Una piccola scoperta sugli ampli digitali: l'Effetto Costanza
Pagina 1 di 1
Una piccola scoperta sugli ampli digitali: l'Effetto Costanza
Ciao a tutti,
leggo da un po' questo interessante forum e, come ho già detto nel mio messaggio di presentazione, ho imparato molte cose da tutti voi che scrivete in questo forum, vi ringrazio di questo. Volevo quindi dare anch'io un mio piccolo contributo a questo forum e condividere con voi una piccola scoperta che ho fatto tempo fa.
Mentre armeggiavo nel modificare un filtro crossover per le casse che stavo costruendo, ho notato un effetto che non avevo mai notato prima: avevo inavvertitamente e per errore connesso un condensatore direttamente in parallelo all'uscita del mio ampli (il Trends TA 10.1) e come ovviamente sapete, al di sopra di determinate frequenze il condensatore si comporta come un cortocircuito. Mi sarei quindi aspettato di avere un'attenuazione delle alte frequenze o al limite l'intervento del circuito di protezione del chip: ho invece notato una inaspettata esaltazione delle alte frequenze. Incuriosito da questo strano comportamento, ho provato con valori diversi di capacità ma il fenomeno spariva subito: solo con un determinato valore di capacità si aveva quell'effetto di esaltazione degli alti (ma più che esaltazione delle alte frequenze, sembra di avere una maggior nitidezza della riproduzione audio).
Considerando che gli amplificatori digitali sono in pratica degli oscillatori, sospetto che il condensatore così connesso abbia creato, assieme alle casse e al filtro di uscita dell'ampli digitale, una specie di circuito risonante che abbia in qualche modo esaltato le alte frequenze, ma non ho indagato più di tanto: lascio a chi è più esperto di me di dare una migliore o più corretta spiegazione, eventualmente indagando anche con l'ausilio di strumentazione adeguata, se possibile.
Non sono a conoscenza che qualcun altro abbia fatto questa mia stessa esperienza (ma ovviamente non escludo che tale fenomeno possa essere già stato notato da altri), ho dato quindi per gioco un nome a tale effetto: Effetto Costanza (dal nome di mia figlia che, distraendomi mentre provavo il crossover, mi ha fatto collegare erroneamente il condensatore facendomi scoprire tale effetto).
Per chi volesse provare, i valori del condensatore che, nel mio caso e con le mie casse, danno luogo a questo fenomeno sono 6,8uF o 8,2uF o valori vicini a questi (ho usato condensatori al poliestere e al polipropilene). Non escludo che con casse diverse, ampli diverso e con filtri crossover diversi i valori possano dover essere diversi.
ATTENZIONE: poichè come detto prima, un condensatore connesso direttamente in parallelo all'uscita di un ampli è come se fosse un corto (da una certa frequenza in poi), l'amplificatore potrebbe subire dei danni, quindi declino ogni responsabilità da eventuali danni dovessero causarsi all'amplificatore: chi fa questa prova lo fa a suo rischio e pericolo e si tiene i possibili danni conseguenti.
Io ho provato ad ascoltare per diverso tempo e diverse volte con il condensatore così connesso e non ho notato nulla di negativo, non è mai intervenuto il circuito di protezione del chip, ma non escludo che, ascoltando a volume elevato e per un tempo prolungato, possano crearsi problemi (surriscaldamento del chip o altro...), quindi PRESTATE LA MASSIMA ATTENZIONE.
SCONSIGLIO ASSOLUTAMENTE DI FARE TALE PROVA SU AMPLI DIGITALI PIU' POTENTI (tipo TA3020 o simili) in quanto i rischi di surriscaldamento o di peggiori conseguenze sono maggiori, almeno fino a quando non si sarà indagato meglio per capire quali sono i reali rischi connessi.
Se farete le prove, fatemi gentilmente sapere dei vostri risultati e di quello che ne pensate, grazie.
Ciao,
Maurizio
leggo da un po' questo interessante forum e, come ho già detto nel mio messaggio di presentazione, ho imparato molte cose da tutti voi che scrivete in questo forum, vi ringrazio di questo. Volevo quindi dare anch'io un mio piccolo contributo a questo forum e condividere con voi una piccola scoperta che ho fatto tempo fa.
