Grundig, Massimo Ambrosini ed implementazione CCI
+32
ftalien77
Cancius
lsdmaster
T-SOUND SYSTEM
dude
Smanetton
bonghittu
schwantz34
sc_ita
aris69
lello64
Biagio De Simone
pallapippo
checus
robertor
handros
piero7
Stentor
embty2002
Andrea Gianelli
tino84
Silver Black
wasky
Virgilio
nd1967
madqwerty
porfido
Barone Rosso
pentrio
thema2000ie
MaurArte
Patrick
36 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 8 di 8
Pagina 8 di 8 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
Re: Grundig, Massimo Ambrosini ed implementazione CCI
Pinve ha scritto:
Penso (pur non avendoli però sentiti) che comunque probabilmente non tutto di Grundig sia fantastico o debba piacere a priori - come per altri marchi - ma che poi ci sia anche una discreta suggestione da FORUM che cosparge di mito tutto ingigantendo e creando aspettative.
diciamo non tutto ma in un range temporale tutte le loro elettroniche hanno un sound abbastanza comune tra loro
come casse ci sono ovviamente più variabili ma anche li, per famiglie almeno, sono abbastanza assimilabili tra loro
in quanto ad influenze ed aspettative da forum immagino che siano variabili da non sottovalutare
ma non nel mio caso
chi mi conosce sa come mi esprimevo su questo fenomeno (e questo thread di 10 anni fa ne è una prova)
e se mi ritrovo ad ascoltare questa roba è perchè anni fa comprai un compatto con l'intenzione di tenerne solo l'involucro retrò perche mi piaceva
e perchè comprai due 650 per un mio amico che voleva due diffusori piccoli economici e bene o male se ne parlava bene
poi ho ascoltato, confrontato e sono rimasto perplesso
ho cercato di snidare tutti i difetti di questi sistemi, li ho isolati, razionalizzati e ho compreso che tutto considerato l'ensamble lo preferivo a tutto ciò che avevo in giro
quindi io di influenze e aspettative non ne avevo... anzi.... come detto ero fortemente scettico
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13968
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Grundig, Massimo Ambrosini ed implementazione CCI
lello64 ha scritto:Pinve ha scritto:
Penso (pur non avendoli però sentiti) che comunque probabilmente non tutto di Grundig sia fantastico o debba piacere a priori - come per altri marchi - ma che poi ci sia anche una discreta suggestione da FORUM che cosparge di mito tutto ingigantendo e creando aspettative.
diciamo non tutto ma in un range temporale tutte le loro elettroniche hanno un sound abbastanza comune tra loro
come casse ci sono ovviamente più variabili ma anche li, per famiglie almeno, sono abbastanza assimilabili tra loro
in quanto ad influenze ed aspettative da forum immagino che siano variabili da non sottovalutare
ma non nel mio caso
chi mi conosce sa come mi esprimevo su questo fenomeno (e questo thread di 10 anni fa ne è una prova)
e se mi ritrovo ad ascoltare questa roba è perchè anni fa comprai un compatto con l'intenzione di tenerne solo l'involucro retrò perche mi piaceva
e perchè comprai due 650 per un mio amico che voleva due diffusori piccoli economici e bene o male se ne parlava bene
poi ho ascoltato, confrontato e sono rimasto perplesso
ho cercato di snidare tutti i difetti di questi sistemi, li ho isolati, razionalizzati e ho compreso che tutto considerato l'ensamble lo preferivo a tutto ciò che avevo in giro
quindi io di influenze e aspettative non ne avevo... anzi.... come detto ero fortemente scettico
Se io dovessi fare appello ai ricordi di una quarantina di anni fa, posso dire che suonano facile, e quindi il suono è piacevole. Per fare il nostro accostamento culinario sono spaghetti allo scoglio che non li ha cucinati Carlo Cracco, ma sono dannatamente buoni, sarà la consistenza della pasta, sarà la giusta cottura, ma questi spaghetti allo scoglio di Zio Fester sono dannatamente buoni e non ti tiri indietro a chiedere il bis….
E' un po' questa la sensazione Lello?
Cancius- Affezionato
- Data d'iscrizione : 15.01.17
Numero di messaggi : 167
Provincia : Matera
Impianto : (non specificato)
Re: Grundig, Massimo Ambrosini ed implementazione CCI
Cancius ha scritto:
Lello secondo me dovresti esprimere le tue idee, sono opinioni, nessuno è depositario della verità assoluta, che tra l'altro è sempre relativa.
Però l'argomento, se affrontato con spirito costruttivo ed in serenità è estremamente interessante e motivo di crescita e confronto intellettuale.
ma infatti io esprimo le mie opinioni
me senza riferimenti a ciò che dicono terze persone
tra l'altro è un caso particolare perchè un po' per i prezzi che un tempo erano irrisori e quindi mi hanno messo in condizione di avere tante cose
un po' perchè ho amici più esasperati di me in questo senso per cui ho ascoltato praticamente tutta la produzione di quegli anni con pochissime eccezioni
tutto ciò dicevo... mi ha messo in condizione di non parlare per sentito dire o per ascolti fugaci fatti un po' qua e un po' la che lasciano il tempo che trovano
per cui non sento l'esigenza di incrociare le mie impressioni con quelle degli altri
non cambierebbe il mio punto di vista
ho ben chiaro il quadro voglio dire....
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13968
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Grundig, Massimo Ambrosini ed implementazione CCI
Cancius ha scritto:
Se io dovessi fare appello ai ricordi di una quarantina di anni fa, posso dire che suonano facile, e quindi il suono è piacevole. Per fare il nostro accostamento culinario sono spaghetti allo scoglio che non li ha cucinati Carlo Cracco, ma sono dannatamente buoni, sarà la consistenza della pasta, sarà la giusta cottura, ma questi spaghetti allo scoglio di Zio Fester sono dannatamente buoni e non ti tiri indietro a chiedere il bis….
E' un po' questa la sensazione Lello?
si ne ho parlato a lungo in un thread lunghissimo e non vorrei annoiare ancora ripetendo
più o meno è come dici
solo che, a parte la distanza dei tuoi ricordi, tu dici di aver sentito le audiorama
e a parte la bellezza dell'oggetto, forse il più importante dal punto di vista iconico, le audiorama hanno dei limiti troppo forti in basso e sull'impatto in genere
me ne sono capitate in buone condizioni ma non le ho mai comprate per quel motivo
le casse grundig vogliono il sostegno delle pareti, punto
è così
e con le audiorama non si fa
o si fa in modo molto limitato
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13968
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Grundig, Massimo Ambrosini ed implementazione CCI
lello64 ha scritto:Cancius ha scritto:
Lello secondo me dovresti esprimere le tue idee, sono opinioni, nessuno è depositario della verità assoluta, che tra l'altro è sempre relativa.
Però l'argomento, se affrontato con spirito costruttivo ed in serenità è estremamente interessante e motivo di crescita e confronto intellettuale.
ma infatti io esprimo le mie opinioni
me senza riferimenti a ciò che dicono terze persone
tra l'altro è un caso particolare perchè un po' per i prezzi che un tempo erano irrisori e quindi mi hanno messo in condizione di avere tante cose
un po' perchè ho amici più esasperati di me in questo senso per cui ho ascoltato praticamente tutta la produzione di quegli anni con pochissime eccezioni
tutto ciò dicevo... mi ha messo in condizione di non parlare per sentito dire o per ascolti fugaci fatti un po' qua e un po' la che lasciano il tempo che trovano
per cui non sento l'esigenza di incrociare le mie impressioni con quelle degli altri
non cambierebbe il mio punto di vista
ho ben chiaro il quadro voglio dire....
Certo, ne sono convinto, il mio era un invito a voler condividere esperienze tutto qui, non certo un tentativo per convertire qualcuno ad un altra parrocchia, e poi ragazzi ribadisco, i gusti che sono non quantificabili (e fortunatamente, altrimenti basterebbero i diagrammi delle prove in camera anecoica, per stabilire il "vincitore").
I sistemi audio sono chiamati a svolgere una mission impossible: un sistema elettromeccanico che deve evocare emozioni. Semplice a dirsi, magico a realizzarsi.
