Indicazioni su alimentatori per ampli basati su chip Tripath
+2
Silver Black
Smanetton
6 partecipanti
Pagina 1 di 1
Indicazioni su alimentatori per ampli basati su chip Tripath
Quanto vi riporto sotto non è farina del mio sacco, ma la sintesi dei suggerimenti che dà un progettista di amplificatori in classe D.
Quale alimentazione?
Per i classe D, Tripath compresi, si può usare qualunque tipo di alimentazione in C.C.: batteria, switching e stabilizzata e non.
Per i chip TA2024 la cosa fondamentale è mai superare i 13,2 volt di alimentazione, nemmeno a vuoto (vedi datasheet).
Per i TA2020 e TA2021 il massimo ammissibile è 14,6 volt.
Per il TA2022 l'alimentazione è duale, max +/- 36 volt.
Se si usa una batteria, un condensatore in parallelo è caldamente raccomandato (provare per credere!).
La sua capacità, indicativamente può essere 10.000 uF o superiore.
Alimentatori stabilizzati
Gli amplificatori in classe D hanno un sistema di stabilizzazione interno della tensione di alimentazione e una notevole insensibilità ai disturbi provenienti dalla stessa, per cui di per sé una alimentazione stabilizzata non è indispensabile.
In realtà questa ha notevoli vantaggi.
Prendiamo, ad esempio, un trasformatore che eroga in uscita una tensione di 9 volt CA.
A valle del raddrizzatore la tensione CC teorica è 1,41 x 9 = 12,7 volt sotto carico.
Sottraendo 1 volt circa di caduta di tensione provocata dai diodi, rimangono 11,7 volt sotto carico. Ma va tenuto presente che senza carico la tensione misurata è circa 14 volt (cioè il 20% in più)!
Dunque se non si usa una alimentazione stabilizzata, i chip Tripath non possono arrivare ad erogare la loro massima potenza.
Le mie scelte
Nelle mie sperimentazioni l'alimentazione a batteria 12 volt ha dato i risultati musicali più soddisfacenti ma, tutto sommato, preferisco la praticità di un alimentatore da rete.
Lo schema che ho seguito nella costruzione dei due esemplari che uso l'ho preso qui: http://hobbytron.altervista.org/progetti/minisupply.htm
Più semplice di così...
Quale alimentazione?
Per i classe D, Tripath compresi, si può usare qualunque tipo di alimentazione in C.C.: batteria, switching e stabilizzata e non.
Per i chip TA2024 la cosa fondamentale è mai superare i 13,2 volt di alimentazione, nemmeno a vuoto (vedi datasheet).
Per i TA2020 e TA2021 il massimo ammissibile è 14,6 volt.
Per il TA2022 l'alimentazione è duale, max +/- 36 volt.
Se si usa una batteria, un condensatore in parallelo è caldamente raccomandato (provare per credere!).
La sua capacità, indicativamente può essere 10.000 uF o superiore.
Alimentatori stabilizzati
Gli amplificatori in classe D hanno un sistema di stabilizzazione interno della tensione di alimentazione e una notevole insensibilità ai disturbi provenienti dalla stessa, per cui di per sé una alimentazione stabilizzata non è indispensabile.
In realtà questa ha notevoli vantaggi.
Prendiamo, ad esempio, un trasformatore che eroga in uscita una tensione di 9 volt CA.
A valle del raddrizzatore la tensione CC teorica è 1,41 x 9 = 12,7 volt sotto carico.
Sottraendo 1 volt circa di caduta di tensione provocata dai diodi, rimangono 11,7 volt sotto carico. Ma va tenuto presente che senza carico la tensione misurata è circa 14 volt (cioè il 20% in più)!
Dunque se non si usa una alimentazione stabilizzata, i chip Tripath non possono arrivare ad erogare la loro massima potenza.
Le mie scelte
Nelle mie sperimentazioni l'alimentazione a batteria 12 volt ha dato i risultati musicali più soddisfacenti ma, tutto sommato, preferisco la praticità di un alimentatore da rete.
Lo schema che ho seguito nella costruzione dei due esemplari che uso l'ho preso qui: http://hobbytron.altervista.org/progetti/minisupply.htm
Più semplice di così...
Ultima modifica di Smanetton il Gio 2 Ott 2008 - 18:54 - modificato 1 volta.
