Technics MOS Class AA
+26
Charli48
robertor
adicenter
Giovanni.p.
Gas
ANDR3A101
mgiombi
Vincenzo
vastx
ilfungo
pallapippo
kotzen
Telstar
ITACA
geppe74
madqwerty
thema2000ie
Pechegno
schwantz34
diechirico
MaurArte
Silver Black
piero7
caliber
bonghittu
Andrea Gianelli
30 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 4 di 5
Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: Technics MOS Class AA
Vincenzo ha scritto:Attento, Piè, che si sbagghi a parrari...piero7 ha scritto:ma il confronto tra cosa? Tra la due cavalli e la diane?cunsumaaaatu sì!!!
che vuol dire?

piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: Technics MOS Class AA
Duecavallista e Dyanista!piero7 ha scritto:Vincenzo ha scritto:Attento, Piè, che si sbagghi a parrari...piero7 ha scritto:ma il confronto tra cosa? Tra la due cavalli e la diane?cunsumaaaatu sì!!!
che vuol dire?


Vincenzo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.04.09
Numero di messaggi : 3644
Località :
Impianto :
piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: Technics MOS Class AA
Vincenzo ha scritto:e magari anche la Fenice 20 e ti prendi un bel 3020?
Quando si è così insoddisfatti secondo me bisogna "resettare" e ripartire
da zero o quasi.
Che ne dici di un My.Ref.C amico Gianelli ?!?!??!


bonghittu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.04.09
Numero di messaggi : 4236
Località : Poetto Beach(CA)
Provincia : CA
Impianto :- Spoiler:
FARISCA
Re: Technics MOS Class AA

Le TH-370 non intendo venderle, in quanto migliori rispetto alla maggioranza dei diffusori oggi in commercio: il fatto che siano inferiori ad una buona sospensione pneumatica mi pare del tutto ovvio, ma restano comunque casse bensuonanti e dal rapporto qualità/prezzo tuttora insuperato.
Per quanto riguarda il resto mi fido dei molti amici musicisti che, presi singolarmente o a piccoli gruppi, hanno espresso giudizi unanimi e sinceri (come dimostrato dalla sottolineatura a penna blu dei limiti del Technics, così come delle Boston con woofer originale, meno preciso e smorzato dell'attuale).
L'approccio minimalista e ben studiato in fase progettuale è premiante, a partire dalle registrazioni.
Poi ciascuno è libero di pensarla come crede (la soddisfazione finale di ciascuno supera ogni divergenza tra i singoli), ma è innegabile che il T-Amp gode d'indiscussa reputazione presso i musicisti del Teatro alla Scala di Milano (nel quale lavorano due miei amici), così come tra docenti e allievi del Conservatorio Giuseppe Verdi della stessa città (nel quale insegnava un cugino di mio papà e sua moglie. Lui stesso, sostenitore dei valvolari minimalisti, lo aveva definito "perfetto" dal punto di vista della pulizia e credibilità del messaggio musicale che era in grado di restituire).
Infine, per tutti la Fenice 20 è ulteriormente migliorativa, in termini dinamici e di completezza.
Questa è la mia testimonianza ed il mio contributo, che ne comprende una moltitudine di ben più autorevoli della mia modesta opinione di appassionato e affordable hi-fi specialist.
Il tutto da parte mia si esaurisce qui, dal momento che, da questo punto in poi, entriamo nel campo della mera opinione personale, dove oltre che legittimo è anche auspicabile per la salute del mercato nel suo insieme che essa sia diversa e variegata.

Andrea Gianelli- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 12.07.08
Numero di messaggi : 2608
Località : S. Pietro all'Olmo
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Consulente
Impianto : Lettore Philips CD460, amplificatore "BeoAffordable" (con modulo Bang&Olufsen ICEpower 50ASX2 e pre phono/linea integrati by Camillo Gianelli), diffusori a sospensione pneumatica Boston Acoustics T-930 "improved" con woofer Indiana Line W20.
Re: Technics MOS Class AA
secondo me , Andrea ...secondo me ...Andrea Gianelli ha scritto:
Le TH-370 non intendo venderle, in quanto migliori rispetto alla maggioranza dei diffusori oggi in commercio
ok ok ...sei uno specialista ...
...e affordable hi-fi specialist.

