NAD PP1
5 partecipanti
Pagina 1 di 1
NAD PP1
Nel mercato dell'usato è possibile comprare con poche decine di euro questo pre phono molto diffuso basato sul doppio operazionale 5532.
Il suono è facilmente migliorabile con poche modifiche. Ecco il materiale occorrente:
- 4 condensatori MKT o MKP da 10 uF (i più piccoli che trovate). Io ho usato gli ERO MKT da 63VAC;
- 2 condensatori elettrolitici Panasonic FC o FM da 1200uF 16V;
- 2 condensatori elettrolitici Panasonic FM da 220uF 16V;
- 4 condensatori Wima MKS miniatura con passo 5mm da 220 pF.

Il PP1 durante le modifiche
Innanzi tutto occorre dissaldare i componenti contrassegnati con C1, C2, C3, C4, C5, C6, C7, C8, C15, C16, C17, C18, C25 e C26.
Successivamente nelle piazzole di C15, C16, C5 e C3 occorre saldare i condensatori da 10uF.
C1, C2, C7 e C8 (i 4 ceramici) verranno sostituiti dai Wima, C23 e C24 dai due Panasonic da 1200uF e infine C9 e C10 dai due elettrolitici da 220uF.
Si può approfittare dell'occasione anche per cambiare il cavo di segnale d'uscita con qualcosa di migliore.
Buona Musica!
Il suono è facilmente migliorabile con poche modifiche. Ecco il materiale occorrente:
- 4 condensatori MKT o MKP da 10 uF (i più piccoli che trovate). Io ho usato gli ERO MKT da 63VAC;
- 2 condensatori elettrolitici Panasonic FC o FM da 1200uF 16V;
- 2 condensatori elettrolitici Panasonic FM da 220uF 16V;
- 4 condensatori Wima MKS miniatura con passo 5mm da 220 pF.

Il PP1 durante le modifiche
Innanzi tutto occorre dissaldare i componenti contrassegnati con C1, C2, C3, C4, C5, C6, C7, C8, C15, C16, C17, C18, C25 e C26.
Successivamente nelle piazzole di C15, C16, C5 e C3 occorre saldare i condensatori da 10uF.
C1, C2, C7 e C8 (i 4 ceramici) verranno sostituiti dai Wima, C23 e C24 dai due Panasonic da 1200uF e infine C9 e C10 dai due elettrolitici da 220uF.
Si può approfittare dell'occasione anche per cambiare il cavo di segnale d'uscita con qualcosa di migliore.
Buona Musica!

Vincenzo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.04.09
Numero di messaggi : 3644
Località :
Impianto :
Re: NAD PP1
Ottimo...ottimo!!
Grazie Enzo...
Grazie Enzo...

K8- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.07.08
Numero di messaggi : 1194
Località :
Impianto :
Re: NAD PP1
grazie per il suggerimento! ho appena ordinato un giradischi che sostituirà il mio rudere della piooner!
E adesso sto vagliando tutte le possibilità per lo stadio phono, autocostruite e non...
Secondo te con le modifiche come suona? tra l'altro che ne pensi di sostitire l'op amp?
E adesso sto vagliando tutte le possibilità per lo stadio phono, autocostruite e non...
Secondo te con le modifiche come suona? tra l'altro che ne pensi di sostitire l'op amp?
shantim- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 20.04.09
Numero di messaggi : 993
Località : torino
Impianto : lpp: project RPM1 2Mred
cdp: harman kardon hd950
dac:1543 pre: srpp CHF ecc86
ampli: triodino 300B
diffusori:tnt nues, grundig box
Re: NAD PP1
Cosa importante è MM o MC?
Ciao.
Ciao.
meral964- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 10.06.08
Numero di messaggi : 765
Località : Marcallo
Impianto : In Firma.
Re: NAD PP1
E' un MM. Il suono è più che buono. Cambiare l'operazionele con qualcosa di meno rumoroso è un'ottima idea e la sua sostituzione è una buona occasione per saldare uno zoccolo sulla scheda..
Vincenzo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.04.09
Numero di messaggi : 3644
Località :
Impianto :
Re: NAD PP1
Nad PP1. Il ritorno! 

