T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti
Benvenuto nel T-Forum!
Connettiti in modo da farti riconoscere come membro affezionato, oppure registrati così potrai partecipare attivamente alle discussioni.

Unisciti al forum, è facile e veloce

T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti
Benvenuto nel T-Forum!
Connettiti in modo da farti riconoscere come membro affezionato, oppure registrati così potrai partecipare attivamente alle discussioni.
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

Dico la mia sulla Fenice 20

+11
flovato
Corsaro
lsdmaster
Smanetton
Switters
Stentor
burmar
schwantz34
Cella
Barone Rosso
Patrick
15 partecipanti

Pagina 1 di 2 1, 2  Successivo

Andare in basso

fenice - Dico la mia sulla Fenice 20 Empty Dico la mia sulla Fenice 20

Messaggio Da Patrick Mer 27 Apr 2011 - 17:39

Credo davvero che sulla Fenice 20 si sia detto di tutto e di più e mi chiedo se sia necessario aprire un nuovo thread in merito. Mi rispondo da solo : Sicuramente no, ma finalmente oggi ho avuto a disposizione una Fenice MKT II (grazie, Joe!), l'ho messa sotto torchio e la voglia di esprimere il mio parere è stata tanto grande da sbattermene della ridondanza dell'argomento ed aprire, dunque, questo thread.

fenice - Dico la mia sulla Fenice 20 Pic11016

Bene, la Fenice collegata alle Klipsch B2 suona abbondantemente più forte sia del primo, caro, vecchio, plasticoso t-amp che dello Scythe 1100 o almeno questa è l'impressione. Si raggiungono delle belle pressioni sonore senza che l'aggeggino si scomponga. L'ho trovata molto gradevole da ascoltare e con le chitarre acustiche è un piacere.

Tuttavia c'è una cosa che non mi è chiara, e cioè come abbiano potuto fare in molti a definire Hi-Fi un prodotto come la Fenice 20 e a costruirci attorno degli impianti home, paragonando questa scheda ad ampli dal prezzo n volte superiore. Ripeto, è gradevolissima, ma lontanissima da quello che credo sia corretto definire Hi-Fi. La Fenice 20 ha infatti, a mio avviso, un' enfatizzazione bestiale della gamma media che rende tutto falsato, le voci e gli archi sono infatti troppo avanti, a meno che non sia stato io ad avere tra le mani una Fenice guasta.
Sicuramente suona meglio di un qualsivoglia compattone da supermercato e complessivamente la preferisco sia al primo T-Amp che allo Scythe 1100 (funestato, questo, dalla scadente capacità di pilotaggio e dai continui clipping) e, considerato il prezzo, si tratta di un prodotto ottimo, ma ci penserei tre volte prima di definirlo Hi-Fi.
Scusatemi, sicuramente ho fatto delle osservazioni che a molti di voi saranno note, ma aspettavo da tempo di acoltare una Fenice 20, uno dei TA2024 che ancora non avevo ascoltato.

Hello
Patrick
Patrick
Musicista/Fonico
Musicista/Fonico

Data d'iscrizione : 04.03.10
Numero di messaggi : 6121
Località : Iperuranio
Provincia : Disforico
Occupazione/Hobby : Musicista-Insegnante di Chitarra Moderna-Tecnico Audio-Arrangiatore
Impianto :
Spoiler:



http://www.youtube.it/patrickfisichella

Torna in alto Andare in basso

fenice - Dico la mia sulla Fenice 20 Empty Re: Dico la mia sulla Fenice 20

Messaggio Da Barone Rosso Mer 27 Apr 2011 - 18:07

Pigliati il saldatore e modificala e probabilmente farà di meglio.
Un confronto col ta10 lo hai fatto?

Per quanto riguarda il volume probabilmente la fenice20 è impostata con un guadagno interno più alto, quindi nulla di particolare.

