo, 21 anni... poi Anagni - Frosinone
Occupazione/Hobby : Informatica, Musica
Impianto : DVD Sony DVP NS-38 - DIR9001 + PCM1793 + OPA2134 MINI DAC - PreFet MKII - Dune - Ciare H04.1
e grazie a Maurizio!!
Re: fruscio fastidioso su DAC con DIR9001 - PCM1793
Prova fatta.
Il muting funziona solo con segnale spdif presente
Ci vuole un circuitino che in assenza di segnale digitale cortocircuiti le uscite.
Il muting funziona solo con segnale spdif presente



Ci vuole un circuitino che in assenza di segnale digitale cortocircuiti le uscite.
Re: fruscio fastidioso su DAC con DIR9001 - PCM1793
noooooooooo
e mo?
e mo?
maxym77- Appassionato
- Data d'iscrizione : 11.05.10
Numero di messaggi : 463
Località : Palermo, 21 anni... poi Anagni - Frosinone
Occupazione/Hobby : Informatica, Musica
Impianto : DVD Sony DVP NS-38 - DIR9001 + PCM1793 + OPA2134 MINI DAC - PreFet MKII - Dune - Ciare H04.1
e grazie a Maurizio!!
Re: fruscio fastidioso su DAC con DIR9001 - PCM1793
Fammi pensare. Ci vorrà una schedina supplementare
Re: fruscio fastidioso su DAC con DIR9001 - PCM1793
si che suona bene, alla grande, tant'è che volevo combinarlo con il prefet mkII saltando l'opa (se mi dici come si fa).
Il problema è che il mio lettore di flac (emtec V120H) sconnette la coassiale ad ogni cambio brano, percui tra una canzone e l'altra mi becco 1 secondo di fruscio! insopportabile praticamente.... come posso risolvere?
Il problema è che il mio lettore di flac (emtec V120H) sconnette la coassiale ad ogni cambio brano, percui tra una canzone e l'altra mi becco 1 secondo di fruscio! insopportabile praticamente.... come posso risolvere?
maxym77- Appassionato
- Data d'iscrizione : 11.05.10
Numero di messaggi : 463
Località : Palermo, 21 anni... poi Anagni - Frosinone
Occupazione/Hobby : Informatica, Musica
Impianto : DVD Sony DVP NS-38 - DIR9001 + PCM1793 + OPA2134 MINI DAC - PreFet MKII - Dune - Ciare H04.1
e grazie a Maurizio!!
Re: fruscio fastidioso su DAC con DIR9001 - PCM1793
Mauri'. Perchè invece di evitare il fruscio, non lo eliminiamo alla fonte?
cioè in teoria in assenza di segnale non dovrebbe esserci nessun fruscio! Perchè invece si crea questo fruscio? Qualcosa mal implementata che precede il dac?
cioè in teoria in assenza di segnale non dovrebbe esserci nessun fruscio! Perchè invece si crea questo fruscio? Qualcosa mal implementata che precede il dac?
maxym77- Appassionato
- Data d'iscrizione : 11.05.10
Numero di messaggi : 463
Località : Palermo, 21 anni... poi Anagni - Frosinone
Occupazione/Hobby : Informatica, Musica
Impianto : DVD Sony DVP NS-38 - DIR9001 + PCM1793 + OPA2134 MINI DAC - PreFet MKII - Dune - Ciare H04.1
e grazie a Maurizio!!
Re: fruscio fastidioso su DAC con DIR9001 - PCM1793
OK RISOLTO.
il problema era la perdita di clock a generare fruscio.
basta collegare il piedino CKSEL ad ERROR per avere l'automatic clock source selection..
Ovviamente prima CKSEL va staccato dalla MASSA.
così:

The selection method of clock source
· The output clock is selected from two clock sources by the level of the CKSEL pin.
· The selection of the system clock source depends only on the input level of CKSEL pin.
· CKSEL = L setting is required for recovering the clock and decoding data from biphase input.
· CKSEL = H setting is required for XTI clock source output.
· The continuity of clock during the clock source transition between the XTI source and the PLL source is not
assured.
Method of automatic clock source selection (CLOCK SOURCE MODE: AUTO)
· This method enables selection of the clock source automatically, using the DIR9001 ERROR status. The PLL
source clock is output when ERROR = L; the XTI source is output when ERROR = H.
· To enable automatic clock source selection, the CKSEL pin must be connected to the ERROR pin.
· If XTI clock source is needed during the ERROR period, this method is recommended.
· Because the clock source during ERROR status is XTI, if an XTI clock source is not provided to the XTI pin,
then SCKO, BCKO, and LRCKO are not output during the ERROR period.
The relationship between the clock/data source and the combination of CKSEL pin and PLL status inputs is
shown in Table 2.
il problema era la perdita di clock a generare fruscio.
basta collegare il piedino CKSEL ad ERROR per avere l'automatic clock source selection..
Ovviamente prima CKSEL va staccato dalla MASSA.
così:

