T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti
Benvenuto nel T-Forum!
Connettiti in modo da farti riconoscere come membro affezionato, oppure registrati così potrai partecipare attivamente alle discussioni.

Unisciti al forum, è facile e veloce

T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti
Benvenuto nel T-Forum!
Connettiti in modo da farti riconoscere come membro affezionato, oppure registrati così potrai partecipare attivamente alle discussioni.
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

Hana SL (mini recensione)

3 partecipanti

Pagina 2 di 2 Precedente  1, 2

Andare in basso

Hana SL (mini recensione) - Pagina 2 Empty Re: Hana SL (mini recensione)

Messaggio Da philball1959 Mer 8 Gen 2025 - 12:55

Quaiozi! ha scritto:
philball1959 ha scritto:
Quaiozi! ha scritto:ci provo... Ok

Ok Ok Ok Ok Ok

Fammi sapere.

Peccato che un piccolo pezzetto manca....

Hana SL (mini recensione) - Pagina 2 20250112

Bravo!

..... puoi sempre cercare un altro album ..... prima o poi lo troverai, tanto sei in pensione, tempo ne hai!! Wink

philball1959
Membro classe bronzo
Membro classe bronzo

Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 1016
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Thorens TD 320 MkII, Thorens TD 160 MkII B con braccio Hadcock GH 228, pre SAE 2100L, ampli SAE 2400L, Tuner SAE, lettore CD Arcam CDS50, diffusori Allison One, Thorens TD 115MkII per i dischi mono e altra roba vecchia.

Torna in alto Andare in basso

Hana SL (mini recensione) - Pagina 2 Empty Re: Hana SL (mini recensione)

Messaggio Da Quaiozi! Mer 8 Gen 2025 - 14:57

Philball1959 ha scritto:tanto sei in pensione, tempo ne hai

Quand'è che smetti anche te?

Dobbiamo costruire un giradischi, anzi due... Ok

Qualche idea già ce l'ho.... Very Happy
Quaiozi!
Quaiozi!
Membro classe bronzo
Membro classe bronzo

Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 1398
Località : Bologna, ma sono romagnolo
Provincia : Bologna
Impianto : Technics SL1200+IFI zen phono+ AT 33 PTG II+Hana SL+ AT VM540 ML+ Goldring G900IGC
Thorens TD115S+ Goldring G1022GX
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffia Stax SRX MK3+SRD7, Sennheiser DH599, Sennheiser PX100

Torna in alto Andare in basso

Hana SL (mini recensione) - Pagina 2 Empty Re: Hana SL (mini recensione)

Messaggio Da philball1959 Mer 8 Gen 2025 - 20:50

Quaiozi! ha scritto:
Philball1959 ha scritto:tanto sei in pensione, tempo ne hai

Quand'è che smetti anche te?

Dobbiamo costruire un giradischi, anzi due... Ok

Qualche idea già ce l'ho.... Very Happy

La cassa di previdenza del mio Ordine mi ha scritto che prima del primo marzo 2029 non se ne parla proprio, se hai delle idee è meglio se iniziamo a lavorarci prima.

..... se può interessare ho recuperato le fotocopie degli articoli pubblicati a suo tempo da Morsiani per costruire un suo braccio unipivot ....

philball1959
Membro classe bronzo
Membro classe bronzo

Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 1016
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Thorens TD 320 MkII, Thorens TD 160 MkII B con braccio Hadcock GH 228, pre SAE 2100L, ampli SAE 2400L, Tuner SAE, lettore CD Arcam CDS50, diffusori Allison One, Thorens TD 115MkII per i dischi mono e altra roba vecchia.

Torna in alto Andare in basso

Hana SL (mini recensione) - Pagina 2 Empty Re: Hana SL (mini recensione)

Messaggio Da Quaiozi! Mer 8 Gen 2025 - 22:09

Pensavo proprio ad un braccio unipivot....