Smanetton- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.08.08
Numero di messaggi : 2889
Località : Torino
Provincia : Torino
Occupazione/Hobby : Troooppo interessanti!
Impianto : I migliori allestimenti dei chip Tripath: Virtue Two e Notsobad.
Re: Indicazioni su alimentatori per ampli basati su chip Tripath
Fantastico post!
Lo marco come IMPORTANTE così resta sempre in alto, a disposizione di future agevoli consultazioni.
Lo marco come IMPORTANTE così resta sempre in alto, a disposizione di future agevoli consultazioni.
_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 16702
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
Re: Indicazioni su alimentatori per ampli basati su chip Tripath
Scusate ma allora i 13.8V degli Zetagi non sarebbero il massimo considerato che sul 2024 non è consigliato superare i 13.2?
meglio prendere un modello con tensione regolabile?
meglio prendere un modello con tensione regolabile?
Maverick- Affezionato
- Data d'iscrizione : 21.01.09
Numero di messaggi : 174
Località : Vicenza
Impianto : under costruction
Re: Indicazioni su alimentatori per ampli basati su chip Tripath
Personalmente, non ho mai avuto problemi, né con gli Zetagi, né con la batteria, che quando è a piena carica è a 13,8V. Comunque i miei Zetagi, da nominali 13,8V, buttano in realtà fuori 12,5V.Maverick ha scritto:Scusate ma allora i 13.8V degli Zetagi non sarebbero il massimo considerato che sul 2024 non è consigliato superare i 13.2?
meglio prendere un modello con tensione regolabile?
pallapippo- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.08
Numero di messaggi : 5514
Provincia : Pistoia (Montecatini Terme)
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti:
cdp: Advance Acoustic MCD 203, modificato (con GE Jan 5751)
giradischi: Pioneer PL-112D; testina: Audio-Techica AT95 EB;
liquida:Asus Eee PC 1001PX; software: wtfplay; cavo usb: Audioquest Cinnamon;dac: SMSL M7;
pre: Yaqin MS-12B modificato da MaurArte (valvole Mullard CV4003 KB/D e Tungsol 12AX7)
finale: Connexelectronic TA3020 V2a con alimentatore A1000SMPS, il tutto modificato ed assemblato da Vincenzo;
casse: Sonus Faber "Concerto" Grand Piano.
cavi segnale: XLR ---> RCA by Vincenzo; Mogami "Stentor";
cavi potenza: Transparent HP 14-4 (biwiring)
cavi alimentazione: by Vincenzo; by bobby052cavihifi; A.V.A.
distr. di rete: by bobby052cavihifi.
Re: Indicazioni su alimentatori per ampli basati su chip Tripath
Visto che avrei intenzione di alimentare a batteria il mio Virtue Two e premesso che non capisco niente di tecnica, ma che conto di farmi aiutare da qualcuno in zona, Vi chiedo:
1) considerando che l’alimentatore del VT porta come uscita 30v i 12v/7Ah della batteria di cui leggo spesso saranno sufficienti o devo aumentare e se si, a quanto? 2 da 12?v
2) Leggo anche che ci vogliono un condensatore grande ed uno piccolo potreste darmi dei dati precisi su quanto grandi e quanto piccoli?
3) Il fusibile dovrebbe essere a monte della batteria, giusto?
4) Ci vogliono altri elementi oltre ovviamente al carica batterie?
5) Si potrebbe raccattare da qualche parte uno schema completo in cui compaia il posizionamento di tutti questi elementi?
6) Vorrei mettere il tutto dentro un case decente, mi segnalate qualche sito che li venda?
7) Altri consigli?
P.S. Ho visto che avete segnalato anche il Powercenter BPS della Audiomagus, ma non si riesce ad accedere al suo sito, qualcuno sa se potrebbe essere una soluzione per alimentare il VT, e quanto costa?
Un saluto al gentilissimo Piermario
1) considerando che l’alimentatore del VT porta come uscita 30v i 12v/7Ah della batteria di cui leggo spesso saranno sufficienti o devo aumentare e se si, a quanto? 2 da 12?v
2) Leggo anche che ci vogliono un condensatore grande ed uno piccolo potreste darmi dei dati precisi su quanto grandi e quanto piccoli?