In effetti hai ragione su quella scheda se ne sono dette di tutti i colori .... Hehe

Prova interessante.
Barone Rosso
Barone Rosso
Moderatore
Moderatore

Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y

Torna in alto Andare in basso

fenice - Dico la mia sulla Fenice 20 Empty Re: Dico la mia sulla Fenice 20

Messaggio Da Patrick Mer 27 Apr 2011 - 18:12

Barone Rosso ha scritto:Pigliati il saldatore e modificala e probabilmente farà di meglio.
Un confronto col ta10 lo hai fatto?

Grazie Barone, ma la Fenice non è mia ed è già tornata a casa del legittimo proprietario che cmq ne è assolutamente soddisfatto.
Il Trends non ce l'ho e non ho avuto modo di ascoltarlo col mio impianto, solo con casse e sorgenti di altri, ma mi sembra di ben altra pasta, molto più lineare e dettagliato.

Patrick
Patrick
Musicista/Fonico
Musicista/Fonico

Data d'iscrizione : 04.03.10
Numero di messaggi : 6121
Località : Iperuranio
Provincia : Disforico
Occupazione/Hobby : Musicista-Insegnante di Chitarra Moderna-Tecnico Audio-Arrangiatore
Impianto :
Spoiler:



http://www.youtube.it/patrickfisichella

Torna in alto Andare in basso

fenice - Dico la mia sulla Fenice 20 Empty Re: Dico la mia sulla Fenice 20

Messaggio Da Barone Rosso Mer 27 Apr 2011 - 18:28

Patrick ha scritto:
Barone Rosso ha scritto:Pigliati il saldatore e modificala e probabilmente farà di meglio.
Un confronto col ta10 lo hai fatto?

Grazie Barone, ma la Fenice non è mia ed è già tornata a casa del legittimo proprietario che cmq ne è assolutamente soddisfatto.
Il Trends non ce l'ho e non ho avuto modo di ascoltarlo col mio impianto, solo con casse e sorgenti di altri, ma mi sembra di ben altra pasta, molto più lineare e dettagliato.


La fenice20 non è certo la massima espressione del ta2024, ormai girano schede cinesi che fanno di meglio e le vendono pure dentro a mini-chassis belli da vedere.
Barone Rosso
Barone Rosso
Moderatore
Moderatore

Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y

Torna in alto Andare in basso

fenice - Dico la mia sulla Fenice 20 Empty Re: Dico la mia sulla Fenice 20

Messaggio Da Cella Mer 27 Apr 2011 - 22:25

Visto che ne ho acquistate diverse, scrivo la mia opinione in merito.

Ho avuto l'occasione di parlare di questo prodotto con un dipendente di S3shop molto disponibile di nome Bruno, che mi ha fornito delle informazioni utili ed attendibili, sia con un sedicente titolare che sarebbe anche il progettista di questa scheda e del DAC (sul quale ha dichiarato il falso);
Partiamo dai punti di forza di questa scheda: contiene la migliore implementazione degli integrati Tripath, il TA2024C, ed è una delle poche ad averlo per soli € 27. L'alimentatore fornito a corredo al prezzo aggiuntivo di € 7 è stato ben scelto, in quanto risulta essere migliore della media, pur costando di meno, al dettaglio ed in Italia.

Veniamo alle note negative, per le quali mi servirò di una immagine:
fenice - Dico la mia sulla Fenice 20 Fenice10

L'area sovraesposta è l'ingresso dell'amplificatore, che notoriamente si distingue per l'illogicità di essere frontale; si tratta di una scelta appropriata quando la scheda è montata all'interno dei diffusori, non quando viene alloggiata in un box esterno. La resistenza limitatrice del LED ha un valore troppo basso e la luce emessa può risultare fastidiosa. Il condensatore elettrolitico sulla linea di alimentazione è il minimo sindacale e ne pregiudica in parte le prestazioni, tranne quando alimentato con accumulatori ricaricabili per l'avviamento.

Le bobine non sono schermate e sono tra loro troppo ravvicinate, per giunta senza una valida ragione, permettendo alle linee di campo di una di interferire sulle altre e sul canale adiacente.