Pensa al calcinculo delle giostre Shut up
Quaiozi!
Quaiozi!
Membro classe bronzo
Membro classe bronzo

Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 1398
Località : Bologna, ma sono romagnolo
Provincia : Bologna
Impianto : Technics SL1200+IFI zen phono+ AT 33 PTG II+Hana SL+ AT VM540 ML+ Goldring G900IGC
Thorens TD115S+ Goldring G1022GX
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffia Stax SRX MK3+SRD7, Sennheiser DH599, Sennheiser PX100

Torna in alto Andare in basso

Hana SL (mini recensione) - Pagina 2 Empty Re: Hana SL (mini recensione)

Messaggio Da TRIPLALLOSCADERE Gio 9 Gen 2025 - 0:06

Del Morsiani ho tutti i disegni e note di montaggio, ma un mio amico che ce l'ha mi ha dissuaso dal farlo: troppi casini con la taratura dell'AS.
Il resto è interessante come spunto per la realizzazione del pivot (una punta di grammofono!).

Ma vi convince l'unipivot?

In questi giorni qui è proprio nebbia e 'sbrunžina'... Cerco il sole ma non c'è...
Del resto Mussida l'è de Casal(pusterlengo): ci vado in bicicletta...
TRIPLALLOSCADERE
TRIPLALLOSCADERE
Membro di riguardo
Membro di riguardo

Data d'iscrizione : 22.07.13
Numero di messaggi : 575
Località : LODI
Provincia : LO
Occupazione/Hobby : indovinate...
Impianto : Giradischi autocostruito con SME 3009 S2 + DENON 301, SME 309 IIIS + ELAC D796H30 VdH; Thorens TD160 B MK2+ SME 3009 S2 + AudioNote IQ2; RIAA a tubi artigianale; Gira CD Primaluna Prologue Premium; Diffusori autocostruiti multiamplificati 4 vie; Finale Cabre AS102; Finale Primaluna Prologue Four; Finale 300B autoc; Finale KT88 autoc; Pre 6h30 autoc; Xover autoc.

Torna in alto Andare in basso

Hana SL (mini recensione) - Pagina 2 Empty Re: Hana SL (mini recensione)

Messaggio Da TRIPLALLOSCADERE Gio 9 Gen 2025 - 0:31

Hana SL (mini recensione) - Pagina 2 Whatsa31
TRIPLALLOSCADERE
TRIPLALLOSCADERE
Membro di riguardo
Membro di riguardo

Data d'iscrizione : 22.07.13
Numero di messaggi : 575
Località : LODI
Provincia : LO
Occupazione/Hobby : indovinate...
Impianto : Giradischi autocostruito con SME 3009 S2 + DENON 301, SME 309 IIIS + ELAC D796H30 VdH; Thorens TD160 B MK2+ SME 3009 S2 + AudioNote IQ2; RIAA a tubi artigianale; Gira CD Primaluna Prologue Premium; Diffusori autocostruiti multiamplificati 4 vie; Finale Cabre AS102; Finale Primaluna Prologue Four; Finale 300B autoc; Finale KT88 autoc; Pre 6h30 autoc; Xover autoc.

Torna in alto Andare in basso

Hana SL (mini recensione) - Pagina 2 Empty Re: Hana SL (mini recensione)

Messaggio Da philball1959 Gio 9 Gen 2025 - 7:41

TRIPLALLOSCADERE ha scritto:Del Morsiani ho tutti i disegni e note di montaggio, ma un mio amico che ce l'ha mi ha dissuaso dal farlo: troppi casini con la taratura dell'AS.
Il resto è interessante come spunto per la realizzazione del pivot (una punta di grammofono!).

Ma vi convince l'unipivot?

In questi giorni qui è proprio nebbia e 'sbrunžina'... Cerco il sole ma non c'è...
Del resto Mussida l'è de Casal(pusterlengo): ci vado in bicicletta...

Arrivare ai problemi di taratura dell'AS sarebbe già un bel risultato, ci sono tanti pezzi da fare dal pieno col tornio e col tornio fresa, oggi come oggi le persone in grado di realizzarli son rimaste davvero poche ..... e care .... non in senso affettivo.

A me convince molto l'unipivot, ma non avendo mai posseduto un gira serio prima del 160 B che ho sistemato e su cui è montato l'Hadcock non ho termini di paragone, per quello ho detto a Quaiozì! di passare con i suoi dischi che conosce bene.

Oppure ho il 115 ma rispetto a questo il 160 con l'Unipivot è decisamente meglio, e mi consente di far suonare anche oggetti impegnativi (come peso) quali la 103 e la Spectral.

Con il 320MkII non ho mai fatto comparazioni approfondite perché sono installati in impianti diversi, anche il TP90 del 320 porta la 103 senza problemi e prima o poi proverò anche a montare la 102 che è ancora più pesante.

