T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti
Benvenuto nel T-Forum!
Connettiti in modo da farti riconoscere come membro affezionato, oppure registrati così potrai partecipare attivamente alle discussioni.

Unisciti al forum, è facile e veloce

T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti
Benvenuto nel T-Forum!
Connettiti in modo da farti riconoscere come membro affezionato, oppure registrati così potrai partecipare attivamente alle discussioni.
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

Bassa efficienza e Classe T. Alchimia strana & Magica.

+11
pallapippo
traspar
jankovic
ikigen
bonghittu
Stentor
Pechegno
emmeci
diechirico
albamaiuscola
Flightangel
15 partecipanti

Pagina 2 di 2 Precedente  1, 2

Andare in basso

Bassa efficienza e Classe T. Alchimia strana & Magica. - Pagina 2 Empty Re: Bassa efficienza e Classe T. Alchimia strana & Magica.

Messaggio Da frugolo80 Ven 26 Nov 2010 - 12:05

posto anche la mia esperienza...
prima di cambiare diffusori, avevo collegato alla mia Fenice 20 delle bellissime Dynaudio Audience 52.
è vero, hanno un carico di 4ohm, ma sono 86 db di sensibilità e, come tutti voi saprete, i componenti Dynaudio necessitano di molti watt per andare al meglio (così dicono, anche se a questo punto ci credo poco.......)
bene, a metà volume della Fenice riuscivo a muovere i woofer in una maniera incredibile e con una qualità davvero superba, con qualunque tipologia di musica.
purtroppo ho dovute sostituirle con altri diffusori in quanto a mia moglie non piacevano sul mobile del soggiorno...quindi o cambiavo diffusori o cambiavo moglie...ma vi posso assicurare che l'accoppiata Dynaudio e ta2024 suona in maniera egregia.
Smile

frugolo80
frugolo80
Membro di riguardo
Membro di riguardo

Data d'iscrizione : 02.11.09
Numero di messaggi : 929
Località : Mi
Provincia : Mi
Occupazione/Hobby : Fotografo
Impianto : Heco Direkt, Tannoy Eaton, Copland cta-401, Boston Acoustic m25 , Lettore sacd/dvd Pioneer LX50,
Giradischi Pro-Ject RPM 5.1,
Dac: Khadas tone board,
Cavi alimentazione: Elecaudio CS331B
Cavi segnale: Mogami 2534 Stentor by Pierbass + Ricable Hi -End

http://www.fabiovignati.com

Torna in alto Andare in basso

Bassa efficienza e Classe T. Alchimia strana & Magica. - Pagina 2 Empty Re: Bassa efficienza e Classe T. Alchimia strana & Magica.

Messaggio Da Stentor Ven 26 Nov 2010 - 12:09

frugolo80 ha scritto:posto anche la mia esperienza...
prima di cambiare diffusori, avevo collegato alla mia Fenice 20 delle bellissime Dynaudio Audience 52.
è vero, hanno un carico di 4ohm, ma sono 86 db di sensibilità e, come tutti voi saprete, i componenti Dynaudio necessitano di molti watt per andare al meglio (così dicono, anche se a questo punto ci credo poco.......)
bene, a metà volume della Fenice riuscivo a muovere i woofer in una maniera incredibile e con una qualità davvero superba, con qualunque tipologia di musica.
purtroppo ho dovute sostituirle con altri diffusori in quanto a mia moglie non piacevano sul mobile del soggiorno...quindi o cambiavo diffusori o cambiavo moglie...ma vi posso assicurare che l'accoppiata Dynaudio e ta2024 suona in maniera egregia.
Smile


Mad Mad Mad Mad io cambierei moglie !!!

Stentor
Membro classe diamante
Membro classe diamante

Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .

Torna in alto Andare in basso

Bassa efficienza e Classe T. Alchimia strana & Magica. - Pagina 2 Empty Re: Bassa efficienza e Classe T. Alchimia strana & Magica.

Messaggio Da frugolo80 Ven 26 Nov 2010 - 12:20

Stentor ha scritto:

Mad Mad Mad Mad io cambierei moglie !!!
guarda, grazie ad un amico che mi ha consigliato i diffusori in firma, direi che ho preso "2 piccioni con una fava"....
il mio impiantino suona che è una meraviglia e mia moglie è contenta.....anzi, forse sono più contento anch'io perchè effettivamente il soggiorno rimane più ordinato.
Wink
frugolo80
frugolo80
Membro di riguardo
Membro di riguardo

Data d'iscrizione : 02.11.09
Numero di messaggi : 929
Località : Mi
Provincia : Mi
Occupazione/Hobby : Fotografo
Impianto : Heco Direkt, Tannoy Eaton, Copland cta-401, Boston Acoustic m25 , Lettore sacd/dvd Pioneer LX50,
Giradischi Pro-Ject RPM 5.1,
Dac: Khadas tone board,
Cavi alimentazione: Elecaudio CS331B
Cavi segnale: Mogami 2534 Stentor by Pierbass + Ricable Hi -End

http://www.fabiovignati.com

Torna in alto Andare in basso

Bassa efficienza e Classe T. Alchimia strana & Magica. - Pagina 2 Empty Re: Bassa efficienza e Classe T. Alchimia strana & Magica.