3) Il fusibile dovrebbe essere a monte della batteria, giusto?
4) Ci vogliono altri elementi oltre ovviamente al carica batterie?
5) Si potrebbe raccattare da qualche parte uno schema completo in cui compaia il posizionamento di tutti questi elementi?
6) Vorrei mettere il tutto dentro un case decente, mi segnalate qualche sito che li venda?
7) Altri consigli?
P.S. Ho visto che avete segnalato anche il Powercenter BPS della Audiomagus, ma non si riesce ad accedere al suo sito, qualcuno sa se potrebbe essere una soluzione per alimentare il VT, e quanto costa?
Un saluto al gentilissimo Piermario
Alessandro LXIV- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 29.04.09
Numero di messaggi : 5173
Impianto :
Re: Indicazioni su alimentatori per ampli basati su chip Tripath
1) considerando che l’alimentatore del VT porta come uscita 30v i 12v/7Ah della batteria di cui leggo spesso saranno sufficienti o devo aumentare e se si, a quanto? 2 da 12?v
Sì. Per la cronaca il Virtue Two funziona (discretamente) alimentato anche a 12 Volt!
Due batterie in serie, come da disegno danno 24 Volt.
2) Leggo anche che ci vogliono un condensatore grande ed uno piccolo potreste darmi dei dati precisi su quanto grandi e quanto piccoli?
Il Virtue Two non ha bisogno di condensatori aggiunti. Nella sua pancia ha ben 22.000 uF (cioè una cifra esagerata!).
3) Il fusibile dovrebbe essere a monte della batteria, giusto?
Va messo in serie a uno dei fili collegati al VT (vedi scarabocchio).
4) Ci vogliono altri elementi oltre ovviamente al carica batterie?
No, che io sappia. Okkio solo a non far andare l'ampli con il caricabatterie attaccato!!!
5) Si potrebbe raccattare da qualche parte uno schema completo in cui compaia il posizionamento di tutti questi elementi?
Servito!
6) Vorrei mettere il tutto dentro un case decente, mi segnalate qualche sito che li venda?
Passo il microfono a qualcuno più esperto. Io, pigramente, lo metterei in una scatola di biscotti vuota
7) Altri consigli?
Sì, "Buoni ascolti"!
Smanetton- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.08.08
Numero di messaggi : 2889
Località : Torino
Provincia : Torino
Occupazione/Hobby : Troooppo interessanti!
Impianto : I migliori allestimenti dei chip Tripath: Virtue Two e Notsobad.
Re: Indicazioni su alimentatori per ampli basati su chip Tripath
Ciao Piermario, grazie delle informazioni, sul case mi hai anticipato visto che ti avrei proprio chiesto se una scatola di biscotti poteva andar bene perchè ne avevo viste sul web usate come case, Adesso so che va bene anche per questo utilizzo, faccio un salto al supermercato e me la scelgo delle dimensioni giuste.
Come sempre sei disponibilissimo, mi spiace solo che non potrò mai contraccambiare data la mia totale ignoranza in questa materia.
Un saluto Alessandro
Come sempre sei disponibilissimo, mi spiace solo che non potrò mai contraccambiare data la mia totale ignoranza in questa materia.
Un saluto Alessandro
Alessandro LXIV- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 29.04.09
Numero di messaggi : 5173
Impianto :
Re: Indicazioni su alimentatori per ampli basati su chip Tripath
...Stile T-forum: io qui imparo un sacco di cose e, a mia volta, ridistribuisco quello che so. E' una ruota che gira...Alessandro LXIV ha scritto:Ciao Piermario, grazie delle informazioni, sul case mi hai anticipato visto che ti avrei proprio chiesto se una scatola di biscotti poteva andar bene perchè ne avevo viste sul web usate come case, Adesso so che va bene anche per questo utilizzo, faccio un salto al supermercato e me la scelgo delle dimensioni giuste.
Come sempre sei disponibilissimo, mi spiace solo che non potrò mai contraccambiare data la mia totale ignoranza in questa materia.
Un saluto Alessandro
P.S. off topic
Molto probabilmente vengo a Vasto a fine Luglio per lavoro. Magari ci possiamo trovare per una birra o un Centerba on the rocks (dipende dall'ora)
Smanetton- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.08.08
Numero di messaggi : 2889
Località : Torino
Provincia : Torino
Occupazione/Hobby : Troooppo interessanti!