The selection method of clock source
· The output clock is selected from two clock sources by the level of the CKSEL pin.
· The selection of the system clock source depends only on the input level of CKSEL pin.
· CKSEL = L setting is required for recovering the clock and decoding data from biphase input.
· CKSEL = H setting is required for XTI clock source output.
· The continuity of clock during the clock source transition between the XTI source and the PLL source is not
assured.
Method of automatic clock source selection (CLOCK SOURCE MODE: AUTO)
· This method enables selection of the clock source automatically, using the DIR9001 ERROR status. The PLL
source clock is output when ERROR = L; the XTI source is output when ERROR = H.
· To enable automatic clock source selection, the CKSEL pin must be connected to the ERROR pin.
· If XTI clock source is needed during the ERROR period, this method is recommended.
· Because the clock source during ERROR status is XTI, if an XTI clock source is not provided to the XTI pin,
then SCKO, BCKO, and LRCKO are not output during the ERROR period.
The relationship between the clock/data source and the combination of CKSEL pin and PLL status inputs is
shown in Table 2.
maxym77- Appassionato
- Data d'iscrizione : 11.05.10
Numero di messaggi : 463
Località : Palermo, 21 anni... poi Anagni - Frosinone
Occupazione/Hobby : Informatica, Musica
Impianto : DVD Sony DVP NS-38 - DIR9001 + PCM1793 + OPA2134 MINI DAC - PreFet MKII - Dune - Ciare H04.1
e grazie a Maurizio!!
madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
Re: fruscio fastidioso su DAC con DIR9001 - PCM1793
Vorrei ringraziare tre persone: Maxym e Maurizio per avere analizzato il circuito e risolto il problema e Aspiranteaudiofilo per avermi segnalato il 3d! Ho appena effettuato la modifica e funziona benissimo! 
Posto un paio di informazioni che possono (forse) essere utili a chi effettua la modifica: il pin che va staccato da massa è il 27 (error) e non il 28 (cksel) e purtroppo non basta tranciare la pista di massa attorno perché è collegata anche da sotto il chip. Si deve dissaldare dalla pista e sollevare per eliminare il collegamento a massa. Per facilitare la saldatura, ho sollevato (previa liquefazione dello stagno col saldatore) anche il 28 dalla sua pista e poi ho saldato tra loro i reofori.
Non è un'operazione semplice perché le dimensioni sono minuscole. Io ho usato un piccolissimo cutter da modellismo per sollevare i piedini, una punta molto sottile sul saldatore e una buona lente d'ingrandimento. Non disperate se lo stagno va a finire sugli altri pin: basta usare un cavo spellato con i trefoli imbevuti nella resina per saldare (rosin o comunemente chiamata pasta salda), appoggiarlo sui pin e scaldare il cavo da sopra col saldatore.
Ho approfittato dell'apertura per sostituire il Nichicon da 220uF/50V con un panasonic FM da 1000uF/25V posizionato orizzontalmente e per rimpiazzare i led blu trapana-retina con due comuni led rossi.
Grazie ancora e Buona Musica!
[EDIT] Corretto il refuso sul valore del nuovo cap.

Posto un paio di informazioni che possono (forse) essere utili a chi effettua la modifica: il pin che va staccato da massa è il 27 (error) e non il 28 (cksel) e purtroppo non basta tranciare la pista di massa attorno perché è collegata anche da sotto il chip. Si deve dissaldare dalla pista e sollevare per eliminare il collegamento a massa. Per facilitare la saldatura, ho sollevato (previa liquefazione dello stagno col saldatore) anche il 28 dalla sua pista e poi ho saldato tra loro i reofori.
Non è un'operazione semplice perché le dimensioni sono minuscole. Io ho usato un piccolissimo cutter da modellismo per sollevare i piedini, una punta molto sottile sul saldatore e una buona lente d'ingrandimento. Non disperate se lo stagno va a finire sugli altri pin: basta usare un cavo spellato con i trefoli imbevuti nella resina per saldare (rosin o comunemente chiamata pasta salda), appoggiarlo sui pin e scaldare il cavo da sopra col saldatore.
Ho approfittato dell'apertura per sostituire il Nichicon da 220uF/50V con un panasonic FM da 1000uF/25V posizionato orizzontalmente e per rimpiazzare i led blu trapana-retina con due comuni led rossi.
Grazie ancora e Buona Musica!