La parte del circuito non montata è presente solo nella versione a due ingressi, mentre la zona illuminata mostra chiaramente che gli ingressi audio transitano attraverso due condensatori SMD, C1 e C2, nel potenziometro da 20KOhm, ed ancora in altri due condensatori SMD più piccoli e di capacità inferiore, C6 e C7, poi attraversano due resistori e finalmente arrivano al TA2024C.

Cosa non va' bene? Per prima cosa, usando la possibilità di saltare il potenziometro, presente nelle versioni precedenti, i condensatori di disaccoppiamento vengono a trovarsi in serie, vanificando la capacità dei maggiori e creando una ulteriore complicazione. Quando parliamo degli amplificatori cinesi facciamo riferimento ad elettroniche che per suonare bene vengono modificate, ad esempio nelle schede prodotte da Sure rimuoviamo due piccoli condensatori SMD che vanno verso massa e sostituiamo i condensatori di disaccoppiamento SMD con altri a bassa resistenza parassita (low ESR). Dopo queste modifiche di norma iniziamo ad essere soddisfatti del suono che ci arriva dai diffusori.

Con la Fenice 20 ci troviamo esattamente nella stessa condizione e l'aggravante è data dal fatto che trovandosi in serie più condensatori, la loro resistenza parassita equivalente sarà circa doppia di quella che generalmente riteniamo già eccessiva quando optiamo per la sostituzione dei condensatori di disaccoppiamento. Alla Fenice 20 mancano le basse frequenze, ed anche questo dipende dai due condensatori in serie, che avranno una capacità minore del condensatore più piccolo e che in tal modo, con valori che sarebbero comunque insufficienti ed inferiori a quelli suggeriti da Tripath, causano la risposta anomala riscontrata da molti.

La soluzione consiste nella sostituzione di questi quattro condensatori attraversati dal segnale con degli FK, con dei Wima, o con altri di vostro gradimento, da 4,7uF, ottenendo immediatamente una risposta corretta a tutte le frequenze, migliore anche di quella offerta dalla scheda Sure a seguito della modifica ai condensatori in ingresso.

Con la sostituzione degli induttori il quadro migliora ancora e questo è l'amplificatore in cui l'intervento sugli induttori genera il massimo beneficio, allontanandoli o ricorrendo a quelli toroidali che fino alla saturazione del nucleo hanno le linee di forza del proprio campo all'interno del componente.

Non condivido il giudizio di Patrick sulle alte frequenze; è solo lo stadio di ingresso che è errato, il resto è affetto dalle solite economie di scala.

Dunque, nel caso che qualcuno avesse frainteso, la qualità dell'oggetto arriva dopo le modifiche; in assenza di modifiche può parlarne bene solo chi utilizza diffusori molto piccoli, che comunque sarebbero carenti nelle basse frequenze, ed ovviamente solo al termine del rodaggio, che offre differenze piuttosto marcate rispetto ai primissimi ascolti.

Aggiungo che la Fenice 20 non ha i trimmer da regolare per togliere la continua in uscita, ed al tempo mancavano anche agli amplificatori Sure presi come termine di paragone. Nonostante i valori siano bassi, si tratta di due ulteriori modifiche da mettere in conto.


Ultima modifica di madqwerty il Lun 30 Mag 2011 - 14:00 - modificato 5 volte. (Motivazione : Aggiunti gli ultimi due periodi, come riportato nel testo e corretti alcuni errori di battitura.)

Cella
Membro classe argento
Membro classe argento

Data d'iscrizione : 06.04.10
Numero di messaggi : 2715
Impianto : Trends TA-10.2
Kingrex T20U
Topping TP32
Muse MU-T15, MU-15 MK2
SMSL SA-36, SA-36A, SA-S1+, SA-S3+, SA-4S
Audiophonics T-amp, Yuanjing 20, Hlly Tamp-20
Dayton DTA-1, MOKS Fenice 20 MKTII

Torna in alto Andare in basso

fenice - Dico la mia sulla Fenice 20 Empty Re: Dico la mia sulla Fenice 20

Messaggio Da schwantz34 Mer 27 Apr 2011 - 22:28

christian.celona ha scritto: a me francamente è sembrato di parlare più ad un bauscia

Very Happy Very Happy Very Happy
schwantz34
schwantz34
Membro classe diamante
Membro classe diamante

Data d'iscrizione : 28.10.08
Numero di messaggi : 15857
Località : Caerdydd
Provincia : Caerdydd
Impianto : minimalista, uso un vecchio walkman con gli auricolari...

