Audiphonics o ArjenHelder ta2024?
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 1 di 1
Audiphonics o ArjenHelder ta2024?
Secondo voi quale delle due potrebbe essere migliore?




Artinside- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 29.01.09
Numero di messaggi : 3182
Località : Sassari
Occupazione/Hobby : Arte Contemporanea
Impianto :- Spoiler:
- Sorgente: Jvc xv-n680
Pre: Minimalist autocostruito
Amplificatori: Hifimediy Tk2050 alimentata in AC, Smsl sa-s1 Ta2020, Smsl sa-s2 Ta2024, Helder Audio Ta2024 , S I T amp Ta2024, Sure Ta2024, Sure "Octopus" Tpa 3123, Scythe sda1000, Gainclone Lm1875
Diffusori Esb xl5, Alix Project One
Ampli cuffie: Poppulse mini headphone amp
Cuffie: Grado - Alessandro MS1, Koss Portapro, Jvc ha-fxc51, Monoprice 8320, Jvc Ha-fx34, Awei es-q9, Xkdun Ck-700 etc, etc, etc....
-
Re: Audiphonics o ArjenHelder ta2024?
@Artinside ha scritto:Secondo voi quale delle due potrebbe essere migliore?
Il primo è praticamente solo da inscatolare. Mi sembrano prodotti
buoni, leggermente più curati della media.
Hai visto la scheda LM3886? Sembra ben fatta. Ci vuole solo
un trasformatore, il case e minutaglia varia:
http://www.audiophonics.fr/amplifier-board-stereo-audiophonics-lm3886-2x68w-p-4147.html
bonghittu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.04.09
Numero di messaggi : 4017
Località : Mammarranca River (CA)
Provincia : CA
Impianto :- Spoiler:
Telefunken RC-880
Re: Audiphonics o ArjenHelder ta2024?
Amico Nuragico, che trasformatore consigli per questo Gainclone?@bonghittu ha scritto:
Hai visto la scheda LM3886? Sembra ben fatta. Ci vuole solo
un trasformatore, il case e minutaglia varia:
Ivan- Giovane Saggio del Forum
- Data d'iscrizione : 11.02.08
Numero di messaggi : 4914
Località : Penisola
Impianto : Ctrl+C, Ctrl+V.
Re: Audiphonics o ArjenHelder ta2024?
@Ivan ha scritto:
Amico Nuragico, che trasformatore consigli per questo Gainclone?
Con i Gainclone preferisco i toroidali. Uno da 200W/25v
dovrebbe andare bene.
bonghittu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.04.09
Numero di messaggi : 4017
Località : Mammarranca River (CA)
Provincia : CA
Impianto :- Spoiler:
Telefunken RC-880
Re: Audiphonics o ArjenHelder ta2024?
Si presentano bene, a questo punto se uno ha pot e connettori (cosa che ho) forse può essere più interessante la Helder (20 eu spediz compr.), contro i 44 necessari per fara arrivare l'Audiophonics, anche lm3886 sembra bello ma mi piacerebbe acquisre un'ulteriore implementazione del ta2024 economica ma abbastanza bensuonante senza modifiche@bonghittu ha scritto:@Artinside ha scritto:Secondo voi quale delle due potrebbe essere migliore?
Il primo è praticamente solo da inscatolare. Mi sembrano prodotti
buoni, leggermente più curati della media.
Hai visto la scheda LM3886? Sembra ben fatta. Ci vuole solo
un trasformatore, il case e minutaglia varia:
http://www.audiophonics.fr/amplifier-board-stereo-audiophonics-lm3886-2x68w-p-4147.html