ps: ma il nome del maestro che si fa le casse e i valvolari ? Niente ?
schwantz34- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 28.10.08
Numero di messaggi : 15857
Località : Caerdydd
Provincia : Caerdydd
Impianto : minimalista, uso un vecchio walkman con gli auricolari...
Re: Technics MOS Class AA
Rispetto le esigenze di anonimato degli amici: è "allergico" ai forum e costruisce per passione, solo per poche persone, essendo il suo lavoro un altro e ben più impegnativo... dirigere orchestre non è certo cosa semplice e a questo si aggiungono seminari, conferenze, lezioni e quant'altro possa esserci nell'agenda di un musicista.
PS: in merito all'off-topic di cui sopra, 2CV e Dyane sono vetture splendide nel loro genere, avendo ridefinito il concetto di utilitaria (economica, spartana ma spaziosa e versatile).
PS: in merito all'off-topic di cui sopra, 2CV e Dyane sono vetture splendide nel loro genere, avendo ridefinito il concetto di utilitaria (economica, spartana ma spaziosa e versatile).
Andrea Gianelli- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 12.07.08
Numero di messaggi : 2608
Località : S. Pietro all'Olmo
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Consulente
Impianto : Lettore Philips CD460, amplificatore "BeoAffordable" (con modulo Bang&Olufsen ICEpower 50ASX2 e pre phono/linea integrati by Camillo Gianelli), diffusori a sospensione pneumatica Boston Acoustics T-930 "improved" con woofer Indiana Line W20.
Re: Technics MOS Class AA
Ciao, grazie per la risposta, certo molto volentieri... l'AM-2200 e l'AM-U110 non suonano in modo dissimile, ho fatto una comparata tra questi 2 e non riuscivo a decidere quale mi piacesse di più... dunque rispetto al TA2024 tanta potenza in più, ingressi, facilità di pilotare diffusori diversi e svariati. Un bel palcoscenico, il suono è morbido e la riproduzione delle voci per naturalezza supera il 2024... ma i dettagli non arrivano tanto in la... la mia preferenza va al ta2024 ciao F.Andrea Gianelli ha scritto:L'AM-2200 pare sia il migliore Akai prodotto, mentre l'AM-U110 non è un DC Servo, presente invece sui due modelli superiori (AM-U210 e, appunto, AM-U310).
PS: hai avuto modo di confrontarli con i Tripath TA2024? Tuoi eventuali commenti in merito sono per me preziosi, così come le tue impressioni d'ascolto.
Re: Technics MOS Class AA
ilfungo ha scritto:Ciao, grazie per la risposta, certo molto volentieri... l'AM-2200 e l'AM-U110 non suonano in modo dissimile, ho fatto una comparata tra questi 2 e non riuscivo a decidere quale mi piacesse di più... dunque rispetto al TA2024 tanta potenza in più, ingressi, facilità di pilotare diffusori diversi e svariati. Un bel palcoscenico, il suono è morbido e la riproduzione delle voci per naturalezza supera il 2024... ma i dettagli non arrivano tanto in la... la mia preferenza va al ta2024 ciao F.Andrea Gianelli ha scritto:L'AM-2200 pare sia il migliore Akai prodotto, mentre l'AM-U110 non è un DC Servo, presente invece sui due modelli superiori (AM-U210 e, appunto, AM-U310).
PS: hai avuto modo di confrontarli con i Tripath TA2024? Tuoi eventuali commenti in merito sono per me preziosi, così come le tue impressioni d'ascolto.


Ricordo proprio il suono caldo dell'AM-U310 (alla fine mi sembra di capire che gli Akai dell'epoca suonassero in modo simile e tutti bene) ma anche una certa levigatura delle armoniche superiori, con acuti mai pungenti ma nemmeno completi in tutto il loro contenuto armonico.
Ad ogni modo, TA2024 a parte, credo che ben pochi integratini odierni terrebbero il passo con quegli splendidi Akai.