Torna in alto Andare in basso

fenice - Dico la mia sulla Fenice 20 Empty Re: Dico la mia sulla Fenice 20

Messaggio Da burmar Mer 27 Apr 2011 - 23:44

Grande Christian... è sempre un piacere leggerti ed imparare... sempre pacato, chiaro e preciso.

Nella mia Sure il suono è cambiato in effetti una prima volta con il cambio dei c di input ed un'altra volta, sempre in meglio ovviamente, dopo il montaggio delle induttanze autocostruite da yulian.
Anche in questa quindi è importante metterci mano.. anzi stagno...
burmar
burmar
Membro classe bronzo
Membro classe bronzo

Data d'iscrizione : 26.07.10
Numero di messaggi : 1142
Località : Genova
Provincia : Genova
Occupazione/Hobby : Lavoro davanti, dietro e dentro ai computers
Impianto :
Spoiler:


Torna in alto Andare in basso

fenice - Dico la mia sulla Fenice 20 Empty Re: Dico la mia sulla Fenice 20

Messaggio Da Stentor Mer 27 Apr 2011 - 23:52

Bella disamina Cristhian

L'ho avuta pure io e con le Klipsch RB 81 non era nemmeno malaccio ...certo il Trends Audio TA10.2 è di un'altra pasta ....ma anche di un'altro costo Sad

Comunque concordo con Patrick che a voler paragonare la fenice20 con costosissimi ampli monotriodo è semplicemente ridicolo

Per quanto riguarda i discorsi con il "progettista" della fenice ....ne ho avuti anche io e non aggiungo altro Hehe Hehe Hehe

Stentor
Membro classe diamante
Membro classe diamante

Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .

Torna in alto Andare in basso

fenice - Dico la mia sulla Fenice 20 Empty Re: Dico la mia sulla Fenice 20

Messaggio Da Patrick Gio 28 Apr 2011 - 0:42

Grandissimo Christian, grazie. Wink
Patrick
Patrick
Musicista/Fonico
Musicista/Fonico

Data d'iscrizione : 04.03.10
Numero di messaggi : 6121
Località : Iperuranio
Provincia : Disforico
Occupazione/Hobby : Musicista-Insegnante di Chitarra Moderna-Tecnico Audio-Arrangiatore
Impianto :
Spoiler:



http://www.youtube.it/patrickfisichella

Torna in alto Andare in basso

fenice - Dico la mia sulla Fenice 20 Empty Re: Dico la mia sulla Fenice 20

Messaggio Da Switters Gio 28 Apr 2011 - 1:05

Grazie Christian, per me è un piacere leggere interventi come questo tuo.

Switters
Membro classe oro
Membro classe oro

Data d'iscrizione : 24.02.11
Numero di messaggi : 5072
Località : Milano
Provincia : Milano
Impianto : solo stereo, non HiFi...