Artinside- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 29.01.09
Numero di messaggi : 3182
Località : Sassari
Occupazione/Hobby : Arte Contemporanea
Impianto :- Spoiler:
- Sorgente: Jvc xv-n680
Pre: Minimalist autocostruito
Amplificatori: Hifimediy Tk2050 alimentata in AC, Smsl sa-s1 Ta2020, Smsl sa-s2 Ta2024, Helder Audio Ta2024 , S I T amp Ta2024, Sure Ta2024, Sure "Octopus" Tpa 3123, Scythe sda1000, Gainclone Lm1875
Diffusori Esb xl5, Alix Project One
Ampli cuffie: Poppulse mini headphone amp
Cuffie: Grado - Alessandro MS1, Koss Portapro, Jvc ha-fxc51, Monoprice 8320, Jvc Ha-fx34, Awei es-q9, Xkdun Ck-700 etc, etc, etc....
-
Re: Audiphonics o ArjenHelder ta2024?
@Artinside ha scritto:del ta2024 economica ma abbastanza bensuonante senza modifiche
Non credo ci sia un gran divario tra le due. In fondo
usano entrambe componenti discreti di qualità decente.
La Helder offre maggiori possibilità di implementazione.
Potresti ad esempio alimentarla con un toroidale e realizzare
un ampli integrato con alimentazione onboard.
bonghittu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.04.09
Numero di messaggi : 4017
Località : Mammarranca River (CA)
Provincia : CA
Impianto :- Spoiler:
Telefunken RC-880
Re: Audiphonics o ArjenHelder ta2024?
esatto,
per quel che vedo io l'unica differenza veramente pondearbile sta nel ponte diodi su quella di Arjen,
che le permette una alimentazione in AC, mentre l'altra pretende un ingresso di alimentazione rigorosamente DC.
Poi ci sono componenti che variano (Mundorf in ingresso per i francesi, Audiophiler per i cinesi, differenze su numero e valori dei C elettrolitici di livellamento tensione, gli altri componenti chi lo sa..)
io prenderei la francese, giusto solo per non aspettare un mese quella cinese..certo, se sei più sensibile al fattore "risparmio" che non a quello "tempi" , mi concentrerei su quale alimentazione tu vuoi fornirgli..
noto che su audiophonics stanno spopolando progetti e pcb cinesi, speriamo che i componenti siano "no doubt"...
per quel che vedo io l'unica differenza veramente pondearbile sta nel ponte diodi su quella di Arjen,
che le permette una alimentazione in AC, mentre l'altra pretende un ingresso di alimentazione rigorosamente DC.
Poi ci sono componenti che variano (Mundorf in ingresso per i francesi, Audiophiler per i cinesi, differenze su numero e valori dei C elettrolitici di livellamento tensione, gli altri componenti chi lo sa..)
io prenderei la francese, giusto solo per non aspettare un mese quella cinese..certo, se sei più sensibile al fattore "risparmio" che non a quello "tempi" , mi concentrerei su quale alimentazione tu vuoi fornirgli..
noto che su audiophonics stanno spopolando progetti e pcb cinesi, speriamo che i componenti siano "no doubt"...

madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
Re: Audiphonics o ArjenHelder ta2024?
ho ordinato il secondo, aspetto che arrivi per vedere com'è.
per inciso il "cinese" non è cinese, ma europeo quanto noi, vive lì ed è molto disponibile e preciso.
se volete farvi un po' di fattacci altrui. http://cn.linkedin.com/pub/arjen-helder/b/61b/26a
per inciso il "cinese" non è cinese, ma europeo quanto noi, vive lì ed è molto disponibile e preciso.
se volete farvi un po' di fattacci altrui. http://cn.linkedin.com/pub/arjen-helder/b/61b/26a
icsnerdics- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 03.01.10
Numero di messaggi : 700
Località : Roma/Fermo
Provincia : u' more. bone.
Occupazione/Hobby : multimediaengineering skateboarding l'uncinetto
Impianto : /dev/null
Re: Audiphonics o ArjenHelder ta2024?
Ciao, ti era poi arrivata la scheda Ta2024 di Arjen Helder, che te ne pare?@icsnerdics ha scritto:ho ordinato il secondo, aspetto che arrivi per vedere com'è.
per inciso il "cinese" non è cinese, ma europeo quanto noi, vive lì ed è molto disponibile e preciso.
se volete farvi un po' di fattacci altrui. http://cn.linkedin.com/pub/arjen-helder/b/61b/26a

Artinside- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 29.01.09
Numero di messaggi : 3182
Località : Sassari
Occupazione/Hobby : Arte Contemporanea
Impianto :- Spoiler:
- Sorgente: Jvc xv-n680
Pre: Minimalist autocostruito
Amplificatori: Hifimediy Tk2050 alimentata in AC, Smsl sa-s1 Ta2020, Smsl sa-s2 Ta2024, Helder Audio Ta2024 , S I T amp Ta2024, Sure Ta2024, Sure "Octopus" Tpa 3123, Scythe sda1000, Gainclone Lm1875
Diffusori Esb xl5, Alix Project One
Ampli cuffie: Poppulse mini headphone amp
Cuffie: Grado - Alessandro MS1, Koss Portapro, Jvc ha-fxc51, Monoprice 8320, Jvc Ha-fx34, Awei es-q9, Xkdun Ck-700 etc, etc, etc....
-
Amplifier board Audiophonics TA2024 T-amp V2
Allora, mi serve un piccolo amplificatore e perciò mi sono indirizzato all'acquisto dell'Audiophonics TA2024 già inscatolata. Questa però non è più in vendita sul sito francese (sarà sostituita da un TA2020), perciò (dato anche l'acquisto del famoso alimentatore raccomandato da Pincellone) stavo considerando che potrei prendere la scheda nuda (che ancora c'è in vendita) e inscatolarla assieme all'alimentatore.