Il saldatore ha barbaramente scombussolato un'altra volta il PP1 di Umbone. Stavolta è toccato al 5532 (decente ma non di più) che è stato sostituito da un OPA2132 e ai condensatori della retroazione da 220uF, sostituiti da due Panasonic FM di pari valore. I piccoli cap in bypass agli ERO 1813 sono silver-mica in olio NOS russi.

Il pre è alimentato da una duale +/- 8,3V. Appena asiugherà la colla americana per fissare tutto l'abusivismo edilizio
lo proverò col mio 160.
A' plus,
v


Il saldatore ha barbaramente scombussolato un'altra volta il PP1 di Umbone. Stavolta è toccato al 5532 (decente ma non di più) che è stato sostituito da un OPA2132 e ai condensatori della retroazione da 220uF, sostituiti da due Panasonic FM di pari valore. I piccoli cap in bypass agli ERO 1813 sono silver-mica in olio NOS russi.

Il pre è alimentato da una duale +/- 8,3V. Appena asiugherà la colla americana per fissare tutto l'abusivismo edilizio

A' plus,
v
Vincenzo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.04.09
Numero di messaggi : 3644
Località :
Impianto :
Re: NAD PP1
meral964 ha scritto:Cosa importante è MM o MC?
Ciao.
scusate l'ingoranza, ma che cambia se MM o MC? il fatto che il primo sia a 47kohm e il secondo a 1kohm cosa varia?
Radiofaro- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.02.09
Numero di messaggi : 2149
Località : Puglia
Impianto : Denon PMA 1500 AE, sorgente CDP 1500 AE, diffusori Proson 6020 mk2 (Ciarizzate), cavi di potenza: Dustùtz cable; cavi segnale: byVicè
Re: NAD PP1
NicoRF ha scritto:scusate l'ingoranza, ma che cambia se MM o MC?
Wikipedia IT ha scritto:Quando il pick-up è posato sul disco, il profilo irregolare del solco provoca la vibrazione della puntina; tale vibrazione veniva originariamente trasmessa direttamente ad una membrana che riproduceva il suono in maniera esclusivamente meccanica; in seguito le vibrazioni sono state impiegate per generare deboli segnali elettrici da una bobina oppure da un cristallo piezoelettrico inclusi nel corpo della testina, quelle di buona qualità, concettualmente sono costituite da una leva chiamata cantilever, (un sottilissimo tubetto in metallo leggero) fulcrata al centro con silicone, pertanto libera di oscillare in ogni direzione, ad un estremo di questa è fissata la puntina, all'altro estremo può essere fissato un magnete oppure una bobina, nel primo caso il fonorivelatore prende il nome di MM (magnete mobile), nel secondo caso prende il nome di MC (bobina mobile). Essendo il sistema a bobina mobile più preciso, ma 10 volte meno efficiente, ovvero viene generata una tensione 10 volte inferiore, i deboli segnali rivelati vengono prima preamplificati da un apposito circuito chiamato per consuetudine "pre MC"
Altri articoli basilari interessanti li trovi su TNT Audio alla voce Sorgenti analogiche
Vincenzo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.04.09
Numero di messaggi : 3644
Località :
Impianto :
Re: NAD PP1
grazie 