Messaggio Da Dan73 Ven 26 Nov 2010 - 12:39

madqwerty ha scritto:
Flightangel ha scritto:Mi sa che ho bisogno di una spiegazione tecnica fra la differenza su: " Efficienza e Sensibilità". C'è qualche volontario? Io ho sempre creduto, forse erroneamente che le due cose (bassa eff. & bassa sens.) andassero sempre assieme.
non posso contribuire sul resto del discorso, ma questa la so Laughing

è una questione legata (o meno) all'impedenza del diffusore.

preambolo : data una resistenza "teorica" di 8ohm , per fargli dissipare 1Wrms, servono 2.83Vrms ( P = V * V / R ------> 2.83 * 2.83 / 8 = 1 )

ora :
- la sensibilità misura quanti dB di pressione sonora vengono sfornati dall'altoparlante/diffusore applicando 2.83Vrms di tensione "sonora" , A PRESCINDERE dall'impedenza dell'AP/diffusore (ergo, se stai pilotando un fil di ferro, la sua R tende a 0, applicando una tensione di 2.83V stai in realtà applicando una potenza quasi infinita Wink )

- l'efficienza misura quanti dB di pressione sonora vengono sfornati dall'altoparlante/diffusore applicando 1Wrms di potenza "sonora" , che, data la formula di cui sopra, è necessariamente legata all'impedenza dell'AP/diffusore (se stai pilotando il fil di ferro di cui sopra, R tende sempre a zero, percui se vuoi fargli dissipare solo 1W, anche V deve essere quasi zero Wink )

quando l'impedenza è 8 ohm, sensibilità ed efficienza si eguagliano,
quando l'impedenza scende sotto gli 8ohm, la sensibilità può rimanere identica ma l'efficienza relativa diminuisce..

considera che l'ampli è genericamente e teoricamente un "moltiplicatore di tensione",
ma che nella pratica può andare "a corto" di corrente erogabile, cosa che può capitare dove l'AP/diffusore abbia un brusco calo di impedenza,
evenienza che NON viene gestita in alcun modo dalla curva della sensibilità,
mentre invece viene in qualche modo contemplata dalla curva dell'efficienza Wink

non vado oltre perchè secondo me il discorso da qui in poi si complica (anche più di come lo leggo in giro per riviste e forum )
e fatico quindi a gestirlo con pari scioltezza..
(in breve, da qui in poi secondo me ci sarebbe da valutare unicamente il rendimento "integrato" dell'ampli X con il diffusore Y,
parlare di efficienza/impedenza di un diffusore, senza considerare impedenza di uscita e capacità di pilotaggio di colui che lo alimenta,
imho non ha molto senso)

considera cmq che la "pilotabilità" di un diffusore dipende anche da quanto poco sono "tormentati" i grafici di modulo e fase della sua impedenza, non solo dai valori assoluti, min o max che siano..

se vuoi leggerti un po' di talebanesimo fondamentalista sull'efficienza e la pilotabilità dei diffusori,
Diego Nardi su CHF di questo mese presenta le G-Glast MK2 Cool
Qui il doc di Nardi
http://www.webalice.it/jlc891/Sugli_altoparlanti.pdf
Dan73
Dan73
Membro classe bronzo
Membro classe bronzo

Data d'iscrizione : 11.09.08
Numero di messaggi : 1426
Località : Formia (LT)
Impianto : Sorgente: Linux FreeOsx / Squeezebox
Ampli1:Fenice20 / Sure2024
Dac1: Dac Ah (mod. leggere)
Diffusori1: Klipsch rb-61



Torna in alto Andare in basso

Bassa efficienza e Classe T. Alchimia strana & Magica. - Pagina 2 Empty Re: Bassa efficienza e Classe T. Alchimia strana & Magica.

Messaggio Da Contenuto sponsorizzato


Contenuto sponsorizzato


Torna in alto Andare in basso

Pagina 2 di 2 Precedente  1, 2

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.