Diciamo che fare un gira mi piacerebbe molto ma per come piacerebbe a me temo verrebbe troppo grande da tenere sul rack.

philball1959
Membro classe bronzo
Membro classe bronzo

Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 1016
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Thorens TD 320 MkII, Thorens TD 160 MkII B con braccio Hadcock GH 228, pre SAE 2100L, ampli SAE 2400L, Tuner SAE, lettore CD Arcam CDS50, diffusori Allison One, Thorens TD 115MkII per i dischi mono e altra roba vecchia.

Torna in alto Andare in basso

Hana SL (mini recensione) - Pagina 2 Empty Re: Hana SL (mini recensione)

Messaggio Da Quaiozi! Gio 9 Gen 2025 - 10:24

Triplalloscadere ha scritto:Ma vi convince l'unipivot?

Abbastanza...

Non ho un programma disegno in 3D e non sò disegnare a mano libera, provo a spiegarmi a parole..ho tratto spunto dal cancinculo delle giostre.

Pensate ad un perno cavo di alluminio, il perno del braccio, in cima un pivot intercambiabile e regolabile in altezza (si può fare dei più disparati materiali, dall'acciaio nitrurato a quello armonico, diamante sintetico fino alla grafite, essendo regolabile regola anche la VTA) un contro-pivot conico dal quale si dipartono 8 fili di lenza da pesca da 0,2/0,3 che si innestano, fermati con grani, su un collare in alluminio.

su quest'ultimo è attaccato il braccio da un lato,(magari a canne intercambiabili di diversa massa per adattare le varie testine), dall'altro il contrappeso disassato verso il basso.

E' l'inverso di quanto ha pensato Morsiani, che ha il pivot in basso, tenendolo in alto si abbassa il baricentro, il chè dovrebbe migliorare la stabilità, i fili di nylon sono molto resistenti, ed al contempo smorzanti.

Per la base del gira, mi piacerebbe un sandwich di ardesia e sughero gommato a strati sottili per formare diversi strati, il piatto piuttosto pesante a sostentamento magnetico, ovviamente trazione a cinghia con due motori, tendenzialmente separati dalla base
Quaiozi!
Quaiozi!
Membro classe bronzo
Membro classe bronzo

Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 1398
Località : Bologna, ma sono romagnolo
Provincia : Bologna
Impianto : Technics SL1200+IFI zen phono+ AT 33 PTG II+Hana SL+ AT VM540 ML+ Goldring G900IGC
Thorens TD115S+ Goldring G1022GX
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffia Stax SRX MK3+SRD7, Sennheiser DH599, Sennheiser PX100

Torna in alto Andare in basso

Hana SL (mini recensione) - Pagina 2 Empty Re: Hana SL (mini recensione)

Messaggio Da philball1959 Gio 9 Gen 2025 - 21:05

Quaiozi! ha scritto:
Triplalloscadere ha scritto:Ma vi convince l'unipivot?

Abbastanza...

Non ho un programma disegno in 3D e non sò disegnare a mano libera, provo a spiegarmi a parole..ho tratto spunto dal cancinculo delle giostre.

Pensate ad un perno cavo di alluminio, il perno del braccio, in cima un pivot intercambiabile e regolabile in altezza (si può fare dei più disparati materiali, dall'acciaio nitrurato a quello armonico, diamante sintetico fino alla grafite, essendo regolabile regola anche la VTA) un contro-pivot conico dal quale si dipartono 8 fili di lenza da pesca da 0,2/0,3 che si innestano, fermati con grani, su un collare in alluminio.

su quest'ultimo è attaccato il braccio da un lato,(magari a canne intercambiabili di diversa massa per adattare le varie testine), dall'altro il contrappeso disassato verso il basso.

E' l'inverso di quanto ha pensato Morsiani, che ha il pivot in basso, tenendolo in alto si abbassa il baricentro, il chè dovrebbe migliorare la stabilità, i fili di nylon sono molto resistenti, ed al contempo smorzanti.

