SONY CDP R1 e DAS R1: il meglio di sempre
+5
DACCLOR65
donluca
kurt10
K8
Flightangel
9 partecipanti
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: SONY CDP R1 e DAS R1: il meglio di sempre
shun0321 ha scritto:un'ultima cosa, il chip DAC è un fattore che vuol dire tutto e niente.
La cosa che MAGGIORMENTE è di interesse è l'ingresso, poichè i suoi errori vanificano tutto, e ancora più importante è il clock e la sua alimentazione.
Dopodichè vi è il corretto interfacciamento dello stadio di uscita, importa poco come è fatto basta che sia CORRETTO ELETTRICAMENTE, quindi può essere a opamp (molto migliorati quelli odierni), a jfet, valvole o trasformatori.
Il jitter può nascere in qualsiasi stadio del circuito.
Non è detto che un segnale che arrivi esente da jitter ad uno stadio d'ingresso eccezionale non possa essere affetto da jitter all'uscita del dac.
E anche uno stadio d'ingresso che non fà errori, a meno che non abbia la possibilità di correggere il jitter, l'unica cosa che può fare è non aggiungere altro jitter a quello già presente.
Voglio dire che in un buon DAC non esistono parti importanti e parti che lo sono meno, se si vuole un risultato di alto livello tutte le parti vanno curate allo stesso modo.
Che poi per lo stadio d'uscita è sufficiente che sia curato elettricamente non sono proprio d'accordo, è quello che aldilà della risoluzione effettiva, fà il suono dell'apparecchio(in dipendenza da tanti fattori). Che sia solo corretto elettricamente è un'affermazione un pò vaga.
sonic63- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 21.12.09
Numero di messaggi : 5402
Località : napoli
Impianto : pre e finali autocostruiti + casse autocostruite
Re: SONY CDP R1 e DAS R1: il meglio di sempre
sonic63 ha scritto:shun0321 ha scritto:un'ultima cosa, il chip DAconversionefattore che vuol dire tutto e niente.
La cosa che MAGGIORMENTE è di interesse è l'ingresso, poichè i suoi errori vanificano tutto, e ancora più importante è il clock e la sua alimentazione.
Dopodichè vi è il corretto interfacciamento dello stadio di uscita, importa poco come è fatto basta che sia CORRETTO ELETTRICAMENTE, quindi può essere a opamp (molto migliorati quelli odierni), a jfet, valvole o trasformatori.
Il jitter può nascere in qualsiasi stadio del circuito.
Non è detto che un segnale che arrivi esente da jitter ad uno stadio d'ingresso eccezionale non possa essere affetto da jitter all'uscita del dac.
E anche uno stadio d'ingresso che non fà errori, a meno che non abbia la possibilità di correggere il jitter, l'unica cosa che può fare è non aggiungere altro jitter a quello già presente.
Voglio dire che in un buon DAC non esistono parti importanti e parti che lo sono meno, se si vuole un risultato di alto livello tutte le parti vanno curate allo stesso modo.
Che poi per lo stadio d'uscita è sufficiente che sia curato elettricamente non sono proprio d'accordo, è quello che aldilà della risoluzione effettiva, fà il suono dell'apparecchio(in dipendenza da tanti fattori). Che sia solo corretto elettricamente è un'affermazione un pò vaga.
Ovviamente senza polemica perché prendersela fra di noi è come litigare sul calcio.
Il jitter e il clock non è da molto che si tenta di risolvere in modo serio. E poi che il jitter sia presente dopo il dac mi sa che non ti è chiaro cosa sia il jitter, che tralaltro è un termine nato nelle telecomunicazioni. Sull'alimentazione hai ragione, già ai tempi la curavano ma non sul clock.
I marchi da te citati innovano attraverso degli algoritmi di conversione caricati sulla eprom del DSP.
Solo msb ha un metodo di conversione differente e ha portato l'importanza del clock a livelli estremi.
Ribadisco comunque che se i grandi colossi tornano queste case esoteriche avrebbero ben poco senso. Io non vedo l'ora del loro ritorno.
Re: SONY CDP R1 e DAS R1: il meglio di sempre
Le misure del jitter su Audioreview risalgono agli inizi degli anni '90, ma già da prima si discuteva di questo fenomeno ritenendolo causa, insieme ad altri delle prestazioni delle unità audio digitali.shun0321 ha scritto:sonic63 ha scritto:
Il jitter può nascere in qualsiasi stadio del circuito.
Non è detto che un segnale che arrivi esente da jitter ad uno stadio d'ingresso eccezionale non possa essere affetto da jitter all'uscita del dac.
E anche uno stadio d'ingresso che non fà errori, a meno che non abbia la possibilità di correggere il jitter, l'unica cosa che può fare è non aggiungere altro jitter a quello già presente.
Voglio dire che in un buon DAC non esistono parti importanti e parti che lo sono meno, se si vuole un risultato di alto livello tutte le parti vanno curate allo stesso modo.
Che poi per lo stadio d'uscita è sufficiente che sia curato elettricamente non sono proprio d'accordo, è quello che aldilà della risoluzione effettiva, fà il suono dell'apparecchio(in dipendenza da tanti fattori). Che sia solo corretto elettricamente è un'affermazione un pò vaga.
Ovviamente senza polemica perché prendersela fra di noi è come litigare sul calcio.
Il jitter e il clock non è da molto che si tenta di risolvere in modo serio. E poi che il jitter sia presente dopo il dac mi sa che non ti è chiaro cosa sia il jitter, che tralaltro è un termine nato nelle telecomunicazioni. Sull'alimentazione hai ragione, già ai tempi la curavano ma non sul clock.