Mentre armeggiavo nel modificare un filtro crossover per le casse che stavo costruendo, ho notato un effetto che non avevo mai notato prima: avevo inavvertitamente e per errore connesso un condensatore direttamente in parallelo all'uscita del mio ampli (il Trends TA 10.1) e come ovviamente sapete, al di sopra di determinate frequenze il condensatore si comporta come un cortocircuito. Mi sarei quindi aspettato di avere un'attenuazione delle alte frequenze o al limite l'intervento del circuito di protezione del chip: ho invece notato una inaspettata esaltazione delle alte frequenze. Incuriosito da questo strano comportamento, ho provato con valori diversi di capacità ma il fenomeno spariva subito: solo con un determinato valore di capacità si aveva quell'effetto di esaltazione degli alti (ma più che esaltazione delle alte frequenze, sembra di avere una maggior nitidezza della riproduzione audio).
Considerando che gli amplificatori digitali sono in pratica degli oscillatori, sospetto che il condensatore così connesso abbia creato, assieme alle casse e al filtro di uscita dell'ampli digitale, una specie di circuito risonante che abbia in qualche modo esaltato le alte frequenze, ma non ho indagato più di tanto: lascio a chi è più esperto di me di dare una migliore o più corretta spiegazione, eventualmente indagando anche con l'ausilio di strumentazione adeguata, se possibile.
Non sono a conoscenza che qualcun altro abbia fatto questa mia stessa esperienza (ma ovviamente non escludo che tale fenomeno possa essere già stato notato da altri), ho dato quindi per gioco un nome a tale effetto: Effetto Costanza (dal nome di mia figlia che, distraendomi mentre provavo il crossover, mi ha fatto collegare erroneamente il condensatore facendomi scoprire tale effetto).
Per chi volesse provare, i valori del condensatore che, nel mio caso e con le mie casse, danno luogo a questo fenomeno sono 6,8uF o 8,2uF o valori vicini a questi (ho usato condensatori al poliestere e al polipropilene). Non escludo che con casse diverse, ampli diverso e con filtri crossover diversi i valori possano dover essere diversi.
ATTENZIONE: poichè come detto prima, un condensatore connesso direttamente in parallelo all'uscita di un ampli è come se fosse un corto (da una certa frequenza in poi), l'amplificatore potrebbe subire dei danni, quindi declino ogni responsabilità da eventuali danni dovessero causarsi all'amplificatore: chi fa questa prova lo fa a suo rischio e pericolo e si tiene i possibili danni conseguenti.
Io ho provato ad ascoltare per diverso tempo e diverse volte con il condensatore così connesso e non ho notato nulla di negativo, non è mai intervenuto il circuito di protezione del chip, ma non escludo che, ascoltando a volume elevato e per un tempo prolungato, possano crearsi problemi (surriscaldamento del chip o altro...), quindi PRESTATE LA MASSIMA ATTENZIONE.
SCONSIGLIO ASSOLUTAMENTE DI FARE TALE PROVA SU AMPLI DIGITALI PIU' POTENTI (tipo TA3020 o simili) in quanto i rischi di surriscaldamento o di peggiori conseguenze sono maggiori, almeno fino a quando non si sarà indagato meglio per capire quali sono i reali rischi connessi.
Se farete le prove, fatemi gentilmente sapere dei vostri risultati e di quello che ne pensate, grazie.
Ciao,
Maurizio
decoder1963- Novizio
- Data d'iscrizione : 14.02.10
Numero di messaggi : 6
Località : Pescara
Impianto : Lettore CD Arcam Alpha + Dac Lite Dac-Ah + Amplificatore Trends Audio 10.1 + Casse B&W CDM 2

» piccola ampli con pcl
» Tesi 240 e ampli digitali
» quale ampli per le boston HD5?
» Ritorniamo un po' sugli ampli...upgrade rispetto al FiiO E10?
» Piccola testimonianza su acquisto ampli Denon PMA 260
» Tesi 240 e ampli digitali
» quale ampli per le boston HD5?
» Ritorniamo un po' sugli ampli...upgrade rispetto al FiiO E10?
» Piccola testimonianza su acquisto ampli Denon PMA 260
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Sansui au 3900 filtro passa alti
» Amplificatore Luxman L-530
» Basso isolamento cavo giradischi
» Fonovaligia geloso G 178 V
» RICERCA TECNICO PER REGISTRATORI A CASSETTE E BOBINE
» lenco l75
» Wiim Amp
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Ampli per bookshelf
» Consiglio di acquisto
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» REVOX B77 MK2
» Home theatre e HiFi?
» Quale giradisci sotto i 500 Euro con trazione diretta e ritorno automatico a fine disco.
» Powersoft LiteMod by MICROSIM
» Problema con receiver Grundig R48
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165