Perciò avrei qualche domandina da niubbo.
Nella foto qui sopra i due connettori con la plastica rossa in basso a sinistra sono gli ingressi RCA del segnale, vero? Posso facilmente toglierli e collegare con una saldatura due connettori un po' più in fuori?
In alto a sinistra è l'ingresso dell'alimentatore? Posso facilmente togliere la parte di plastica e saldare due cavetti all'uscita dell'alimentatore?
Al centro a sinistra ci sono i contatti per i terminali dei cavi di segnale? Le uscite della scheda sono quindi quelle due parti tonde a destra della scritta CN2 e CN3 (mi pare di vedere un + e forse un -)? Basta che collego questi punti ad i terminali con dei cavi?
In cima a destra c'è il potenziometro, appena sopra cos'è quell'alloggiamento?
Dove si possono trovare connettori RCA, terminali dei cavi di segnale, stanghetta per il potenziometro a prezzi umani?
Per fermare la scheda nel case come è consigliato fare? E dite che ci sta il tutto in un Hifi2000 Galaxy GX147?
Scusate le molte domande, ma sarò molto molto grato a chi saprà risolvere i miei subbi.
Grazie!

Perciò avrei qualche domandina da niubbo.
Nella foto qui sopra i due connettori con la plastica rossa in basso a sinistra sono gli ingressi RCA del segnale, vero? Posso facilmente toglierli e collegare con una saldatura due connettori un po' più in fuori?
In alto a sinistra è l'ingresso dell'alimentatore? Posso facilmente togliere la parte di plastica e saldare due cavetti all'uscita dell'alimentatore?
Al centro a sinistra ci sono i contatti per i terminali dei cavi di segnale? Le uscite della scheda sono quindi quelle due parti tonde a destra della scritta CN2 e CN3 (mi pare di vedere un + e forse un -)? Basta che collego questi punti ad i terminali con dei cavi?
In cima a destra c'è il potenziometro, appena sopra cos'è quell'alloggiamento?
Dove si possono trovare connettori RCA, terminali dei cavi di segnale, stanghetta per il potenziometro a prezzi umani?
Per fermare la scheda nel case come è consigliato fare? E dite che ci sta il tutto in un Hifi2000 Galaxy GX147?
Scusate le molte domande, ma sarò molto molto grato a chi saprà risolvere i miei subbi.
Grazie!

Truman- Appassionato
- Data d'iscrizione : 09.04.10
Numero di messaggi : 266
Località : Valligiana
Provincia : Valligiana
Impianto : SuperPro 707 + SMSL SA-S3 TA2021B + W3 Micro
Re: Audiphonics o ArjenHelder ta2024?
Ultima cosa, se volessi aggiungere più ingressi basterebbe mettere un selettore meccanico dove c'è l'entrata del segnale che colleghi le coppie di ingressi voluti? Ne trovo anche con 2 o 3 posizioni?
Truman- Appassionato
- Data d'iscrizione : 09.04.10
Numero di messaggi : 266
Località : Valligiana
Provincia : Valligiana
Impianto : SuperPro 707 + SMSL SA-S3 TA2021B + W3 Micro
Re: Audiphonics o ArjenHelder ta2024?
Google Translate i
you..
provaci anche tu



io sarei fortemente tentato di lasciarlo lì, e utilizzarlo bellamente
amico google tr. dice di sì ... OCCHIO a non collegare tra loro i due "-" e di non metterli a massa, morte immediata della scheda

http://www.audiophonics.fr/embase-rca-hicon-isolee-teflon-rouge-p-733.html
http://www.audiophonics.fr/connectors-binding-posts-c-119_195.html
prolunga pot http://www.enovaz.it/prodotto-143407/Prolunghe-pot.aspx (valido anche per RCA e connettori AP a buon prezzo, è valido anche per tanta altra roba
)
fatti 2 conti, e approssima per eccesso 

provaci anche tu

The central pin power connector is the +12 V
The potentiometer is a shuntable using pellets JP1 and JP2.
The input signal is via RCA connectors or the connector J2
The HP plug into pellets CN2 and CN3
@Truman ha scritto: Perciò avrei qualche domandina da niubbo.