Per la base del gira, mi piacerebbe un sandwich di ardesia e sughero gommato a strati sottili per formare diversi strati, il piatto piuttosto pesante a sostentamento magnetico, ovviamente trazione a cinghia con due motori, tendenzialmente separati dalla base

Don't know

philball1959
Membro classe bronzo
Membro classe bronzo

Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 1016
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Thorens TD 320 MkII, Thorens TD 160 MkII B con braccio Hadcock GH 228, pre SAE 2100L, ampli SAE 2400L, Tuner SAE, lettore CD Arcam CDS50, diffusori Allison One, Thorens TD 115MkII per i dischi mono e altra roba vecchia.

Torna in alto Andare in basso

Hana SL (mini recensione) - Pagina 2 Empty Re: Hana SL (mini recensione)

Messaggio Da Quaiozi! Gio 9 Gen 2025 - 23:39

Dici che è troppo complicato? Laughing Smile
Quaiozi!
Quaiozi!
Membro classe bronzo
Membro classe bronzo

Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 1398
Località : Bologna, ma sono romagnolo
Provincia : Bologna
Impianto : Technics SL1200+IFI zen phono+ AT 33 PTG II+Hana SL+ AT VM540 ML+ Goldring G900IGC
Thorens TD115S+ Goldring G1022GX
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffia Stax SRX MK3+SRD7, Sennheiser DH599, Sennheiser PX100

Torna in alto Andare in basso

Hana SL (mini recensione) - Pagina 2 Empty Re: Hana SL (mini recensione)

Messaggio Da philball1959 Ven 10 Gen 2025 - 7:44

Quaiozi! ha scritto:Dici che è troppo complicato? Laughing Smile

Invecchiando mi sto avvicinando sempre più alla filosofia del "quel che non c'è non si può rompere" attribuita a Henry Ford.

Scherzi a parte io credo che, soprattutto in una realizzazione artigianale che non ha a disposizione macchinari e tecnologie sofisticate, la semplicità sia un elemento essenziale per la buona riuscita del progetto.

Lo stesso Hadcock che sto utilizzando sul 160 è di una semplicità quasi imbarazzante però, per quel che mi pare, fa il suo lavoro egregiamente.

Poi sicuramente alcuni aspetti quali ad esempio la regolazione dell'AS sono in parte penalizzati dalla semplicità costruttiva, la regolazione dell'AS del Morsiani appare, almeno teoricamente perché non lo possiedo, decisamente superiore quanto a precisione e resa, a fronte però mi par di capire dalla risposta di "tripla" di una notevole complessità nella regolazione.

Un po' come le vecchie Moto Guzzi tacciate da sempre di tecnologia obsoleta e scarse prestazioni, che però ti portano esattamente dove ti portano le altre moto spesso anche più comodamente.

Oh questo è il mio pensiero, io non sono un guru hi end e non pretendo di aver ragione, è solamente il mio personale punto di vista.

philball1959
Membro classe bronzo
Membro classe bronzo

Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 1016
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Thorens TD 320 MkII, Thorens TD 160 MkII B con braccio Hadcock GH 228, pre SAE 2100L, ampli SAE 2400L, Tuner SAE, lettore CD Arcam CDS50, diffusori Allison One, Thorens TD 115MkII per i dischi mono e altra roba vecchia.

Torna in alto Andare in basso

Hana SL (mini recensione) - Pagina 2 Empty Re: Hana SL (mini recensione)

Messaggio Da Quaiozi! Ven 10 Gen 2025 - 8:41

Sull'A.S. non ci ho ancora pensato.

Per il braccio mi pare semplicissimo, sono 6/7 componenti, forse le canne intercambiabili sono più complesse.
Quaiozi!
Quaiozi!
Membro classe bronzo
Membro classe bronzo

Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 1398
Località : Bologna, ma sono romagnolo
Provincia : Bologna
Impianto : Technics SL1200+IFI zen phono+ AT 33 PTG II+Hana SL+ AT VM540 ML+ Goldring G900IGC
Thorens TD115S+ Goldring G1022GX
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffia Stax SRX MK3+SRD7, Sennheiser DH599, Sennheiser PX100

Torna in alto Andare in basso

Hana SL (mini recensione) - Pagina 2 Empty Re: Hana SL (mini recensione)

Messaggio Da Quaiozi! Ven 10 Gen 2025 - 8:47

Philball1959 ha scritto:Un po' come le vecchie Moto Guzzi tacciate da sempre di tecnologia obsoleta e scarse prestazioni, che però ti portano esattamente dove ti portano le altre moto spesso anche più comodamente.