Torna in alto Andare in basso

fenice - Dico la mia sulla Fenice 20 Empty Re: Dico la mia sulla Fenice 20

Messaggio Da Smanetton Gio 28 Apr 2011 - 7:39

Switters ha scritto:Grazie Christian, per me è un piacere leggere interventi come questo tuo.
Quoto al 100%
E ringrazio anche Patrick per aver portato la sua esperienza in merito.
Per la Fenice 20 ho una particolare gratitudine, perché dopo il mio primo T-Amp avuto (e bruciato nel moddarlo), di Fenice 20, nel "lontano" 2007, ne ho acquistate un certo numero per impiantini miei e di amici.
Per inquadrare quel periodo (quanti elettroni sono passati sotto i ponti - di diodi - da allora!!!), la Sure l'ho vista su eBay solo nella tarda primavera 2007 (la prima l'ho presa a 5 Euro + 2 di spese di spedizione!).
All'inizio, pertanto, la scelta in Classe T era assai ristretta: o T-Amp o Fenice.
Per quasi un anno sono stato fedele alla Fenice, anche perché, altrimenti, bisognava saltare a livelli di prezzo superiori (TA10.1, Art0, Charlize) o kit con componenti SMD di 41Hz, per non parlare dei gioielli Red Wine.
Ma, poi, è arrivato di tutto e di più e, occasionalmente, anche di meglio.
E di questo stiamo ancora beneficiando tutti. Cool
Dunque, onore alla Fenice, come scheda "storica".
Ma, per me, pur rimanendo fedele a realizzazioni "perfette" con i chip TA202x, il futuro è già altrove (vedi chip ADAU1592 di Analog Devices montato sul Bantam Gold, ad esempio...).
Smanetton
Smanetton
Membro classe argento
Membro classe argento

Data d'iscrizione : 30.08.08
Numero di messaggi : 2889
Località : Torino
Provincia : Torino
Occupazione/Hobby : Troooppo interessanti!
Impianto : I migliori allestimenti dei chip Tripath: Virtue Two e Notsobad.

Torna in alto Andare in basso

fenice - Dico la mia sulla Fenice 20 Empty Re: Dico la mia sulla Fenice 20

Messaggio Da lsdmaster Gio 28 Apr 2011 - 12:43

Questo è un topic da mettere in evidenza! Oki
E' importante sapere per chi si approccia per la prima volta alla classe T che esistono alternative migliori a prezzi equivalenti alla fenice.
lsdmaster
lsdmaster
Appassionato
Appassionato

Data d'iscrizione : 16.11.10
Numero di messaggi : 292
Località : Pescara
Provincia : se ci penso, triste
Occupazione/Hobby : Studente / scrittore a tempo perso
Impianto :
Spoiler:


http://radioatashi.wordpress.com/

Torna in alto Andare in basso

fenice - Dico la mia sulla Fenice 20 Empty Re: Dico la mia sulla Fenice 20

Messaggio Da Corsaro Gio 28 Apr 2011 - 23:09

...mha..andrò controcorrente ma a me la fenice 20 piace moltissimo così com'è al naturale e sto ascoltando + questa che il virtue, dipenderà anche a cosa è collegato?..delle cose conosciamo il prezzo ma spesso non il valore pretendere troppo da nanerottoli bensuonanti da 30 o 50 euro mi sembra eccessivo per me vale tutti i soldi che costa e anche di più...
Corsaro
Corsaro
Membro di riguardo
Membro di riguardo

Data d'iscrizione : 13.09.10
Numero di messaggi : 728
Località : Caraibi
Provincia : dipende dal tempo
Occupazione/Hobby : venditoredifumo
Impianto : Audio pro:
-Powersoft digam 2002
-SSL Mynx XR425 eq
-Ridge Farm Boiler ultra compr
-Klipsch pro+ Cornwall+ Rme Ad2.. ecc...

Torna in alto Andare in basso

fenice - Dico la mia sulla Fenice 20 Empty Re: Dico la mia sulla Fenice 20

Messaggio Da flovato Gio 28 Apr 2011 - 23:24

Smanetton ha scritto:
Ma, per me, pur rimanendo fedele a realizzazioni "perfette" con i chip TA202x, il futuro è già altrove (vedi chip ADAU1592 di Analog Devices montato sul Bantam Gold, ad esempio...).

Si parla e riparla di questo ADAU1592 ma nessuno si è ancora azzardato a comprarlo,
strano, col Dayton si sono azzuffati e adesso che abbiamo una schedina inglese... Sad

Speriamo di leggere presto una T-Forum recensione. Razz
flovato
flovato
UTENTE BANNATO

Data d'iscrizione : 23.12.10
Numero di messaggi : 12509
Impianto : (non specificato)

Torna in alto Andare in basso

fenice - Dico la mia sulla Fenice 20 Empty Re: Dico la mia sulla Fenice 20

Messaggio Da nd1967 Gio 28 Apr 2011 - 23:37

Corsaro ha scritto:...mha..andrò controcorrente ma a me la fenice 20 piace moltissimo così com'è al naturale e sto ascoltando
+ questa che il virtue, dipenderà anche a cosa è collegato?