Impianto : I migliori allestimenti dei chip Tripath: Virtue Two e Notsobad.
Re: Indicazioni su alimentatori per ampli basati su chip Tripath
Disponibilissimo, fammi sapere in tempo.
Alessandro LXIV- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 29.04.09
Numero di messaggi : 5173
Impianto :
Re: Indicazioni su alimentatori per ampli basati su chip Tripath
Ciao a tutti
Questo è il mio primo intervento nel Forum
naturalmente con delle richieste.....
Grazie a voi ( vi considero un riferimento in questo ambito ) ho scoperto un mondo nuovo.
finalmente l'hi fi torna ad essere divertente e diciamo per tutti ....
Infatti dopo aver SPOLPATO questo forum in lungo e largo, mi sono deciso ad acquistare un bellissimo TRENDS TA 10.1.
Che dire FA PAURA....
ho subito montato una batteria al Piombo 12v 7a come dai vari consigli e devo dire che effettivamente merita.
ora tra tutti i vari dubbi che mi sorgono e che non riesco a dare risposta cercando tra le vostre discussioni è :
(per mia ignoranza e non perchè voi non ne abbiate gia parlato)
1) DEVO METTERE UN FUSIBILE CON PORTA FUSIBILE SUL FILO DELL'ALIMENTATORE ( IL POSITIVO )...
sono poco esperto non l'ho mai fatto ma come si fa' si può vedere qualche foto?
2) il fusibile di che tipo? dipende anche dai diffusori ? ....
i miei sono da 8 hom mi sembrava di aver capito di dover mettere un fusibile da ( 2A ) è giusto?
o posso metterne uno piu grande che è meglio abbondare? implicherebbe qualche deficenza?
3) ma il fusibile si mette per non far bruciare il T-Amp ?
4) Si parla di mettere un condensatore per Godere di piu dell'efficenza del T-Amp.... ( meglio internamente )
Ma quale condensatore ? che grandezza quale marca ?
Ma sopratutto ragazzi quello interno dove va messo e come? (si possono avere foto?)
Sono propio un disastro di queste cose non me ne intendo per nulla. ho bisogno di capire bene perchè non vorrei ritrovarmi con un mucchio di cenere
Spero di poter essere utile un giorno anche io...
per il momento grazie mille
Questo è il mio primo intervento nel Forum
naturalmente con delle richieste.....
Grazie a voi ( vi considero un riferimento in questo ambito ) ho scoperto un mondo nuovo.
finalmente l'hi fi torna ad essere divertente e diciamo per tutti ....
Infatti dopo aver SPOLPATO questo forum in lungo e largo, mi sono deciso ad acquistare un bellissimo TRENDS TA 10.1.
Che dire FA PAURA....
ho subito montato una batteria al Piombo 12v 7a come dai vari consigli e devo dire che effettivamente merita.
ora tra tutti i vari dubbi che mi sorgono e che non riesco a dare risposta cercando tra le vostre discussioni è :
(per mia ignoranza e non perchè voi non ne abbiate gia parlato)
1) DEVO METTERE UN FUSIBILE CON PORTA FUSIBILE SUL FILO DELL'ALIMENTATORE ( IL POSITIVO )...
sono poco esperto non l'ho mai fatto ma come si fa' si può vedere qualche foto?
2) il fusibile di che tipo? dipende anche dai diffusori ? ....
i miei sono da 8 hom mi sembrava di aver capito di dover mettere un fusibile da ( 2A ) è giusto?
o posso metterne uno piu grande che è meglio abbondare? implicherebbe qualche deficenza?
3) ma il fusibile si mette per non far bruciare il T-Amp ?
4) Si parla di mettere un condensatore per Godere di piu dell'efficenza del T-Amp.... ( meglio internamente )
Ma quale condensatore ? che grandezza quale marca ?
Ma sopratutto ragazzi quello interno dove va messo e come? (si possono avere foto?)
Sono propio un disastro di queste cose non me ne intendo per nulla. ho bisogno di capire bene perchè non vorrei ritrovarmi con un mucchio di cenere
Spero di poter essere utile un giorno anche io...
per il momento grazie mille
ceccomd- Novizio
- Data d'iscrizione : 24.11.09
Numero di messaggi : 11
Località : Pescara
Impianto : Treands TA 10.1 lettore pioneer diff Tannoy Mx3
..:::.. ALLA RICERCA DI UN DAC USATO per il PC ..:::..