Andrea Gianelli- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 12.07.08
Numero di messaggi : 2608
Località : S. Pietro all'Olmo
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Consulente
Impianto : Lettore Philips CD460, amplificatore "BeoAffordable" (con modulo Bang&Olufsen ICEpower 50ASX2 e pre phono/linea integrati by Camillo Gianelli), diffusori a sospensione pneumatica Boston Acoustics T-930 "improved" con woofer Indiana Line W20.
Re: Technics MOS Class AA
Allora Andrea , a quanto lo vendi il technics ? Se non ti va di rispondere basta che tu lo dica ...
schwantz34- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 28.10.08
Numero di messaggi : 15857
Località : Caerdydd
Provincia : Caerdydd
Impianto : minimalista, uso un vecchio walkman con gli auricolari...
Re: Technics MOS Class AA
schwantz34 ha scritto:Allora Andrea , a quanto lo vendi il technics ? Se non ti va di rispondere basta che tu lo dica ...
Non ho fretta: appena trovo qualche estimatore del marchio e di quei prodotti, inizio a valutare con tutta calma le varie offerte.
Inutile svendere qualcosa a cui sono affezionato: più diventa vintage e più aumenta di valore!
Inutile svendere qualcosa a cui sono affezionato: più diventa vintage e più aumenta di valore!

Andrea Gianelli- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 12.07.08
Numero di messaggi : 2608
Località : S. Pietro all'Olmo
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Consulente
Impianto : Lettore Philips CD460, amplificatore "BeoAffordable" (con modulo Bang&Olufsen ICEpower 50ASX2 e pre phono/linea integrati by Camillo Gianelli), diffusori a sospensione pneumatica Boston Acoustics T-930 "improved" con woofer Indiana Line W20.
Re: Technics MOS Class AA
Andrea Gianelli ha scritto:
Non ho fretta: appena trovo qualche estimatore del marchio e di quei prodotti, inizio a valutare con tutta calma le varie offerte.
Inutile svendere qualcosa a cui sono affezionato:![]()
perchè svendere? T' ho semplicemente chiesto a quanto lo vendi ...non di svenderlo ...
mah..., sei una bella sagoma sai...
più diventa vintage e più aumenta di valore!
l'importante è crederci ...

schwantz34- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 28.10.08
Numero di messaggi : 15857
Località : Caerdydd
Provincia : Caerdydd
Impianto : minimalista, uso un vecchio walkman con gli auricolari...
Pensierino della (tarda) sera
...In difesa del buon vecchietto: nessuno di voi si è presa la briga di sostituire quei 10-12 condensatori elettrolitici bipolari e non su un vecchio Moss class AA con degli economici condensatori in poliestere?
Beh! Il risultato IMHO è preferibile di GRAN lunga ad una Fenice 20 liscia con alimentatore switching da 3A.
...Andrea guarda qua >>
http://cgi.ebay.it/Fabulous-Classic-AKAI-AM-U310-Amplifier-DC-Servo-Mint_W0QQitemZ330398430717QQihZ014QQcategoryZ3280QQcmdZViewItemQQ_trksidZp3286.m7QQ_trkparmsZalgo%3DLVI%26itu%3DUCI%26otn%3D3%26ps%3D6%26clkid%3D8034114118757434544
....ho già chiesto lo shipping cost to Italy
(troppo alti: 187 e 88 dollari australiani rispettivamente via AIR e SEA)
OPPURE>> http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=370333149127&ssPageName=STRK:MEWAX:IT


Beh! Il risultato IMHO è preferibile di GRAN lunga ad una Fenice 20 liscia con alimentatore switching da 3A.

...Andrea guarda qua >>
http://cgi.ebay.it/Fabulous-Classic-AKAI-AM-U310-Amplifier-DC-Servo-Mint_W0QQitemZ330398430717QQihZ014QQcategoryZ3280QQcmdZViewItemQQ_trksidZp3286.m7QQ_trkparmsZalgo%3DLVI%26itu%3DUCI%26otn%3D3%26ps%3D6%26clkid%3D8034114118757434544
....ho già chiesto lo shipping cost to Italy

OPPURE>> http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=370333149127&ssPageName=STRK:MEWAX:IT