La mia Nevada 750 Club del 1998 è bellissima, pure comoda come seduta, ma il cambio è un catenaccio, frizione dura e poco progressiva, frena come una papera su un lago ghiacciato Laughing
Quaiozi!
Quaiozi!
Membro classe bronzo
Membro classe bronzo

Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 1398
Località : Bologna, ma sono romagnolo
Provincia : Bologna
Impianto : Technics SL1200+IFI zen phono+ AT 33 PTG II+Hana SL+ AT VM540 ML+ Goldring G900IGC
Thorens TD115S+ Goldring G1022GX
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffia Stax SRX MK3+SRD7, Sennheiser DH599, Sennheiser PX100

Torna in alto Andare in basso

Hana SL (mini recensione) - Pagina 2 Empty Re: Hana SL (mini recensione)

Messaggio Da philball1959 Ven 10 Gen 2025 - 9:03

Quaiozi! ha scritto:Sull'A.S. non ci ho ancora pensato.

Per il braccio mi pare semplicissimo, sono 6/7 componenti, forse le canne intercambiabili sono più complesse.

La tensione dei fili come la regoli?

philball1959
Membro classe bronzo
Membro classe bronzo

Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 1016
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Thorens TD 320 MkII, Thorens TD 160 MkII B con braccio Hadcock GH 228, pre SAE 2100L, ampli SAE 2400L, Tuner SAE, lettore CD Arcam CDS50, diffusori Allison One, Thorens TD 115MkII per i dischi mono e altra roba vecchia.

Torna in alto Andare in basso

Hana SL (mini recensione) - Pagina 2 Empty Re: Hana SL (mini recensione)

Messaggio Da philball1959 Ven 10 Gen 2025 - 9:13

Quaiozi! ha scritto:
Philball1959 ha scritto:Un po' come le vecchie Moto Guzzi tacciate da sempre di tecnologia obsoleta e scarse prestazioni, che però ti portano esattamente dove ti portano le altre moto spesso anche più comodamente.

La mia Nevada 750 Club del 1998 è bellissima, pure comoda come seduta, ma il cambio è un catenaccio, frizione dura e poco progressiva, frena come una papera su un lago ghiacciato Laughing

Boh, io ho guidata una Nevada Club per un paio di mesi quando avevo la mia Norge a fare alcune modifiche e non ho riscontrato nessuno dei difetti che enunci ma solo una cronica "pigrizia" a prender giri perché era di una mia amica che non aveva mai oltrepassato i 2500 giri ..... ma dopo un mesetto era già molto più sciolta Wink

Per il cambio che olio hai dentro e da quanto non lo sostituisci? Può fare molta differenza, anche se certo sulla serie piccola non avrai mai la precisione e la dolcezza dei cambi dalla Breva 1100 in poi.

Per la frenata non so che dire io problemi non ne ho avuti ma era una delle ultime Club con l'impianto frenante Brembo della Breva 750, le serie precedenti forse non avevano la stessa prontezza e potenza, devi cercare delle pastiglie più morbide, dureranno un po' meno ma sicuramente freneranno meglio.

Avessi più tempo e fosse meno freddo ti direi vieni qui che la mettiamo sul ponte idraulico e le facciamo un bel tagliandone .... in primavera semmai ....

philball1959
Membro classe bronzo
Membro classe bronzo

Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 1016
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Thorens TD 320 MkII, Thorens TD 160 MkII B con braccio Hadcock GH 228, pre SAE 2100L, ampli SAE 2400L, Tuner SAE, lettore CD Arcam CDS50, diffusori Allison One, Thorens TD 115MkII per i dischi mono e altra roba vecchia.

Torna in alto Andare in basso

Hana SL (mini recensione) - Pagina 2 Empty Re: Hana SL (mini recensione)

Messaggio Da Quaiozi! Ven 10 Gen 2025 - 9:53

Adesso è ferma, staccato anche l'assicurazione, ho fatto tagliando di recente, ma faccio talmente pochi km che è come l'avessi fatto ieri
Quaiozi!
Quaiozi!
Membro classe bronzo
Membro classe bronzo

Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 1398
Località : Bologna, ma sono romagnolo
Provincia : Bologna
Impianto : Technics SL1200+IFI zen phono+ AT 33 PTG II+Hana SL+ AT VM540 ML+ Goldring G900IGC
Thorens TD115S+ Goldring G1022GX
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffia Stax SRX MK3+SRD7, Sennheiser DH599, Sennheiser PX100

