FENICE 20 +!!!!
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
Pagina 4 di 11 • 1, 2, 3, 4, 5 ... 9, 10, 11
Re: FENICE 20 +!!!!

raga nn uccidetemi ma i condensatori dove vanno messi???

rattaman- Falegname HiFi specializzato
- Data d'iscrizione : 27.08.08
Numero di messaggi : 5194
Località : San Giorgio a Cremano (Na)
Provincia : PESSIMISTA FINO AL MIDOLLO
Occupazione/Hobby : Falegname
Impianto : [spoiler] Lettore CD : Marantz CD 6006.
DAC: Beresford Caiman MKII
Amplificatore: ONKYO A933 .
Diffusori: Klipsch F1.
Re: FENICE 20 +!!!!

Già da una settimana mi sto scialando con delle IL HC-206,
e domani verosimilmente il corriere busserà a vuoto, cercando di consegnarmi un Trevi 3540..

..Rattaman, ti ricorda qualcosa?

na na..


..comunque, credo sia il caso che tu appronfondisca un attimo il discorso saldatore (e ciuccia-stagno)
non so bene, ma un modello decente credo costi all'incirca quanto il tuo budget-componenti (che poi all'incirca è anche il mio budget-componenti..

valuta un attimo, un minimo di attrezzatura è necessaria...vero che poi ti rimane, ma sai com'è...
e la pratica no dai, non su un sacrosanto TA2024!!!!!




o smonta e rimonta qualche scheda scassata, che ne so..su pixmania è di nuovo disponibile l' A209-R, fai pratica con quello...

qualcuno di voi sa dove reperire gli schemi elettrici delle Fenice20 nelle varie versioni ? anche i pcb magari?

e quelli "reference" di Tripath?
domani provo a chiedere al buon Bruno di S3siopp..
e adesso, continuate pure ad ammazzarvi sul condensatore migliore, e sul negozio che lo vende a meno, sto lurkando come non mai..

in regalo, fotina come quella di Rattaman della mia fenicia..

madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
Re: FENICE 20 +!!!!
@madqwerty ha scritto:Regà sono dei vostri ! la mia bimba è nata oggi pomeriggio, e si chiama Fenice 20 MKTII![]()
Già da una settimana mi sto scialando con delle IL HC-206,
e domani verosimilmente il corriere busserà a vuoto, cercando di consegnarmi un Trevi 3540..![]()
..Rattaman, ti ricorda qualcosa?
na na..guarda il mio post più su, Autocostruire te le spedisce a casa fatte e finite per un euro di meno..
![]()
..comunque, credo sia il caso che tu appronfondisca un attimo il discorso saldatore (e ciuccia-stagno)
non so bene, ma un modello decente credo costi all'incirca quanto il tuo budget-componenti (che poi all'incirca è anche il mio budget-componenti..)
valuta un attimo, un minimo di attrezzatura è necessaria...vero che poi ti rimane, ma sai com'è...
e la pratica no dai, non su un sacrosanto TA2024!!!!!![]()
![]()
prendi piuttosto qualche minchiatina di nuova elettronica!
![]()
o smonta e rimonta qualche scheda scassata, che ne so..su pixmania è di nuovo disponibile l' A209-R, fai pratica con quello...![]()
qualcuno di voi sa dove reperire gli schemi elettrici delle Fenice20 nelle varie versioni ? anche i pcb magari?![]()
e quelli "reference" di Tripath?
domani provo a chiedere al buon Bruno di S3siopp..
e adesso, continuate pure ad ammazzarvi sul condensatore migliore, e sul negozio che lo vende a meno, sto lurkando come non mai..
in regalo, fotina come quella di Rattaman della mia fenicia..
Diciamo che abbiamo lo stesso impianto




stavo pensando di incominciare a prendere questi attrezzi:
http://www.webtronic.it/pages/ITA/prodotto.asp?ProdottoID=19906&FamigliaID=0
http://www.webtronic.it/pages/ITA/prodotto.asp?ProdottoID=19802&FamigliaID=0
rattaman- Falegname HiFi specializzato
- Data d'iscrizione : 27.08.08
Numero di messaggi : 5194
Località : San Giorgio a Cremano (Na)
Provincia : PESSIMISTA FINO AL MIDOLLO
Occupazione/Hobby : Falegname
Impianto : [spoiler] Lettore CD : Marantz CD 6006.
DAC: Beresford Caiman MKII
Amplificatore: ONKYO A933 .
Diffusori: Klipsch F1.
Re: FENICE 20 +!!!!
@Andrea Gianelli ha scritto:@pincellone ha scritto:Andrea, hai mai sentito la Sure modificata? Se mi dici che la fenice 20 e' il top per il TA2024 credo proprio di no...Grazie per il sempre gradito feedback: io ne faccio una questione elettrica/tecnica e non di gusti/sensazioni... le schede di S3 Shop sono la pedissequa realizzazione (con cura impeccabile) dei progetti originali Tripath! Chi meglio di loro sa far suonare bene (e correttamente) i chip?
![]()
che suonano bene io non lo metto in dubbio, ma se, ad esempio, sull'ingresso ci sono dei modesto condensatori smd anzichè capacità di alto livello quali quelli da me segnalati, stà solo a indicare che la politica commerciale è di primaria importanza!!!
rsan61- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 518
Località : Bari
Occupazione/Hobby : specialista rete dati / PESCASUB IN APNEA
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Re: FENICE 20 +!!!!
@Mulo ha scritto:Ma è sempre un chip, che si può ulteriormente ottimizzare attraverso i componenti di contorno rispetto all' applicazione "canonica" visibile nei datasheet. Basta sapere quello che si fa.
L'aspetto più scontato è l'importanza di un'abbondante riserva di uF sull'alimentazione, e che sia pure veloce. Quindi ci vogliono elettrolitici sostanziosi e di alta qualità.
quoto in toto

rsan61- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 518
Località : Bari
Occupazione/Hobby : specialista rete dati / PESCASUB IN APNEA
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Re: FENICE 20 +!!!!
L'unica cosa che mi risulta è che i condensatori a film con tensione più alta, di solito se usati nel percorso del segnale darebbero un pelo più dinamica. Ma oltre i 630V è in ogni caso assurdo andare... Anche perchè io mi aspetto che con l'aumentare di tensione e dimensioni il condensatore diventi meno veloce nella risposta all'impulso, non certo di più...come avviene all'aumentare di capacità & dimensioni. Questo almeno negli elettrolitici.@Barone Rosso ha scritto:@Mulo ha scritto:Cosa? A che ti servono dei condensatori da 1600V per il percorso del segnale???
Come detto sopa sono molto più veloci dei 250v e distolgono di meno.
Poi sono grandi (e molto) come i 2.2uF da 250v se parli dei wima.

Ospite- Ospite
Re: FENICE 20 +!!!!
già!

sono stati determinanti nella scelta..
hehe, direi di sì sai? non ho termini di paragone verosimili, il confronto con i miei diffusori precedenti è poco fattibile, ma schiacciante, in pratica, non c'è alcun aspetto sonoro che non sia pesantemente migliorato..@rattaman ha scritto:di la verità come vanno le hc 206 sono una bomba vero????

ahimè hanno fatto emergere la necessità di imbottire un po' la stanza di ascolto, tappeti a terra, qualche arazzo di stoffa sui muri..fino ad allora, credo che ogni mio giudizio sia un attimino falsato...
in ogni caso soddisfazione piena..

beh in effetti, hai il muletto casomai qualcosa dovesse andare "storto", però secondo me puoi e devi trovare metodi più economici per impratichirti........per quanto riguarda la modifica io avrei pensato di prendere un altra scheda fenice per fare cio.......cosi male che vada nn rimango senza amplificatore.....cmq andrò piano piano sto studiando un pò
.

invece qui mi rimangio quanto esposto prima, tempo fa avevo buttato un occhio a qualche stazioncina saldante Weller, a lavoro ho sempre e solo visto quelle, ma i prezzi erano decisamente altri rispetto a quanto da te linkato...bene, meglio, un T-saldatore!
stavo pensando di incominciare a prendere questi attrezzi:
http://www.webtronic.it/pages/ITA/prodotto.asp?ProdottoID=19906&FamigliaID=0
http://www.webtronic.it/pages/ITA/prodotto.asp?ProdottoID=19802&FamigliaID=0

madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
Re: FENICE 20 +!!!!

http://www.webtronic.it/pages/ITA/prodotto.asp?ProdottoID=19236&FamigliaID=0&Keywords=millefori
http://www.webtronic.it/pages/ITA/prodotto.asp?ProdottoID=15094&FamigliaID=0&Keywords=resistenze
pincellone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.06.08
Numero di messaggi : 2867
Località : Troppo lontano da casa mia...
Provincia : Tra i fiori il ciliegio, tra gli uomini il guerriero
Occupazione/Hobby : Cercare di migliorare le cose
Impianto : Si sente bene, almeno per me.
Re: FENICE 20 +!!!!
@Mulo ha scritto:L'unica cosa che mi risulta è che i condensatori a film con tensione più alta, di solito se usati nel percorso del segnale darebbero un pelo più dinamica. Ma oltre i 630V è in ogni caso assurdo andare... Anche perchè io mi aspetto che con l'aumentare di tensione e dimensioni il condensatore diventi meno veloce nella risposta all'impulso, non certo di più...come avviene all'aumentare di capacità & dimensioni. Questo almeno negli elettrolitici.@Barone Rosso ha scritto:@Mulo ha scritto:Cosa? A che ti servono dei condensatori da 1600V per il percorso del segnale???
Come detto sopa sono molto più veloci dei 250v e distolgono di meno.
Poi sono grandi (e molto) come i 2.2uF da 250v se parli dei wima.
Non sono elettrolitici .... e quindi diventa più veloce sull'impulso. In genere in funzione della tensione massima e col diminuire della capacita.
Se guardi sul sito wima la velocità dell'impulso varia da 50 V/uS per quelli ad alta capacita e bassa tensione, fino a 900 V/uS per quello che ho proposto da 1600V per arrivare a 11000 V/uS (ma sono troppo piccoli).
Inoltre i condensatori a pellicola ad alta tensione variano molto meno in funzione della frequenza rispetto a quelli a bassa tensione.
Devi ragionare dal punto di vista del dielettrico, piu si avvicina al vuoto spinto meglio é .....
Poi questo genere di regole le applicherei anche agli elettrolitici .....
Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Re: FENICE 20 +!!!!
..che però giustamente non sono SMD..@rsan61 ha scritto:sull'ingresso ci sono dei modesto condensatori smd anzichè capacità di alto livello
e quindi, come si fa a sostituire? si toglie l'SMD, si appoggiano alle piazzole i piedini dei condensatori, e poi si salda, fidandosi che la saldatura dia anche un minimo di tenuta meccanica al componente di fatto "sospeso" sul pcb,
oppure servono interventi più "traumatici", tipo fare un buco alla piazzola SMD per infilarci i piedini dentro "as usual" ?
tenghiu, anche per il tuo giudizio sugli induttori di ieri..

madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
Re: FENICE 20 +!!!!
@madqwerty ha scritto:..che però giustamente non sono SMD..@rsan61 ha scritto:sull'ingresso ci sono dei modesto condensatori smd anzichè capacità di alto livello
e quindi, come si fa a sostituire? si toglie l'SMD, si appoggiano alle piazzole i piedini dei condensatori, e poi si salda, fidandosi che la saldatura dia anche un minimo di tenuta meccanica al componente di fatto "sospeso" sul pcb,
oppure servono interventi più "traumatici", tipo fare un buco alla piazzola SMD per infilarci i piedini dentro "as usual" ?
tenghiu, anche per il tuo giudizio sugli induttori di ieri..
La prima che hai detto. In alcuni casi non si eliminano, ma si aggiungono nuovi condensatori attaccandoli assieme a quelli esistenti.
Bisogna fare un po' di pratica per evitare di fare danni...
Puoi anche piegare leggermente i piedini dei condensatori e realizzare una specie di base d'appoggio per saldarli alla piazzola. Di questo si e' parlato nel thread relativo alle modifiche della Sure...
pincellone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.06.08
Numero di messaggi : 2867
Località : Troppo lontano da casa mia...
Provincia : Tra i fiori il ciliegio, tra gli uomini il guerriero
Occupazione/Hobby : Cercare di migliorare le cose
Impianto : Si sente bene, almeno per me.
Re: FENICE 20 +!!!!
@madqwerty ha scritto:..che però giustamente non sono SMD..@rsan61 ha scritto:sull'ingresso ci sono dei modesto condensatori smd anzichè capacità di alto livello
e quindi, come si fa a sostituire? si toglie l'SMD, si appoggiano alle piazzole i piedini dei condensatori, e poi si salda, fidandosi che la saldatura dia anche un minimo di tenuta meccanica al componente di fatto "sospeso" sul pcb,
oppure servono interventi più "traumatici", tipo fare un buco alla piazzola SMD per infilarci i piedini dentro "as usual" ?
tenghiu, anche per il tuo giudizio sugli induttori di ieri..
Con una pompette dissaldante togli più stagno il possibile, e se ti va bene ti risucchia anche il componente.
Al massimo ti aiuti con della pasta per saldare.
Poi afferri il componente con una pinzetta, scaldi col saldatore e tiri leggermente fino a quando non viene via.
Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Re: FENICE 20 +!!!!
meral964- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 10.06.08
Numero di messaggi : 765
Località : Marcallo
Impianto : In Firma.
Re: FENICE 20 +!!!!


rattaman- Falegname HiFi specializzato
- Data d'iscrizione : 27.08.08
Numero di messaggi : 5194
Località : San Giorgio a Cremano (Na)
Provincia : PESSIMISTA FINO AL MIDOLLO
Occupazione/Hobby : Falegname
Impianto : [spoiler] Lettore CD : Marantz CD 6006.
DAC: Beresford Caiman MKII
Amplificatore: ONKYO A933 .
Diffusori: Klipsch F1.
Re: FENICE 20 +!!!!
@rattaman ha scritto:ma i condensatori dove dovrebbero andare? sono quelli dietro al potenziometro? cioe C6-C7??tutto si sta facendo più complicato ma nn mi arrendo
Sono quelli, per logica conseguenza .....
Ma usando un cavo molto sottile per collegare il condensatore, tipo quelli tirati fuori dai cat5 non ci sono problemi a saldare, ci vole solo la mano ferma una punta sottile e un minimo di allenamento. I condensatori poi li attacchi fuori dalla scheda.
Sconsiglio trabiccoli instabili con condensatori volanti sulla scheda o robe del genere .....


Ultima modifica di Barone Rosso il Mer 21 Gen 2009 - 13:38, modificato 1 volta
Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Re: FENICE 20 +!!!!
@Barone Rosso ha scritto:@rattaman ha scritto:ma i condensatori dove dovrebbero andare? sono quelli dietro al potenziometro? cioe C6-C7??tutto si sta facendo più complicato ma nn mi arrendo
Sono quelli, per logica conseguenza .....
io sono andato per a cul..... sto cercando di capire un pò in giro


rattaman- Falegname HiFi specializzato
- Data d'iscrizione : 27.08.08
Numero di messaggi : 5194
Località : San Giorgio a Cremano (Na)
Provincia : PESSIMISTA FINO AL MIDOLLO
Occupazione/Hobby : Falegname
Impianto : [spoiler] Lettore CD : Marantz CD 6006.
DAC: Beresford Caiman MKII
Amplificatore: ONKYO A933 .
Diffusori: Klipsch F1.
Re: FENICE 20 +!!!!
meral964- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 10.06.08
Numero di messaggi : 765
Località : Marcallo
Impianto : In Firma.
Re: FENICE 20 +!!!!
@rattaman ha scritto:@Barone Rosso ha scritto:@rattaman ha scritto:ma i condensatori dove dovrebbero andare? sono quelli dietro al potenziometro? cioe C6-C7??tutto si sta facendo più complicato ma nn mi arrendo
Sono quelli, per logica conseguenza .....
io sono andato per a cul..... sto cercando di capire un pò in giro.......cavolo quelli sulla scheda sono minuscoli rispetto a quelli che dovro mettere
Collegali con del cavo cat5 (smonta un cavo di rete del PC) o qualcosa di simile direttamente sulle piazzole .....
@meral964 ha scritto:Si, ma se lasci il pot. originale devi eliminare anche quello cha sta
tra potenziometro e ingressi compreso il ciarpame che sta intorno.


Li ho appena visti c1 e c2 ... ma sono dei delinquenti ..... doppi condensatori sul percorso del segnale

Allora direi ponticcellare c1 e c2 e mettere i nuovi condensatori al posto di c6 e c7
Anche il c40 e c10 sono sospetti ... staccare senza pietà

Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Re: FENICE 20 +!!!!
meral964- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 10.06.08
Numero di messaggi : 765
Località : Marcallo
Impianto : In Firma.
Re: FENICE 20 +!!!!
@Barone Rosso ha scritto:@rattaman ha scritto:@Barone Rosso ha scritto:@rattaman ha scritto:ma i condensatori dove dovrebbero andare? sono quelli dietro al potenziometro? cioe C6-C7??tutto si sta facendo più complicato ma nn mi arrendo
Sono quelli, per logica conseguenza .....
io sono andato per a cul..... sto cercando di capire un pò in giro.......cavolo quelli sulla scheda sono minuscoli rispetto a quelli che dovro mettere
Collegali con del cavo cat5 (smonta un cavo di rete del PC) o qualcosa di simile direttamente sulle piazzole .....@meral964 ha scritto:Si, ma se lasci il pot. originale devi eliminare anche quello cha sta
tra potenziometro e ingressi compreso il ciarpame che sta intorno.![]()
![]()
Li ho appena visti c1 e c2 ... ma sono dei delinquenti ..... doppi condensatori sul percorso del segnale![]()
Allora direi ponticcellare c1 e c2 e mettere i nuovi condensatori al posto di c6 e c7
Anche il c40 e c10 sono sospetti ... staccare senza pietà[forse, prima chiedi conferma].
quindi da rimuovere C1-C2-C6-C7-C40 -C10
Ragazzi ma secondo voi visto che volevo portare gli ingressi dietro nn mi conviene creare un circuito a parte e poi collegare il tutto sulla pista c6-c7 ???
rattaman- Falegname HiFi specializzato
- Data d'iscrizione : 27.08.08
Numero di messaggi : 5194
Località : San Giorgio a Cremano (Na)
Provincia : PESSIMISTA FINO AL MIDOLLO
Occupazione/Hobby : Falegname
Impianto : [spoiler] Lettore CD : Marantz CD 6006.
DAC: Beresford Caiman MKII
Amplificatore: ONKYO A933 .
Diffusori: Klipsch F1.
Re: FENICE 20 +!!!!
http://www.autocostruire.com/fotob/fenice20.pdf
pincellone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.06.08
Numero di messaggi : 2867
Località : Troppo lontano da casa mia...
Provincia : Tra i fiori il ciliegio, tra gli uomini il guerriero
Occupazione/Hobby : Cercare di migliorare le cose
Impianto : Si sente bene, almeno per me.
Re: FENICE 20 +!!!!

@pincellone ha scritto:Qui c'e' lo schema del Fenice 20 in pdf
http://www.autocostruire.com/fotob/fenice20.pdf



rattaman- Falegname HiFi specializzato
- Data d'iscrizione : 27.08.08
Numero di messaggi : 5194
Località : San Giorgio a Cremano (Na)
Provincia : PESSIMISTA FINO AL MIDOLLO
Occupazione/Hobby : Falegname
Impianto : [spoiler] Lettore CD : Marantz CD 6006.
DAC: Beresford Caiman MKII
Amplificatore: ONKYO A933 .
Diffusori: Klipsch F1.
Re: FENICE 20 +!!!!
@rattaman ha scritto:
@pincellone ha scritto:Qui c'e' lo schema del Fenice 20 in pdf
http://www.autocostruire.com/fotob/fenice20.pdfgrazie pince anche se vedendolo mi sono molto confuso
![]()
Ti consiglio di imparare un po' di elettronica pratica di base, su questo forum abbiamo indicato vari corsi. E' importante conoscere i simboli e saper distinguere un condensatore da una resistenza. Questo non soltanto per evitare di distruggere i propri apparati, ma anche per un discorso legato alla sicurezza.
Qui trovi i simboli
http://spazioinwind.libero.it/superelettronica/simboli_elettrici.htm
Resistenze
http://spazioinwind.libero.it/superelettronica/corso_elettronica.htm#i%20resistori
Condensatori
http://spazioinwind.libero.it/superelettronica/corso_elettronica.htm#i%20condensatori
Qui ce n'e' un'altra molto sintetica
http://www.dinoxpc.com/Guide/Elettronica/Modding/guida_elt-1.asp
pincellone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.06.08
Numero di messaggi : 2867
Località : Troppo lontano da casa mia...
Provincia : Tra i fiori il ciliegio, tra gli uomini il guerriero
Occupazione/Hobby : Cercare di migliorare le cose
Impianto : Si sente bene, almeno per me.
Re: FENICE 20 +!!!!

Ho tolto tutto quello che a mio avviso non andava.
Gli ingressi sono direttamente su c6/c7
Guarda bene l'alimentazione.
Ho tolto tutti i condensatori presenti
Ora ci sono solo un LC da 1500Uf in parallelo ad n polipropilene da 0,68uF
I fili di alimentazione sono direttamente attaccati ai piedini del condnesatore da 1500uF
Re: FENICE 20 +!!!!
Rimuovere pot e connettori
Rimuovere C1,C2, C6,C7, C10, C40,C41,C65, C66 e ponticellare C4X???
Inserire su L5/C48 un condensatore Panasonic elettrolitico FC o FM da 1500uF in parallelo ad un polipropilene da 0.68uF
Connettere l'alimentazione direttamente ai suddetti condensatori rispettando la polarità
Sostituire le induttanze standard con quelle avvolte in aria
Connettere gli ingressi direttamente a C6 e a C7
Inserire un dissipatore sul chip
Maurizio, mi sono perso qualcosa?
Ultima modifica di pincellone il Mer 21 Gen 2009 - 16:06, modificato 3 volte
pincellone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.06.08
Numero di messaggi : 2867
Località : Troppo lontano da casa mia...
Provincia : Tra i fiori il ciliegio, tra gli uomini il guerriero
Occupazione/Hobby : Cercare di migliorare le cose
Impianto : Si sente bene, almeno per me.
Pagina 4 di 11 • 1, 2, 3, 4, 5 ... 9, 10, 11
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: T-Amp, il TA-2024 originale
|
|
» (BO) GIRADISCHI THORENS TD 115S € 219
» T-amp con bluetooth per progetto easy
» I migliori amplificatori low-cost
» Futuro lett. CD portatili e fissi
» Consiglio collegamenti Impianto elettrico Garage
» dspeaker - digital room correction
» Vendo o scambio materiale [RM]
» Nuova scheda TPA3255 compatta e semplice...qualcuno l'ha provata?
» Migliorare Sure E. T-amp 2024
» Un Test molto interessante
» Ciabatte Elettriche e Fili di Rete ... quel che sapete (valter)
» AudioNirvana 15 pollici super ferrite vs alnico
» Problema audio distorto (amplificatore)
» Arcam Alpha 6Plus Potenziometro Volume Sostituzione
» Raspberry PI3 e DAC USB: un matrimonio che non s'ha da fare?
» Ancora ingresso sbilanciato/bilanciato per HYPEX UCD180HG
» Info su Advance Acoustic Playstream A7
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» DAC Full Inputs
» dspeaker antimode dual core dac pre equalizzatore. 3 in 1
» * Tweeter Motorola (tondi) ORIGINALI
» Spotify lossless
» Progetto con 20 cm
» Nuovi diffusori: attivi o passivi?
» Progressive Italiano, IL VOLO
» Moh che famo’ ???? Condensatori crossover Grundig 850a ??
» Consiglio amplificatore da squattrinato
» Leak Stereo 130
» Nad 3120: pernacchia post accensione