Gas- Affezionato
- Data d'iscrizione : 10.12.09
Numero di messaggi : 238
Località : Pesaro
Impianto : Lettore CD Pioneer PD-S605
Ampli Pioneer A-300R Precision
Sinto Pioneer F-504RDS Precision
Re: Technics MOS Class AA
Grazie mille: per ora continuo a godermi l'ottimo risultato della Fenice 20, con alimentatore decisamente migliore dello switching da 3A, mentre colgo l'occasione per chiederti un parere proprio sull'Akai AM-U310. In proposito lo consideri migliore del Technics SU-VX720 o la sostituzione dei condensatori su quest'ultimo potrebbe far gridare al miracolo anche a confronto diretto con uno di quei mitici Akai DC Servo?
Andrea Gianelli- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 12.07.08
Numero di messaggi : 2608
Località : S. Pietro all'Olmo
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Consulente
Impianto : Lettore Philips CD460, amplificatore "BeoAffordable" (con modulo Bang&Olufsen ICEpower 50ASX2 e pre phono/linea integrati by Camillo Gianelli), diffusori a sospensione pneumatica Boston Acoustics T-930 "improved" con woofer Indiana Line W20.
Re: Technics MOS Class AA
"mitici"....
quando si dice misurare i termini :-))))))
o mitico ...come l'araba fenice ....fenice ....fenice 20 :-))))
quando si dice misurare i termini :-))))))
o mitico ...come l'araba fenice ....fenice ....fenice 20 :-))))
schwantz34- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 28.10.08
Numero di messaggi : 15857
Località : Caerdydd
Provincia : Caerdydd
Impianto : minimalista, uso un vecchio walkman con gli auricolari...
PRECISAZIONE e richiesta di aiuto spare parts Technics
@ Andrea, non conosco i "mitologici" Akai e il Moss classe AA su cui ho sostituito i condensatori è l' SU-A600 prima versione, quello col trasformatore Rcore che vibra come posseduto dal ballo di San Vito
(si corregge con della gomma siliconica).
Se fossi in te proverei a fare il lavoretto sul tuo Technics, dovrebbe essere semplicissimo da smontare (scarica i condensatori di filtro con una resistenza da 10 Ohm 10watt prima di operare)...Poi con un supervisore esperto come tuo padre vai più che tranquillo!
A proposito puoi chiedergli se esiste in qualche parte del mondo un magazzino di parti di ricambio Technics? Mi servono i terminali posteriori: le manopoline rosse e nere si sono disintegrate, posso dirti anche il codice esatto se aiuta. GRAZIE, ciao 

Se fossi in te proverei a fare il lavoretto sul tuo Technics, dovrebbe essere semplicissimo da smontare (scarica i condensatori di filtro con una resistenza da 10 Ohm 10watt prima di operare)...Poi con un supervisore esperto come tuo padre vai più che tranquillo!


Gas- Affezionato
- Data d'iscrizione : 10.12.09
Numero di messaggi : 238
Località : Pesaro
Impianto : Lettore CD Pioneer PD-S605
Ampli Pioneer A-300R Precision
Sinto Pioneer F-504RDS Precision
Re: Technics MOS Class AA
interessante questa rivisitazione! quali sono le differnze di ascolto tra prima e dopo??Gas ha scritto:il Moss classe AA su cui ho sostituito i condensatori è l' SU-A600 prima versione
Re: Technics MOS Class AA
Gas ha scritto:@ Andrea, non conosco i "mitologici" Akai e il Moss classe AA su cui ho sostituito i condensatori è l' SU-A600 prima versione, quello col trasformatore Rcore che vibra come posseduto dal ballo di San Vito(si corregge con della gomma siliconica).
Se fossi in te proverei a fare il lavoretto sul tuo Technics, dovrebbe essere semplicissimo da smontare (scarica i condensatori di filtro con una resistenza da 10 Ohm 10watt prima di operare)...Poi con un supervisore esperto come tuo padre vai più che tranquillo!
A proposito puoi chiedergli se esiste in qualche parte del mondo un magazzino di parti di ricambio Technics? Mi servono i terminali posteriori: le manopoline rosse e nere si sono disintegrate, posso dirti anche il codice esatto se aiuta. GRAZIE, ciao


Per i ricambi dovresti contattare la Panasonic di Milano, storico distributore (se ben ricordo a nome Panatech) dei brand del gruppo Matsushita Electric (Panasonic, Technics e National).
Loro sapranno esserti di aiuto meglio di chiunque altro.

