Domanda su trafo
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
Domanda su trafo
chiedo qualche informazione su un trafo toroidale :
quello che c'è di serie nell' ampli che uso a volte ronza, pensavo di prenderne uno migliore, magari incapsulato e meglio schermato .
a parità di tensione in output, se ne prendo uno più potente va bene lo stesso o vado a sforzare qualcosa
tipo adesso è da 400 va lo vorrei mettere da 500 va, ma se sono 600 va è uguale ? in teoria poi l' ampli può suonare meglio o siamo sempre li ?
un consiglio su qualche costruttore di prodotti validi per uso hi fi ? grazie
quello che c'è di serie nell' ampli che uso a volte ronza, pensavo di prenderne uno migliore, magari incapsulato e meglio schermato .
a parità di tensione in output, se ne prendo uno più potente va bene lo stesso o vado a sforzare qualcosa
tipo adesso è da 400 va lo vorrei mettere da 500 va, ma se sono 600 va è uguale ? in teoria poi l' ampli può suonare meglio o siamo sempre li ?
un consiglio su qualche costruttore di prodotti validi per uso hi fi ? grazie
giorgibe- Interessato
- Data d'iscrizione : 11.06.16
Numero di messaggi : 87
Provincia : vi
Impianto : (non specificato)
Re: Domanda su trafo
Un trasformatore leggermente più potente potrebbe non essere un problema , anzi. Ma uso il condizionale, non è cosa certissima.
Dipende dal’amplificatore. Un aumento della potenza del trasformatore dovrebbe portare ad un aumento limitato della potenza massima del l’amplificatore , su 8 ohm, e più importante su 4 ohm. Sempre che la parte elettronica sia in grado di sostenerlo. Potrebbero esserci limitatori di corrente tali da rendere vano il miglioramento del trasformatore, o , e questo sarebbe ben peggio, dei limiti nel dimensionamento dei finali tali da far rompere gli stessi. Anche là capacità di dissipare il calore prodotto potrebbe essere un limite. Bisogna poi fare attenzione alla reale tensione erogata dal trasformatore, ricordandosi che la potenza dell’ampli dipende dal quadrato della tensione di alimentazione e dunque una variazione della tensione del 10% porta ad una variazione della potenza del 20%.
In pratica è probabile che si potrebbe anche fare , probabilmente sarà tutto dimensionato
abbondante e non ci saranno problemi ma non ci sono certezze. Inoltre su di un prodotto commerciale credo si determini una minore rivendibilitá , una diminuzione del valore. Su di un autocostruito potrebbe essere diverso.
Dipende dal’amplificatore. Un aumento della potenza del trasformatore dovrebbe portare ad un aumento limitato della potenza massima del l’amplificatore , su 8 ohm, e più importante su 4 ohm. Sempre che la parte elettronica sia in grado di sostenerlo. Potrebbero esserci limitatori di corrente tali da rendere vano il miglioramento del trasformatore, o , e questo sarebbe ben peggio, dei limiti nel dimensionamento dei finali tali da far rompere gli stessi. Anche là capacità di dissipare il calore prodotto potrebbe essere un limite. Bisogna poi fare attenzione alla reale tensione erogata dal trasformatore, ricordandosi che la potenza dell’ampli dipende dal quadrato della tensione di alimentazione e dunque una variazione della tensione del 10% porta ad una variazione della potenza del 20%.
In pratica è probabile che si potrebbe anche fare , probabilmente sarà tutto dimensionato
abbondante e non ci saranno problemi ma non ci sono certezze. Inoltre su di un prodotto commerciale credo si determini una minore rivendibilitá , una diminuzione del valore. Su di un autocostruito potrebbe essere diverso.
Alessandro Gurato- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 26.12.22
Numero di messaggi : 642
Località : Venezia
Provincia : Venezia
Occupazione/Hobby : Pensionato, elettronica audio, musica, vela
Impianto : Autocostruito ,Thorens td 160 super con sme 3009 Improved ortofon mc10 denon dl 300, bang olufsen beolab 6000 e beosound 4, stax sr 34
Re: Domanda su trafo
caapisco. chiedo un' altra cosa, il trafo è fissato al telaio solo con vite e rondella, però sopra non c'è il classico dischetto metallico di copertura . aggiungerne uno potrebbe essere un' idea, serve a qualcosa oltre al blocco meccanico, cioè tipo una migliore schermatura ? il bullone centrale va bene in mettallo semplice o se fosse amagnetico sarebbe meglio ?
giorgibe- Interessato
- Data d'iscrizione : 11.06.16
Numero di messaggi : 87
Provincia : vi
Impianto : (non specificato)
Re: Domanda su trafo
Generalmente si monta una “rondella” appositamente disegnata , di diametro non molto inferiore al diametro
del trasformatore, sotto un disco di gomma .
In alcuni casi poi esiste anche una calotta che chiude tutto.
Il rondellone ha solo funzione meccanica, credo..
del trasformatore, sotto un disco di gomma .
In alcuni casi poi esiste anche una calotta che chiude tutto.
Il rondellone ha solo funzione meccanica, credo..
Alessandro Gurato- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 26.12.22
Numero di messaggi : 642
Località : Venezia
Provincia : Venezia
Occupazione/Hobby : Pensionato, elettronica audio, musica, vela
Impianto : Autocostruito ,Thorens td 160 super con sme 3009 Improved ortofon mc10 denon dl 300, bang olufsen beolab 6000 e beosound 4, stax sr 34
Re: Domanda su trafo
Che tensione al secondario?
TRIPLALLOSCADERE- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.07.13
Numero di messaggi : 575
Località : LODI
Provincia : LO
Occupazione/Hobby : indovinate...
Impianto : Giradischi autocostruito con SME 3009 S2 + DENON 301, SME 309 IIIS + ELAC D796H30 VdH; Thorens TD160 B MK2+ SME 3009 S2 + AudioNote IQ2; RIAA a tubi artigianale; Gira CD Primaluna Prologue Premium; Diffusori autocostruiti multiamplificati 4 vie; Finale Cabre AS102; Finale Primaluna Prologue Four; Finale 300B autoc; Finale KT88 autoc; Pre 6h30 autoc; Xover autoc.
Re: Domanda su trafo
ha due secondari, uno per i servizi 0-8v e l' altro per la sezione potenza che da 32v - 0 - 32v
giorgibe- Interessato
- Data d'iscrizione : 11.06.16
Numero di messaggi : 87
Provincia : vi
Impianto : (non specificato)
Re: Domanda su trafo
Se vuoi un consiglio oculato servirebbero più informazioni.
Tipo marca e modello o schema , più che altro tipo di finali . 32 + 32 V Ac vanno bene per un ampli da 60/70 w su 8 ohm. La potenza opportuna per il trasformatore potrebbe essere di almeno 300w, ovvero il doppio della potenza massima dei due canali.
Se vuoi risultati ottimali anche su carichi inferiori sarebbe bene aumentare la potenza del trasformatore.Come già ti dicevo però servirebbero altri dati per capire se si può fare.
Questi sono dimensionamenti un po’ a spanne.
Tipo marca e modello o schema , più che altro tipo di finali . 32 + 32 V Ac vanno bene per un ampli da 60/70 w su 8 ohm. La potenza opportuna per il trasformatore potrebbe essere di almeno 300w, ovvero il doppio della potenza massima dei due canali.
Se vuoi risultati ottimali anche su carichi inferiori sarebbe bene aumentare la potenza del trasformatore.Come già ti dicevo però servirebbero altri dati per capire se si può fare.
Questi sono dimensionamenti un po’ a spanne.
Alessandro Gurato- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 26.12.22
Numero di messaggi : 642
Località : Venezia
Provincia : Venezia
Occupazione/Hobby : Pensionato, elettronica audio, musica, vela
Impianto : Autocostruito ,Thorens td 160 super con sme 3009 Improved ortofon mc10 denon dl 300, bang olufsen beolab 6000 e beosound 4, stax sr 34
Re: Domanda su trafo
schema non so, non sono un tecnico
l' ampli è un roksan caspian m2, che come tanti inglesi ronza
il trafo principale è un 5.2 A come da etichetta, un secondario 0-8v e un altro secondario 32v-0-32v
poi c'è anche il trafo della sezione pre che è più piccolo, 1.5A, con un secondario 21v-0-21v
dentro gli spazi sono minimi, ci sarà al massimo un centimetro libero per parte e anche in altezza siamo al pelo
per questo pensavo di cambiare i trafi, quelli di serie si vede che sono un pò economici, anche se magari quello del pre va bene così.
però non conosco nemmeno tante ditte che li producono ( di qualità ).
l' ampli è un roksan caspian m2, che come tanti inglesi ronza
il trafo principale è un 5.2 A come da etichetta, un secondario 0-8v e un altro secondario 32v-0-32v
poi c'è anche il trafo della sezione pre che è più piccolo, 1.5A, con un secondario 21v-0-21v
dentro gli spazi sono minimi, ci sarà al massimo un centimetro libero per parte e anche in altezza siamo al pelo
per questo pensavo di cambiare i trafi, quelli di serie si vede che sono un pò economici, anche se magari quello del pre va bene così.
però non conosco nemmeno tante ditte che li producono ( di qualità ).