Dipende anche da cosa ascolti (come musica intendo).


_________________
Bisogna assomigliare alle parole che si dicono. Forse non parola per parola, ma insomma ci siamo capiti [Saltatempo di Stefano Benni]
Chi non sa ridere non è una persona seria [Fryderyk Chopin]
nd1967
nd1967
Moderatore
Moderatore

Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 12825
Località : Cavaion Veronese (VR)
Provincia : Verona
Occupazione/Hobby : Musica, Fotografia, Hi-Fi, Fumetti, Libri, Cinema
Impianto : Preamplificatore Sonus Mirus AAVT
Finale TA 3020 by Vincenzo
Lettore CD Micromega Stage 2
Giradischi Project 6.9
Diffusori Dynavoice Challenger M-65 EX



http://www.bnbsusanna.it

Torna in alto Andare in basso

fenice - Dico la mia sulla Fenice 20 Empty Re: Dico la mia sulla Fenice 20

Messaggio Da Barone Rosso Ven 29 Apr 2011 - 8:02

lsdmaster ha scritto:Questo è un topic da mettere in evidenza! Oki
E' importante sapere per chi si approccia per la prima volta alla classe T che esistono alternative migliori a prezzi equivalenti alla fenice.

Forse anche minori ....
Vedi topic:
https://www.tforumhifi.com/t15438-consiglio-ta2024-pronto-all-uso
Barone Rosso
Barone Rosso
Moderatore
Moderatore

Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y

Torna in alto Andare in basso

fenice - Dico la mia sulla Fenice 20 Empty Re: Dico la mia sulla Fenice 20

Messaggio Da Patrick Ven 29 Apr 2011 - 9:18

Corsaro ha scritto:...mha..andrò controcorrente ma a me la fenice 20 piace moltissimo così com'è al naturale e sto ascoltando + questa che il virtue, dipenderà anche a cosa è collegato?..delle cose conosciamo il prezzo ma spesso non il valore pretendere troppo da nanerottoli bensuonanti da 30 o 50 euro mi sembra eccessivo per me vale tutti i soldi che costa e anche di più...

Corsaro, la Fenice è piaciuta anche a me. Semplicemente, la trovo non corretta nella riproduzione delle frequenze.
Patrick
Patrick
Musicista/Fonico
Musicista/Fonico

Data d'iscrizione : 04.03.10
Numero di messaggi : 6121
Località : Iperuranio
Provincia : Disforico
Occupazione/Hobby : Musicista-Insegnante di Chitarra Moderna-Tecnico Audio-Arrangiatore
Impianto :
Spoiler:



http://www.youtube.it/patrickfisichella

Torna in alto Andare in basso

fenice - Dico la mia sulla Fenice 20 Empty Re: Dico la mia sulla Fenice 20

Messaggio Da Corsaro Ven 29 Apr 2011 - 9:35

Sono d'accordo con te,diciamo una piacevole alterazione
Corsaro
Corsaro
Membro di riguardo
Membro di riguardo

Data d'iscrizione : 13.09.10
Numero di messaggi : 728
Località : Caraibi
Provincia : dipende dal tempo
Occupazione/Hobby : venditoredifumo
Impianto : Audio pro:
-Powersoft digam 2002
-SSL Mynx XR425 eq
-Ridge Farm Boiler ultra compr
-Klipsch pro+ Cornwall+ Rme Ad2.. ecc...

Torna in alto Andare in basso

fenice - Dico la mia sulla Fenice 20 Empty Re: Dico la mia sulla Fenice 20

Messaggio Da Alfredo Di Pietro Mar 3 Mag 2011 - 20:09

christian.celona ha scritto:..........Alla Fenice 20 mancano le basse frequenze..........