Andrea Gianelli- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 12.07.08
Numero di messaggi : 2608
Località : S. Pietro all'Olmo
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Consulente
Impianto : Lettore Philips CD460, amplificatore "BeoAffordable" (con modulo Bang&Olufsen ICEpower 50ASX2 e pre phono/linea integrati by Camillo Gianelli), diffusori a sospensione pneumatica Boston Acoustics T-930 "improved" con woofer Indiana Line W20.
Re: Technics MOS Class AA
ilfungo ha scritto:interessante questa rivisitazione! quali sono le differnze di ascolto tra prima e dopo??Gas ha scritto:il Moss classe AA su cui ho sostituito i condensatori è l' SU-A600 prima versione
...IMHO

Il miglioramento è comunque generale, alzando il volume in zona mai utilizzata all'ascolto strilla meno.
Sparisce la nasalità sulle voci che ha fatto la sfortuna commerciale degli integrati Technics MOSS CLASS AA SU-A600/700/900.
@ Andrea, grazie proverò a sentire la Panasonic National di Milano

Gas- Affezionato
- Data d'iscrizione : 10.12.09
Numero di messaggi : 238
Località : Pesaro
Impianto : Lettore CD Pioneer PD-S605
Ampli Pioneer A-300R Precision
Sinto Pioneer F-504RDS Precision
Re: Technics MOS Class AA
Gas ha scritto:ilfungo ha scritto:interessante questa rivisitazione! quali sono le differnze di ascolto tra prima e dopo??Gas ha scritto:il Moss classe AA su cui ho sostituito i condensatori è l' SU-A600 prima versione
...IMHODopo, immagine più stabile e meno compressione o perdita di informazioni sulle medio-basse.
Il miglioramento è comunque generale, alzando il volume in zona mai utilizzata all'ascolto strilla meno.
Sparisce la nasalità sulle voci che ha fatto la sfortuna commerciale degli integrati Technics MOSS CLASS AA SU-A600/700/900.
@ Andrea, grazie proverò a sentire la Panasonic National di Milano
Lo stesso discorso vale per la serie SE-A800S /A 900S ?
ITACA- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.09.09
Numero di messaggi : 1735
Occupazione/Hobby : Scissionista.
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Re: Technics MOS Class AA
ITACA ha scritto:Gas ha scritto:ilfungo ha scritto:interessante questa rivisitazione! quali sono le differnze di ascolto tra prima e dopo??Gas ha scritto:il Moss classe AA su cui ho sostituito i condensatori è l' SU-A600 prima versione
...IMHODopo, immagine più stabile e meno compressione o perdita di informazioni sulle medio-basse.
Il miglioramento è comunque generale, alzando il volume in zona mai utilizzata all'ascolto strilla meno.
Sparisce la nasalità sulle voci che ha fatto la sfortuna commerciale degli integrati Technics MOSS CLASS AA SU-A600/700/900.
@ Andrea, grazie proverò a sentire la Panasonic National di Milano
Lo stesso discorso vale per la serie SE-A800S /A 900S ?
E chi lo sa? ...Se li avessi in giro per casa a costo zero la modifica la farei...IMHO ovviamente

Gas- Affezionato
- Data d'iscrizione : 10.12.09
Numero di messaggi : 238
Località : Pesaro
Impianto : Lettore CD Pioneer PD-S605
Ampli Pioneer A-300R Precision
Sinto Pioneer F-504RDS Precision
Re: Technics MOS Class AA
Gas ha scritto:@ Andrea, non conosco i "mitologici" Akai e il Moss classe AA su cui ho sostituito i condensatori è l' SU-A600 prima versione, quello col trasformatore Rcore che vibra come posseduto dal ballo di San Vito(si corregge con della gomma siliconica).
Se fossi in te proverei a fare il lavoretto sul tuo Technics, dovrebbe essere semplicissimo da smontare (scarica i condensatori di filtro con una resistenza da 10 Ohm 10watt prima di operare)...Poi con un supervisore esperto come tuo padre vai più che tranquillo!
A proposito puoi chiedergli se esiste in qualche parte del mondo un magazzino di parti di ricambio Technics? Mi servono i terminali posteriori: le manopoline rosse e nere si sono disintegrate, posso dirti anche il codice esatto se aiuta. GRAZIE, ciao
Ciao Gas, in cosa consiste sto scaricamento dei condensatori?
kotzen- Affezionato
- Data d'iscrizione : 17.07.09
Numero di messaggi : 218
Località : Caserta
Occupazione/Hobby : Studente di Economia
Impianto : In continua evoluzione...
scaricamento condensatori
...Prima di toccare col saldatore la scheda madre dell'ampli appoggi una resistenza ceramica (di quelle utilizzabili per i filtro Xover) da 10 Ohm per qualche secondo sui reofori dei 2 elettrolitici di alimentazione/filtro. Sul mio Su-A600 sono da 8200microfarad sul tuo 900 spero che siano più "grossi", non ti puoi sbagliare sono i più voluminosi dell'ampli.
Come suona il tuo SU-A900? Lo vendi?