Radiofaro- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.02.09
Numero di messaggi : 2149
Località : Puglia
Impianto : Denon PMA 1500 AE, sorgente CDP 1500 AE, diffusori Proson 6020 mk2 (Ciarizzate), cavi di potenza: Dustùtz cable; cavi segnale: byVicè
Re: NAD PP1
Dimenticavo: non ho sostituito i ceramici con gli mks ma con due silver mica (normali in questo caso).
Vincenzo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.04.09
Numero di messaggi : 3644
Località :
Impianto :
Re: NAD PP1
buongiorno,
ah vincè me so' svejato co sta fissa stamattina che vuoi fà...
duque apriamo una piccola "parente" sul discorso MM / MC, da quello che hai scritto - e comprendo - c'è una bella differenza tra i due. Questo significa che nella scelta di un ampli si deve tener conto del sistema phono? ...o viceversa?
ah vincè me so' svejato co sta fissa stamattina che vuoi fà...
duque apriamo una piccola "parente" sul discorso MM / MC, da quello che hai scritto - e comprendo - c'è una bella differenza tra i due. Questo significa che nella scelta di un ampli si deve tener conto del sistema phono? ...o viceversa?
Radiofaro- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.02.09
Numero di messaggi : 2149
Località : Puglia
Impianto : Denon PMA 1500 AE, sorgente CDP 1500 AE, diffusori Proson 6020 mk2 (Ciarizzate), cavi di potenza: Dustùtz cable; cavi segnale: byVicè
Re: NAD PP1
Sì, lo stadio MM abbisogna di un guadagno minore rispetto all'MC. Esistono comunque ottime testine MC dette "ad alta uscita" come la Sumiko Blue Point o la Denon DL110 o 160, adatte a funzionare con un normale pre phono mm. Lo stadio MC che prevede il guadagno in tensione necessario può essere attivo (a discreti o a opamp) o passivo (con trasformatori di step-up). I secondi, naturalmente, sono quelli più apprezzati dagli appassionati. Questi ultimi vanno collegati all'ingresso un normale stadio RIAA per testine mm.NicoRF ha scritto:buongiorno,
ah vincè me so' svejato co sta fissa stamattina che vuoi fà...
duque apriamo una piccola "parente" sul discorso MM / MC, da quello che hai scritto - e comprendo - c'è una bella differenza tra i due. Questo significa che nella scelta di un ampli si deve tener conto del sistema phono? ...o viceversa?
Hai aperto la parente? chiudila! Punto, DUE PUNTI! ma sì, abbondiamo..."

Vincenzo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.04.09
Numero di messaggi : 3644
Località :
Impianto :
Re: NAD PP1
Vincè la colpa è tua se mi fai aprire le "parenti" e mi fai andare OT;
ogni volta che scrivi mi costringi ad aprire a una decina di finestre (con e senza balconi) per cercare informazionii.
L'unica cosa certa è il dubbio !
"Sì, lo stadio MM abbisogna di un guadagno minore rispetto all'MC".... pensavo il contrario!

ogni volta che scrivi mi costringi ad aprire a una decina di finestre (con e senza balconi) per cercare informazionii.
L'unica cosa certa è il dubbio !

"Sì, lo stadio MM abbisogna di un guadagno minore rispetto all'MC".... pensavo il contrario!
Radiofaro- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.02.09
Numero di messaggi : 2149
Località : Puglia
Impianto : Denon PMA 1500 AE, sorgente CDP 1500 AE, diffusori Proson 6020 mk2 (Ciarizzate), cavi di potenza: Dustùtz cable; cavi segnale: byVicè
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Kenwood A-54 canale destro diminuito ed ora va in protezione
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Sansui au 3900 filtro passa alti
» Amplificatore Luxman L-530
» Basso isolamento cavo giradischi
» Fonovaligia geloso G 178 V
» RICERCA TECNICO PER REGISTRATORI A CASSETTE E BOBINE
» lenco l75
» Wiim Amp
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Ampli per bookshelf
» Consiglio di acquisto
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» REVOX B77 MK2
» Home theatre e HiFi?
» Quale giradisci sotto i 500 Euro con trazione diretta e ritorno automatico a fine disco.
» Powersoft LiteMod by MICROSIM
» Problema con receiver Grundig R48
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII