T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti
Benvenuto nel T-Forum!
Connettiti in modo da farti riconoscere come membro affezionato, oppure registrati così potrai partecipare attivamente alle discussioni.

Unisciti al forum, è facile e veloce

T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti
Benvenuto nel T-Forum!
Connettiti in modo da farti riconoscere come membro affezionato, oppure registrati così potrai partecipare attivamente alle discussioni.
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

Qualità registrazioni ... supporti ... controllo qualità e qualità Apparecchiature HI-FI

+6
Simone63
RF14381
giucam61
arthur dent
lello64
Maur.hifi
10 partecipanti

Pagina 2 di 2 Precedente  1, 2

Andare in basso

Qualità registrazioni ... supporti ... controllo qualità e qualità Apparecchiature HI-FI - Pagina 2 Empty Re: Qualità registrazioni ... supporti ... controllo qualità e qualità Apparecchiature HI-FI

Messaggio Da Simone63 Mar 24 Dic 2024 - 0:20

Grazie per queste ulteriori spiegazioni dove mi rendo conto di di sapere ancora meno di quanto pensassi Shocked
Chiedo scusa fin d'ora se porrò domande sciocche o scontate Embarassed anche se cercherò info prima di porle.
Una domanda riferita al registratore a nastro/bobina: il CD sarebbe superiore anche in questo paragone ? Nel caso in quali termini?

P.S. Il registratore lo ho ma lo devo ancora imparare ad adoperare  Embarassed, ma cercherò se l'argomento è stato trattato.
Simone63
Simone63
Affezionato
Affezionato

Data d'iscrizione : 28.02.22
Numero di messaggi : 151
Provincia : Viareggio
Impianto : kit Pioneer IS-80, Program selector Pioneer U-24, Sansui BA-60, cubi Beovox 2500, Thorens TD125 con SME3009, EQ Pioneer SG-9, Stereo8 Skandia, stereo4 Thecnics RS-TR 313, Bobina Akai4000, CD Philips CD634, radio Hama DIT2006BT , cuffie Stax Lambda.

Torna in alto Andare in basso

Qualità registrazioni ... supporti ... controllo qualità e qualità Apparecchiature HI-FI - Pagina 2 Empty Re: Qualità registrazioni ... supporti ... controllo qualità e qualità Apparecchiature HI-FI

Messaggio Da lello64 Mar 24 Dic 2024 - 2:08

Simone63 ha scritto:
Una domanda riferita al registratore a nastro/bobina: il CD sarebbe superiore anche in questo paragone ? Nel caso in quali termini?

il registratore a bobine non si inventa niente
a seconda del modello, dello stato d'uso, dell'usura della testina, della qualità del nastro, della velocità impostata per la registrazione/riproduzione, della perizia nel settare i livelli e forse tralascio qualche variabile, restituirà una fotografia più o meno fedele della sorgente dalla quale è stato registrato il nastro stesso
infinitamente migliore di quello che potevi ottenere con le cassette
ma personalmente io che usavo al tempo un akai di discreto valore comunque un pelino di differenza con il vinile che originava la registrazione (esisteva solo quello da cui poter registrare) la sentivo
ma ci andava molto vicino
ma, ripeto, non può migliorare ciò da cui si registra, che sia un cd o un vinile poco conta
può avvicinarsi solo molto nella migliore delle  ipotesi
diverso è il discorso di registratore a bobine con il quale si riproducevano nastri creati direttamente dal master che era servito per incidere il disco
quindi come prima copia di un master
e li poteva potenzialmente accadere qualcosa di straordinario e difficilmente eguagliabile
lo dico per sentito dire perchè personalmente non ho mai avuto nastri di quella natura
credo che esista ancora un mercato di questi nastri "magici"
ma, dal momento che i dischi oggi nascono in digitale, avrei seri dubbi sulla autenticità
forse roba creata prima degli anni 90
ma anche li... i nastri si degradano con il tempo e i master non fanno eccezione... che ti danno in realtà? boh?
concludendo
sono oggetti bellissimi
è tanto che vorrei rimettere in pista il mio e trovargli una collocazione
ma mi aspetto solo un oggetto di arredamento che può anche suonare e affascinare mentre gira e i vu meter si muovono
ma non mi aspetto di sentire meglio in nessun modo... però è una figata e mi riporta con la mente alla gioventù
e non è cosa da poco

Qualità registrazioni ... supporti ... controllo qualità e qualità Apparecchiature HI-FI - Pagina 2 Akai%20GX-630D-800x800h
lello64
lello64
Membro classe diamante
Membro classe diamante

Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 14458
Provincia : bologna
Impianto : x+y

Torna in alto Andare in basso

Qualità registrazioni ... supporti ... controllo qualità e qualità Apparecchiature HI-FI - Pagina 2 Empty Re: Qualità registrazioni ... supporti ... controllo qualità e qualità Apparecchiature HI-FI

Messaggio Da fileo Mar 24 Dic 2024 - 9:04

al tempo dei dischi in vinile e comunque dell'analogico, generalmente un disco registrato in sala di registrazione, veniva realizzato con un registratore multitraccia (8, 16 32 ...) e veniva infine riversato tramite mixer su un registratore a due piste alta velocità, tipicamente 38 cm/s.
questo nastro era il master, da cui poi venivano realizzate le copie su disco.
Normalmente questi nastri erano (e probabilmente sono ancora) custoditi sotto chiave da qualche parte nei magazzini delle case discografiche.
Dubito fortemente che i nastri venduti a caro prezzo come master, siano originali, è molto probabile che siano copie. Se fossero copie ricavate direttamente dal master diciamo che ci si potrebbe stare, ma questo comporterebbe l'accesso da parte di chi li commercializza, ai preziosi master originali e la disponibilità di due registratori a bobine di pregio per fare la copia.
Ritengo più probabile trattarsi di copie banalmente ricavate da un cd e spacciate per master.
In ogni caso, allora, l'unica possibilità di riprodurre bene un programma musicale era usare il disco in vinile. La copia eseguita su nastro, poteva essere quasi indistinguibile dal disco usando un buon registratore a bobine non alla minima velocità, e quindi risultava costosa e scomoda.
L'alternativa delle cassette era possibile usando un registratore di qualità (tre testine, bias regolabile ecc ...) unito a nastri buoni, ma la differenza comunque si sentiva, specie per la dinamica.
Una copia digitale, realizzabile oggi, è assolutamente identica all'originale.
Comunque dipende tutto da come viene eseguita la registrazione, perché i passaggi successivi non possono mai migliorare un risultato scarso in partenza.

fileo
Membro di riguardo
Membro di riguardo

Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 557
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti

Torna in alto Andare in basso

Qualità registrazioni ... supporti ... controllo qualità e qualità Apparecchiature HI-FI - Pagina 2 Empty Re: Qualità registrazioni ... supporti ... controllo qualità e qualità Apparecchiature HI-FI

Messaggio Da Simone63 Mer 22 Gen 2025 - 11:22

La mia intenzione principale nell'utilizzo della bobina dopo avervi letto che i dischi si degradano di qualità dopo pochi ascolti è diventata quella di registrare dal disco alla bobina i brani che preferisco e farmi dei nastri personalizzati, può essere valida col fine di non degradare i vinili ? La comodità di avere poi i brani preferiti mi piace.
Riguardo la qualità dei nastri, ho delle vecchie bobine, saranno migliori di quelle che si trovano al momento nuove ?

Altra domanda riguarda i vinili venduti come prima stampa, ho appena comprato un disco di questi su catawiki, un usato di Michael Jacson che sembra essere stato stampato da azienda giapponese negli Anni 80 e spero sia da analogico, ma poi la stessa catawiki mi suggerisce in base alle mie ricerche un'altro disco uguale venduto da altro venditore ma sempre di prima stampa ??? Possibile ? Ma c'è il modo di conoscere un progressivo di stampa o altri dati o caratteristiche ?
Grazie
Simone63
Simone63
Affezionato
Affezionato

Data d'iscrizione : 28.02.22
Numero di messaggi : 151
Provincia : Viareggio
Impianto : kit Pioneer IS-80, Program selector Pioneer U-24, Sansui BA-60, cubi Beovox 2500, Thorens TD125 con SME3009, EQ Pioneer SG-9, Stereo8 Skandia, stereo4 Thecnics RS-TR 313, Bobina Akai4000, CD Philips CD634, radio Hama DIT2006BT , cuffie Stax Lambda.

Torna in alto Andare in basso

Qualità registrazioni ... supporti ... controllo qualità e qualità Apparecchiature HI-FI - Pagina 2 Empty Re: Qualità registrazioni ... supporti ... controllo qualità e qualità Apparecchiature HI-FI

Messaggio Da giucam61 Mer 22 Gen 2025 - 12:49

Una copia non sarà mai migliore dell'originale, secondo me fatica inutile.

giucam61
Membro classe diamante
Membro classe diamante

Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 11902
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...

Torna in alto Andare in basso

Qualità registrazioni ... supporti ... controllo qualità e qualità Apparecchiature HI-FI - Pagina 2 Empty Re: Qualità registrazioni ... supporti ... controllo qualità e qualità Apparecchiature HI-FI

Messaggio Da fileo Mer 22 Gen 2025 - 14:20

Una copia non può mai essere migliore dell'originale, su questo non ci piove.
Una copia digitale, se realizzata con metodi senza perdita di qualità (lossless), sarà identica all'originale, mentre, se eseguita con tecniche che comportano perdita di qualità (lossy), sarà inferiore, di quanto dipende dalla tecnica e dai parametri usati.
Una copia analogica è SEMPRE inferiore all'originale.
Il degrado di un supporto meccanico analogico, come un disco in vinile, se ben utilizzato con dispositivi di qualità, è molto basso.
La perdita di qualità di una copia su nastro magnetico, se eseguita con un apparecchio a bobine, usando un registratore di qualità, un nastro buono, una velocità adeguata, cioè almeno 9,5, meglio 19 cm/s, si può considerare trascurabile, almeno all'inizio, nel corso degli anni molto meno.
Queste sono considerazioni tecniche, poi ci sono le credenze, le convinzioni religiose, le storie della serie "io la differenza la sento, ma non si può misurare", ma su questo terreno non sono in grado di procedere ed alzo le mani ...

fileo
Membro di riguardo
Membro di riguardo

Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 557
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti

Torna in alto Andare in basso

Qualità registrazioni ... supporti ... controllo qualità e qualità Apparecchiature HI-FI - Pagina 2 Empty Re: Qualità registrazioni ... supporti ... controllo qualità e qualità Apparecchiature HI-FI

Messaggio Da Simone63 Mer 22 Gen 2025 - 14:47

Capito grazie.

Per quanto riguarda l’altra domanda sul numero di stampa del vinile ci sono possibilità di conoscere se è di prima stampa o “ennesima” ?
Grazie.
Simone63
Simone63
Affezionato
Affezionato

Data d'iscrizione : 28.02.22
Numero di messaggi : 151
Provincia : Viareggio
Impianto : kit Pioneer IS-80, Program selector Pioneer U-24, Sansui BA-60, cubi Beovox 2500, Thorens TD125 con SME3009, EQ Pioneer SG-9, Stereo8 Skandia, stereo4 Thecnics RS-TR 313, Bobina Akai4000, CD Philips CD634, radio Hama DIT2006BT , cuffie Stax Lambda.

Torna in alto Andare in basso

Qualità registrazioni ... supporti ... controllo qualità e qualità Apparecchiature HI-FI - Pagina 2 Empty Re: Qualità registrazioni ... supporti ... controllo qualità e qualità Apparecchiature HI-FI

Messaggio Da fileo Mer 22 Gen 2025 - 16:29

L'edizione di una stampa, che si tratti di una copia in vinile o su cd, non sempre si riesce a ricavare. Nel corso del tempo, in alcuni casi, sono state rimasterizzate le registrazioni originali, con risultati molto variabili.
Ricordo che anni fa letteralmente impazzii per trovare una edizione di Impressioni di Settembre della PFM, su cd, che suonasse bene come quella originaria su LP. Molte edizioni erano state rimasterizzate a membro di segugio, ammazzando completamente la dinamica del disco.
Sui dischi in vinile c'è anche il problema di quante copie si tirano con la matrice e, se sono troppe, le ultime suonano peggio delle prime.
Naturalmente non è facile avere queste indicazioni.

fileo
Membro di riguardo
Membro di riguardo

Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 557
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti

Torna in alto Andare in basso

Qualità registrazioni ... supporti ... controllo qualità e qualità Apparecchiature HI-FI - Pagina 2 Empty Re: Qualità registrazioni ... supporti ... controllo qualità e qualità Apparecchiature HI-FI

Messaggio Da Contenuto sponsorizzato


Contenuto sponsorizzato


Torna in alto Andare in basso

Pagina 2 di 2 Precedente  1, 2

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.