Nella foto qui sopra i due connettori con la plastica rossa in basso a sinistra sono gli ingressi RCA del segnale, vero?

puoi, anche se potrebbero essere un po' ostici..peraltro, amico GoogleTranslate ti dice che l'operazione potrebbe essere un po' inutilePosso facilmente toglierli e collegare con una saldatura due connettori un po' più in fuori?

puoi..altra operazione che potrebbbe essere un po' cruenta..in alto a sinistra è l'ingresso dell'alimentatore? Posso facilmente togliere la parte di plastica e saldare due cavetti all'uscita dell'alimentatore?
io sarei fortemente tentato di lasciarlo lì, e utilizzarlo bellamente

Al centro a sinistra ci sono i contatti per i terminali dei cavi di segnale? Le uscite della scheda sono quindi quelle due parti tonde a destra della scritta CN2 e CN3 (mi pare di vedere un + e forse un -)? Basta che collego questi punti ad i terminali con dei cavi?
amico google tr. dice di sì ... OCCHIO a non collegare tra loro i due "-" e di non metterli a massa, morte immediata della scheda

l'alternativa di ingresso agli RCAIn cima a destra c'è il potenziometro, appena sopra cos'è quell'alloggiamento?

visto che ti servi da loro..Dove si possono trovare connettori RCA, terminali dei cavi di segnale, stanghetta per il potenziometro a prezzi umani?
http://www.audiophonics.fr/embase-rca-hicon-isolee-teflon-rouge-p-733.html
http://www.audiophonics.fr/connectors-binding-posts-c-119_195.html
prolunga pot http://www.enovaz.it/prodotto-143407/Prolunghe-pot.aspx (valido anche per RCA e connettori AP a buon prezzo, è valido anche per tanta altra roba

http://www.audiophonics.fr/entretoise-hexagonale-metallique-femellefemelle-m310mm-p-4920.htmlPer fermare la scheda nel case come è consigliato fare?
bohE dite che ci sta il tutto in un Hifi2000 Galaxy GX147?


madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
Re: Audiphonics o ArjenHelder ta2024?
per due ingressi basta un deviatore 2vie/2posizioni tipo questo http://shop.paolettiferrero.it/product.php~idx~~~1986~~datasetpointer~~~4~~MTS+202+-+Doppio+Dev.+2V2P~.html@Truman ha scritto:Ultima cosa, se volessi aggiungere più ingressi basterebbe mettere un selettore meccanico dove c'è l'entrata del segnale che colleghi le coppie di ingressi voluti? Ne trovo anche con 2 o 3 posizioni?
per più vie serve un selettore, tipo questo http://www.audiophonics.fr/alps-selecteur-2x6-positions-stereo-p-5333.html o i Lorlin su RS

madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
Re: Audiphonics o ArjenHelder ta2024?
Ok, grazie mille!
E ci ho anche guardato prima di scrivere...
Ultimi dubbi ubbi rimasti...
Cioè non collegarli a...?
Da un coso così come escono i due fili che portano il segnale?
Google Translate i you..
provaci anche tu
E ci ho anche guardato prima di scrivere...

Ultimi dubbi ubbi rimasti...
non metterli a massa, morte immediata della scheda
Cioè non collegarli a...?
l'alternativa di ingresso agli RCA
Da un coso così come escono i due fili che portano il segnale?
Truman- Appassionato
- Data d'iscrizione : 09.04.10
Numero di messaggi : 266
Località : Valligiana
Provincia : Valligiana
Impianto : SuperPro 707 + SMSL SA-S3 TA2021B + W3 Micro
Re: Audiphonics o ArjenHelder ta2024?
ehm..Cioè non collegarli a...?non metterli a massa, morte immediata della scheda



non collegarli elettricamente a NIENTE che non sia il connettore nero del rispettivo altoparlante,
e che sia elettricamente isolato dal case pure lui
Da un coso così come escono i due fili che portano il segnale?l'alternativa di ingresso agli RCA
a parte che son 3 (i due positivi dei segnali dx e sx e ..tadaaaa... la massa

chiedi al signor Audiophonics se il connettore è in dotazione, magari sì,
sennò lo cerchi in qualche negozio di elettronica "sotto casa"
sennò lo estirpi e usi le piazzole, o togli solo la plastica e usi i pin che rimangono..
madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
Re: Audiphonics o ArjenHelder ta2024?
Ok, allora mi studierò meglio altre discussioni del forum, guardando magari qualcosina di auto costruito, magari tentando di comprendere appieno il concetto di massa... 
Però non parrebbe essere una cosa troppo trascendentale, ci proverò!
Grazie a mad per la pazienza avuta nel rispondermi!