Cancius- Affezionato
- Data d'iscrizione : 15.01.17
Numero di messaggi : 167
Provincia : Matera
Impianto : (non specificato)
Re: Grundig, Massimo Ambrosini ed implementazione CCI
Non vorrei essere frainteso
Faccio riferimento a polemiche nei confronti di chi si pone commercialmente e professionalmente con riferimento all'argomento
Sono quelle che voglio evitare
Con appassionati generici ne parlerei tutta la vita... Non ho remore
Faccio riferimento a polemiche nei confronti di chi si pone commercialmente e professionalmente con riferimento all'argomento
Sono quelle che voglio evitare
Con appassionati generici ne parlerei tutta la vita... Non ho remore

lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13968
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Grundig, Massimo Ambrosini ed implementazione CCI
E' importante capire che il suono Grundig degli anni d'oro è soprattutto una ricetta un po' ruffiana, ben implementata che mette il divertimento al centro dell'attenzione. In questo senso non è "alta fedeltà", per quello che ne so io.
Il mio Fine Arts (che non penso abbia le qualità dei primi Fine Arts) è, come ho già detto, un buon prodotto. Per molti versi i 15 anni che lo separano dall'R1000 si vedono tutti. Ha più dettaglio, all'accensione si attiva un relé per evitare i bump, ha più watt, ha più ingressi, ha le sezioni pre e finale separate e suona molto bene.
Il dettaglio ne fa un prodotto con una timbrica diversa da quella der Grundig storici, o almeno del compattone di Lello (che ho ascoltato con delle meravigliose Flac Box) e del mio R1000. Appare meno godurioso, anche se poi sa soddisfare, ma è più adatto in caso di "muri sonori" tipo metal, prog e altre abboffate.
L'R1000 ha meno dettaglio e entro volumi compatibili con un condominio (assai benevolo) non patisce alcuna timidezza dovuta al wattaggio molto inferiore. E' divertente, meno rivelatore, meno adatto ad alcuni specifici generi, ma insieme alle sue casse fa semplicemente godere.
Fintanto che si trova a 100€ e che con altri 200 si prendono delle 650 professional è semplicemente un affarone.
Una nota più in topic di quanto ho scritto finora: oggi poggiando la manina sul volume del Fine Arts ho sentito le vibrazioni dei bassi. Ergo è vero la musica "rientra" nelle elettroniche. Quanti danni faccia non lo so.
Il mio Fine Arts (che non penso abbia le qualità dei primi Fine Arts) è, come ho già detto, un buon prodotto. Per molti versi i 15 anni che lo separano dall'R1000 si vedono tutti. Ha più dettaglio, all'accensione si attiva un relé per evitare i bump, ha più watt, ha più ingressi, ha le sezioni pre e finale separate e suona molto bene.
Il dettaglio ne fa un prodotto con una timbrica diversa da quella der Grundig storici, o almeno del compattone di Lello (che ho ascoltato con delle meravigliose Flac Box) e del mio R1000. Appare meno godurioso, anche se poi sa soddisfare, ma è più adatto in caso di "muri sonori" tipo metal, prog e altre abboffate.
L'R1000 ha meno dettaglio e entro volumi compatibili con un condominio (assai benevolo) non patisce alcuna timidezza dovuta al wattaggio molto inferiore. E' divertente, meno rivelatore, meno adatto ad alcuni specifici generi, ma insieme alle sue casse fa semplicemente godere.
Fintanto che si trova a 100€ e che con altri 200 si prendono delle 650 professional è semplicemente un affarone.
Una nota più in topic di quanto ho scritto finora: oggi poggiando la manina sul volume del Fine Arts ho sentito le vibrazioni dei bassi. Ergo è vero la musica "rientra" nelle elettroniche. Quanti danni faccia non lo so.
ftalien77- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 19.04.14
Numero di messaggi : 1390
Provincia : Bologna
Impianto : Due orecchie.
Re: Grundig, Massimo Ambrosini ed implementazione CCI
ftalien77 ha scritto:
del compattone di Lello (che ho ascoltato con delle meravigliose Flac Box) e del mio R1000
si chiamano FL10

sono le più grandi piatte che abbia costruito grundig, la linea si chiamava Flach, ma per dimensioni e corpo hanno poco a che vedere con il resto della linea
una soluzione intelligente per avere una cassa abbastanza grande ma senza dare fastidio
la loro base le tiene scostate dalla parete quel tanto che il progetto riteneva dovesse essere, pochi cm
le uniche casse di quella dimensione che abbia sentito sparire all'ascolto, sembra che suoni l'intera parete
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13968
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Grundig, Massimo Ambrosini ed implementazione CCI
Infatti sono divine. E introvabili, se non erro. Ma anche se le trovassi non saprei dove metterle, purtroppo...
ftalien77- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 19.04.14
Numero di messaggi : 1390
Provincia : Bologna
Impianto : Due orecchie.
