Come eliminare le autooscillazioni negli ampli in classe T
+3
Barone Rosso
argent81
hawui1
7 partecipanti
Pagina 1 di 1
Come eliminare le autooscillazioni negli ampli in classe T
Allora, posto due foto del MULETTO. Ovviamente avendo fatto sette prove diverse di come collegare i cavi per vedere cosa cambia e come i cavi sono solo COLLEGATI e non cablati. Ho fatto prove sia con l'SMPS (Coldamp SPS80) sia con il Trafo (visibile nella foto Nuvotem 500VA)
Ci sono mammuth e connettori per poter facilmente cambiare le parti se necessario:
Faccio nuovamente presente che questi accorgimenti hanno risolto il mio problema di autooscillazione che si manifestava con surriscaldamento anche a vuoto ma:
1 - se qualcuno ha dei punti che pensa siano tecnicamente sbagliati gliene sarò grato se mi dirà tecnicamente come/perchè
2 - nessuno può garantire che su altri montaggi non ci siano altri problemi diversi dal mio che magari si manifestano con sintomi simili
3 - non è garantito che seppure sia lo stesso il problema con questi accorgimenti si risolva del tutto
4 - un ampli può tranquillamente non autooscillare anche senza applicare questi accorgimenti se le condizioni di funzionamento sono particolarmente favorevoli (mobile spazioso per tenere distanziati i componenti, SMPS particolarmente "silenzioso" come interferenze etc..)
L'unica cosa che mi sento di dire è che a mio giudizio questi accorgimenti migliorano la stabilità e l'immunità alle interferenze (vedi comunque punto 1)
vediamo i punti delle foto:
A - La 220V viaggia solo su un lato del mobile. Il trafo è un pò più vicino ma grazie al flusso disperso molto basso non c'è l'ombra di contaminazione da alternata dell'output (Grazie a Zio). Purtroppo il mobile è piccolo.
B - come dicevo, cavo di ritorno di massa non si deve usare il mobile
C - infatti le borchie GND sono isolate dal mobile
D - stesso discorso per gli RCA isolati dal mobile
E - bastano gli elettrolitici sulla scheda, niente capacità aggiuntive (il ripple è comunque molto basso anche a potenze da arresto)
F - cavi schermati sugli ingressi e stanno dall'altra parte del mobile lontani anche da quelli delle casse
G - il cavo non schermato del connettore è ridotto ai minimi termini (la bobinetta a lato sono i fili dei segnali "aggiuntivi" volevo tagliarli ma trattandosi di una prova ho preferito lasciarli in caso mi servano in futuro.. comunque non danno noia)
H - Monster cable (eheheh)
I - il piolino della massa stellare del circuito è l'unico punto dove la GND è collegata al mobile. Da notare che sulla vaschetta IEC la terra è collegata al mobile
J - i cavi dell'alimentazione non sono con quelli delle casse
- niente condensatori particolari sugli ingressi (uso quelli onboard e vanno benissimo)
- niente cavi o altro sotto la scheda, in particolare dove sono i MOSFETS..
Ovviamente è facile fare si che il cablaggio risulti molto bello da vedere (se qualcuno è interessato posso ovviamente metterci mano e far vedere cosa si può ottenere) nel caso specifico era solo una prova di concetto per vedere se con questo layout (anche di grounding) il problema spariva.. e così è stato.. fortunatamente..

Ci sono mammuth e connettori per poter facilmente cambiare le parti se necessario:
Faccio nuovamente presente che questi accorgimenti hanno risolto il mio problema di autooscillazione che si manifestava con surriscaldamento anche a vuoto ma:
1 - se qualcuno ha dei punti che pensa siano tecnicamente sbagliati gliene sarò grato se mi dirà tecnicamente come/perchè
2 - nessuno può garantire che su altri montaggi non ci siano altri problemi diversi dal mio che magari si manifestano con sintomi simili
3 - non è garantito che seppure sia lo stesso il problema con questi accorgimenti si risolva del tutto
4 - un ampli può tranquillamente non autooscillare anche senza applicare questi accorgimenti se le condizioni di funzionamento sono particolarmente favorevoli (mobile spazioso per tenere distanziati i componenti, SMPS particolarmente "silenzioso" come interferenze etc..)
L'unica cosa che mi sento di dire è che a mio giudizio questi accorgimenti migliorano la stabilità e l'immunità alle interferenze (vedi comunque punto 1)
vediamo i punti delle foto:
A - La 220V viaggia solo su un lato del mobile. Il trafo è un pò più vicino ma grazie al flusso disperso molto basso non c'è l'ombra di contaminazione da alternata dell'output (Grazie a Zio). Purtroppo il mobile è piccolo.
B - come dicevo, cavo di ritorno di massa non si deve usare il mobile
C - infatti le borchie GND sono isolate dal mobile
D - stesso discorso per gli RCA isolati dal mobile
E - bastano gli elettrolitici sulla scheda, niente capacità aggiuntive (il ripple è comunque molto basso anche a potenze da arresto)
F - cavi schermati sugli ingressi e stanno dall'altra parte del mobile lontani anche da quelli delle casse
G - il cavo non schermato del connettore è ridotto ai minimi termini (la bobinetta a lato sono i fili dei segnali "aggiuntivi" volevo tagliarli ma trattandosi di una prova ho preferito lasciarli in caso mi servano in futuro.. comunque non danno noia)
H - Monster cable (eheheh)
I - il piolino della massa stellare del circuito è l'unico punto dove la GND è collegata al mobile. Da notare che sulla vaschetta IEC la terra è collegata al mobile
J - i cavi dell'alimentazione non sono con quelli delle casse
- niente condensatori particolari sugli ingressi (uso quelli onboard e vanno benissimo)
- niente cavi o altro sotto la scheda, in particolare dove sono i MOSFETS..
Ovviamente è facile fare si che il cablaggio risulti molto bello da vedere (se qualcuno è interessato posso ovviamente metterci mano e far vedere cosa si può ottenere) nel caso specifico era solo una prova di concetto per vedere se con questo layout (anche di grounding) il problema spariva.. e così è stato.. fortunatamente..

hawui1- Affezionato
- Data d'iscrizione : 14.12.09
Numero di messaggi : 177
Località : Prato (PO)
Impianto : YAMAHA-Pioneer
Re: Come eliminare le autooscillazioni negli ampli in classe T
Bene, ho spostato i due condensatori di ingresso audiophiller da sotto la scheda e li ho messi in parte ed il rumore sembra diminuito, ora che condensatori possono essere un upgrade rispetto a gli audiophiller 2.2?
Re: Come eliminare le autooscillazioni negli ampli in classe T
Considerando che il post è interessante ho deciso di separarlo dal suo topic originale ed inserirlo nei t-progetti
Topic da cui è stato tratto:
http://t-class.niceboard.org/ta-3020-f73/3020-t8073.htm
Topic da cui è stato tratto:
http://t-class.niceboard.org/ta-3020-f73/3020-t8073.htm
Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Re: Come eliminare le autooscillazioni negli ampli in classe T
Grazie
allora ora monto questi :
vorrei cambiarli con dei condensatori migliori, quale di questi due mi consigliate?
i petp russi 2.2uf 63v k73
http://cgi.ebay.it/2-2uF-63V-PETP-Capacitors-K73-16-Mil-specs-QTY-40-/200467536651?cmd=ViewItem&pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item2eaccbdb0b
oppure gli ero sempre 2.2uf 100v mkt1813
http://cgi.ebay.it/10-x-ERO-Kondensator-MKT1813-2-2-F-100V-DC-MKT-1813-/140379731557?cmd=ViewItem&pt=Bauteile&hash=item20af48b665
ovviamente se ne vale la pena, se no lasci su gli audiophiler.
fatemi sapere!

allora ora monto questi :

vorrei cambiarli con dei condensatori migliori, quale di questi due mi consigliate?
i petp russi 2.2uf 63v k73
http://cgi.ebay.it/2-2uF-63V-PETP-Capacitors-K73-16-Mil-specs-QTY-40-/200467536651?cmd=ViewItem&pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item2eaccbdb0b
oppure gli ero sempre 2.2uf 100v mkt1813
http://cgi.ebay.it/10-x-ERO-Kondensator-MKT1813-2-2-F-100V-DC-MKT-1813-/140379731557?cmd=ViewItem&pt=Bauteile&hash=item20af48b665
ovviamente se ne vale la pena, se no lasci su gli audiophiler.
fatemi sapere!