[EDIT] Corretto il refuso sul valore del nuovo cap.
Ultima modifica di Vincenzo il Lun 25 Ott 2010 - 10:44, modificato 1 volta
Vincenzo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.04.09
Numero di messaggi : 3644
Località :
Impianto :
Re: fruscio fastidioso su DAC con DIR9001 - PCM1793
Questo dac va veramente bene. Vale la pena di smanettarci sopra.
Re: fruscio fastidioso su DAC con DIR9001 - PCM1793
^_^
A me come difetto è rimasto solo un 'tic' che si sente in fase di aggancio del segnale digitale. per il resto va bene.
Ah dimenticavo, quando lo spengo fa un rumoraccio.
Con il condensatore sostituito hai notato differenze?
A me come difetto è rimasto solo un 'tic' che si sente in fase di aggancio del segnale digitale. per il resto va bene.
Ah dimenticavo, quando lo spengo fa un rumoraccio.
Con il condensatore sostituito hai notato differenze?
Ultima modifica di maxym77 il Lun 25 Ott 2010 - 10:25, modificato 1 volta
maxym77- Appassionato
- Data d'iscrizione : 11.05.10
Numero di messaggi : 463
Località : Palermo, 21 anni... poi Anagni - Frosinone
Occupazione/Hobby : Informatica, Musica
Impianto : DVD Sony DVP NS-38 - DIR9001 + PCM1793 + OPA2134 MINI DAC - PreFet MKII - Dune - Ciare H04.1
e grazie a Maurizio!!
Re: fruscio fastidioso su DAC con DIR9001 - PCM1793
@MaurArte ha scritto:Questo dac va veramente bene. Vale la pena di smanettarci sopra.
Io ho allestito al volo un alimentatore con lm317/337 regolabile, di serie l'opa2134 e' alimentato a +/- 6 V, voglio spingermi fino ai 18V consentiti e vedo se cambia qualcosa

andreac- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 22.09.09
Numero di messaggi : 1045
Occupazione/Hobby : Tecnico aeronautico / motociclismo, basket
Re: fruscio fastidioso su DAC con DIR9001 - PCM1793
Due valvolette alla matriciana al posto dell'operazionale ce le vedrei bene



Re: fruscio fastidioso su DAC con DIR9001 - PCM1793
Con i miei apparecchi il tic non si sente (per fortuna). Vedrò con lo Xtreamer che è in viaggio se il funzionamento sarà lo stesso. Non so se fa rumori allo spegnimento perché spengo sempre prima l'ampli, poi il buffer e poi il dac. Più tardi farò una prova.@maxym77 ha scritto:^_^
A me come difetto è rimasto solo un 'tic' che si sente in fase di aggancio del segnale digitale. per il resto va bene.
Ah dimenticavo, quando lo spengo fa un rumoraccio.
Con il condensatore sostituito hai notato differenze?
Questo Dac lo abbiamo confrontato a molti apparecchi (sia dac che cdp integrati) anche di fascia abbastanza alta e, alimentato a pile, si difende sempre benissimo!
Per il cap non saprei dirti perché usandolo a pile naturalmente cambia ben poco. Occorrerebbe collegare un lineare o uno swiching per notare delle differenze. La capacità quasi 5 volte maggiore e il basso rumore sicuramente male non fanno...
Vincenzo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.04.09
Numero di messaggi : 3644
Località :
Impianto :
Re: fruscio fastidioso su DAC con DIR9001 - PCM1793
Si ma io devo limitarmi al poco che so fare

andreac- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 22.09.09
Numero di messaggi : 1045
Occupazione/Hobby : Tecnico aeronautico / motociclismo, basket
Re: fruscio fastidioso su DAC con DIR9001 - PCM1793
Re: fruscio fastidioso su DAC con DIR9001 - PCM1793
Visto che devo prenderne un altro per le altre due sorgenti digitali, potrei procedere

Vado a scaricarmi il DS del pcm1793!
Vincenzo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.04.09
Numero di messaggi : 3644
Località :
Impianto :
Re: fruscio fastidioso su DAC con DIR9001 - PCM1793
tempo fa Maurizio parlava di collegare il prefet (io ho l'mkII) direttamente al dac bypassando l'OPA. (se ho capito bene)
Come si fa?
Come si fa?

maxym77- Appassionato
- Data d'iscrizione : 11.05.10
Numero di messaggi : 463
Località : Palermo, 21 anni... poi Anagni - Frosinone
Occupazione/Hobby : Informatica, Musica
Impianto : DVD Sony DVP NS-38 - DIR9001 + PCM1793 + OPA2134 MINI DAC - PreFet MKII - Dune - Ciare H04.1
e grazie a Maurizio!!
Re: fruscio fastidioso su DAC con DIR9001 - PCM1793
Maurì, dal DS mi pare di capire che esce in tensione bilanciato e già filtrato. Come lo vedi un trasformatore d'uscita al posto dello stadio attivo?
Vincenzo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.04.09
Numero di messaggi : 3644
Località :
Impianto :
Re: fruscio fastidioso su DAC con DIR9001 - PCM1793
Devo controllare col tester, ma se non ricordo male lo stadio d'uscita del minidac è tutto in dc.@MaurArte ha scritto:C'è continua in uscita del DAC???
[EDIT] non trovo più lo schema ma qui c'è un'altra implementazione:
http://aoselectronics.com/gfx/ally/ppa_db_v1.1.gif
Direi proprio che non ha continua in uscita: solo filtro e sbilanciamento/buffer mi pare di capire.
Vincenzo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.04.09
Numero di messaggi : 3644
Località :
Impianto :
Re: fruscio fastidioso su DAC con DIR9001 - PCM1793
@Vincenzo ha scritto:[EDIT] non trovo più lo schema ma qui c'è un'altra implementazione[...]
Eccolo: http://electronics-diy.com/electronic_schematic.php?id=806
andreac- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 22.09.09
Numero di messaggi : 1045
Occupazione/Hobby : Tecnico aeronautico / motociclismo, basket
Re: fruscio fastidioso su DAC con DIR9001 - PCM1793
.
Ultima modifica di Vincenzo il Lun 25 Ott 2010 - 16:33, modificato 1 volta
Vincenzo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.04.09
Numero di messaggi : 3644
Località :
Impianto :
Re: fruscio fastidioso su DAC con DIR9001 - PCM1793
Grazie Andrea! 

Dunque abbiamo un segnale in tensione bilanciato da filtrare da 2VRMS circa e senza continua da bloccare. Un trasformatore sbilancerebbe e limiterebbe la banda passante in un colpo solo, anche se è inutile per la continua. Con un segnale del genere, Fikus usa questo schema (metto solo il link perché il disegno è orribile):
http://www.lampizator.eu/LAMPIZATOR/TRANSPORT/behringer/20090707-20090707-_MG_9446.JPG
Ma dov'è il filtro passa basso sullo schema di Lukas?
In questo caso si potrebbe entrare in dc sulla valvola, con ovvio miglioramento del suono, ma prima andrebbe inserita una bobina in serie o quantomeno un condensatore in parallelo al segnale... Nel nostro dac si potrebbero togliere R21 e R22 (20 e 30 nell'altro canale) e R4 (19) e entrare sulla griglia e sul catodo da queste piazzole.


Dunque abbiamo un segnale in tensione bilanciato da filtrare da 2VRMS circa e senza continua da bloccare. Un trasformatore sbilancerebbe e limiterebbe la banda passante in un colpo solo, anche se è inutile per la continua. Con un segnale del genere, Fikus usa questo schema (metto solo il link perché il disegno è orribile):
http://www.lampizator.eu/LAMPIZATOR/TRANSPORT/behringer/20090707-20090707-_MG_9446.JPG
Ma dov'è il filtro passa basso sullo schema di Lukas?

In questo caso si potrebbe entrare in dc sulla valvola, con ovvio miglioramento del suono, ma prima andrebbe inserita una bobina in serie o quantomeno un condensatore in parallelo al segnale... Nel nostro dac si potrebbero togliere R21 e R22 (20 e 30 nell'altro canale) e R4 (19) e entrare sulla griglia e sul catodo da queste piazzole.
Vincenzo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.04.09
Numero di messaggi : 3644
Località :
Impianto :
Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Pagina 3 di 4
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» T-amp con bluetooth per progetto easy
» Dubbio: E' necessario un preampli?
» F5 turbo Nelson Pass RESTART
» (CB) vendo DAC Xiang Sheng DA 02A 180 EURO comprese ss
» Consiglio nuovi diffusori
» Un Test molto interessante
» Futuro lett. CD portatili e fissi
» DAC Full Inputs
» (BO) GIRADISCHI THORENS TD 115S € 219
» I migliori amplificatori low-cost
» Consiglio collegamenti Impianto elettrico Garage
» dspeaker - digital room correction
» Vendo o scambio materiale [RM]
» Nuova scheda TPA3255 compatta e semplice...qualcuno l'ha provata?
» Migliorare Sure E. T-amp 2024
» Ciabatte Elettriche e Fili di Rete ... quel che sapete (valter)
» AudioNirvana 15 pollici super ferrite vs alnico
» Problema audio distorto (amplificatore)
» Arcam Alpha 6Plus Potenziometro Volume Sostituzione
» Raspberry PI3 e DAC USB: un matrimonio che non s'ha da fare?
» Ancora ingresso sbilanciato/bilanciato per HYPEX UCD180HG
» Info su Advance Acoustic Playstream A7
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» dspeaker antimode dual core dac pre equalizzatore. 3 in 1
» * Tweeter Motorola (tondi) ORIGINALI
» Spotify lossless
» Progetto con 20 cm
» Nuovi diffusori: attivi o passivi?
» Progressive Italiano, IL VOLO