Re: Grundig, Massimo Ambrosini ed implementazione CCI
si trovano, si trovano.ftalien77 ha scritto:Infatti sono divine. E introvabili, se non erro. Ma anche se le trovassi non saprei dove metterle, purtroppo...
ma devi spendere almeno 400 euri...
diechirico- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 24.09.08
Numero di messaggi : 4737
Località : Guidonia - Roma
Provincia : dipende dai giorni
Occupazione/Hobby : Spettroscopista (diciamo così...)
Impianto : Grundig R25
Marantz ND8006
Luxman PD-291 (AT440MLb)
Grundig 1500 a Prof
Re: Grundig, Massimo Ambrosini ed implementazione CCI
diechirico ha scritto:si trovano, si trovano.ftalien77 ha scritto:Infatti sono divine. E introvabili, se non erro. Ma anche se le trovassi non saprei dove metterle, purtroppo...
ma devi spendere almeno 400 euri...
ho visto a cosa ti riferisci... non che non valgano quei soldi eh.... ma i prezzi cominciano ad essere assurdi rispetto al passato
le pagai intorno alle 100 perfette e con le cupole che ancora incollavano dalla germania e fecero due pacchi separati... mi pare che me la cavai con 120 euro totali
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13968
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Grundig, Massimo Ambrosini ed implementazione CCI
ora con 100 eu neanche una coppia di microbox riesci a prendere. forse ci scappa ancora un v30 o un R30 midi. e poco poco altro.lello64 ha scritto:diechirico ha scritto:si trovano, si trovano.ftalien77 ha scritto:Infatti sono divine. E introvabili, se non erro. Ma anche se le trovassi non saprei dove metterle, purtroppo...
ma devi spendere almeno 400 euri...
ho visto a cosa ti riferisci... non che non valgano quei soldi eh.... ma i prezzi cominciano ad essere assurdi rispetto al passato
le pagai intorno alle 100 perfette e con le cupole che ancora incollavano dalla germania e fecero due pacchi separati... mi pare che me la cavai con 120 euro totali
le 850 a prof hanno ora quotazione assurde. chiedono anche 400 euri (e rimangono in vendita per lustri).
le 450 prof e 550 prof si trovano a prezzi più bassi, ma mica tanto ragionevoli.
diechirico- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 24.09.08
Numero di messaggi : 4737
Località : Guidonia - Roma
Provincia : dipende dai giorni
Occupazione/Hobby : Spettroscopista (diciamo così...)
Impianto : Grundig R25
Marantz ND8006
Luxman PD-291 (AT440MLb)
Grundig 1500 a Prof
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3750
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Re: Grundig, Massimo Ambrosini ed implementazione CCI
Non credo di averlo ricevuto!nerone ha scritto:@diechirico, hai mp
diechirico- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 24.09.08
Numero di messaggi : 4737
Località : Guidonia - Roma
Provincia : dipende dai giorni
Occupazione/Hobby : Spettroscopista (diciamo così...)
Impianto : Grundig R25
Marantz ND8006
Luxman PD-291 (AT440MLb)
Grundig 1500 a Prof
Re: Grundig, Massimo Ambrosini ed implementazione CCI
Guarda bene nella rispostadiechirico ha scritto:Non credo di averlo ricevuto!nerone ha scritto:@diechirico, hai mp
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3750
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Re: Grundig, Massimo Ambrosini ed implementazione CCI
beh, è l'effetto forum, tanta aspettativa e tanta curiosità, prezzi che s'impennano.
Eh meno male! Non ci fossero i forum non sapremmo niente.
Comunque tutto il vintage ormai gira su cifre alte. Se vai su Subito vedi ciofeche a prezzi che non capisci. ED anche i mercatini dell'usato usano i siti per definire i prezzi e quindi salgono anche loro. LA difficoltà è trovare in tanto ciarpame qualche cosa di interessante. La scorsa settimana ho trovato un compatto Grundig con giradischi ELAC e l sue casse da ribordare, carino (ma a me non serve); sembra questo ma le casse erano forse più grandi
Eh meno male! Non ci fossero i forum non sapremmo niente.