giorgibe- Interessato
- Data d'iscrizione : 11.06.16
Numero di messaggi : 87
Provincia : vi
Impianto : (non specificato)
Re: Domanda su trafo
Onestamente considerando che il
roksan caspian m2 è un prodotto di qualità e buon valore lo lascerei come è. Tu stesso dici di non essere un tecnico e invece per avventurarsi in una cosa del genere sperando di ottenere un miglioramento servirebbe un ottimo tecnico in grado di farsi fare un eccellente trasformatore. E comunque svaluterebbe commercialmente l’ampli.
roksan caspian m2 è un prodotto di qualità e buon valore lo lascerei come è. Tu stesso dici di non essere un tecnico e invece per avventurarsi in una cosa del genere sperando di ottenere un miglioramento servirebbe un ottimo tecnico in grado di farsi fare un eccellente trasformatore. E comunque svaluterebbe commercialmente l’ampli.
Alessandro Gurato- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 26.12.22
Numero di messaggi : 642
Località : Venezia
Provincia : Venezia
Occupazione/Hobby : Pensionato, elettronica audio, musica, vela
Impianto : Autocostruito ,Thorens td 160 super con sme 3009 Improved ortofon mc10 denon dl 300, bang olufsen beolab 6000 e beosound 4, stax sr 34
Argomenti simili
» Trasformatori di isolamento
» pre passivo
» Altra scheda con Ta2022
» Hifimediy T2: impressioni d'ascolto e modifiche
» Kit Gainclone: il prezzo è giusto?
» pre passivo
» Altra scheda con Ta2022
» Hifimediy T2: impressioni d'ascolto e modifiche
» Kit Gainclone: il prezzo è giusto?
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Oggi alle 14:11 Da Roberto32
» Recensione personale Yamaha A-S701
Oggi alle 13:59 Da Sanfilippo Roberto
» [HELP] Diffusori amplificati 2.0 budget 100€ uso PC
Oggi alle 13:46 Da Darios8
» Differenze tra JBL Arena 180 e Stage 170
Oggi alle 13:36 Da Darios8
» L'angolo di paradiso di handros
Oggi alle 10:34 Da Chardonnay
» Domanda su trafo
Oggi alle 9:27 Da Alessandro Gurato
» Altro TA2024
Oggi alle 9:04 Da almo70
» Wav o FLAC?
Oggi alle 8:22 Da arthur dent
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
Ieri alle 19:25 Da gubos
» Hana SL (mini recensione)
Ieri alle 17:26 Da TRIPLALLOSCADERE
» THORENS TD115 E SHURE M95ED
Ieri alle 15:40 Da philball1959
» [PU+sped.] VENDO INTEGRATO ORELLE SA-020.2 + DAC FX-AUDIO X6 MKII
Ieri alle 14:36 Da Rino88ex
» [AI] Drivers per monitor SP
Sab 11 Gen 2025 - 18:24 Da saltonm73
» AKM VS ESS
Sab 11 Gen 2025 - 15:49 Da Darios8
» Giradischi Pioneer PL 300
Sab 11 Gen 2025 - 13:17 Da randix
» scrocchi elettrici giradischi
Sab 11 Gen 2025 - 1:21 Da TRIPLALLOSCADERE
» JBL Arena 180 coppia diffusori a pavimento
Ven 10 Gen 2025 - 15:22 Da gearjammer_66
» Ma sono io? Dilemma da ragazzo ormai uomo
Mer 8 Gen 2025 - 11:45 Da Nicco2
» Collegamento STREAMER-AMPLIFICATORE-LETTORE
Mer 8 Gen 2025 - 10:11 Da Darios8
» Kenwood KRF-V5300D Si sente basso
Mer 8 Gen 2025 - 6:55 Da arthur dent
» Ascolto Audio Note AZ One
Mar 7 Gen 2025 - 23:53 Da arthur dent
» buon rock post 2000
Mar 7 Gen 2025 - 18:51 Da embty2002
» [PR] Vendo Duevel Planets
Lun 6 Gen 2025 - 23:34 Da pktgod
» (RG) Vendo NAD C 538 - 230€ +SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:23 Da Darios8
» (RG) Vendo Teac UD-301 - 250€ + SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:21 Da Darios8
» (RG) QED Reference Optical Quartz da 0.6m - 60€ +SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:17 Da Darios8
» (RG) Audioquest Chicago RCA da 1m - 60€ +SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:16 Da Darios8
» (RG) Audioquest King Cobra RCA da 0.5m - 80€ +SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:15 Da Darios8
» amplifiatore per Focal Chorus 826W limited edition
Lun 6 Gen 2025 - 19:38 Da wibaa
» Com'è questo lettore CD ?
Lun 6 Gen 2025 - 18:42 Da Alessandro Gurato