I marchi da te citati innovano attraverso degli algoritmi di conversione caricati sulla eprom del DSP.
Solo msb ha un metodo di conversione differente e ha portato l'importanza del clock a livelli estremi.
Ribadisco comunque che se i grandi colossi tornano queste case esoteriche avrebbero ben poco senso. Io non vedo l'ora del loro ritorno.
Già in quegli anni tutte le macchine top delle principali aziende audio(esoteriche e non ) avevano implementati sistemi per la riduzione del jitter e/o reclocking del segnale, generalmente (scrivo così perchè certo non li conosco tutti) alimentati con circuiti dedicati.
Inoltre già agli inizi degli anni '90 alcune aziende proponevano come upgrade ,per apparecchi di fascia medio bassa, circuiti di clock più performanti e dotati di alimentazione propria.
Ti prego di credere che so benissimo cos'è il jitter!!
E non vedo perchè esso non possa essere presente all'uscita del dac!!!!
Il Dac stesso può introdurre del jitter, infatti negli apparecchi audio il jitter totale viene misurato sulle uscite analogiche e non certo negli stadi intermedi.
sonic63- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 21.12.09
Numero di messaggi : 5402
Località : napoli
Impianto : pre e finali autocostruiti + casse autocostruite
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Argomenti simili
» I miei lettori: Sacd Sony SCD-XB790 e multi 400cd Sony CDP-CX455
» Consiglio lettore cd vintage: Technics sl-p999, Technics sl-p777 o Sony cdp-x222es ?
» Sony RM-DX740 Telecomando per CDP Sony cercasi
» Sony cdp x222ES, Sony cdp x33ES o LUXMAN DZ-112 ?
» sony cdp x555es, sony cdp 337esd
» Consiglio lettore cd vintage: Technics sl-p999, Technics sl-p777 o Sony cdp-x222es ?
» Sony RM-DX740 Telecomando per CDP Sony cercasi
» Sony cdp x222ES, Sony cdp x33ES o LUXMAN DZ-112 ?
» sony cdp x555es, sony cdp 337esd
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Oggi alle 3:15 Da Maxgiani
» scrocchi elettrici giradischi
Ieri alle 21:43 Da saltonm73
» [AI] Drivers per monitor SP
Ieri alle 20:14 Da saltonm73
» Uso preaplificatore phono al mio giradischi
Ieri alle 18:16 Da gyno81
» Ciabatta Belkin Power isolator 8
Ieri alle 10:42 Da Marco Ravich
» Ciabatta filtrata, ma è proprio necessaria?
Ieri alle 10:10 Da idro
» AKM VS ESS
Mer 15 Gen 2025 - 15:52 Da giucam61
» Kef LS50 Wireless II
Mar 14 Gen 2025 - 23:43 Da Fabietto68+
» Altro TA2024
Mar 14 Gen 2025 - 11:47 Da magistercylindrus
» [HELP] Diffusori amplificati 2.0 budget 100€ uso PC
Mar 14 Gen 2025 - 11:17 Da Marco Ravich
» JBL Arena 180 coppia diffusori a pavimento
Lun 13 Gen 2025 - 22:45 Da gearjammer_66
» Diffusori a torre da 1000 euro sia usati che nuovi miglior rapporto qualita prezzo.
Lun 13 Gen 2025 - 21:01 Da Roberto32
» ampli yamaha a-s701 abbinamento diffusori
Lun 13 Gen 2025 - 17:29 Da arthur dent
» Differenze tra JBL Arena 180 e Stage 170
Lun 13 Gen 2025 - 16:33 Da Darios8
» Recensione personale Yamaha A-S701
Lun 13 Gen 2025 - 15:55 Da arthur dent
» Hana SL (mini recensione)
Lun 13 Gen 2025 - 15:27 Da Quaiozi!
» L'angolo di paradiso di handros
Lun 13 Gen 2025 - 10:34 Da Chardonnay
» Domanda su trafo
Lun 13 Gen 2025 - 9:27 Da Alessandro Gurato
» Wav o FLAC?
Lun 13 Gen 2025 - 8:22 Da arthur dent
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
Dom 12 Gen 2025 - 19:25 Da gubos
» THORENS TD115 E SHURE M95ED
Dom 12 Gen 2025 - 15:40 Da philball1959
» [PU+sped.] VENDO INTEGRATO ORELLE SA-020.2 + DAC FX-AUDIO X6 MKII
Dom 12 Gen 2025 - 14:36 Da Rino88ex
» Giradischi Pioneer PL 300
Sab 11 Gen 2025 - 13:17 Da randix
» Ma sono io? Dilemma da ragazzo ormai uomo
Mer 8 Gen 2025 - 11:45 Da Nicco2
» Collegamento STREAMER-AMPLIFICATORE-LETTORE
Mer 8 Gen 2025 - 10:11 Da Darios8
» Kenwood KRF-V5300D Si sente basso
Mer 8 Gen 2025 - 6:55 Da arthur dent
» Ascolto Audio Note AZ One
Mar 7 Gen 2025 - 23:53 Da arthur dent
» buon rock post 2000
Mar 7 Gen 2025 - 18:51 Da embty2002
» [PR] Vendo Duevel Planets
Lun 6 Gen 2025 - 23:34 Da pktgod
» (RG) Vendo NAD C 538 - 230€ +SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:23 Da Darios8