Re: Come eliminare le autooscillazioni negli ampli in classe T
Ciao, una curiosità (e non solo, è anche una info per una eventuale futura implementazione), differenze soniche tra SMPS e Trafo? preferenza personale?hawui1 ha scritto:Allora, posto due foto del MULETTO. Ovviamente avendo fatto sette prove diverse di come collegare i cavi per vedere cosa cambia e come i cavi sono solo COLLEGATI e non cablati. Ho fatto prove sia con l'SMPS (Coldamp SPS80) sia con il Trafo (visibile nella foto Nuvotem 500VA)
grazie ciao F.
Re: Come eliminare le autooscillazioni negli ampli in classe T
sono felice che finalmente hawui1 abbia condiviso con foto molto esplicative i suoi concetti espressi, giustamente non'è semplice per chi è poco esperto sapere esattamente come muoversi, solo con descrizioni anche se dattagliate, su cosa e come muovere all'interno di un ampli auto assemblato, lo spirito di questo forum poi è tutto qui!


gianluca- Active Forum Supporter
- Data d'iscrizione : 18.02.09
Numero di messaggi : 745
Località : roma
Provincia : Io Sono Contro
Occupazione/Hobby : seguace
Impianto : proveniente dalle nebbie di avalon
Re: Come eliminare le autooscillazioni negli ampli in classe T
argent81 ha scritto:Grazie![]()
allora ora monto questi :
vorrei cambiarli con dei condensatori migliori, quale di questi due mi consigliate?
i petp russi 2.2uf 63v k73
http://cgi.ebay.it/2-2uF-63V-PETP-Capacitors-K73-16-Mil-specs-QTY-40-/200467536651?cmd=ViewItem&pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item2eaccbdb0b
oppure gli ero sempre 2.2uf 100v mkt1813
http://cgi.ebay.it/10-x-ERO-Kondensator-MKT1813-2-2-F-100V-DC-MKT-1813-/140379731557?cmd=ViewItem&pt=Bauteile&hash=item20af48b665
ovviamente se ne vale la pena, se no lasci su gli audiophiler.
fatemi sapere!
qualche parere?
Re: Come eliminare le autooscillazioni negli ampli in classe T
su ul altro thread avevano detto che i k73 sono meglio sulla gamma bassa, sugli altri sono più o meno uguali, ciao andrea
x84andrea- Appassionato
- Data d'iscrizione : 18.05.10
Numero di messaggi : 473
Località : torino
Provincia : comodamente rivoltoso
Occupazione/Hobby : ingegnere cosi per dire
Impianto : buona parte fatta con le mie mani!
Re: Come eliminare le autooscillazioni negli ampli in classe T
Non consiglio i K73 per i classe T. Suonano piuttosto freddi e nasali.
Questi non sono male:
http://cgi.ebay.it/RIFA-EVOX-RIFA-capacitors-PEH450-2-2uF-250V-4PCS-/280507991773?cmd=ViewItem&pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item414f9446dd
Anche gli Arcotronics MKP vanno bene e costano poco
Questi non sono male:
http://cgi.ebay.it/RIFA-EVOX-RIFA-capacitors-PEH450-2-2uF-250V-4PCS-/280507991773?cmd=ViewItem&pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item414f9446dd
Anche gli Arcotronics MKP vanno bene e costano poco

» Come collegate l'amplificatore cuffia al resto dell'impianto?
» PREAMPLIFICATORE IN CLASSE "A" MONOLITICO PER IL MIO AMPLI IN CLASSE "A" PUSH-PULL "THE MINIMALIST"
» Rumors nuovi ampli 50 W (classe D) + 75 W (classe tradizionale) ultraeconomici
» Dayton Audio DTA-100a
» Kit ampli in classe A/AB
» PREAMPLIFICATORE IN CLASSE "A" MONOLITICO PER IL MIO AMPLI IN CLASSE "A" PUSH-PULL "THE MINIMALIST"
» Rumors nuovi ampli 50 W (classe D) + 75 W (classe tradizionale) ultraeconomici
» Dayton Audio DTA-100a
» Kit ampli in classe A/AB
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Kenwood A-54 canale destro diminuito ed ora va in protezione
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Sansui au 3900 filtro passa alti
» Amplificatore Luxman L-530
» Basso isolamento cavo giradischi
» Fonovaligia geloso G 178 V
» RICERCA TECNICO PER REGISTRATORI A CASSETTE E BOBINE
» lenco l75
» Wiim Amp
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Ampli per bookshelf
» Consiglio di acquisto
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» REVOX B77 MK2
» Home theatre e HiFi?
» Quale giradisci sotto i 500 Euro con trazione diretta e ritorno automatico a fine disco.
» Powersoft LiteMod by MICROSIM
» Problema con receiver Grundig R48
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII