Arrivato Audiophonics 2024 versione 2!
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 1 di 1
Arrivato Audiophonics 2024 versione 2!
Dopo aver usato il t-amp originale per un paio di anni ho ordinato l'audiophonics nella nuova versione 2. Vedi
http://www.audiophonics.fr/amplifier-audiophonics-tamp-ta2024-2x15w-p-4083.html
che dovrebbe avere la stessa scheda riportata qui:
http://www.audiophonics.fr/amplifier-board-audiophonics-ta2024-tamp-2x15w-p-4084.html
Il costo è stato di 59 Euro più circa 21 di spese di spedizione. La spedizione è stato veloce e l'amplificatore è arrivato nel giro di una settimana.
Il mio impianto è composto dalle casse klipsch RB-81, 97 db di sensibilità, il segnale è ottenuto invece da un apparecchio del settore professionale per la musica, l'Edirol Fa-66, con dac a 24 bit e 192 kHz, entrate microfono a condensatore, digitale ottica, analogica, firewire. Nell varie prove ho utilizzato segnali a 24 bit e 96 khz dal portatile linux attraverso l'uscita firewire e segnali 16 bit 48 khz ottenuti dall'uscita digitale di un televisore al plasma della serie Panasonic G 10
Ho alimentato l'audiophonics alternativamente con un'alimentazione switching consumer da 7 ampère (sulla scatola è scritto "per uso informatico" ) e da una batteria al piombo da 8 ampère.
Con l'alimentatore di rete ho riscontrato un'incredibile differenza di suono tra il T-amp originale e l'Audiophonics. Mentre con le Klipsch il t-amp da un suono strapieno di bassi, piacevole, molto dinamico, ma poco neutrale, tipo certe casse bass reflex che ricordo dagli anni '70, con l'audiophonics il bilanciamento tonale è risultato completamente opposto, più sbilanciato verso le alte frequenze, ma anche un po' duro, leggermente fastidioso all'orecchio a lungo andare. Ho pensato che un po' di rodaggio avrebbe risolto il problema, ma dopo una ventina di ore la situazione è rimasta la stessa.
Con la batteria da 12 V invece il t-amp originale suona in modo simile a quanto descritto sopra, solo un po' più dolce e con bassi un po' più profondi. L'Audiophonics invece è trasformato. Il bilanciamento tonale è risultato più neutrale, le asprezze praticamente sparite. Probabilmente il t-amp originale ha un filtraggio migliore sull'alimentazione. Chi l'avrebbe mai detto?
Nota finale:
Toccando il telaio (metallico) si prende qualche scossa, e qualche disturbo si sente anche sulle casse. Ho collegato la batteria direttamente all'Audiophinics, con positivo centrale come indicato nel manuale. Devo mettere a massa qualcosa? Il telaio non dovrebbe essere già di per sé isolato visto che negli amplificatori "digitali" (se ben ricordo) la massa dell'uscita altoparlanti non è a terra ma un certo voltaggio di riferimento?
http://www.audiophonics.fr/amplifier-audiophonics-tamp-ta2024-2x15w-p-4083.html
che dovrebbe avere la stessa scheda riportata qui:
http://www.audiophonics.fr/amplifier-board-audiophonics-ta2024-tamp-2x15w-p-4084.html
Il costo è stato di 59 Euro più circa 21 di spese di spedizione. La spedizione è stato veloce e l'amplificatore è arrivato nel giro di una settimana.
Il mio impianto è composto dalle casse klipsch RB-81, 97 db di sensibilità, il segnale è ottenuto invece da un apparecchio del settore professionale per la musica, l'Edirol Fa-66, con dac a 24 bit e 192 kHz, entrate microfono a condensatore, digitale ottica, analogica, firewire. Nell varie prove ho utilizzato segnali a 24 bit e 96 khz dal portatile linux attraverso l'uscita firewire e segnali 16 bit 48 khz ottenuti dall'uscita digitale di un televisore al plasma della serie Panasonic G 10
Ho alimentato l'audiophonics alternativamente con un'alimentazione switching consumer da 7 ampère (sulla scatola è scritto "per uso informatico" ) e da una batteria al piombo da 8 ampère.
Con l'alimentatore di rete ho riscontrato un'incredibile differenza di suono tra il T-amp originale e l'Audiophonics. Mentre con le Klipsch il t-amp da un suono strapieno di bassi, piacevole, molto dinamico, ma poco neutrale, tipo certe casse bass reflex che ricordo dagli anni '70, con l'audiophonics il bilanciamento tonale è risultato completamente opposto, più sbilanciato verso le alte frequenze, ma anche un po' duro, leggermente fastidioso all'orecchio a lungo andare. Ho pensato che un po' di rodaggio avrebbe risolto il problema, ma dopo una ventina di ore la situazione è rimasta la stessa.
Con la batteria da 12 V invece il t-amp originale suona in modo simile a quanto descritto sopra, solo un po' più dolce e con bassi un po' più profondi. L'Audiophonics invece è trasformato. Il bilanciamento tonale è risultato più neutrale, le asprezze praticamente sparite. Probabilmente il t-amp originale ha un filtraggio migliore sull'alimentazione. Chi l'avrebbe mai detto?
Nota finale:
Toccando il telaio (metallico) si prende qualche scossa, e qualche disturbo si sente anche sulle casse. Ho collegato la batteria direttamente all'Audiophinics, con positivo centrale come indicato nel manuale. Devo mettere a massa qualcosa? Il telaio non dovrebbe essere già di per sé isolato visto che negli amplificatori "digitali" (se ben ricordo) la massa dell'uscita altoparlanti non è a terra ma un certo voltaggio di riferimento?
blackhole- Affezionato
- Data d'iscrizione : 29.11.09
Numero di messaggi : 222
Località : Padova
Provincia : Padova
Impianto : Impianto principale
Roon + HQplayer con AudioLinux ottimizzato realtime con Streacom Skylake i6700 + Amanero con filtro passivo DSD o Holo Audio Spring + Minute preamp (Silk Transformer Volume Attenuator STA-522A) + Ayon Sunfire + Goertz Python + Audiostatic DCI A-Sinus
2 impianto
Smartphone Xiaom Mi Max + Odac + Trends TA-10.2 + cuffia Jecklin Float Electrostat
-
Re: Arrivato Audiophonics 2024 versione 2!
ciao , spedisci per cortesia una foto del setup ?grazie
schwantz34- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 28.10.08
Numero di messaggi : 15771
Località : Caerdydd
Provincia : Caerdydd
Impianto : minimalista, uso un vecchio walkman con gli auricolari...
Re: Arrivato Audiophonics 2024 versione 2!
@blackhole ha scritto:
Nota finale:
Toccando il telaio (metallico) si prende qualche scossa, e qualche disturbo si sente anche sulle casse. Ho collegato la batteria direttamente all'Audiophinics, con positivo centrale come indicato nel manuale. Devo mettere a massa qualcosa? Il telaio non dovrebbe essere già di per sé isolato visto che negli amplificatori "digitali" (se ben ricordo) la massa dell'uscita altoparlanti non è a terra ma un certo voltaggio di riferimento?
Fatti un alimentatore tradizionale (trasformatore, diodi shottky e capacità), magari a basso rumore con regolatori shunt, tanto il t-amp assorbe poco, e collega il telaio dell'ampli (con quello dell'alimentatore) a terra, e non prendereai più la scossa e non avrai l'impiccio della ricarica delle batterie.
La ragione per cui non amo i pc come sorgente musicale è proprio per colpa degli alimentatori interni che non son per niente ottimizzati per l'audio ed iniettano un sacco di immondizia. Ora l'ha scoperto pure tu

piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: Arrivato Audiophonics 2024 versione 2!
ahò..ma non c'è la regola che non si può quotare il messaggio per intero??
un poveretto come me con un asus eee da 10 pollici di monitor come fa??

un poveretto come me con un asus eee da 10 pollici di monitor come fa??


daniele- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 09.09.08
Numero di messaggi : 1735
Località : Via della Povertà
Occupazione/Hobby : Desolation Row
Impianto : Nad c565 bee
Leak Stereo 20
PRE Croft Micro
DAC Lampizator
Spendor Ls3/5a
Re: Arrivato Audiophonics 2024 versione 2!
La ragione per cui non amo i pc come sorgente musicale è proprio per colpa degli alimentatori interni che non son per niente ottimizzati per l'audio ed iniettano un sacco di immondizia
I problemi sono indipendenti dall'uso del PC come sorgente. Lo stesso problema si ha se collego alla sorgente digitale OTTICA della TV.
Ho avuto tempo fa problemi di ritorni di massa con il portatile ma sono stati risolti disconnettendo la massa dell'alimentazione del laptop (naturalmente a Batteria non c'erano problemi). Il suono che esce dal PC è perfetto, nessun click, nessun rumore anche usandolo contemporaneamente alla riproduzione audio per altre attività. Del resto lo uso per registrare a 24 bit!
blackhole- Affezionato
- Data d'iscrizione : 29.11.09
Numero di messaggi : 222
Località : Padova
Provincia : Padova
Impianto : Impianto principale
Roon + HQplayer con AudioLinux ottimizzato realtime con Streacom Skylake i6700 + Amanero con filtro passivo DSD o Holo Audio Spring + Minute preamp (Silk Transformer Volume Attenuator STA-522A) + Ayon Sunfire + Goertz Python + Audiostatic DCI A-Sinus
2 impianto
Smartphone Xiaom Mi Max + Odac + Trends TA-10.2 + cuffia Jecklin Float Electrostat
-
Re: Arrivato Audiophonics 2024 versione 2!
@blackhole ha scritto:Dopo aver usato il t-amp originale per un paio di anni ho ordinato l'audiophonics nella nuova versione 2. Vedi
http://www.audiophonics.fr/amplifier-audiophonics-tamp-ta2024-2x15w-p-4083.html
che dovrebbe avere la stessa scheda riportata qui:
http://www.audiophonics.fr/amplifier-board-audiophonics-ta2024-tamp-2x15w-p-4084.html....
Io posseggo la scheda in oggetto nuda, l'alimento con un accumulatore di corrente (la valigetta che serve ad far ripartire le auto con batteria scarica) sempre in carica in rete, devo dire che i problemi descritti nel mio caso non ci sono mai stati e la scheda dopo un rodaggio di una 50ina di ore suona da dio! i bassi sono leggermente meno corposi rispetto al mio KINGREX ma i medi e gli alti hanno una definizione superiore!
Ciao.Pier
Pier- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 02.01.09
Numero di messaggi : 1113
Località : Terra Mare Cielo
Provincia : Pesaro-Urbino
Occupazione/Hobby : ..........fin che dura!
Impianto : Diffusori vintage: Sony Carbocon SS-G3, Mission 70 MKII, Elac Debut 5.2
Cuffie: Superlux HD-330 e HD-668B
Finali: Abletec ALC0240, TPA3116 Breeze Audio, DualTPA3116, Audiophonics TA2024
Alimentatore lineare: Mael
Pre: Myryad MP100
DAC: Dual ak4399 con xmos by weiliang, Musiland Monitor US02
Trasporto USB SPDF: Gustard U12
Sorgente: Foobar2000 + Noteboock IBM ThinkPad T42 + HD Seagate 1TB
Cavi di potenza: Qed Silver Anniversary
Cavo USB: Y by Pierpabass
Re: Arrivato Audiophonics 2024 versione 2!
Ho già scritto un intervento nel forum della Audiophonics per il problema del telaio. Vediamo cosa rispondono.
blackhole- Affezionato
- Data d'iscrizione : 29.11.09
Numero di messaggi : 222
Località : Padova
Provincia : Padova
Impianto : Impianto principale
Roon + HQplayer con AudioLinux ottimizzato realtime con Streacom Skylake i6700 + Amanero con filtro passivo DSD o Holo Audio Spring + Minute preamp (Silk Transformer Volume Attenuator STA-522A) + Ayon Sunfire + Goertz Python + Audiostatic DCI A-Sinus
2 impianto
Smartphone Xiaom Mi Max + Odac + Trends TA-10.2 + cuffia Jecklin Float Electrostat
-
Re: Arrivato Audiophonics 2024 versione 2!
Il problema del telaio sembra risolto. Forse il connettore era male inerito? mah...
Ora con la batteria, e dopo qualche ora in più di rodaggio, l'audiophonics suona splendidamente! L'accoppiamento con le klispch RB-81, che sono generose sui bassi mentre l'audiophonics è leggermente sbilanciato sugli alti, sembra perfetto. Quello che mi ha stupito è la trasparenza del suono: i bassi sono molto più precisi che con il T-amp originale e sulle alte frequenze vengono fuori particolari prima assenti. Le voce non sono più rauche ma molto naturali. La dinamica, con materiale 24 bit 96 kHZ, tenendo conto della potenza dell'amplificatore, è entusiasmante.
E' incredibile anche la qualità degli mp3, che in questo momento sto ricampionando in tempo reale dal laptop a 24 bit 192 khz (!!), non si potrebbe chiedere di meglio.
Ora con la batteria, e dopo qualche ora in più di rodaggio, l'audiophonics suona splendidamente! L'accoppiamento con le klispch RB-81, che sono generose sui bassi mentre l'audiophonics è leggermente sbilanciato sugli alti, sembra perfetto. Quello che mi ha stupito è la trasparenza del suono: i bassi sono molto più precisi che con il T-amp originale e sulle alte frequenze vengono fuori particolari prima assenti. Le voce non sono più rauche ma molto naturali. La dinamica, con materiale 24 bit 96 kHZ, tenendo conto della potenza dell'amplificatore, è entusiasmante.
E' incredibile anche la qualità degli mp3, che in questo momento sto ricampionando in tempo reale dal laptop a 24 bit 192 khz (!!), non si potrebbe chiedere di meglio.
blackhole- Affezionato
- Data d'iscrizione : 29.11.09
Numero di messaggi : 222
Località : Padova
Provincia : Padova
Impianto : Impianto principale
Roon + HQplayer con AudioLinux ottimizzato realtime con Streacom Skylake i6700 + Amanero con filtro passivo DSD o Holo Audio Spring + Minute preamp (Silk Transformer Volume Attenuator STA-522A) + Ayon Sunfire + Goertz Python + Audiostatic DCI A-Sinus
2 impianto
Smartphone Xiaom Mi Max + Odac + Trends TA-10.2 + cuffia Jecklin Float Electrostat
-
Re: Arrivato Audiophonics 2024 versione 2!
@blackhole ha scritto:E' incredibile anche la qualità degli mp3, che in questo momento sto ricampionando in tempo reale dal laptop a 24 bit 192 khz (!!), non si potrebbe chiedere di meglio.
Sono felice per ter se ti serve ricampionarli per scoltarli, però basta tu tenga presente che ricampionarli non serve a nulla, la qualità è già andata.
_________________
T-Forum, non solo classe T.
www.tforumhifi.com
Silver Black- Amministratore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 16446
Località : Bassano del Grappa
Provincia : Vicenza
Occupazione/Hobby : Sviluppatore software - Istruttore di Muay Thai / Kick boxing
Impianto :
pre: S.M.S.L. Sanskrit 10th
ampli: Behringer A800 (220 W @ 8 Ohm, 400 W @ 4 Ohm, 800 W in mono)
diffusori: Cerwin Vega XLS-215 (126x43x53.5 cm, 53 Kg cad., 95 db/W/m, 6 Ohm, 2 woofer da 38 cm, midrange da 17 cm, tweeter a cupola a tromba, 500 W, 38 Hz - 20 KHz)
sorgente: Sony BDP-S370 (lettore DVD/Blue-Ray e stazione multimediale streaming via rete cablata)
cavi segnale: Monster Cable MKII
cavi potenza: Qed Micro
- Spoiler:
-
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» T-amp con bluetooth per progetto easy
» I migliori amplificatori low-cost
» Futuro lett. CD portatili e fissi
» Consiglio collegamenti Impianto elettrico Garage
» dspeaker - digital room correction
» Vendo o scambio materiale [RM]
» Nuova scheda TPA3255 compatta e semplice...qualcuno l'ha provata?
» Migliorare Sure E. T-amp 2024
» Un Test molto interessante
» Ciabatte Elettriche e Fili di Rete ... quel che sapete (valter)
» AudioNirvana 15 pollici super ferrite vs alnico
» Problema audio distorto (amplificatore)
» Arcam Alpha 6Plus Potenziometro Volume Sostituzione
» Consiglio nuovi diffusori
» Raspberry PI3 e DAC USB: un matrimonio che non s'ha da fare?
» Ancora ingresso sbilanciato/bilanciato per HYPEX UCD180HG
» Info su Advance Acoustic Playstream A7
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» DAC Full Inputs
» dspeaker antimode dual core dac pre equalizzatore. 3 in 1
» * Tweeter Motorola (tondi) ORIGINALI
» Spotify lossless
» Progetto con 20 cm
» Nuovi diffusori: attivi o passivi?
» Progressive Italiano, IL VOLO
» Moh che famo’ ???? Condensatori crossover Grundig 850a ??
» Consiglio amplificatore da squattrinato
» Leak Stereo 130
» Nad 3120: pernacchia post accensione