Come suona il tuo SU-A900? Lo vendi?


Gas- Affezionato
- Data d'iscrizione : 10.12.09
Numero di messaggi : 238
Località : Pesaro
Impianto : Lettore CD Pioneer PD-S605
Ampli Pioneer A-300R Precision
Sinto Pioneer F-504RDS Precision
Re: Technics MOS Class AA
Gas ha scritto:...Prima di toccare col saldatore la scheda madre dell'ampli appoggi una resistenza ceramica (di quelle utilizzabili per i filtro Xover) da 10 Ohm per qualche secondo sui reofori dei 2 elettrolitici di alimentazione/filtro. Sul mio Su-A600 sono da 8200microfarad sul tuo 900 spero che siano più "grossi", non ti puoi sbagliare sono i più voluminosi dell'ampli.
Come suona il tuo SU-A900? Lo vendi?![]()
Mmh capito capito, comunque il mio SU-A900 suona che è una meraviglia


Per me è perfetto, possiedo pure il pre e finale SU-C800U + SE-A800S che suona splendidamente, però a parità di volume il pre e finale è molto più potente o meglio il suono è più alto rispetto all'integrato..
Ultimamente ho comprato il finale SE-A2000 con abbinato il pre SU-A200.
Dovrei venderlo l'ntegrato, perchè sei interessato?
kotzen- Affezionato
- Data d'iscrizione : 17.07.09
Numero di messaggi : 218
Località : Caserta
Occupazione/Hobby : Studente di Economia
Impianto : In continua evoluzione...
Re: Technics MOS Class AA
...Scherzavo...Però se mi presti per un pò i tuoi ultimi acquisti (serie 2000) gradisco molto! 

Gas- Affezionato
- Data d'iscrizione : 10.12.09
Numero di messaggi : 238
Località : Pesaro
Impianto : Lettore CD Pioneer PD-S605
Ampli Pioneer A-300R Precision
Sinto Pioneer F-504RDS Precision
Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5

» recensione del famoso technics su-610 new class A risorto dal pattume
» Consiglio lettore cd vintage: Technics sl-p999, Technics sl-p777 o Sony cdp-x222es ?
» Amplificatore in pura Classe "A" Single Ended (prima parte)
» class T per Sub
» [CHIUSO] Vendo Ampli Con Chip Tripath TA2020 -100€ comprese s.s
» Consiglio lettore cd vintage: Technics sl-p999, Technics sl-p777 o Sony cdp-x222es ?
» Amplificatore in pura Classe "A" Single Ended (prima parte)
» class T per Sub
» [CHIUSO] Vendo Ampli Con Chip Tripath TA2020 -100€ comprese s.s
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 4 di 5
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Denon DRA-455 vs Pioneer vsx c300
» Riparazione amplificatore classe D
» telefunken mangiacassette TC250
» Subwoofer e TPA3116
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» Quali cuffie?
» Il topic di TRIPLALLOSCADERE
» All-in-one: consigli?
» Calcolatore compatibilità braccio testina su TNT AUDIO
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Come collegare lettore DVD/CD a casse amplificate?
» Mi aiutate a selezionare un CD player coerente con la qualità del mio setup?
» Case per Advance Acoustics XI 50 bt
» Inserire induttanza
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» [LIVESTREAMING] Power Night @ Bar Teatro Bocciofila (Villa Potenza - MC)
» Collegamento Equalizzatore
» Beyma CP25
» Subwoofer: domanda ignorante
» Differenze tipologie giradischi
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» Dite che mi serve più potenza ?
» problema ritorno automatico pioneer pl 320
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Daphile non parte dalla ISO USB
» Nuovo impianto entro 2000 euro