Però non parrebbe essere una cosa troppo trascendentale, ci proverò!
Grazie a mad per la pazienza avuta nel rispondermi!
Truman- Appassionato
- Data d'iscrizione : 09.04.10
Numero di messaggi : 266
Località : Valligiana
Provincia : Valligiana
Impianto : SuperPro 707 + SMSL SA-S3 TA2021B + W3 Micro
Re: Audiphonics o ArjenHelder ta2024?
non è complicato anzi, ma ho l'impressione che ti manchi qualche fondamentale 
penso che cmq per questo progretto tu possa farne a meno...
guarda i connettori rca, hanno un polo caldo interno (dove passa il segnale) e una connessione esterna (la massa)
le due masse degli RCA vanno unite assieme, e assieme vanno al pin di massa di J2, idem faranno i due poli caldi dei due RCA, ognuno al proprio pin di ingresso di J2

penso che cmq per questo progretto tu possa farne a meno...
guarda i connettori rca, hanno un polo caldo interno (dove passa il segnale) e una connessione esterna (la massa)
le due masse degli RCA vanno unite assieme, e assieme vanno al pin di massa di J2, idem faranno i due poli caldi dei due RCA, ognuno al proprio pin di ingresso di J2

madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
Re: Audiphonics o ArjenHelder ta2024?
Ok. Se voglio mettere un selettore sull'ingresso del segnale parto con i due poli caldi e la massa da J2 e per ognuna delle varie posizioni collego i due poli caldi e le masse dei due connettori RCA assieme, vero?
Un selettore con 4 posizioni ne da effettivamente 4 o 1 è calcolata come ingresso?
E solitamente com'è che sono fissate le manopole sulla stanghetta di potenziometri o selettori?
Un selettore con 4 posizioni ne da effettivamente 4 o 1 è calcolata come ingresso?
E solitamente com'è che sono fissate le manopole sulla stanghetta di potenziometri o selettori?
Truman- Appassionato
- Data d'iscrizione : 09.04.10
Numero di messaggi : 266
Località : Valligiana
Provincia : Valligiana
Impianto : SuperPro 707 + SMSL SA-S3 TA2021B + W3 Micro
Re: Audiphonics o ArjenHelder ta2024?
Salve dopo qualche mesetto ho finalmente avuto un po' di tempo ed ho inscatolato questa scheda e fatto i collegamenti.
Mi resta solo da collegare l'ingresso di segnale da J2 al selettore, dove un cavo con i 3 fili che abbia già una presa a 3 pin come quella di J2 (anche su internet)??
Grassie
Mi resta solo da collegare l'ingresso di segnale da J2 al selettore, dove un cavo con i 3 fili che abbia già una presa a 3 pin come quella di J2 (anche su internet)??
Grassie
Truman- Appassionato
- Data d'iscrizione : 09.04.10
Numero di messaggi : 266
Località : Valligiana
Provincia : Valligiana
Impianto : SuperPro 707 + SMSL SA-S3 TA2021B + W3 Micro
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Consiglio collegamenti Impianto elettrico Garage
» I migliori amplificatori low-cost
» dspeaker - digital room correction
» Vendo o scambio materiale [RM]
» Nuova scheda TPA3255 compatta e semplice...qualcuno l'ha provata?
» Migliorare Sure E. T-amp 2024
» Un Test molto interessante
» Ciabatte Elettriche e Fili di Rete ... quel che sapete (valter)
» AudioNirvana 15 pollici super ferrite vs alnico
» Problema audio distorto (amplificatore)
» Arcam Alpha 6Plus Potenziometro Volume Sostituzione
» Consiglio nuovi diffusori
» Raspberry PI3 e DAC USB: un matrimonio che non s'ha da fare?
» Ancora ingresso sbilanciato/bilanciato per HYPEX UCD180HG
» Info su Advance Acoustic Playstream A7
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» DAC Full Inputs
» dspeaker antimode dual core dac pre equalizzatore. 3 in 1
» * Tweeter Motorola (tondi) ORIGINALI
» Spotify lossless
» Progetto con 20 cm
» Nuovi diffusori: attivi o passivi?
» T-amp con bluetooth per progetto easy
» Progressive Italiano, IL VOLO
» Moh che famo’ ???? Condensatori crossover Grundig 850a ??
» Consiglio amplificatore da squattrinato
» Leak Stereo 130
» Nad 3120: pernacchia post accensione
» Consiglio per setup di qualità