Torna in alto Andare in basso

Hana SL (mini recensione) - Pagina 2 Empty Re: Hana SL (mini recensione)

Messaggio Da philball1959 Ven 10 Gen 2025 - 11:22

Quaiozi! ha scritto:Adesso è ferma, staccato anche l'assicurazione, ho fatto tagliando di recente, ma faccio talmente pochi km che è come l'avessi fatto ieri

Dipende sempre dove lo hai fatto e lui come lo ha fatto ....... io dal buon C.... a Bologna ad esempio non ci vado più da anni e anni faceva meno della metà dei lavori che avrebbe dovuto fare, per forza poi le moto non vanno mai bene del tutto.

Il bello delle Moto Guzzi, fino a qualche anno fa oggi sono inutilmente zeppe di vana elettronica pure loro, è che ci si può divertire facendosi i tagliandi da soli, a parte certe cose come la bilanciatura dei corpi farfallati che senza attrezzatura specifica non puoi fare.

philball1959
Membro classe bronzo
Membro classe bronzo

Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 1016
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Thorens TD 320 MkII, Thorens TD 160 MkII B con braccio Hadcock GH 228, pre SAE 2100L, ampli SAE 2400L, Tuner SAE, lettore CD Arcam CDS50, diffusori Allison One, Thorens TD 115MkII per i dischi mono e altra roba vecchia.

Torna in alto Andare in basso

Hana SL (mini recensione) - Pagina 2 Empty Re: Hana SL (mini recensione)

Messaggio Da Quaiozi! Ven 10 Gen 2025 - 12:57

Te, come tutti i dottori contabili che si rispettino, sai fare di tutto Very Happy , io non so fare un tubo, o meglio, non mi ci metto...., pensa che stavo per mettere nella plastica un TD115S, se non fosse per un certo tizio che somiglia a Gino Paoli che me l'ha sistemato Laughing
Quaiozi!
Quaiozi!
Membro classe bronzo
Membro classe bronzo

Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 1398
Località : Bologna, ma sono romagnolo
Provincia : Bologna
Impianto : Technics SL1200+IFI zen phono+ AT 33 PTG II+Hana SL+ AT VM540 ML+ Goldring G900IGC
Thorens TD115S+ Goldring G1022GX
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffia Stax SRX MK3+SRD7, Sennheiser DH599, Sennheiser PX100

Torna in alto Andare in basso

Hana SL (mini recensione) - Pagina 2 Empty Re: Hana SL (mini recensione)

Messaggio Da philball1959 Ven 10 Gen 2025 - 21:27

Quaiozi! ha scritto:Te, come tutti i dottori contabili che si rispettino, sai fare di tutto Very Happy , io non so fare un tubo, o meglio, non mi ci metto...., pensa che stavo per mettere nella plastica un TD115S, se non fosse per un certo tizio che somiglia a Gino Paoli che me l'ha sistemato Laughing

Se se, so fare un po' di tutto non di tutto ..... tutto male però!

Dov'è che sta sto tipo che somiglia a Gino Paoli che ho pure io un 115 da sistemare? Wink

Comunque sono molto meglio come meccanico da Guzzi che a sistemare giradischi, puoi portare la Nevadina senza timore.

philball1959
Membro classe bronzo
Membro classe bronzo

Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 1016
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Thorens TD 320 MkII, Thorens TD 160 MkII B con braccio Hadcock GH 228, pre SAE 2100L, ampli SAE 2400L, Tuner SAE, lettore CD Arcam CDS50, diffusori Allison One, Thorens TD 115MkII per i dischi mono e altra roba vecchia.

Torna in alto Andare in basso

Hana SL (mini recensione) - Pagina 2 Empty Re: Hana SL (mini recensione)

Messaggio Da TRIPLALLOSCADERE Sab 11 Gen 2025 - 19:13

Quaiozi! ha scritto:Dici che è troppo complicato? Laughing Smile

Abbastanza, ma se trovi un fresatore serio mi pare che il problema maggiore sarà la lunghezza perfettamente uguale degli 8 fili di nylon. Forse con 4 oring faresti prima, anche come attacchi...
Inoltre penserei, invece che a un lotto di canne intercambiabili, che complicherebbe il tutto non solo per le connessioni, ma soprattutto per questioni di rigidità, alla possibiltà di variare significativamente la massa del contrappeso e di conseguenza la massa apparente del braccio. Un sistema in tal senso me lo sono inventato proprio per sopperire alla mancanza del tornitorfresatore. Mi sembra interessante anche dal punto di vista estetico.
Ho fatto rifare il plinto del Lenco in multistrato di betulla, in pratica un sandwich di fogli di legno di densità variabile incollati fra loro: buona soppressione delle vibrazioni e costo ridotto, per alloggiarvi il lenco girato di 90° e dotarlo sempre di 2 bracci, ma dei quali uno bislungo... Prima o poi lo finisco e ve lo mostro...

Sono sempre rimasto sospettoso nei confronti degli unipivot perchè la loro filosofia cozza apertamente con la teoria della massima rigidità del braccio. Probabilmente, visto il successo che hanno e la qualità da voi confermata, una buona massa li pone al riparo da quello che mi sono immaginato.

Qui da me c'è un ragazzo che lavora con le stampanti 3D: dovrebbe essere in grado di usare del nylon caricato in carbonio (ci vuole una stampante che lavora sottovuoto se non ho capito male). Il risultato è qulacosa di leggero e rigido e antirisonante, forse meglio del metallo, color nero opaco che fa tanto hitech. Disegna pure e costa poco...
Credo gli farò fare un piatto da resinare con un autolivellante dopo bilanciatura...

Ne riparleremo...
Ciao
TRIPLALLOSCADERE
TRIPLALLOSCADERE
Membro di riguardo
Membro di riguardo

Data d'iscrizione : 22.07.13
Numero di messaggi : 575
Località : LODI
Provincia : LO
Occupazione/Hobby : indovinate...
Impianto : Giradischi autocostruito con SME 3009 S2 + DENON 301, SME 309 IIIS + ELAC D796H30 VdH; Thorens TD160 B MK2+ SME 3009 S2 + AudioNote IQ2; RIAA a tubi artigianale; Gira CD Primaluna Prologue Premium; Diffusori autocostruiti multiamplificati 4 vie; Finale Cabre AS102; Finale Primaluna Prologue Four; Finale 300B autoc; Finale KT88 autoc; Pre 6h30 autoc; Xover autoc.

Torna in alto Andare in basso

Hana SL (mini recensione) - Pagina 2 Empty Re: Hana SL (mini recensione)

Messaggio Da Quaiozi! Dom 12 Gen 2025 - 9:28

Triplalloscadere ha scritto:Abbastanza, ma se trovi un fresatore serio mi pare che il problema maggiore sarà la lunghezza perfettamente uguale degli 8 fili di nylon. Forse con 4 oring faresti prima, anche come attacchi...

Tornitori e fresatori ne ho parecchi, certamente impegnati, ma posso sempre ricattarli per farmi fare questa "bega".

Ci avevo pensato agli o-ring, non è male come idea, ma bisogna metterli in silicone o etilene-propilene, perchè quelli normali in nitrile soffrono gli UV e alla lunga si screpolano, basta fare delle asole aperte in luogo ai fori sulle parti in metallo.

Inoltre penserei, invece che a un lotto di canne intercambiabili, che complicherebbe il tutto non solo per le connessioni, ma soprattutto per questioni di rigidità, alla possibiltà di variare significativamente la massa del contrappeso e di conseguenza la massa apparente del braccio.

pensi a collari da applicare sulla canna come zavorra?

Qui da me c'è un ragazzo che lavora con le stampanti 3D: dovrebbe essere in grado di usare del nylon caricato in carbonio (ci vuole una stampante che lavora sottovuoto se non ho capito male). Il risultato è qulacosa di leggero e rigido e antirisonante, forse meglio del metallo, color nero opaco che fa tanto hitech. Disegna pure e costa poco...
Credo gli farò fare un piatto da resinare con un autolivellante dopo bilanciatura...