Questo non è assolutamente vero.
Alfredo Di Pietro
Alfredo Di Pietro
Membro classe bronzo
Membro classe bronzo

Data d'iscrizione : 23.04.08
Numero di messaggi : 1329
Località : Cesate (MI)
Provincia : Lunatico
Occupazione/Hobby : Musica - Stereofonia - Motociclette - Computer
Impianto : Amplificatore X + Casse Y

http://nuke.nonsoloaudiofili.com/

Torna in alto Andare in basso

fenice - Dico la mia sulla Fenice 20 Empty Re: Dico la mia sulla Fenice 20

Messaggio Da Corsaro Mar 3 Mag 2011 - 20:20

condivido perfettamente....se poi come ho fatto io colleghi batteria 12v-14Ah è irriconoscibile... Shocked
Corsaro
Corsaro
Membro di riguardo
Membro di riguardo

Data d'iscrizione : 13.09.10
Numero di messaggi : 728
Località : Caraibi
Provincia : dipende dal tempo
Occupazione/Hobby : venditoredifumo
Impianto : Audio pro:
-Powersoft digam 2002
-SSL Mynx XR425 eq
-Ridge Farm Boiler ultra compr
-Klipsch pro+ Cornwall+ Rme Ad2.. ecc...

Torna in alto Andare in basso

fenice - Dico la mia sulla Fenice 20 Empty Re: Dico la mia sulla Fenice 20

Messaggio Da Barone Rosso Mar 3 Mag 2011 - 21:01

Alfredo Di Pietro ha scritto:
christian.celona ha scritto:..........Alla Fenice 20 mancano le basse frequenze..........
Questo non è assolutamente vero.

Ma tieni presente che la fenice 20 non rispetta i consigli del datasheet per quanto riguarda i bassi e visto lo schema saranno sempre meno delle altre schede.

Prova una scheda notsobad .... http://www.notsobad.info/index.html

Anzi visto che ti diverti con le recensioni .... organizza qualcosa.
Barone Rosso
Barone Rosso
Moderatore
Moderatore

Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y

Torna in alto Andare in basso

fenice - Dico la mia sulla Fenice 20 Empty Re: Dico la mia sulla Fenice 20

Messaggio Da Alfredo Di Pietro Mar 3 Mag 2011 - 23:31

Barone Rosso ha scritto:
Alfredo Di Pietro ha scritto:
christian.celona ha scritto:..........Alla Fenice 20 mancano le basse frequenze..........
Questo non è assolutamente vero.

Ma tieni presente che la fenice 20 non rispetta i consigli del datasheet per quanto riguarda i bassi e visto lo schema saranno sempre meno delle altre schede.

Prova una scheda notsobad .... http://www.notsobad.info/index.html

Anzi visto che ti diverti con le recensioni .... organizza qualcosa.

Purtroppo non mi sono ancora autocostruito il "Voltage Probe" da far lavorare in accoppiata con il software di misura Arta.

Non appena sarà pronto mi riprometto di postare le misure, compresa naturalmente la risposta in frequenza.

La scheda che citi la conosco di fama, ma non ho ancora avuto il coraggio di chiederne una per recensirla... Embarassed
Alfredo Di Pietro
Alfredo Di Pietro
Membro classe bronzo
Membro classe bronzo

Data d'iscrizione : 23.04.08
Numero di messaggi : 1329
Località : Cesate (MI)
Provincia : Lunatico
Occupazione/Hobby : Musica - Stereofonia - Motociclette - Computer
Impianto : Amplificatore X + Casse Y

http://nuke.nonsoloaudiofili.com/

Torna in alto Andare in basso

fenice - Dico la mia sulla Fenice 20 Empty Re: Dico la mia sulla Fenice 20

Messaggio Da Stentor Mer 4 Mag 2011 - 0:09

Alfredo Di Pietro ha scritto:
christian.celona ha scritto:..........Alla Fenice 20 mancano le basse frequenze..........

Questo non è assolutamente vero.

Forse sbaglio ma quando ho avuto la fenice 20 non sembrava nemmeno a me che mancasse di bassi ...

Stentor
Membro classe diamante
Membro classe diamante

Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .

Torna in alto Andare in basso

fenice - Dico la mia sulla Fenice 20 Empty Re: Dico la mia sulla Fenice 20

Messaggio Da Cella Mer 4 Mag 2011 - 2:23

Non che sia corretto estrapolare due parole da un poema e stravolgerne il senso, comunque si tratta di una attenuazione di 1dB tra i 50 e i 20Hz.