Argomenti simili
» [CHIUSO] ampli basato su chip tripath
» [VENDUTO] ampli integrato con chip Tripath TK2150+TC2000 €120
» [CHIUSO] Vendo Ampli Con Chip Tripath TA2020 -100€ comprese s.s
» [VENDUTO] ampli integrato Aivin Dt300 chip Tripath TK2150+TC2000 €120
» Diffusori attivi basati su chip National
» [VENDUTO] ampli integrato con chip Tripath TK2150+TC2000 €120
» [CHIUSO] Vendo Ampli Con Chip Tripath TA2020 -100€ comprese s.s
» [VENDUTO] ampli integrato Aivin Dt300 chip Tripath TK2150+TC2000 €120
» Diffusori attivi basati su chip National
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Oggi alle 16:49 Da Quaiozi!
» Ciabatta Belkin Power isolator 8
Oggi alle 10:42 Da Marco Ravich
» [AI] Drivers per monitor SP
Oggi alle 10:41 Da Marco Ravich
» Ciabatta filtrata, ma è proprio necessaria?
Oggi alle 10:10 Da idro
» AKM VS ESS
Ieri alle 15:52 Da giucam61
» Kef LS50 Wireless II
Mar 14 Gen 2025 - 23:43 Da Fabietto68+
» Altro TA2024
Mar 14 Gen 2025 - 11:47 Da magistercylindrus
» [HELP] Diffusori amplificati 2.0 budget 100€ uso PC
Mar 14 Gen 2025 - 11:17 Da Marco Ravich
» JBL Arena 180 coppia diffusori a pavimento
Lun 13 Gen 2025 - 22:45 Da gearjammer_66
» Diffusori a torre da 1000 euro sia usati che nuovi miglior rapporto qualita prezzo.
Lun 13 Gen 2025 - 21:01 Da Roberto32
» ampli yamaha a-s701 abbinamento diffusori
Lun 13 Gen 2025 - 17:29 Da arthur dent
» Differenze tra JBL Arena 180 e Stage 170
Lun 13 Gen 2025 - 16:33 Da Darios8
» Recensione personale Yamaha A-S701
Lun 13 Gen 2025 - 15:55 Da arthur dent
» Hana SL (mini recensione)
Lun 13 Gen 2025 - 15:27 Da Quaiozi!
» L'angolo di paradiso di handros
Lun 13 Gen 2025 - 10:34 Da Chardonnay
» Domanda su trafo
Lun 13 Gen 2025 - 9:27 Da Alessandro Gurato
» Wav o FLAC?
Lun 13 Gen 2025 - 8:22 Da arthur dent
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
Dom 12 Gen 2025 - 19:25 Da gubos
» THORENS TD115 E SHURE M95ED
Dom 12 Gen 2025 - 15:40 Da philball1959
» [PU+sped.] VENDO INTEGRATO ORELLE SA-020.2 + DAC FX-AUDIO X6 MKII
Dom 12 Gen 2025 - 14:36 Da Rino88ex
» Giradischi Pioneer PL 300
Sab 11 Gen 2025 - 13:17 Da randix
» scrocchi elettrici giradischi
Sab 11 Gen 2025 - 1:21 Da TRIPLALLOSCADERE
» Ma sono io? Dilemma da ragazzo ormai uomo
Mer 8 Gen 2025 - 11:45 Da Nicco2
» Collegamento STREAMER-AMPLIFICATORE-LETTORE
Mer 8 Gen 2025 - 10:11 Da Darios8
» Kenwood KRF-V5300D Si sente basso
Mer 8 Gen 2025 - 6:55 Da arthur dent
» Ascolto Audio Note AZ One
Mar 7 Gen 2025 - 23:53 Da arthur dent
» buon rock post 2000
Mar 7 Gen 2025 - 18:51 Da embty2002
» [PR] Vendo Duevel Planets
Lun 6 Gen 2025 - 23:34 Da pktgod
» (RG) Vendo NAD C 538 - 230€ +SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:23 Da Darios8
» (RG) Vendo Teac UD-301 - 250€ + SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:21 Da Darios8