Credo dipenda con quanta "carica" puoi fare il Nylon, perchè il Poliammide di per sè è una resina poco stabile, sia alle dilatazioni termiche che a quelle di forma, essendo igroscopico con l'umidità potrebbe tendere a svergolarsi di quel poco da comprometterne la funzionalità, ma stò parlando del Nylon vergine, non caricato, di solito questa resina per impieghi meccanici si trova caricata fibra vetro, olio, grafite, non sò come si comporti col carbonio.
hai mica pensato al Delrin (POM, poliossilmetilene)? c'è anche nero, ma penso sia da tornire, inoltre a parità di volume, pesa il 35% in più del nylon (peso specifico 1,40 contro 1,10)
Quaiozi!
Quaiozi!
Membro classe bronzo
Membro classe bronzo

Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 1398
Località : Bologna, ma sono romagnolo
Provincia : Bologna
Impianto : Technics SL1200+IFI zen phono+ AT 33 PTG II+Hana SL+ AT VM540 ML+ Goldring G900IGC
Thorens TD115S+ Goldring G1022GX
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffia Stax SRX MK3+SRD7, Sennheiser DH599, Sennheiser PX100

Torna in alto Andare in basso

Hana SL (mini recensione) - Pagina 2 Empty Re: Hana SL (mini recensione)

Messaggio Da TRIPLALLOSCADERE Dom 12 Gen 2025 - 17:26

Infatti, pensavo già a oring speciali, in silicone o atro materiale esotico Lol eyes shut , agganciati alla giostra e al pivot per una facile sostituzione. Più o meno fanno così anche nei gradischi SME per le sospensioni dei piedi. 8000 sterline ogni oring...

Per garantirsi la massima rigidità possibile, ho messo un tubo in fibra di carbonio passante il gruppo perno, forata solo per il passaggio dei fili. Sulla parte eccedente, il contrappeso è composto da ranellone di ottone da 40 grammi cadauna. Spostando il gruppo verso il baricentro se ne possono mettere da 3 a 5, adattando il tutto alla massa che vuoi ottenere. Con l'unipivot resterei su una massa bella alta, ottimale inoltre per le MC... Te lo farò vedere

I pezzi 3D li ho fatti fare in Germania (in Italia non ho trovato nessuno coi materiali giusti) e ho chiesto loro il materiale più rigido disponibile. Mi hanno proposto loro questo nailon/carbonio. Adesso anche il mio compaesano dovrebe avere la macchina a vuoto.



TRIPLALLOSCADERE
TRIPLALLOSCADERE
Membro di riguardo
Membro di riguardo

Data d'iscrizione : 22.07.13
Numero di messaggi : 575
Località : LODI
Provincia : LO
Occupazione/Hobby : indovinate...
Impianto : Giradischi autocostruito con SME 3009 S2 + DENON 301, SME 309 IIIS + ELAC D796H30 VdH; Thorens TD160 B MK2+ SME 3009 S2 + AudioNote IQ2; RIAA a tubi artigianale; Gira CD Primaluna Prologue Premium; Diffusori autocostruiti multiamplificati 4 vie; Finale Cabre AS102; Finale Primaluna Prologue Four; Finale 300B autoc; Finale KT88 autoc; Pre 6h30 autoc; Xover autoc.

Torna in alto Andare in basso

Hana SL (mini recensione) - Pagina 2 Empty Re: Hana SL (mini recensione)

Messaggio Da Quaiozi! Ieri alle 15:27

Ci ho pensato tutta domenica, forse l'idea della giostra sospesa su elementi elastici non è granché,  già un braccio unipivot è ballerino di suo, poi su "elastici" diventa ingestibile quando lo sposti.

Forse, invertendo il pivot e facendo un corpo rigido so potrebbe pensare di mettere due gocce di lubrificanti sul contropivot.
Avevo anche pensato a due piccoli contropesi laterali al corpo per regolare l'azimuth.

Il contrappeso principale lo farei lavorare disassato verso il basso per abbassare il baricentro.
Quaiozi!
Quaiozi!
Membro classe bronzo
Membro classe bronzo

Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 1398
Località : Bologna, ma sono romagnolo
Provincia : Bologna
Impianto : Technics SL1200+IFI zen phono+ AT 33 PTG II+Hana SL+ AT VM540 ML+ Goldring G900IGC
Thorens TD115S+ Goldring G1022GX
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffia Stax SRX MK3+SRD7, Sennheiser DH599, Sennheiser PX100

Torna in alto Andare in basso

Hana SL (mini recensione) - Pagina 2 Empty Re: Hana SL (mini recensione)

Messaggio Da Contenuto sponsorizzato


Contenuto sponsorizzato


Torna in alto Andare in basso

Pagina 2 di 2 Precedente  1, 2

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.