Così Alfredo può risparmiarsi le misure che si fanno pure e addirittura meglio senza inutili programmi, dato che si tratta del confronto tra due grandezze omogenee.

Io non ho la passione di giocare con le parole, e nonostante ne apprezzi l'impegno e le bellissime foto, non sono affascinato dalle recensioni di Alfredo (e visto che può leggerlo qui non andrò a scriverlo nell'altra discussione che ha aperto).

Sulle misure a queste frequenze è trascurabile andare a vedere se sono effettuate a vuoto, con carico resistivo o reattivo, perché lo scostamento sarà minimo.

Però per onestà intellettuale va' evidenziata tutta e per intero l'inopportunità di scrivere su questioni che non si masticano: posto che si considera ogni individuo sano come capace di riconoscere variazioni di 0,5dB nella risposta in frequenza di due amplificatori, l'osservazione di Patrick è fondata perché non è raro assistere ad una esaltazione della gamma media da prodotto di largo consumo, altro che hi-end.

La differenza che potremmo misurare a 20Hz, senza usare inutilmente le parole inglesi come etichette sconosciute ad entrambe le parti che si incontrano nella recensione, chi l'ha scritta e chi la legge, spiegata in modo comprensibile a chiunque si potrebbe riassumere così: in matematica l'attenuazione di 1dB a 20Hz corrisponde ad una variazione superiore al 25%, e se non siamo in grado di percepirla, anziché scrivere recensioni su questi apparecchi, andiamo a pescare o a dormire, che tanto è lo stesso.

Si rischia di fare la fine di Bebo Moroni che è ormai bersagliato dagli ascoltatori di Radio Rai che non lo sopportano più a recensire i brani italiani degli anni 50, che non ama e non conosce.

La Fenice 20 suona meglio del T-amp, senza dubbio, ma modificata è un altro pianeta, ed ho scritto lo stesso pure dei concorrenti cinesi; è stato il mio primo amplificatore Tripath, ne ho acquistati un sacco, l'ultimo ad aprile ed è inevitabile che uno ascoltandoli gli trovi dei difetti.

Cella
Membro classe argento
Membro classe argento

Data d'iscrizione : 06.04.10
Numero di messaggi : 2715
Impianto : Trends TA-10.2
Kingrex T20U
Topping TP32
Muse MU-T15, MU-15 MK2
SMSL SA-36, SA-36A, SA-S1+, SA-S3+, SA-4S
Audiophonics T-amp, Yuanjing 20, Hlly Tamp-20
Dayton DTA-1, MOKS Fenice 20 MKTII

Torna in alto Andare in basso

fenice - Dico la mia sulla Fenice 20 Empty Re: Dico la mia sulla Fenice 20

Messaggio Da Patrick Mer 4 Mag 2011 - 2:34

christian.celona ha scritto:.

spiegata in modo comprensibile a chiunque si potrebbere riassumere così: in matematica l'attenuazione di 1dB a 20Hz corrisponde ad una variazione superiore al 25%

Leggerti è spesso illuminante. Riesci ad essere semplice e, contemporaneamente, esaustivo, forse perchè non scrivi per affascinare e coinvolgere ma per spiegare. Ottimo.
Patrick
Patrick
Musicista/Fonico
Musicista/Fonico

Data d'iscrizione : 04.03.10
Numero di messaggi : 6121
Località : Iperuranio
Provincia : Disforico
Occupazione/Hobby : Musicista-Insegnante di Chitarra Moderna-Tecnico Audio-Arrangiatore
Impianto :
Spoiler:



http://www.youtube.it/patrickfisichella

Torna in alto Andare in basso

fenice - Dico la mia sulla Fenice 20 Empty Re: Dico la mia sulla Fenice 20

Messaggio Da Contenuto sponsorizzato


Contenuto sponsorizzato


Torna in alto Andare in basso

Pagina 1 di 2 1, 2  Successivo

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.