Comunque tutto il vintage ormai gira su cifre alte. Se vai su Subito vedi ciofeche a prezzi che non capisci. ED anche i mercatini dell'usato usano i siti per definire i prezzi e quindi salgono anche loro. LA difficoltà è trovare in tanto ciarpame qualche cosa di interessante. La scorsa settimana ho trovato un compatto Grundig con giradischi ELAC e l sue casse da ribordare, carino (ma a me non serve); sembra questo ma le casse erano forse più grandi
Pinve- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 06.02.09
Numero di messaggi : 1394
Località : Italia
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Musica, fotografia, orologi
Impianto : [spoiler="Impianti"]
Impianto principale
-----------------------
Apple IMAC
Cambridge Audio CXC
Schiit YGGY A2 Gen 5
Thorens TD 125 MKI + Sme 3009 S2 + AT 33EV MC
Musical Fidelity M1-Vinyl
Audio Research REF2 MKII
NUFORCE reference 9 SE Ver.3.01 Finali di potenza monofonici bilanciati 175W/8
Bellino Audiophile Hybris (casse open baffle)
Sonus Faber Concertino Home (casse reflex)
Cavi autocostruiti Mogami 2534 e AudioQuest Panther
Re: Grundig, Massimo Ambrosini ed implementazione CCI
Allora forse invece che fossilizzarci dovremmo provare noi altre cose finché valgono poco. Chessò... ampli telefunken o Braun...
ftalien77- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 19.04.14
Numero di messaggi : 1390
Provincia : Bologna
Impianto : Due orecchie.
Re: Grundig, Massimo Ambrosini ed implementazione CCI
facessi solo questo... bisogna muoversi, trovarli, pagarli, assemblarli ed aggiustarli, conviverci e poi... cambiare con altro. Sono mesi che devo cambiare le casse e per questo dovrei andarle a sentire ...

Pinve- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 06.02.09
Numero di messaggi : 1394
Località : Italia
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Musica, fotografia, orologi
Impianto : [spoiler="Impianti"]
Impianto principale
-----------------------
Apple IMAC
Cambridge Audio CXC
Schiit YGGY A2 Gen 5
Thorens TD 125 MKI + Sme 3009 S2 + AT 33EV MC
Musical Fidelity M1-Vinyl
Audio Research REF2 MKII
NUFORCE reference 9 SE Ver.3.01 Finali di potenza monofonici bilanciati 175W/8
Bellino Audiophile Hybris (casse open baffle)
Sonus Faber Concertino Home (casse reflex)
Cavi autocostruiti Mogami 2534 e AudioQuest Panther
Re: Grundig, Massimo Ambrosini ed implementazione CCI
e vai a sentire le Magnat può darsi che ti piacciono, il prezzo sembra onestoPinve ha scritto:facessi solo questo... bisogna muoversi, trovarli, pagarli, assemblarli ed aggiustarli, conviverci e poi... cambiare con altro. Sono mesi che devo cambiare le casse e per questo dovrei andarle a sentire ...![]()
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3750
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Re: Grundig, Massimo Ambrosini ed implementazione CCI
Ciao Nerone (come stai?)
e dove ? siamo sempre li! che faccio vado a firenze ?
mi sa che prenderò le heresy con due maxi SUB
- basta che siano qui vicino
e dove ? siamo sempre li! che faccio vado a firenze ?
mi sa che prenderò le heresy con due maxi SUB



Pinve- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 06.02.09
Numero di messaggi : 1394
Località : Italia
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Musica, fotografia, orologi
Impianto : [spoiler="Impianti"]
Impianto principale
-----------------------
Apple IMAC
Cambridge Audio CXC
Schiit YGGY A2 Gen 5
Thorens TD 125 MKI + Sme 3009 S2 + AT 33EV MC
Musical Fidelity M1-Vinyl
Audio Research REF2 MKII
NUFORCE reference 9 SE Ver.3.01 Finali di potenza monofonici bilanciati 175W/8
Bellino Audiophile Hybris (casse open baffle)
Sonus Faber Concertino Home (casse reflex)
Cavi autocostruiti Mogami 2534 e AudioQuest Panther
Re: Grundig, Massimo Ambrosini ed implementazione CCI
bene bene, se piace qualcosa bisogna spostarsi, sulle Heresy prima serie non sbagliPinve ha scritto:Ciao Nerone (come stai?)
e dove ? siamo sempre li! che faccio vado a firenze ?
mi sa che prenderò le heresy con due maxi SUB![]()
![]()
- basta che siano qui vicino
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3750
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Re: Grundig, Massimo Ambrosini ed implementazione CCI
si anche sulla 3 si va sul sicuro.
E' Critica sul posizionamento che per me vale sulla cassapanca di muratura a 30 cm da terra
ho letto che ci aggiungi il SUB perchè essendo a Sosp.Pne i bassi sono veloci e secchi ma non tanto in evidenza.
Cosa che come sai viceversa mi piacerebbe molto (cerwin vega? JBL Dubal ? )
E' Critica sul posizionamento che per me vale sulla cassapanca di muratura a 30 cm da terra
ho letto che ci aggiungi il SUB perchè essendo a Sosp.Pne i bassi sono veloci e secchi ma non tanto in evidenza.
Cosa che come sai viceversa mi piacerebbe molto (cerwin vega? JBL Dubal ? )
Pinve- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 06.02.09
Numero di messaggi : 1394
Località : Italia
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Musica, fotografia, orologi
Impianto : [spoiler="Impianti"]
Impianto principale
-----------------------
Apple IMAC
Cambridge Audio CXC
Schiit YGGY A2 Gen 5
Thorens TD 125 MKI + Sme 3009 S2 + AT 33EV MC
Musical Fidelity M1-Vinyl
Audio Research REF2 MKII
NUFORCE reference 9 SE Ver.3.01 Finali di potenza monofonici bilanciati 175W/8
Bellino Audiophile Hybris (casse open baffle)
Sonus Faber Concertino Home (casse reflex)
Cavi autocostruiti Mogami 2534 e AudioQuest Panther
Re: Grundig, Massimo Ambrosini ed implementazione CCI
Tannoy ArdenPinve ha scritto:si anche sulla 3 si va sul sicuro.
E' Critica sul posizionamento che per me vale sulla cassapanca di muratura a 30 cm da terra
ho letto che ci aggiungi il SUB perchè essendo a Sosp.Pne i bassi sono veloci e secchi ma non tanto in evidenza.
Cosa che come sai viceversa mi piacerebbe molto (cerwin vega? JBL Dubal ? )

nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3750
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Re: Grundig, Massimo Ambrosini ed implementazione CCI
ops, sulla panca non ci stanno
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3750
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Re: Grundig, Massimo Ambrosini ed implementazione CCI


beh ... altrimenti a terra ma lo spazio diminuisce
Pinve- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 06.02.09
Numero di messaggi : 1394
Località : Italia
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Musica, fotografia, orologi
Impianto : [spoiler="Impianti"]
Impianto principale
-----------------------
Apple IMAC
Cambridge Audio CXC
Schiit YGGY A2 Gen 5
Thorens TD 125 MKI + Sme 3009 S2 + AT 33EV MC
Musical Fidelity M1-Vinyl
Audio Research REF2 MKII
NUFORCE reference 9 SE Ver.3.01 Finali di potenza monofonici bilanciati 175W/8
Bellino Audiophile Hybris (casse open baffle)
Sonus Faber Concertino Home (casse reflex)
Cavi autocostruiti Mogami 2534 e AudioQuest Panther
Pagina 8 di 8 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8

» Grundig box 650b VS Grundig box 650 professional
» Ennesima implementazione
» TA2024: ad oggi, 2014, quale migliore implementazione?
» Quale implementazione tripath per auto, con altoparlanti di serie?
» sezione di alimentazione TA3020 implementazione passo a passo
» Ennesima implementazione
» TA2024: ad oggi, 2014, quale migliore implementazione?
» Quale implementazione tripath per auto, con altoparlanti di serie?
» sezione di alimentazione TA3020 implementazione passo a passo
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 8 di 8
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Calcolatore compatibilità braccio testina su TNT AUDIO
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Scelta DAC
» Come collegare lettore DVD/CD a casse amplificate?
» Denon DRA-455 vs Pioneer vsx c300
» Mi aiutate a selezionare un CD player coerente con la qualità del mio setup?
» Case per Advance Acoustics XI 50 bt
» Inserire induttanza
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» [LIVESTREAMING] Power Night @ Bar Teatro Bocciofila (Villa Potenza - MC)
» Collegamento Equalizzatore
» Beyma CP25
» Subwoofer: domanda ignorante
» Differenze tipologie giradischi
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» Dite che mi serve più potenza ?
» problema ritorno automatico pioneer pl 320
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Daphile non parte dalla ISO USB
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Un altoparlante è per sempre?
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» Autocostruzione Diffusori
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Streamer vs percorso di rete